| 
    Appuntamenti dei prossimi giorni... | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Lunedì  | 
  
  
    | 
    28 maggio  200 | 
    
 
Milano 
Gabriele Cassone solista nel 
concerto al Ghislieri di Pavia 
 
Stagione 2006-2007 
 
Lunedì 28 maggio 2007, ore 21 
 Pavia Aula Magna Collegio Ghislieri 
Progetto Orfeo 
Alla francese e all’italiana 
Ouverture e concerti dei maestri barocchi europei 
  
ORCHESTRA BAROCCA ZEFIRO 
Tromba naturale Gabriele Cassone 
Direzione Alfredo Bernardini 
 
PROGRAMMA 
 
Jean-Féry Rebel (1666-1747) 
Suite "Les Caractères de la Danse" per 2 oboi, fagotto, archi e b.c. 
Ouverture, Courante, Menuet, Bourrée, Chaconne, Sarabande, Gigue, Rigaudon, 
Passepied, Gavotte, Sonate, Leure,  
Musette, Sonate 
 
Johann Friedrich Fasch (1688-1758) 
Concerto in re magg. per tromba, 2 oboi, archi e b.c. 
Allegro, Largo, Allegro 
 
Francesco Barsanti (1690-1760) 
Concerto Grosso op.3 n.10 in re magg.  
per tromba, 2 oboi, fagotto, archi e b.c. 
Adagio, Allegro, Largo, Allegro 
 
*** 
 
Johann Sebastian Bach (1685-1750) 
Suite per orchestra n. 1 in do magg. BWV 1066  
per 2 oboi, fagotto, archi e b.c. 
Ouverture, Courante, Gavotte I e II, Forlane,  
Menuet I e II, Bourrée I e II, Passepied I e II 
 
 
George Friedrich Haendel (1685-1759) 
Suite in re magg. “Mr Handel’s Celebrated Water Piece”  
per tromba, 2 oboi, fagotto, archi e b.c. 
Ouverture, Allegro (Gigue) , Air (Minuet), March (Bourrée), March 
(durata: prima parte 30 min. circa, seconda parte 30 min. circa) 
Ingresso gratuito con offerta libera a favore di: CPAS - Comitato Pavia Asti 
Senegal 
http://www.ghislierimusica.org
 
   | 
  
  
    | 
    28 maggio  2007 | 
    
 PARROCCHIA SANTA CROCE MAZZO DI RHO 
CHIESA SANTA CROCE 
LUNEDI' 28 MAGGIO 07 ORE 21.15 
 
GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA  
(1525-1594) 
“Lo splendore della polifonia italiana 
rinascimentale e la devozione mariana” 
 
Cappella Musicale 
RHAVDENSES CANTORES 
MAESTRO DIRETTORE GIOVANNI SCOMPARIN 
 
INGRESSO LIBERO 
 
Programma musicale 
Alma Redemptoris Mater motetto 
Kyrie, Christe, Kyrie dalla Missa Brevis 
Gloria dalla Missa Brevis 
O bone Jesu motetto 
Credo dalla Missa Brevis 
Sicut cervus motetto 
Sanctus-Benedictus dalla Missa Brevis 
Agnus Dei (I) dalla Missa Brevis 
Agnus Dei (II) dalla Missa Brevis 
Ego sum panis motetto 
Nigra sum motetto  | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Martedì  | 
  
    | 
    29 maggio  2007 | 
    
Martedì 29 maggio al Teatro Martinetti di Garlasco Gigi Franchini con Elena 
D'Angelo nello spettacolo “L’amore sciocco” con L’Ensemble “Wunderbar” composto 
da pianoforte, contrabbasso, violino e clarinetto.  
 
  | 
  
    | 
    29 maggio  2007 | 
    
 Omaggio a Corelli dell'Ensemble Aurora  
61° CICLO 
Primavera 2007 
Martedì 29 maggio, ore 21.00 
Sagrestia Bramantesca, Santa Maria delle Grazie 
Ensemble Aurora 
Enrico Gatti, violino 
Judith Maria Becker, violoncello 
Anna Fontana, clavicembalo 
 
