
INTRODUZIONE ALLA VISIONE
DELL'OPERA




Deda Cristina Colonna illustra la traduzione ritmica del testo che sarà
proiettata

DOPO L’ULTIMA STANZA, PRELUDIO A
BARBABLÙ
Musica di Claudio Scannavini
Giuditta Pascucci, Carolina Rapillo











IL CASTELLO DI BARBABLU’
Musica di Béla Bartók
Orchestrazione per organico orchestrale ridotto
Paola Magnanini
e Salvatore Passantino (Accademia AMO)
Barbablù Andrea Mastroni, basso
Judith Mary Elizabeth Williams, soprano
Orchestra del Teatro Coccia
Direttore Marco Alibrando
Regia Deda Cristina Colonna
Scene e costumi Matteo Capobianco




























PRIMA STANZA La camera della tortura




SECONDA STANZA L'armeria

TERZA STANZA Il tesoro
QUARTA STANZA Il giardino





QUINTA STANZA Il regno (il teatro si illumina)












SESTA STANZA Il lago di lacrime












SETTIMA STANZA Le altre mogli
- mattino
- in mezzo al giorno
- sera
- ,,, e Judith (la notte)









e dopo Judith ... solo LA NOTTE













Nella foto l'autore Claudio Scannavini con il regista Mirco Michelon


Nella foto l'autore Claudio Scannavini con Mario Mainino

Nella foto la regista Deda Cristina Colonna con Mario Mainino

Nella foto il direttore Marco Aliprando con Mario Mainino


Nella foto il protagonista Andrea Mastroni (Barbablù-basso) con Mario Mainino

Nella foto il tenore Lorenzo Decaro (tra il pubblico) con Mario Mainino

Nella foto il protagonista Andrea Mastroni (Barbablù-basso)

La musica è finita ...
... le scene se ne vanno!

prossimo appuntamento con la musica sinfonica

prossimo appuntamento con l'opera da camera
|