| 
     
    | 
    
     
        concertodautunno 
        news    
         edizione del 07/11/2005  
        
         
        
          | 
  
  
    | 
     
      
       | 
    
     | 
  
  
    | 
    13 novembre 2005 | 
    
    VIGEVANO MUSICA 
    Ottantesimo della Maestro 
    Cantori con tanti concerti e domenica 13 al Moderno quello celebrativo
    La Maestri Cantori 
    di Vigevano festeggia l'Ottantesimo di fondazione 1925/2005. L’appuntamento 
    ufficiale per Ottantesimo di fondazione della società Corale I Maestri 
    Cantori di Vigevano si terrà domenica 13 alle ore 21.00 e non alle ore 16.00 
    come previsto in un primo tempo . 
    La Maestri Cantori sarà sabato sera alla Chiesa della Madonna Pellegrina e 
    dopo parteciperà domenica 20 alla messa delle 12.00 in Duomo e chiuderà 
    l’anno con due concerti il 27 alla chiesa di San Giuseppe al Cascame e il 18 
    dicembre alle 15.30 all’ Istituto de Rodolfi. 
    
    Domenica 13 Novembre 
    2005 h. 21.00 
    
    Teatro Moderno 
    Concerto dell’Ottantesimo 
    G. VERDI I Lombardi Oh, Signore dal tetto natio Gerusalem, Gerusalem  
    La forza del destino La Vergine degli Angeli Sopr. Coro 
    Il Trovatore Coro dei gitani 
    La Traviata Coro delle zingarelle e Libiamo S/T/Coro 
    G. BIZET I pescatori di perle Mi par Ten. P. Vai 
    A.CATALANI Wally Ebben, ne andrò lontana Sopr. A. Guidolin 
    J. MASSENET Manon Dispar vision Ten. S. Tinnirello 
    G. PUCCINI Messa di Gloria Domine Deus 
    V. BELLINI La Sonnambula Qui la selva e Norma Casta diva Sopr.Coro 
    G. VERDI Nabucco Va’ pensiero 
     
    Soprano ANTONIETTA GUIDOLIN 
    Tenori SALVATORE TINNIRELLO e PIETRO VAI 
    Al pianoforte GIANPIERO CALLEGARIS 
    Direttore ALESSANDRO BARLACCHI 
     
    INGRESSO LIBERO  | 
  
  
    | 
    13 novembre 2005 | 
    
    MUSICA LAUDANTES 
    L'associazione dopo Musica 
    per la Abbazie vara una nuova rassegna "aperitivo"
    Dopo lo 
    straordinario successo di pubblico della rassegna Musica per le abbazie, che 
    anno dopo anno coinvolge sempre più un maggior numero di prestigiosi 
    monumenti lombardi arriva ora una nuova rassegna musicale collocata nella 
    mattinata della domenica nella Rimessa delle Carrozze di Villa Marazzi di 
    Cesano Boscone e realizzata con il contributo di COMUNE DI CESANO BOSCONE e 
    FONDAZIONE CARIPLO. Nel calendario, dopo i primi due concerti, il prossimo 
    si terrà nella giornata di domenica 13 novembre. I concerti avranno una 
    durata di circa 40 minuti al termine dei quali verrà offerto un aperitivo 
     
    AUTUNNO 2005 
    Concerti Aperitivo nella Rimessa delle Carrozze di Villa Marazzi 
    VIA DANTE 47 – CESANO BOSCONE- MI 
     
    Domenica 16 Ottobre 2005 ore 11,15 
    NOTTI D’ESTATE A POSILLIPO  
    Musiche di G. Rossini e G. Donizetti  
    Mariapia Moriyon Soprano, Daniele Gaspari Tenore, Marco Lessio Pianoforte
     
     
    Domenica 30 Ottobre 2005 ore 11.15 
    L’ATTESA  
    Testi di Jean Cocteau, musiche di Franz Schubert  
    Danielle Sassoon Voce recitante, Lorena Portalupi Pianoforte 
     
    Domenica 13 Novembre 2005 ore 
    11.15 
    NON E’ ANCORA TEMPO PER IL PIANOFORTE  
    Musiche per due Clavicembali di J.S. Bach, W.F. Bach, J. Blanco e W.A. 
    Mozart 
    Clavicembali Pietro Pasquini e Riccardo Doni  
    Ingresso libero  | 
  
  
    | 
    13 novembre 2005 | 
    
    MILANO MUSICA 
    Incontri con la musica al 
    Museo Diocesano di Milano
    Prosegue la 
    collaborazione tra il Museo Diocesano e il Conservatorio Giuseppe Verdi di 
    Milano. Ormai alla loro quinta edizione, gli Incontri con la musica, 
    propongono un ciclo di nove concerti durante i quali si esibiranno, come è 
    tradizione, i migliori allievi e gruppi concertistici del Conservatorio 
    Giuseppe Verdi di Milano. 
    I concerti si svolgono al Museo Diocesano tutte le domeniche alle ore 16.30 
    sino al 18 dicembre. 
    Per assistere ai concerti è sufficiente essere in possesso del biglietto di 
    ingresso al Museo. Qualora in occasione dei concerti non si volessero 
    visitare le collezioni del Museo, il biglietto potrà essere utilizzato in 
    altra data, entro il 2005. 
    Domenica 13 novembre 2005 ore 16.30 
     
    Parodie Ensemble 
    Joo Cho, Zara Dimitrova , Sara Marchesi, Luisa Mauro – voci, Valeria 
    Marsheva - flauto/ottavino, Grazia Mari - clarinetto La/clarinetto Sib/clarinetto 
    basso, Feyzi Brera - violino/viola, Irina Solinas – violoncello, Luca 
    Ciammarughi – pianoforte, Marino Nahon – pianoforte 
    Andrea Raffanini - direttore 
    PROGRAMMA: 
    A.Schönberg Pierrot Lunaire op.21 
     