Omaggio ad Arcangelo Corelli 
 
Corelli - Sonata n. 5 op. V in sol minore 
Corelli - Sonata n. 10 op. V in fa maggiore 
Corelli - Sonata n. 2 op. V in si bemolle maggiore 
Corelli - Sonata n. 8 op. V in mi minore 
Corelli - Sonata n. 4 op. V in fa maggiore 
Corelli - Sonata n. 12 op. V in re minore "Follia" 
A metà Seicento, la musica scoprì finalmente di potersi 
sottrarre alla signoria della parola. Disponeva di strumenti precisi e 
affidabili, come gli archi moderni. Aveva anche sviluppato una forma con un suo 
linguaggio e una struttura narrativa coerente, capace di costruire. Matura la 
sonata per strumento solo, nasce il concerto per archi riuniti a fare orchestra. 
Arcangelo Corelli, a Roma, è il punto di riferimento del nuovo stile e le sua 
Opera V di sonate per violino e basso continuo è lo spartiacque fra passato e 
futuro (così come la sua Opera VI segna la nascita del concerto come lo 
intendiamo noi). 
 
Enrico Gatti ha fondato nel 1986 l’Ensemble Aurora con altri musicisti 
interessati allo studio e all’interpretazione del repertorio anteriore al 1800, 
con particolare riferimento a quello italiano. Tutti hanno alle spalle un 
attento lavoro di ricerca e anni di perfezionamento nelle maggiori scuole 
europee quali Conservatorio Reale dell’Aja, Schola Cantorum di Basilea, Centro 
di Musica Antica del Conservatorio di Ginevra, Mozarteum di Salisburgo e 
Conservatorio Superiore di Parigi. L’Ensemble Aurora, che si esibisce su 
strumenti originali, cura in particolar modo la ricerca dell’emissione sonora 
ispirandosi a una caratteristica costante dell’estetica sei-settecentesca: 
l’imitazione della natura, e quindi della voce umana, con le sue dinamiche, 
pronunce e articolazioni. Il lavoro dell’ensemble è iniziato con un approfondito 
lavoro sulla letteratura del XVII secolo e sulle sonate a tre di Corelli, come 
percorso necessario per affrontare il repertorio successivo senza pericolo di 
anacronistiche interpretazioni. Con programmi solo strumentali, ma anche in 
collaborazione con artisti quali Gloria Banditelli, Guillemette Laurens, Roberta 
Invernizzi, Jill Feldman, Gian Paolo Fagotto, l’ensemble è stato ospite di 
stagioni concertistiche e festival di primo piano. Nel 1993 e 1998 ha meritato 
il Premio Internazionale del disco “Antonio Vivaldi” per le migliori incisioni 
di musica strumentale italiana; l’integrale dell’op. III di Corelli ha vinto nel 
1998 il “Diapason d’or”. 
Biglietti: intero € 15, ridotto € 12 - Giovani (fino a 26 anni) € 5 
Società del Quartetto di Milano 
Palazzo Durini - Via Durini, 24 - 20122 Milano - Tel. 02 76005500 Fax 02 
76014281 
www.quartettomilano.it  -
sanmaurizio@quartettomilano.it   | 
  
    
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Mercoledì  | 
    
    
    | 
    30 maggio  2007 | 
    
 Mercoledì 30 MAGGIO 2007 
ORE 21.00 
Chiesa di Sant’Angelo dei Frati minori 
Via Moscova (angolo Porta Nuova), Milano 
 
Te Deum 
  
Marc-Antoine Charpentier (1643-1704) 
TE DEUM, per soli, coro e orchestra 
 
Henry Purcell (1659-1695) 
CHACONY per archi  
TE DEUM AND JUBILATE, per soli, coro e orchestra 
 
Coro Händel 
Soprano: Maria Blasi 
Mezzosoprano: Alessia Di Cencio 
Contralto: Raffaela Ravecca 
Tenore: Krystian Krzeszowiak 
Basso: Giorgio Valerio 
Orchestra: Händel Ensemble 
Direttore: 
Gilberto Jiménez 
 
Ingresso libero 
con la collaborazione del 
PROGETTO ONCOLOGIA UMAN.A del Fatebenefratelli 
per la ricerca scientifica e per l’assistenza al malato oncologico 
  
   | 
    
  
    | 
    30 maggio  2007 | 
    
Teatro 
Un corso di “FORMAZIONE 
PROFESSIONALE PER ATTORI” al Teatro Libero, oggi la presentazione
PROGETTO 
SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ATTORI 
TEATRI POSSIBILI  
 
La scuola di teatro dei Teatri Possibili istituirà a partire da settembre 2007 
un corso biennale di formazione professionale per attori.  
 
