|
TEATRO C.COCCIA - Novara
Giovedì 20 Gennaio 2022_01_20 - ORE 20:30
STAGIONE 2022 Primavera
GIOACHINO ROSSINI
LA CENERENTOLA
Libretto di Jacopo Ferretti

CAST:
Angelina Mara Gaudenzi
Don Ramiro Chuan Wang
Don Magnifico Simone Alberghini
Dandini Emmanuel Franco
Alidoro Francesco Leone
Tisbe Caterina Dellaere
Clorinda Maria Eleonora Caminada
Orchestra Filarmonica Italiana
Coro del Teatro Coccia
Maestro concertatore e direttore d’orchestra Antonino Fogliani
Maestro al fortepiano Nicola Pascoli
Maestro del Coro Francesca Tosi
Regia Teresa Gargano
Assistente alla regia Salvatore Sito
Scenografie Sormani-Cardaropoli SRL
Sartoria Teatrale Arrigo Costumi
Produzione Fondazione Teatro Coccia
vedi : https://www.fondazioneteatrococcia.it/opera-cenerentola.html
replica Domenica 23 Gennaio 2022_01_23 - ORE 16:00
PROGRAMMA e NOTE :
Giovedì 20 gennaio 2022 il teatro Coccia di Novara apre la stagione con l'opera e la chiuderà con l'opera, il primo titolo è stato "La cenerentola" di Gioachino Rossini ovvero, come dice il
sottotitolo "La bontà in trionfo" ma io aggiungerei anche "l'opera lirica in trionfo" perché abbiamo visto una inaugurazione con il teatro scintillante di presenze felici di riprendere possesso del teatro e della propria vita,
seppure con il sorriso nascosto da una mascherina FFP2.
Vedere pubblico dalla platea sino all'ultima fila di palchi è una cosa della quale avevamo perso l'abitudine.
Ma Cenerentola è stata una scelta che ha funzionato e il pubblico ha risposto.
Teresa Gargano ha curato la regia ma nelle note di presentazione non avevamo potuto prevedere il lato più importante del lavoro di "un vero regista" ovvero realizzare un "teatro musicale". Cosa che grandissimi mostri sacri [forse più mostri che non sacri] non sanno neanche provarci a fare.
La musicalità del teatro d'opera l'abbiamo vista, grazie alla impostazione di Teresa Gargano in ogni scena, in ogni movimento di solisti o coro, persino nello "sfilarsi i guanti", tutto eseguito sul passaggio della musica del momento (come si fa normalmente in un balletto).
Per fare ciò la compagnia di canto deve cantare recitando, cosa che sembra ovvia, ma non lo è per nulla. Tra le miglior performance attoriali sicuramente devono essere citate le due "sorellastre", ma tutti si sono impadroniti bene del personaggio.
Forse proprio la protagonista è stata la più emozionata della serata e ha avuto un inizio un po' incerto un po rigida come se fosse un recital, scaldandosi in corso d'opera. Sicuramente sarà più sciolta nelle recita di domenica confortata dal successo della prima.
Un successo veramente caloroso con uscite con applausi e ovazioni per tutti. E tra gli elementi di successo non dobbiamo dimenticare il lavoro svolto dei giovani della Accademia AMO collaborando all'allestimento. Giovani che poi sono stati presenti in molti tra il pubblico.
Note:
Le foto sono scattate tutte
senza muoversi dal posto con:
Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO
CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO
Foto Mario Mainino Concertodautunno.it |
|
|