    Per informazioni al pubblico: 
    Museo Diocesano - c.so di P.ta Ticinese, 95 – Milano tel. 02.89404714 
     
    Note di sala: 
    Alle soglie di una crisi compositiva che durerà per ben otto anni, Schönberg 
    nel 1912 produce la sua opera più conosciuta e ammirata: Pierrot lunaire op. 
    21. 
    Da un lato in quest’opera possiamo ritrovare la poetica espressionista, più 
    evidente nella prima parte, con il carattere dei macabri testi poetici di 
    Albert Giraud, con il suono che si fa davvero "immediata espressione dei 
    moti dei sensi e dell'anima". 
    Dall’altro saremo sorpresi di scorgere uno sguardo al passato con evidenti 
    riferimenti a forme e tecniche compositive antiche, come i richiami alla 
    scrittura contrappuntistica dei fiamminghi e di Bach; un'opera che apparve 
    rivoluzionaria ai contemporanei, ma che si conclude rivolgendosi al passato. 
    Fra le caratteristiche più memorabili del Pierrot lunaire va senza dubbio 
    considerata la strumentazione. La voce è accompagnata da cinque musicisti 
    che suonano otto strumenti: violino/viola, flauto/ottavino, 
    clarinetto/clarinetto basso, violoncello e pianoforte. Come è stato più 
    volte osservato, non c'è un solo brano, dei ventuno che compongono la 
    raccolta, in cui Schönberg abbia utilizzato la medesima combinazione 
    strumentale. L'estrema varietà ottenuta attraverso la massima economia di 
    mezzi fu subito percepita come una lezione fondamentale; e l'influenza 
    strumentale di Pierrot attraversa a ben vedere l'intero secolo, dalle opere 
    cameristiche di Ravel e Strawinsky degli anni Venti al Marteau sans Maitre 
    di Boulez o alle Beatitudines di Petrassi. 
    La prima esecuzione di Pierrot lunaire ebbe luogo a Berlino il 16 ottobre 
    1912 sotto la direzione dell'autore e con il ruolo vocale sostenuto da 
    Albertine Zehme, la committente. Erano state necessarie ben venticinque 
    prove. L'esecuzione, con grande sorpresa dei critici, si concluse con 
    un'ovazione per Schönberg, che fu letteralmente costretto dal pubblico a un 
    bis integrale 
    
    
    www.museodiocesano.it  | 
  
  
    | 
    12 novembre 2005 | 
    
		MILANO LIRICA 
	
L’Associazione culturale Opera Da Camera Di Milano sta per dare il via alla sua quarta stagione lirica.
L’Associazione culturale Opera Da Camera Di Milano dopo 19 produzioni, 76 recite, esplorando e spaziando fra i titoli più rappresentativi e significativi del repertorio lirico popolare, comincia oggi il suo percorso di approfondimento. E riparte ancora una volta da “Traviata”, ma in un modo diverso. Quattro titoli, ‘solo’ quattro. Per una serie di ragioni. Innanzitutto, la più importante, sviluppare quella che è e deve essere sempre di più la sua caratteristica principale, vale a dire muoversi da un teatro all’altro a portare il suo modo di diffondere l’opera in luoghi sempre più numerosi. Non a caso, nell’arco di questi tre anni, i teatri che ospitano la stagione sono diventati tre. (Come dire, ad ogni anno un nuovo teatro si unisce al nostro progetto…) Per fare ciò, continuando a mantenere ed  accrescere il livello qualitativo delle produzioni, occorre che il susseguirsi degli spettacoli non sia troppo frenetico, che ci sia tempo fra un titolo e l’altro, tempo appunto per muoversi, montare e smontare, viaggiare. 
In secondo luogo, a quattro titoli corrispondono quatto autori diversi, e quindi l’approfondimento di ognuno richiede un certo tempo materiale e di maturazione, e occorre che all’interno della stagione, ognuno degli appuntamenti mantenga una sua caratteristica di unicità. 
Infine, come logica conseguenza, si noti che i titoli scelti, rappresentano insieme una sorta di piccola storia dell’opera, e che quindi aggiungere anche solo un titolo significava far perdere di efficacia e ridurre l’effetto di questo, seppur ridotto, percorso musicale. 
 
Opera Da Camera Di Milano 
Stagione lirica 2005/2006 
  
11 Novembre 2005 - Teatro S.G.Bosco 
12 Novembre 2005 - Teatro S. Domingo 
19-20 Novembre 2005 -Teatro Alle Colonne 
La
Traviata di G. Verdi 
  
20 Gennaio 2006 - Teatro S.G.Bosco 
21 Gennaio 2006 - Teatro S. Domingo 
28-29 Gennaio 2006 -Teatro Alle Colonne 
Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini 
  
17 Marzo 2006 - Teatro S.G.Bosco 
18 Marzo 2006 - Teatro S. Domingo 
25-26 Marzo 2006 -Teatro Alle Colonne 
Don Giovanni di W. A. Mozart 
  
5 Maggio 2006 - Teatro S.G.Bosco 
6  Maggio 2006 - Teatro S. Domingo 
13-14 Maggio 2006 -Teatro Alle Colonne 
Bohème di G. Puccini 
  
Sedi delle rappresentazioni: 
  
Teatro S.G.Bosco 
Via Lauro 1 (ang. Vle L. Bufoli) 
Cusano Milanino 
Ingresso 18 Euro 
  
Teatro S. Domingo 
Via Rovigno 11/a 
Milano 
Ingresso 20 Euro 
  
Teatro Alle Colonne (San Lorenzo) 
Cso Pta Ticinese 45 
Milano 
Ingresso 20 Euro 
  
Tessera sociale obbligatoria gratuita 
Prenotazioni BOX TICHETS TRAVEL 
Messaggerie Musicali C.rso Vittorio Emanuele Milano 02-795502/02-84395801 
Riferimenti e contatti per informazioni su: 
Associazione Culturale  "Opera da Camera Di Milano" 
Piazza XXIV Maggio 7 - 20136 Milano 
tel.347-6132851 -347-4800567 - 02-89407974 (segr.telefonica) Fax 178 227 2438 
e-mail opecam@tiscali.it sito internet www.opecam.it 
Presidente Andrea Pace  cel.348.58 49 777 
  
locandina del primo spettacolo: 
  
