| appuntamenti per -> | Lunedì 14 gennaio | 
    |  |  | 
    | appuntamenti per -> | Martedì 15 gennaio | 
    |  | Teatro 
          Fraschini di Pavia Stagione 2007/2008
 Martedì 15 Gennaio 2008 ore 21.00
 Il lago dei cigni
 Balletto dell Opera di Kiev
 musiche Pëtr ll Ciajkovskij
 coreografie Lev Ivanov, Marius Petipa
 | 
    | appuntamenti per -> | Mercoledì 16 gennaio | 
    |  |  | 
    | appuntamenti per -> | Giovedì 17 gennaio | 
    |  | Giovedì 17 gennaio, alle ore 21, e sabato 19 gennaio, alle 
ore 17, giunge al nono appuntamento presso il Teatro Dal Verme (via San Giovanni 
Sul Muro, 2- Milano), la 63ª Stagione Sinfonica dell'Orchestra I Pomeriggi 
Musicali.Gradito ritorno sul podio dell'Orchestra I Pomeriggi Musicali, sarà il Maestro 
lombardo Corrado Rovaris. Al suo fianco il meraviglioso ed acclamato 
violoncellista Gautier Capuçon, uno degli artisti di punta del Filo Rosso dei 
Giovani Talenti.
 Presenteranno un coinvolgente programma di grande richiamo per il pubblico:
 Prokofev: Sinfonia concertante per violoncello e orchestra op. 125
 Dvorak: Sinfonia n. 6 op. 60
 Interi: Primo Settore E 17,00; Secondo Settore E 12,00; Balconata E 9,50
 Informazioni per il Pubblico:
 Teatro Dal Verme: Tel 02 87905 
http://www.ipomeriggi.it  
http://www.dalverme.org
 Prova Generale Aperta al Pubblico si terrà lo stesso giovedì 17 gennaio, alle 
ore 10.
 I biglietti sono in vendita la stessa mattina al Teatro a Euro 5.00 l'intero e 
Euro 3.00 il ridotto.
 | 
    |  | Centro Francescano Artistico 
e CulturaleRosetum di Milano
 
In occasione del Natale 2007, il Direttore generale del 
centro Francescano Rosetum, Padre Roberto Magnelli e il direttore artistico 
della stagione d'opera e operetta Daniele Rubboli, hanno presentato il 
Cartellone della Stagione 2008 in gran parte dedicata alle celebrazioni dei 150 
anni dalla nascita di Giacomo Puccini.Celebrazioni che il Rosetum ha già iniziato con le due recite di "Madama 
Butterfly" andate in scena nel novembre scorso con grandissimi successo.
 Tra le perle del cartellone anche "Edgar" la seconda opera scritta da Puccini e 
la prima da lui rappresentata alla Scala di Milano. Mai andata in scena al 
Rosetum, "Edgar" sarà il fiore all'occhiello di tutta la produzione 2008 che 
vede confermata la collaborazione musicale del M° Luis Baragiola e la direzione 
del Coro Rosetum affidata a Debora Mori.
 Una novità anche tra i titoli dell'operetta: torna a Milano dopo decenni di 
assenza l'edizione integrale e senza storpiature di troppo facili riti di 
compagnie improvvisate, della "Duchessa del Bal Tabarin" di Carlo Lombardo.
 La stagione che sarà inaugurata il 25 gennaio con "Tosca", si concluderà con il 
ritorno di "Traviata" il 19 dicembre.
 TEATRO ROSETUMSTAGIONE D'OPERA E OPERETTA 2008
 Con gli artisti del Laboratorio Lirico Europeo di Milano
 Diretto dal regista DANIELE RUBBOLI
 
 GENNAIO
 17 18 19 Audizioni Nuove Voci Liriche
 con
 SABATO 19 gennaio ore 20,30
 Concerto dei Selezionati
 
 Venerdì 25 gennaio 2008
 Inaugurazione Stagione d'Opera e Operetta 2008 con
 TOSCA di Giacomo Puccini
 