Teatri Possibili opera da dieci anni in tutta Italia nel campo della formazione 
per lo spettacolo.  
In questi anni il numero dei nostri allievi è cresciuto in maniera esponenziale, 
fino a superare nel 2007 quota 2000.  
Fino ad oggi Teatri Possibili si è occupato principalmente di corsi per il tempo 
libero, rivolti a studenti e lavoratori che sceglievano, in orario serale, di 
dedicare un massimo di tre giorni alla settimana allo studio della recitazione. 
Tra questi allievi molti di quelli che hanno frequentato i nostri corsi 
intensivi sono entrati nel mondo del lavoro, nella nostra o in altre compagnie, 
o hanno superato con profitto gli esami di ammissione alle diverse Accademie per 
attori su tutto il territorio nazionale. 
Dopo dieci anni, durante i quali i corsi si sono svolti prevalentemente in orari 
serali ed erano strutturati su un massimo di nove ore alla settimana, abbiamo 
sentito l'esigenza di compiere un passo in più, di intraprendere una nuova 
strada, quella di formare attori professionisti.  
Abbiamo per questo deciso di aprire un corso di 35 ore settimanali in orari 
diurni, nel quale intendiamo garantire agli allievi un livello di preparazione 
di assoluta eccellenza.  
Il principale obiettivo del corso è quello di sviluppare il talento e le 
capacità degli allievi con un intenso lavoro sulle tecniche dell'attore, sulla 
voce, sul corpo, sull'immaginario, sulla consapevolezza di sé e sul rapporto con 
lo spazio e i compagni. 
 
Obiettivo del corso di “FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ATTORI” è pertanto quello 
di preparare artisti che possano rispondere all'esigenza delle molte e 
diversificate realtà teatrali di trovare interpreti duttili, disponibili, aperti 
ai nuovi linguaggi, liberi da pregiudizi culturali, capaci di trascendere i 
limiti imposti da un “orientamento artistico” - qualunque essa sia. 
 
Sogniamo che all'interno della nostra scuola possa nascere tra gli allievi il 
desiderio di cooperare, di condividere un itinerario, di muovere i primi passi 
sotto la guida di artisti e pedagoghi con molti anni di esperienza, come in una 
bottega del teatro, dove si impara ad aprire le ali per poi spiccare il volo. 
 
A tal fine il piano didattico si sviluppa su due livelli, quello della 
formazione e quello dell'educazione.  
 
a. Formazione 
Per formazione intendiamo l'approfondimento di materie tecniche imprescindibili 
per il bagaglio dell'attore professionista. 
 
b. Educazione 
Per educazione si intende proprio la capacità di leggere lo spettacolo e il 
ruolo dell'attore al di là degli schemi consueti e della grammatica della 
recitazione e del palcoscenico. 
Per ottenere questo risultato non è possibile immaginare delle materie e degli 
orari rigidi.  
Abbiamo per questo scelto, per il primo anno, di rivolgerci a due registi legati 
alla Compagnia Teatri Possibili che lavoreranno insieme agli allievi sulla 
messinscena di due spettacoli che verranno presentati nei mesi di febbraio e di 
giugno a Teatro Libero. 
 
Nel corso del secondo anno, gli allievi saranno coinvolti in un percorso fatto 
di laboratori, incontri ed esperimenti con professionisti della scena il più 
possibili diversi tra loro, per formazione, età, sensibilità artistica e 
linguaggi. 
 