LA TRAVIATA  
Musica di Giuseppe Verdi - Libretto di  Francesco Maria Piave 
Violetta Valery    Antonella Bertaggia - Hiroko Morita 
Flora Bervoix      Sara Palana - Yumi Furuta 
Alfredo Germont    Domenico Menini -  Daniele Penco 
Giorgio Germont    Giorgio Valerio - Shingo Sudo 
Annina             Yumi Furuta - Sara Palana 
Gastone            Davide Massimiliano 
Barone Duphol      Claudio Ottino 
Marchese D’obigny  Danilo Giribaldi 
Dottor Grenvil     Lorenzo Battagion 
  
Corale Lirica Ambrosiana 
  
Maestro del Coro  Roberto Ardigò 
Altro Maestro del Coro  Aldo Ruggiano 
Orchestra Dell’opera Da Camera Di Milano 
Regia Ruggero Bogani 
  
Maestro Concertatore e Direttore Mauro Conti 
 | 
  
  
    | 
    12 novembre 2005 | 
    
		Rosate Biblioteca Parrocchiale 
	
Musica antica, danza spagnola, jazz a Rosate per la XVI rassegna concertistica
Musica antica, danza spagnola, jazz a Rosate per la XVI rassegna concertistica 
L’improvvisazione nell’interpretazione musicale di ogni tempo, "Musica antica, danza spagnola, jazz" è il tema della XVI edizione dei "Concerti d'Autunno" di Rosate, realtà musicale - promossa dalla Biblioteca "don Luigi Negri" di Rosate - ormai più che consolidata nel panorama del concertismo della Provincia di Milano e Pavia, da sempre contraddistinta per l'originalità delle proposte, dal coraggio e dalla volontà di andare oltre il "consueto" per esplorare nuovi percorsi di ricerca e dar spazio alla creatività dei musicisti, giovani e più affermati, di volta in volta invitati alla rassegna. 
 
 
SABATO 12 NOVEMBRE 2005 - ore 21.00 
«IL BAROCCO» il gioco dell’improvvisazione 
Ensemble Musica Incognita  
Vittoria Rosapane, violino 
Anna Leoni, violino 
Elena Milano, viola da gamba 
Chiara Nicora, clavicembalo  
 
Programma: 
Dario Castello (sec. XVII): Sonata per due violini e basso - Marco Uccellini (1603-1680): Sonata V per violino e basso da “Sonate, correnti e arie”, op. IV - Giovanni Maria Bononcini (1642-1678) - Sonata IV e IX per due violini e basso dai “Primi frutti del giardino musicale”, op. I - Tommaso Antonio Vitali (1663-1745): Sonata XI per due violini e basso, op. III - Arcangelo Corelli (1653-1713): Sonata V per due violini e basso dalle “Sonate da chiesa a due violini, e violone, o arcileuto col basso per l’organo”, op. III - Antonio Vivaldi	(1678-1741): Sonata VIII in re minore dalle “XII Sonate da camera a tre”, op. I - Francesco Maria Veracini (1690-1768): Sonata I dalle “Sonate a violino solo e basso”, op. I - Georg Philipp Telemann (1681-1767): Sonata per due violini e basso - Johann Sebastian Bach (1735-1782): Sonata per due violini e basso continuo, BWV 1039. 
 
L’ensemble Musica Incognita propone un percorso storico dalla metà del Seicento alla prima metà del Settecento in forma di lezione-concerto, per avvicinare il pubblico alla musica barocca.  
Gli autori proposti, conosciuti e meno noti, verranno brevemente inquadrati nel contesto storico e l’alternanza nella formazione dell’ensemble consentirà di presentare nel corso della serata le particolarità dei singoli strumenti. L’organico è costituito da due violini, viola da gamba e cembalo; gli strumenti ad arco hanno montatura barocca e corde di budello. 
SABATO 19 NOVEMBRE 
2005 - ore 21.00 
«LO SPIRITO LATINO» la danza spagnola 
Roberto Porroni, chitarra  
Flavio Ghilardi, viola  
Alvise Carbone, danzatore   
 
SABATO 26 NOVEMBRE 2005 - ore 21.00 
«CONVERSAZIONI IN MUSICA» tra jazz e musica classica 
Carlo Balzaretti & Enrico Intra con Maurizio Franco 
 
CONCERTI D'AUTUNNO 2005
XVI edizione 
direzione artistica: Carlo Balzaretti 
presso: Sala-Teatro Parrocchiale (Via Sacchi, 4 - Rosate) 
ingresso per serata: Euro 6,00 (ridotto: euro 5,00) 
in vendita presso: Sala-Teatro Parrocchiale, la sera del concerto 
Per informazioni: 
BIBLIOTECA PARROCCHIALE «DON LUIGI NEGRI» 
Tel.: 02.90870712 - www.bibliotecarosate.it  -
info@bibliotecarosate.it  
 | 
  
  
    | 
    12 novembre 2005 | 
    
    MUSICA 
    TRADIZIONALE 
    Spettacoli, stage, notti e 
    corsi con le danze popolari dei Gen D'YS
    Dopo il grande 
    sccesso del Festival Bustofolk2005 (foto sul sito www.bustofolk.it), la 
    messa in onda televisiva delle serate dovrebbe essere fatta nelle due 
    nottate di venerdì 2 e di venerdì 9 dicembre 2005 alle ore 00.30 inserita 
    nella trasmissione "Follie Rotolanti". 
    Dopo la settimana di Samhain riprenderanno anche le "NOTTI DI YS" il primo 
    appuntamento è fissato per venerdì 25 novembre con la musica dal vivo della 
    Inis Fail Ceili Band. 
     