 FEBBRAIO
 Sabato 9 ore 21 LA VEDOVA ALLEGRA 
di Franz Lehar
 
 
 MARZO
 Sabato 14 ore 20,30 TURANDOT di 
Giacomo Puccini
 
 Sabato 29 ore 21 CIN CI LA' di 
Lombardo e Ranzato
 
 
 APRILE
 Venerdì 11 ore 20,30 PAGLIACCI di 
Ruggero Leoncavallo
 (L'opera sarà preceduta da un Concerto di Musiche e Romanze di Ruggero 
Leoncavallo)
 
 MAGGIO
 Venerdì 9 ore 20,30 NABUCCO di 
Giuseppe Verdi
 
 GIUGNO
 Lunedì 2 CONCERTO PER LA REPUBBLICA
 Venerdì 6 ore 21 CONCERTO DEL CORO ROSETUM
 
 
 
 SETTEMBRE
 Venerdì 26 ore 20,30 LA BOHEME di 
Giacomo Puccini
 
 OTTOBRE
 Venerdì 24 ore 20,30 EDGAR di 
Giacomo Puccini prima volta al Rosetum
 
 
 NOVEMBRE
 Sabato 8 ore 21 LA DUCHESSA DEL BAL TABARIN 
di Léon Bard (alias Carlo Lombardo)
 
 Venerdì 21 ore 20,30 IL BARBIERE DI SIVIGLIA 
di Gioachino Rossini
 
 DICEMBRE
 Venerdì 19 ore 20,30 LA TRAVIATA di 
Giuseppe Verdi - chiusura della stagione.
 
 Segreteria del centro Rosetum tel 02.48707203
 
 | 
  
    |  | STAGIONE 
SINFONICAOrchestra Verdi - Milano
 giovedì 17 gennaio ore 
20.30
 venerdì 18 gennaio ore 20.00
 domenica 20 gennaio ore 16.00
 
 Auditorium largo Mahler
 
 Claus Peter Flor dirige il travolgente pianoforte di Yefim Bronfman
 
 Yefim Bronfman, uno dei maggiori virtuosi di pianoforte dei nostri giorni, con 
la sua tecnica travolgente e l'eccezionale musicalità affronta il più noto tra i 
concerti di Prokof'ev, il Concerto n. 3 in Do maggiore op. 16.
 Sul podio, Claus Peter Flor che dirige, inoltre, la più celebre e amata delle 
sinfonie di Šostakovič, la Sinfonia n. 5 in Re minore op. 47.
 | 
    | appuntamenti per -> | Venerdì 18 gennaio | 
    |  | Teatro 
          Fraschini di Pavia Stagione 2007/2008
 Venerdì
 18 Gennaio 2008 ore 21.00
 musiche di S. Prokofiev, A. Dvorak
 direttore Corrado Rovaris
 violoncello Gautier Capuçon
 | 
    |  | Teatro Coccia Novara Stagione 2007/2008
 Venerdì 18 gennaio 2008 ore 20.30 - Turno A
 Domenica 20 gennaio 2008 ore 16.00 - Turno B
 “LE VILLI”
 Opera ballo in due atti su 
            libretto di Ferdinando Fontana
 Musica di Giacomo Puccini
 
Anna (sop.) Maria José SiriGuglielmo Wulf, suo padre (bar.) Gezim Myshketa
 Roberto (ten.) Thiago Arancam
 Voce recitante Marina Thovez
 Montanari e montanare, villi, spiriti
 
 Maestro Concertatore e Direttore
 Ezio Rojatti
 
 Regia
 Massimo Pezzutti
 
            Movimenti coreografici Evgeni Stoyanov - Disegno luci Jean Paul 
            Carradori Orchestra Sinfonica Carlo Coccia - Corpo di Ballo del Teatro Coccia
 Produzione Fondazione Teatro Coccia
 | 
    | appuntamenti per -> | Sabato 19 gennaio | 
    |  | 
      