Corrado d'Elia e Amedeo Romeo, 
Direttore della Scuola di teatro Teatri Possibili di Milano 
hanno il piacere di invitarLa 
alla conferenza di presentazione del progetto 
SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER ATTORI 
TEATRI POSSIBILI 
Il progetto, che partirà a settembre 2007, prevede un corso di 35 ore 
settimanali in 
orari diurni, nel quale Teatri Possibili intende garantire agli allievi un 
livello di 
preparazione di assoluta eccellenza. 
Il principale obiettivo del corso è quello di sviluppare il talento e le 
capacità degli 
allievi con un intenso lavoro sulle tecniche dell'attore, sulla voce, sul corpo, 
sull'immaginario, sulla consapevolezza di sé e sul rapporto con lo spazio e i 
compagni.  
c/o Teatro Libero 
via Savona 10, 20144 Milano 
http://www.teatrolibero.it  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Venerdì  | 
  
    | 
    1 giugno  2007 | 
    
 Città di Trecate 
Assessorato alla Cultura 
 
PRIMAVERA IN MUSICA 
DECIMA EDIZIONE  
La Rassegna verrà realizzata in collaborazione con  
A.T. PRO LOCO TRECATE 
L’ASSESSORE ALLA CULTURA Rossano Canetta 
Venerdì 1 giugno 
ATMOSFERE MUSICALI DELL’IRLANDA TRADIZIONALE 
Ore 21.00 – Teatro comunale  
Concerto del Gruppo musicale Cantlos. 
 
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito  | 
  
  
    | 
    1 giugno  2007 | 
    
 CITTA' DI GARLASCO 
Venerdì 1 giugno 2007 - Ore 21.15 
Piazza Piccola 
Concerto 
lirico-sinfonico 
per la Festa della Repubblica 
Orchestra a Fiati dell'Associazione Amici della Musica "A. Huskovic " di 
Garlasco 
Direttore Maestro Luigi Bascapè 
Anna Valdetarra - Soprano 
Ji Myung Hoon - Tenore 
Jeong Kyu Kim - Baritono 
PROGRAMMA 
LA GAZZA LADRA, Sinfonia 
RIGOLETTO, Cortigiani, vil razza dannata 
NORMA,Sinfonia 
AIDA, Celeste Aida 
LA TRAVIATA, Di Provenza il mar, il suol 
NORMA,Casta Diva 
RIGOLETTO, Questa o quella  
TURANDOT, Nessun dorma 
TOSCA, Vissi d'arte  
RIGOLETTO, Sì, vendetta tremenda vendetta 
 
In collaborazione con Zanetti srl, Banca Popolare dl Novara, Provincia di Pavia,
 
MOLINO e RISERIA di "SAN BIAGIO" s.n.c.  
Un particolare ringraziamento a Neva Barbic. 
In caso di maltempo il concerto verrà rinviato a data da destinarsi 
   | 
  
  
    | 
    1 giugno  2007 | 
    
 
Teatro Coccia Novara Jazz Festival 2007 
Venerdì 1° giugno alle ore 21 
Tomasz Stanko Quartet 
Il Novara Jazz festival presenterà venerdì 1° 
giugno alle ore 21 lo spettacolo del “Tomasz Stanko Quartet”, con Tomasz Stanko 
alla tromba, Marcin Wasilewski al pianoforte, Slawomir Kurkiewicz al 
contrabbasso e Michal Miskiewicz alla batteria 
 
“La musica del trombettista e compositore polacco Tomasz Stanko è votata alla 
ricerca di una via ascetica. I tre dischi per quartetto targati ECM - ultimo in 
ordine di tempo è “Lontano” - sono registrazioni in cui ci si imbatte raramente: 
l’energia lirica della tromba, i chiaroscuri vibranti del pianoforte, le 
ritmiche agili ma soffuse, il continuo scambio e contrasto tra timbri e colori 
ora cupi ora intensi. Tutto questo serve a definire una visione crepuscolare, 
intimista, melanconica del jazz. Stanko ha iniziato a collaborare con l’ECM nel 
1994, quando incise “From The Green Hill”, progetto che coinvolgeva John Surman 
e Dino Saluzzi. Ci è arrivato dopo giovanili esperienze cinematografi che e 
concertistiche, tra cui la collaborazione con il compositore Krzysztof Komeda; 
ha inoltre attraversato le sperimentazioni del free jazz radicale, lavorando tra 
l’altro nella Globe Unity Orchestra e nell’Orchestra Of Two Continents diretta 
da Cecil Taylor. Alla lontana tradizione della tromba cool ha sempre accostato 
uno spasmodico amore per la libertà e l’avanguardia, facendosi forte di un 
lirismo sfrenato, una poetica minimale e meditativa, una dimensione melodica ed 
essenziale. Una bellezza che ha recuperato nel suo quartetto di giovani leoni 
polacchi, a proposito del quale dice: “è la prima volta nella mia carriera che 
dirigo un quartetto di così alto livello, nonostante la giovane età dei miei 
partner”. Formazione affiatata, solida, che nasconde mille sensazioni: inutile 
provare a resistere”. 
 