    SPETTACOLI 
    12 novembre - sabato 
    Pozzuolo Martesana - Milano 
    L'altro Disco Pub ore 22.00 
    Via Salvo D'Acquisto, 16/A 
    Esibizione GDY con Inis Fail 
     
    25 novembre - Venerdì (volantino in allegato) 
    Busto Arsizio Sala Pro Busto ore 21.00 
    NOTTI DI YS, Serata danzante x tutti i ballerini o anche solo appassionati - 
    Musica dal vivo con INIS FAIL CEILI BAND  
     
    STAGE: 
     
    Fagnano Olona (VA) (volantino stage in allegato) 
    12 novembre - sabato  
    livelli: Step Solo (light&heavy) ore 15-17 e Ceili ore 17-19 insegnante: 
    Sinead Venables 
    per maggiori info vedere sul ns. sito www.gensdys.it o telefonare 
    335/7155360 
     
    Roma 
    26 -27 novembre - sabato e domenica  
    livelli: 1°-2°-3° livello insegnante: Alessia Petruccelli  
    per maggiori info vedere sul ns. sito www.gensdys.it o telefonare 
    335/7155360 
     
    Alessandria 
    6 e 20 novembre - domenica 
    livelli: base e avanzati insegnante: Sara Platini 
    per maggiori info vedere sul ns. sito www.gensdys.it o telefonare 
    335/7155360 
     
    GENS D’YS Accademia Danze Irlandesi 
    Organizza per il Venerdì 25 Novembre 2005  
    Ore 21.00 
    Le Notti di Ys 
    Serata danzante celtica 
    Musica dal vivo con INIS FAIL CEILI BAND 
    A grande richiesta ripartono anche quest’anno le grandi serate organizzate 
    da ballerini per ballerini e amanti  
    delle splendide musiche irish della Inis Fail Ceili Band. 
    Più di 200 posti possibili sulla pista da ballo in parquet, 3 ore tra danze 
    irlandesi e bretoni, per ballerini ma anche per amici e curiosi 
    Presso 
    La Sala Pro Busto via C.Battisti, 11 – Busto Arsizio 
     
    Costo 
    7,00 euro per i soci GDY 
    10,00 euro per i non soci 
    i bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano gratuitamente 
    è previsto un servizio bar 
    Per informazioni: umbecres@tin.it oppure 335/7155360 
     
     
    GENS D’YS 
    Accademia Danze Irlandesi 
     
    Organizza 
    Sabato 12 Novembre 
    Doppio Stage di danze irlandesi Step (light e heavy) e Ceili 
    Livello dello stage di Ceili: principianti (anche da soli e senza nessuna 
    esperienza) 
    Livello dello stage di Step: avanzato (necessarie scarpe light e heavy 
    possibilità di acquisto tramite la scuola) 
    Possibilità di partecipazione separata 
    Rivolto soprattutto a chi non può frequentare i corsi settimanali 
    Orari:  
    dalle 15.00 alle 17.00 stage di step 
    dalle 17.00 alle 19.00 stage di ceili 
    Insegnante: Sinead Venables 
    Luogo: Sede Gens d’Ys - Via De Amicis, 41 (zona campi da tennis) Fagnano 
    Olona (VA) 
    Costo 
    20,00 euro a stage 
    35,00 euro tutti e due 
    (18,00/30,00 euro per i corsisti settimanali)  
     
    LE ISCRIZIONI DOVRANNO PERVENIRE TASSATIVAMENTE ENTRO MARTEDI’ 7 novembre
     
    per la definizione del programma di danze  
    E SARANNO ACCETTATE SOLO IN ORDINE DI CONFERMA 
    
    
    www.gensdys.it  | 
  
  
    | 
    10 novembre 2005 | 
    
		VIGEVANO CINEMA 
	
Spazio cinema la rassegna del giovedì sera all'Odeon
Terzo appuntamento giovedì 10 novembre, con la rassegna organizzata dall'Associazione culturale La Barriera Cinema Odeon (via Berruti 2, Vigevano). Ogni giovedì sarà un titolo in unica proezione alle ore 21.00. 
 
"Spazio Cinema" 
Rassegna organizzata dall'Associazione culturale La Barriera a cura di Vincenzo Sgroi 
Cinema Odeon (via Berruti 2, Vigevano) 
 
Giovedì 10 novembre: Breaking news di Jonny To (Cina 2004) 
 
Giovedì 24 novembre: My summer of love 
 
Giovedì 1 dicembre: La sposa siriana 
 
Giovedì 8 dicembre: Viva Zapatero! 
 
Giovedì 15 dicembre: La rosa bianca 
 
Tessera (8 film, di cui il primo già proiettato il 27 ottobre): 30 euro 
Biglietto singolo: 6 euro 
Biglietto ridotto, studenti: 4 euro 
Le proiezioni iniziano alle ore 21 
Per maggiori informazioni: 
vincenzosgroi2@virgilio.it 
redazione@labarriera.it tel.0381 692336 
www.labarriera.it 
 
 
Giovedì 10 novembre: 
Breaking news 
di Jonny To (Cina 2004) 
 