      Concorso 2008 al Rosetum di Milano 
      sabato 19 gennaio 2008Concerto di gala
 "Voci nuove per il Rosetum"
 selezione dei talenti 
      emergenti dopo le audizioni del 17, 18, 19 gennaio
 Organizzatori:   Centro Francescano Rosetum
 | 
    |  | 
            TUTTOMUSICAPiccolo Coccia - ore 21.00
 6 concerti di musica leggera
 Coordinamento Claudio Alliata
 Prezzo biglietti: Posto unico €. 10,00
 Sabato 19 gennaio 2008 ore 21.00
 FOLK ‘N’ ROLL
 con
 I Tribiutt
 CONCERTO - MUSICA LEGGERA
 | 
    |  | GRANDISSIMO SUCCESSO A TROMELLO PER 
“DADRE’ DAL PARADIS” Il Gruppo Teatrale San 
Martino di Tromello anche quest’anno è felice di aver ottenuto uno strepitoso 
successo di pubblico e di critica per la sua nuova commedia dialettale “DADRE’ 
DAL PARADIS”.Simpatiche risate e moltissimi applausi da parte degli spettatori hanno 
accompagnato i componenti del Gruppo mentre si esibivano sul palco del 
Teatro-Oratorio San Luigi, dimostrando come, ormai da anni, siano gradite le 
performance della compagnia tromellese e come siano state apprezzate le 
vicissitudini del rione Paradiso, dove trovano incontro (e scontro!) gli 
strampalati caratteri delle suore, del Gigi, del Giacum e del Felice, alle prese 
con “polli, campane e juke-box” e chi più ne ha più ne metta. A tutto ciò si 
aggiungerà l’arrivo di figli con relativi consuoceri, che porteranno con sé 
equivoci, colpi di scena e…un pizzico di mistero! Insomma, uno spettacolo 
davvero da non perdere!
 Si consiglia quindi coloro che ancora non hanno assistito alla commedia teatrale 
di prenotare presso il Caffè della Torre (tel. 0382-868339) di Tromello per le 
prossime repliche previste per
 sabato 19 gennaio 2008 – ORE 21
 sabato 26 gennaio 2008 – ORE 21
 domenica 27 gennaio 2008 – ORE 15
 sabato 2 febbraio 2008 – ORE 21
 
 Seguiranno due “trasferte”, divenute ormai consuete in questi ultimi anni, 
presso i teatri di Cava Manara e di Gropello Cairoli.
 Queste le date:
 sabato 16 febbraio 2008 – ore 21 – Teatro Comunale di Cava Manara
 sabato 23 febbraio 2008 – ore 21 – Teatro Parrocchiale di Gropello Cairoli
 
 Inoltre parteciperanno all’edizione 2008 del Festival Provinciale di Teatro 
Dialettale in programma a Voghera presso il Teatro dei Barnabiti dal mese di 
febbraio in poi esibendosi sabato 1 marzo alle ore 21.
 
 Gruppo Teatrale San Martino
 e-mail: 
info@gruppoteatralesanmartino.it
http://www.gruppoteatralesanmartino.it/
 | 
    | appuntamenti per -> | Domenica 20 gennaio | 
  
    | Arena Civica, Sala Appiani viale Byron, 2 Milano | dal 16 dicembre 2007 al 24 febbraio 2008Arena Civica, Sala Appiani
 viale Byron, 2 Milano
 MUSICA E 
ARENA DUELLI ARMONICI(locandina completa)
 INGRESSO GRATUITO
 Produzione e Organizzazione
 ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA MILANO
 Info:Comune di Milano
 Settore Tempo Libero–Ufficio Manifestazioni
 tel. 02.88464132/048 www.comune.milano.it
 Amici della Musica Milano
 tel. 02.89122383 
www.amicidellamusicamilano.it
 PROGRAMMA:domenica 27 gennaio 2008 ore 11
 DUELLO ITALIANO A DUE 
TASTIERE
 Mirko Ballico, organo Manuel Tomadin, 
clavicembalo
 Suggestivo confronto musicale tra il clavicembalo di Manuel Tomadin e l'organo 
di Mirko Ballico. Nel periodo barocco suonare a due organi alternativamente 
divenne sempre più popolare col sorgere dello stile a coro multiplo. Già alla 
fine del XVI secolo due organisti improvvisarono alternativamente a S. Marco in 
Venezia. Ne “Il Transilvano”, il Diruta riporta un resoconto di tale “duello” in 
cui gli sfidanti erano personaggi quali Claudio Merulo e Andrea Gabrieli.
 Tomadin e Ballico si rifaranno dunque a questo singolare stile concertante, 
affrontando opere di Pietro Morandi, Giovanni Battista Candotti, Georg Friedrich 
Haendel.
 
 |