Biglietti di ingresso a 20 euro per il settore A e 15 euro per il settore B.  
Gli studenti avranno lo sconto del 30%.   | 
  
  
    | 
      | 
    
 
Oy,oy,oy! 
Festival internazionale di cultura ebraica 
da venerdì 1 a 
domenica 10 giugno 2007 
Alessandria - Casale - Valenza 
  
Venerdì 1 giugno 2007  | 
  
  
    | 
    1 giugno  2007 | 
    
		Musica 
	
Presentato il calendario del saggi dell'Istituto Musicale L.Costa
MANIFESTAZIONI MUSICALI 2007 
Salone del Civico Istituto Musicale “L. Costa” 
 
Venerdì 1 Giugno ore 18.30  
Classe di pianoforte prof. Gianpiero Callegaris 
 
Venerdì 1 Giugno  ore  21.00  
Classe di pianoforte prof. Claudia PANE. 
 
Lunedì 4 Giugno ore 21.00  
Classe di pianoforte prof. Paolo CREMONTE 
Classe di violino del M° Benedetto FOSSATI 
Classe di violoncello del prof. Matteo PIGATO. 
 
Martedì 5 Giugno ore 18.00  
Classe di chitarra del M° Mauro STORTI e prof. Fabia BARTOLINI. 
 
Giovedì 7 Giugno  
ore 18.00 classe di canto lirico  prof. Gianni Maffeo. 
 
Venerdì  8 Giugno ore 21,00  
Classe di flauto del prof. Emanuele Rosignoli,  
Classe di pianoforte della prof. Ornella Bosatra, 
Classe di pianoforte della prof. Irene Lupo-Pasini 
 
Lunedì 11 Giugno  
ore 18.00  
Classe di percussioni del prof. Marco Campioni 
ore 21.00  
Classe di canto moderno prof. Giacinto Livia 
   | 
  
    | 
    1 giugno  2007 | 
    
 
  
Musiche di Mayfiel, Baldini, Cadario, Lancaster, Choen 
Ingresso: Intero € 10,00 Ridotto € 7,00 
Dopo l'incredibile successo dell'anno scorso, ImmaginArte e I Musici Estensi 
ripropongono una collaborazione originale ma di sicuro impatto, quella con il 
Sunlight Gospel Choir, con la novità della New pop Orchestra, band composta da 
musicisti di alto livello nel settore della musica leggera. 
L'idea è di ricreare particolari atmosfere, tipiche del mondo gospel, con 
l'aggiunta dell'accompagnamento dell'orchestra d’archi e della pop band. Il “The 
Sunlight Gospel Choir”, costituito da circa 40 elementi, si distingue per essere 
caratterizzato da una spinta gioiosa, tesa a celebrare il connubio 
intrattenimento – preghiera, e conta nei suoi annali la partecipazione a diverse 
manifestazioni.  | 
  