Trama: Una Tv locale riprende in diretta lo scacco che un gruppo di rapinatori infligge alla  polizia compromettendone pubblicamente l'immagine. Quando il detective Cheung scopre il nascondiglio dei criminali, l'ispettore Rebecca decide di trasformare la cattura in un vero show mediatico. 
Parlare di Jonnie To in Italia è molto difficile: dalle nostri parti sono usciti davvero pochissimi film di questo prolifico regista-produttore. Ci sarebbe da dire molto sui suoi modelli di riferimento (su tutti Kitano) e sul suo stile originale e asciutto, sulle sue sequenze d'azione "gelate", sul suo modo di enfatizzare il silenzio, l'attesa, l'immobilità interrotta a un tratto dall'imprevisto. 
Certo, questo discorso si potrebbe fare di moltissimi registi, geniali ed esportati in tutto il mondo ma completamente dimenticati da noi. 
Non vogliamo parlare ora della nostra ‘ignoranza’ cinematografica’ ma certo auspichiamo che qualcuno prima o poi alzi la voce su questo argomento..! 
Ad un’analisi approfondita, si riesce ad intravedere abbastanza facilmente di cosa ha paura la distribuzione italiana nel trasmettere determinati film, vale a dire una diversa "concezione della moralità". La ‘paura’ di contagiare il pubblico con germi diversi dai nostri sono per loro un grosso rischio. Il tema è complesso ma questa "educazione al politicamente corretto" sta facendo enormi sbagli. Il fatto che stiamo perdendo tanti capolavori la dice tristemente lunga. 
Tornando alla recensione: quali sono le caratteristiche dell'ultimo film di Jonnie To’ Sicuramente alcune delle cose più interessanti sono il suo forte messaggio sulla manipolazione dell'informazione dei media, la sua dialettica cinematografica e la sua magistrale stratificazione della narrazione. 
Si tratta di un poliziesco duro che cerca di riflettere sui mass-media e ci offre un saggio sulla manipolazione delle immagini ad uso e consumo del potere, argomento particolarmente delicato in questo periodo di "guerre per la pace" . 
Senza negare che un altro aspetto che a To importa è il meccanismo della messa in scena, i tempi cinematografici, insomma aspetti ‘tecnici’ in primis. 
La regia di To è solida, robusta, aggressiva e straordinariamente dinamica. 
Da studiare a memoria il piano sequenza di 7 minuti, MAGISTRALI. 
 
Curiosità 
- Recentemente sono usciti due film di questo regista : Throw Down  (lo scorso anno a Venezia) e Election (pochi mesi fa a Cannes). 
- Fra poco uscirà il DVD di The Mission (1999) in italiano. 
- To è un artigiano molto prolifico, giungendo a realizzare 5 film l'anno. 
 | 
  
  
    | 
    9-10-11 novembre 2005 
       | 
    
    CAVALLERIZZA 
    CASTELLO DI VIGEVANO 
    Insieme per il Fileremo con 
    Pippo Baudo
    Il Fileremo (dal 
    greco "amico di chi è solo") nacque nel 1987 dall'idea di una portatrice di 
    handicap. Si voleva una struttura che non rappresentasse solo un sollievo 
    per le famiglie dei disabili ma un centro che desse ai portatori di handicap 
    nuovi stimoli ed interessi una volta terminata la scuola dell1 obbligo. 
    A coronamento di una storia lunga 8 anni, Il Fileremo ha la necessità di 
    uniformarsi alle normative vigenti (decreto Giunta Regione Lombardia n. 1 
    8334 del 23/7/2004) di mettere le sue strutture in condizioni di fornire un 
    servizio adeguato. 
    Questo ci permetterà di essere autorizzati ad operare con i requisiti 
    richiesti per il trattamento corretto ed adeguato della persona disabile. 
    Il sostegno de Il Fileremo attraverso manifestazioni benefiche, permetterà 
    al centro di continuare il suo servizio sociale alla comunità vigevanese - e 
    non - a cui sono stati dedicati con slancio diciotto anni di lavoro. 
     Con il patrocinio 
    del Comune di Vigevano. Enti promotori: Il Filéremo, Lions International, 
    Leo Club Vigevano, Ass.Naz.Alpini,Pool Vigevano sport 
    Con la collaborazione di: Accademia Italiana della Cucina 
    Associazione Cuochi Pavia Associazione Italiana Sommeliers Associazione 
    Paniiicatori Vigevano Cavalieri dell'Accademia di San Giorgio Centro 
    Formazione Professionale Luigi Clerici Centro Studi TAVOLA - Vigevano 
    Istituto Fortunato Castaidi - Vigevano Istituto Ciro Pollini- Mortara Ordine 
    fornellino della rana e del salame d'oca 
    Le tre serate benefiche organizzate con l'aiuto dei LIONS Club cittadini, da 
    CAI e AMA Vigevano, hanno come scopo primario raccogliere fondi per Il 
    Filéremo, per costruire la nuova sede.La nuova sede è importante non solo 
    per i maggiori spazi che i ragazzi avranno, come i nuovi laboratori per le 
    loro attività, ma anche per il centro di accoglienza "Dopo di Noi".Per 
    questo l'aiuto di tutti è importante. 
    Se non potete partecipare ad una delle serate ma volete contribuire allo 
    scopo dell'inizitiva potete versare una offerta sul conto Banca Regionale 
    Europea - Vigevano  
    CIN=G ABI=06906 CAB=23000 CONTO=000000000376 
    Giovedì 10 Novembre dalle ore 20.15 
    Una serata dì enogastronomia e spettacolo 
    con 
    coro St.George Pop Choir  
    illusionista Aurelio Paviato 
    chitarrista Antonio Mastino 
    e la straordinaria conduzione di Pippo Baudo 
    che con i suoi numerosi ospiti ci 
    aiuterà a capire e a degustare 
    cibi e vini della nostra terra 
    Prenotazione e versamento (offerta minima € 40)presso: 
    Il Filéremo tel. 0381 81364 
    dalle ore 9 alle 17 
    Studio Portaluppi tel. 0381 691 344 
    dalle ore 8,30 alle 18,30 
     
    Venerdì 11 Novembre ore 21 
    Una serata in compagnia di 
    Simone Moro un alpinista da 8OOOmt 
    Uno degli alpinisti più famosi dei giorni nostri racconta le 
    sue scalate, avventure e disavventure. A cura di The North Face e Tuttosport 
    Mortara. 
     
    Sabato 12 Novembre ore 21 
    Una serata con... S'ballo Latino 
    Serata di animazione e balli latino americani 
    Per ritrovare musiche e ritmi dell'estate nonostante la nebbia! a cura di 
    Superlatina 
    Durante le tre serate sarà funzionante il servizio bar   
    Sponsor serata del 10 novembre: 
    American Eagle - Vigevano 
    AXA - Assicurazioni - Vigevano 
    Azienda Agricola Bergantina - Vignale Monferrato 
    Banca Popolare Commercio Industria - Vigevano 
    Boston Class - Vigevano 
    Cantine "La Versa" - Santa Maria della Versa 
    Cariparma - Vigevano 
    Caseificio Aridi - Morimondo 
    Caseificio Come/// - Gropello Cairoti 
    COIH Grandi Magazzini - Vigevano 
    Corte de//'Oca G/oaccn/no Palestre - Mortara 
    Enoteca Nonsolobollicine - Vigevano 
    II Bouquet- C.so Pavia - Vigevano 
    La Fenice - Arredamento Ufficio - Vigevano 
    Lavanderia Bramante - Borgo San Siro 
    Panificio Guardamagna - Gar/asco 
    Panificio Luca - Vigevano 
    Pasticceria Dante - Vigevano 
    Port Moka - Vigevano 
    Riseria La Gallinella - Velezzo Lomellina 
    Salumeria CERVA di Isola & Belletti - Vigevano 
    San Paolo IMI - Vigevano 
    Stopino Arredamenti - Vigevano 
    Zanoletti Arredamenti - Vigevano  | 
  
  
    | 
    9 novembre 2005 | 
    
    AMICI DELLA MUSICA 
    MILANO 
    La fisarmonica protagonista
    La fisarmonica è 
    uno strumento elegante, generoso, intimo, l'artista lo padroneggia con tutto 
    il suo corpo, le sue forze gli sono tutte sopra, lo appoggia al suo petto, 
    lo tiene con il mento, lo vigila a contatto quasi con l'occhio e l'orecchio, 
    lo sente con il cuore. 
    La splendida tastiera dolcissima che si estende con l'azione dei registri, 
    la bottoniera con le ultime innovazioni tecniche ha uno sviluppo addirittura 
    gigantesco; i registri consentono facili variazioni di timbro, tutto ridotto 
    alle dimensioni di un piccolo pacco; un enorme magazzino di espressioni, un 
    potenziale immenso di suoni dentro un piccolo bagaglio da poter porre 
    agevolmente sulle ginocchia, da azionare con le nostre braccia, scompartito 
    da un mantice che può tremare, spingere, far gridare, attenuare, far 
    piangere le voci come un polmone umano: un "Miracolo”. (Luciano Fancelli, 
    fisarmonicista e compositore) 
    Classica e Lirica tra i Navigli XV edizione 
    TEATRO EDI  
    Via Boffalora ang. via Barona - Milano 
     
    Domenica 13 novembre 2005 ore 16.00 
    FISARMONIE 
    Pavel Runov, fisarmonica 
    Musiche di J.S.Bach, L. van Beethoven 
    Ingresso: € 7,00   | 
  
  
    | 
    9 novembre 2005 | 
    
    Vigevano, 
    26/10/2005 ore 12:16:08 
    MILANO DAL VERME 
    "Da rider mi fa” Il comico, 
    il buffo e la satira.  
    Una nuova ed originale rassegna di incontri
    Sarà curata da 
    Giuseppe di Leva ed avrà come tema uno tanto vasto quanto interessante: 
    l’umorismo. 
    Intitolata Da rider mi fa - Il comico, il buffo, la satira, sarà divisa in 
    soli tre appuntamenti che si terranno nella Sala Piccola alle ore 18.30. 
    Questa rassegna nasce col preciso intento di suggerire delle vie di lettura 
    e di analisi, affrontando il vastissimo tema in totale libertà. 
    L'accento sarà sulla letteratura più che sul teatro, e senza teorizzare 
    troppo, si intraprenderà un viaggio attraverso varie forme di comicità. 
    Nel primo appuntamento (mercoledì 9 novembre) con Dario Del Corno, Paolo 
    Bessegato e Ricki Gianco, si partirà dalle origini della nostra civiltà, 
    ovvero dalla comicità nel Teatro Greco e Latino. Con una coda, una canzone 
    di Franco Nebbia, Vade Mecum Tango, che è una raccolta di proverbi latini, 
    ed è un veloce sguardo su quel mondo, non troppo lontano, in cui la lingua 
    latina faceva ancora parte della formazione culturale delle gente. 
    Con Paolo Bosisio e Paolo Bessegato, nel secondo appuntamento (mercoledì 16 
    novembre), si intreccerà invece una storia per strutture della comicità, 
    spaziando senza impedimenti dal Medio Evo alla Commedia dell’Arte, facendo 
    uso di frammenti di letture. Invenzioni che ancora oggi costituiscono una 
    parte sostanziale della comicità. 
    Una raccolta di battute impegneranno Lorenzo Ferrero e Giuseppe Di Leva 
    (Roberto Negri al pianoforte) nel terzo ed ultimo incontro di mercoledì 30 
    novembre. Soggetto della loro ricerca è “come avviene il buffo nell’Opera 
    Buffa”, cercando legami ed esempi spesso insospettati. 
    Tutti gli incontri saranno supportati anche da video un po’ particolari come 
    ad esempio un Barbiere di Siviglia con Totò e Rascel (Figaro qua, Figaro 
    là). 
    Da rider mi fa, oltre ai biglietti d’ingresso, prevede anche delle forme 
    d’abbonamento. 
     