    | 
    1 giugno  2007 | 
    
 Biblioteca 
Parrocchiale "don Luigi Negri" - Rosate 
e 
Parrocchia Santo 
Stefano - Rosate 
presentano  
Il sapore della libertà
dal 4 maggio al 1° 
giugno 2007 
ad ingresso libero 
presso la 
Sala-Teatro 
Parrocchiale (Via Sacchi, 4 – Rosate) 
p r o g r a m m a 
Venerdì 1° giugno - 
ore 21.00 
Ricordo di Primo Levi 
a vent’anni dalla 
morte 
PROIEZIONE DEL FILM 
LA STRADA DI LEVI 
regia di Davide 
Ferrario 
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI 
Biblioteca Parrocchiale 
"don Luigi Negri" - Rosate 
Viale Rimembranze, 30 - 20088 Rosate 
(Mi) 
Tel. e Fax: 02.90870712 -
www.bibliotecarosate.it 
ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO 
lunedì - martedì - mercoledì - 
giovedì - sabato 
dalle ore 15.00 alle ore 19.00 
Il 27 gennaio 1945 lo scrittore Primo Levi 
viene liberato dal campo di concentramento di Auschwitz. Dopo un anno di 
prigionia, riacquista la libertà e può tornare a casa. Mentre il ricordo di 
tutto quello che è accaduto, rimane indelebile nella sua memoria, impossibile da 
cancellare, Levi inizia un lungo viaggio di dieci mesi per rientrare nella sua 
Torino. Attraversa Polonia, Ucraina, Bielorussia, Moldavia, Romania, Ungheria, 
Austria e Germania, fino a tornare finalmente in Italia, incontrando personaggi 
enigmatici che ritrarrà nel suo romanzo "La tregua". 
Sessanta anni dopo il regista Davide Ferrario, accompagnato dallo scrittore 
Marco Belpoliti, compie lo stesso tragitto attraverso l'Europa di oggi segnata 
dal post-comunismo. Il loro "viaggio della memoria" si intreccia con il ritratto 
dei moderni Paesi europei, in cui i resti dell'impero sovietico si alternano 
alla sconcertante povertà dei villaggi di emigranti, alla devastazione nei 
dintorni di Chernobyl e al timore che il seme neo-nazista stia attecchendo.  | 
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Sabato  | 
  
  
    | 
    2 giugno  2007 | 
    
 Città di Magenta 
Assessorato alla Cultura 
 
Concerto del 2 giugno 
QUINTA EDIZIONE  
Sabato 2 Giugno 
FESTA DELLA REPUBBLICA 
Ore 21.00 – Teatro Lirico 
Concerto celebrativo della Orchestra Città di Magenta    | 
  
    | 
    2 giugno  2007 | 
    
 Città di Trecate 
Assessorato alla Cultura 
 
PRIMAVERA IN MUSICA 
DECIMA EDIZIONE  
La Rassegna verrà realizzata in collaborazione con  
A.T. PRO LOCO TRECATE 
L’ASSESSORE ALLA CULTURA Rossano Canetta 
Sabato 2 Giugno 
FESTA DELLA REPUBBLICA 
Ore 21.00 – Teatro comunale 
Concerto celebrativo della Banda Musicale Trecatese, diretta dal Maestro Angelo Ruspa. 
 
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito  | 
  
  
    | 
    appuntamenti per -> | 
    
 Domenica  | 
  
    | 
    3 giugno  2007 | 
    
VIGNARELLO DI TORNACO 
Domenica 3 
GIUGNO 2007 
    
Prodotti esposti: 
   
  Antiche varietà di ortaggi e frutta , Cipolle rosse di Breme, Vini Cereali 
  Farine Salumi Biologici, Calendule officinali e altro. Confetture e sughi, 
  Erbe spontanee, Antichi mais: mais ottofile, Piante innovative per la salute e 
  l'alimentazione: La Stevia, la Perilla e la canapa Sativa, Erbe officinali, 
  Conserve Marmellate, Cesti 
   
  Si potrà degustare inoltre: 
  Polenta concia 
  Pane bio con lievito madre, pizze..e altro cotte in loco in un forno a legna 
  portatile 
  Torte, Vini, salumi,.....
  Come raggiungere Tornaco da Milano: 
  Autostrada MI-TO, Uscita NOVARA EST 
  Seguire le indicazioni per Novara centro e poi,alla rotonda , per MORTARA 
  Percorrere tutta la tangenziale di Novara fino all’uscita per MORTARA 
  Si imbocca la s.s. N°211 e dopo aver superato il paese di Garbagna si arriva a 
  NIBBIOLA, 5,5 Km dopo essere usciti dalla tangenziale 
  Si svolta a Sinistra per TORNACO 
  Si attraversano i paesi di TERDOBBIATE e TORNACO 
  Circa 2 Km dopo Tornaco, in direzione di Gravellona L.- Vigevano si svolta a 
  sinistra per VIGNARELLO  
   | 
  
  
    
    
    
  | 
    
     |