    Mercoledì 9 novembre 
    Riso all’antica, da Aristofane a Petronio 
    Commento di Dario Del Corno 
    Paolo Bessegato legge due satire di Orazio Quinto Flacco 
    Ricki Gianco canta proverbi latini 
     
    Mercoledì 16 novembre 
    Giullari sconosciuti e teatranti cortigiani: il comico effimero tra Medio 
    Evo e Rinascimento 
    Commento di Paolo Bosisio 
    Paolo Bessegato legge pagine di autori dell’epoca 
     
     
    Mercoledì 30 novembre 
    Baccalà Tabelloni Kaimacacchi. Sigillara, sigillara 
    Momenti dell’opera buffa (Mozart, Rossini, Donizetti) 
    Commento di Giuseppe Di Leva e Lorenzo Ferrero 
    Roberto Negri al pianoforte 
     
    Abbonamento a 3 incontri
    Intero € 12,00 Ridotto (Anziani e Studenti) € 9,00 
    Biglietti
    Intero € 8,00 Ridotto (Anziani, Studenti) €. 5,00  | 
  
  
    | 
    9 novembre 2005 | 
    
    MAGENTA - 
    CINEMATEATRONUOVO 
    La grande letteratura "te 
    la raccontano" al CinemateatroNuovo
    Questo il 
    programma delle serate nelle quali un grande capolavoro della narrativa di 
    tutti i tempi prenderà vita attraverso le voci di lettori ed attori. Una 
    grande affluenza di pubblico ha segnato il due primi incontri della 
    rassegna, mercoledì 19 ottobre con "Crocevia dei Viandanti" che raccontava I 
    MISERABILI di Victor Hugo e oltre 400 persone il mercoledì 26 ottobre per la 
    compagnia teatrale CiRidì che raccontava in un allestimento, funzionale, 
    pregnante e suggestivo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. 
     
    Questi sono i prossimi appuntamenti della rassegna: 
     
    Mercoledì 9 novembre 
    Gli Ammazzacaffe' raccontano: DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA di Miguel de 
    Cervantes 
    Introduzione della prof.ssa Nina Adria' 
    A seguire, un goccetto di Carlos Primero accompagnato da dolcetti alla pasta 
    di mandorle. 
     
    Mercoledì 16 novembre 
    ARIEL racconta: 
    Amleto di William Shakespeare 
    A seguire, un goccetto di Whisky 
     
    Mercoledì 30 novembre 
    ARIEL racconta: 
    Delitto e Castigo di Fedor Dostoevskij 
    A seguire, un goccetto di Vodka 
     
    Tutte le narrazioni saranno al cinemateatroNuovo - Via San Martino 19 - 
    Magenta - tel. 02.97291337 
    Inizio ore 21.15 - INGRESSO GRATUITO 
    Info: www.arielmagenta.com 
    info@arielmagenta.com 
    info@teatronuovo.com
     www.teatronuovo.com 
    Gli Ammazzacaffé raccontano Don Chiscotte della Mancia di Miguel de 
    Cervantes. 
    Introduzione della Prof.ssa Nina Adrià 
    A seguire, un goccetto di Carlos Primero accompagnato da dolcetti alla pasta 
    di mandorle 
    Sono nati per gioco don Chisciotte e Sancio Panza, tra le mura di un carcere 
    andaluso, dalla mente di Miguel de Cervantes, soldato e ironico intenditore 
    di sogni chimerici, come nota Borges nell’introduzione all’opera. 
    Sono nati come due macchiette di un’epopea cavalleresca: uno magro e 
    allampanato, l’altro tondo e tarchiato. Con a seguito un ronzino, vecchio e 
    spelacchiato. Ma acquistano subito una autonomia da personaggi, riflettono 
    l’equilibrio illusorio tra apparenza e realtà. La follia di don Chisciotte 
    non vive di soli sogni. Ha gli occhi ben aperti sulla scena del mondo, ne 
    conosce la tristezza e lo fa cavaliere errante nella speranza di poterla 
    mutare. 
    Don Chisciotte è un eroe sfortunato che costruisce il suo sogno per dare 
    senso alla vita. Quel sogno che gli dà la capacità di confrontarsi con le 
    avversità, che sono travestite di innocue sembianze (mulini a vento, 
    pecore), ma lasciano a terra pesti e malconci. La sua vita diventa la 
    pazzia, unica realizzazione, unica fama, unico amore, in nome del quale ha 
    la forza di rialzarsi e riprendere la lotta. 
    Ma può la pazzia di un uomo trascinarne un altro con sé? Può l’amore di uno 
    innamorarne altri cento? Don Chisciotte è concepito per il fallimento e la 
    sua indefinita immagine indefinibile lascia il segno nella mente del 
    lettore. 
    Vi invitiamo a sellare il ronzino della vostra follia e ad accompagnarci tra 
    le righe di quello che Flaubert definì un libro tanto comico e tanto 
    poetico. 
    Gli Ammazzacaffe'  | 
  
  
    | 
    8 novembre 2005 | 
    
		VIGEVANO TEATRO 
	
Sebastiano Lo Monaco incontro con il pubblico
L’associazione Amici del Teatro Cagnoni in collaborazione con la direzione artistica del Teatro Cagnoni organizzano un incontro con il protagonista della commedia "Uno sguardo dal ponte" in scena in questi giorni sul palcoscenico vigevanese. L'incontro si terrà nel ridotto del Teatro Cagnoni alle ore 18 
 
Amici del Teatro Cagnoni 
martedì  08 novembre 2005 ore 18.00 
Incontro con l’attore Sebastiano Lo Monaco 
“ Uno Sguardo Dal Ponte” 
di Arthur Miller                                                                  ( ingresso libero) 
 | 
  
  
    | 
    6 novembre 2005 | 
    
		Rosate Biblioteca Parrocchiale 
	
Presentazione del libro Cosa importa se non posso correre?
La Biblioteca Parrocchiale “don Luigi Negri” di Rosate, in collaborazione con il Club Amici Rosatesi, organizza la presentazione del libro “Cosa importa se non posso correre?” di Marinella Raimondi (Edizioni Colibrì). Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto alla AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), per la ricerca sulle malattie neurodegenerative. 
 
Domenica 6 novembre, ore 16.30 
presso il salone del 
CLUB AMICI ROSATESI 
Via Allievi, 3 - Rosate (MI) 
INGRESSO LIBERO 
 
È proprio quando le gambe non possono correre, le mani non possono afferrare, la bocca non può parlare che diventa più facile ricordare. Che cosa importa se non posso correre? è un’insieme di ricordi dell’infanzia e di riflessioni dell’età matura di una donna che si è trovata ad affrontare una difficile realtà diventata una sfida, la sfida di una vita diversa, ma non per questo meno ricca di emozioni. 
www.bibliotecarosate.it 
 | 
  
  
    | 
    3  novembre 2005 | 
    
		VIGEVANO CINEMA 
	
Spazio cinema la rassegna del giovedì sera all'Odeon
Secondo appuntamento domani sera, giovedì 3 novembre, con la rassegna organizzata dall'Associazione culturale La Barriera Cinema Odeon (via Berruti 2, Vigevano). Ogni giovedì sarà  un titolo in unica proiezione alle ore 21.00. 
 
 
"Spazio  Cinema" 
Rassegna organizzata dall'Associazione culturale La Barriera a cura di Vincenzo Sgroi 
Cinema Odeon (via Berruti 2, Vigevano) 
 
Giovedì 3 novembre: La Piccola Lola di Bertrand Tavernier (Francia 2004) 
 
Giovedì 10 novembre: Breaking news di Jonny To (Cina 2004) 
 
Giovedì 24 novembre: My summer of love 
 
Giovedì 1 dicembre: La sposa siriana 
 
Giovedì 8 dicembre: Viva Zapatero! 
 
Giovedì 15 dicembre: La rosa bianca 
 
Tessera (8 film, di cui il primo già proiettato il 27 ottobre): 30 euro 
Biglietto singolo: 6 euro 
Biglietto ridotto, studenti: 4 euro 
Le proiezioni iniziano alle ore 21 
Per maggiori informazioni: 
vincenzosgroi2@virgilio.it 
redazione@labarriera.it   tel.0381 692336 
www.labarriera.it 
 
  
Giovedì 3 novembre: La Piccola Lola 
di Bertrand Tavernier (Francia 2004) 
 
Trama: Pierre e Gèrardine intendono adottare una bambina cambogiana, ma la burocrazia  del posto è infestata dalla corruzione. Per riuscire nel loro intento, la giovane coppia affronterà un viaggio destinato a cambiare per sempre le loro esistenze. 
 
"Capitan Conan", "Ricomincia da oggi", "Laissez-passer". 
Per chi volesse approfondire la conoscenza del regista Bertrand Tavernier, consigliamo vivamente i titoli di sopra, per capire le mille sfaccettature del regista francese. 
Responsabilità personali, concezione del dovere e visione della moralità sono alcune delle sue cifre stilistiche più interessanti. 
‘La Piccola Lola’ si inserisce perfettamente in questo percorso di ricerca e soprattutto nel binomio "impulso sociale e pulsione famigliare" (che non casualmente rappresentano la doppia anima del regista) 
"...questo non è solo un film sull'adozione, ma sulla coppia...": questa frase sintetizza perfettamente il film, per come racchiude in maniera paradigmatica la poetica di Tavernier. 
Contemporaneamente al forte desiderio della coppia, il regista racconta pure le nevrosi che nutrono quel desiderio; insieme con l'amore della coppia, rappresenta il lato oscuro sia di chi ‘abbandona’ i propri bambini sia di chi li adotta, in uno scambio reciproco tra miseria e appagamento. 
Doloroso ma delicato, ‘La Piccola Lola’ mostra gli aspetti più complessi e difficili di 
un'adozione internazionale lasciando però che lo spettatore possa anche appassionarsi dell'ambiente sociale di questo specifico contesto narrativo: il sud-est asiatico. 
Davvero notevoli le interpretazioni di Isabelle Carrè (‘I Sentimenti’) e Jacques Gamblin (‘Mademoiselle’). 
 
Curiosità 
- Il titolo originale è "Holy Lola". 
- Il libro da cui è stato tratto il film è stato  scritto dalla figlia Tiffany con Dominique Sampiero. 
- Le scenografie sono dell'italiano Giuseppe Ponturo. 
 | 
  
  
    | 
    2  novembre 2005 | 
    
		MILANO MUSICA 
	
Teatro alla Scala dal 2 novembre è in scena Pelléas et Mélisande
Proseguono le recite del capolavoro lirico di Claude Debussy "Pelléas et Mélisande", è l'unica opera completa del grande maestro francese, divenuta ormai un caposaldo del repertorio, dopo i primi anni d'incomprensione. La mesta storia d'amore e fragilità della bella Mélisande torna alla Scala, dove non andava in scena dal 1986. La dirige Georges Prêtre, mito vivente della musica francese.  
Prossime recite di novembre:  9, 10, 12, 13, 15, 17 
Personaggi Interpreti  
Pelléas Jean-François Lapointe/ Russel Braun   
Golaud François Le Roux/Marc Barrard   
Arkel  Alain Vernhes/Christian Tréguier   
Un medico Francois Harismendy/Ernesto Panariello 
Mélisande Mireille Delunsch/Marie Arnet   
Geneviève Nadine Denize/Brigitte Balleys  
Scene Costumi  Pierre Médecin Marie-Luise Walek   Emmanuelle Favre    
Direzione Georges Prêtre  
Maestro del Coro  Bruno Casoni 
 
http://sell.charta.it/cgi-bin/mrs?org_code=153&filtro=pelleas 
 | 
  
  
    | 
     
chiudi finestra 
    
    
  
    
invia alla stampante  | 
    
     
    
        
        Posta elettronica :  
potete inviare a 
info@concertodautunno.it, mario.mainino@tin.it  
  
un messaggio di 
        posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.  
         
Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del
         08/08/2006 
         
  |