
Sede degli incontri gli ANTICHI FORNI

venerdì 20 luglio 2018_07_20
ENRICO GIRARDI, GRAHAM VICK, BARBARA MINGHETTI
L’astrazione tra paggi e dame












BARBARA MINGHETTI





ENRICO GIRARDI



GRAHAM VICK,



Giovanni Sala (al centro) tenore protagonista in Flauto magico come Tamino
sabato 21 luglio 2018_07_21
ANGELO FOLETTO, DAMIANO MICHIELETTO,FRANCESCO LANZILLOTTA
Il dolore della felicità



FRANCESCO LANZILLOTTA

ANGELO FOLETTO, con Cinzia Stefania Maroni
Coordinatrice degli incontri









DAMIANO MICHIELETTO, assente è stato
sostituito
dalla aiuto regista Eleonora Gravagnola

sabato 21 luglio 2018_07_21 18.30
MARIANO CUCINELLA, GIAN LUCA BIANCO,FABIO RENZI
Imbilico: perpetua motus terra










GIAN LUCA BIANCO, autore della installazione IMBILICO





FABIO RENZI



Stefania Monteverde




MARIANO CUCINELLA ha chiuso l'incontro



domenica 22 luglio 2018_07_22
CARLA MORENI, HENNING BROCKHAUS
Violetta e l’utopia di tre mesi in campagna




Cinzia Stefania Maroni

HENNING BROCKHAUS



CARLA MORENI




Nella foto Francesco Lanzillotta e Luciano Messi






CONCERTI IN CANTINA
DOMENICA 22 LUGLIO 2018 ore 17:30
CANTINE FONTEZOPPA, CIVITANOVA (MC)
Alberto Mattioli
Barbara Minghetti
Francesco Lanzillotta
“Meno grigi più verdi”
Intervento musicale di
Eleonora Cilli, soprano
Simone Savina, pianoforte
concerto gratuito, degustazione € 10,00









Luciano Messi, sovrintendente Festival Arena Macerata


Barbara Minghetti


Simone Savina, pianoforte

Giuseppe Verdi I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA
"No di Dio non fur parole la terra spargere di sangue umano"




Eleonora Cilli, soprano






Alberto Mattioli “Meno grigi più verdi”




Francesco Lanzillotta

Lunedì 23 LUGLIO 2018, ore 21:00
Orto dei Pensatori, via Antonio Illuminati, Macerata
TRA NATURA E CULTURA: PERCORSI DI EQUILIBRIO E ARMONIA
UN CICLO DI CONFERENZE A CURA DI LIFE STRATEGIES
OLTRE I LIMITI DELLA PAURA
Il segreto della perfetta armonia tra mente e natura.
Nulla è più desiderato dagli uomini
che la perfetta armonia tra mente e natura. Sin dall’antichità sappiamo che non
possiamo conoscere l’Universo se prima non impariamo a conoscere noi stessi. La
ricerca della verità è, al tempo stesso, la ricerca del vero sapere e del modo
migliore per vivere. Ma vivere in armonia con la natura, vuol dire anche saper
vivere la propria natura! La Psicoterapia Breve Strategica ha permesso di
sbloccare ciò che la mente intrappola, dando al paziente la possibilità̀ di
sviluppare un percorso sano della vita e della personalità. Un approccio che
risulta essere il più efficace e rapido per la soluzione di fobie, ossessioni,
panico, disordini alimentari e che, nella sua declinazione di “Problem Solving”
strategico, ha già trovato vasta applicazione in campo manageriale, educativo e
sociale. La capacità di percepire la realtà in maniera completamente nuova
rende l’uomo in grado di andare oltre i propri limiti mentali e fisici. Ne
risulta un modello teorico e pratico al contempo, utile guida per tutti coloro
che vogliono assumersi la responsabilità̀ del cambiamento per migliorare
l’ecologia dell’ambiente e l’ecologia della mente.
Giorgio Nardone è uno degli esponenti
di maggior spicco della Scuola di Palo Alto: tra i suoi principali contributi
l’ideazione della Terapia Breve Strategica. Le sue scoperte in ambito
scientifico e applicativo rappresentano una vera e propria “scuola di pensiero”
alla quale si ispirano studiosi, terapeuti e manager di tutto il mondo. Le sue
ricerche e la prolungata esperienza pratica lo hanno condotto a formalizzare due
originali Modelli operativi: la Terapia Breve Strategica per il trattamento di
gravi patologie psichiche e comportamentali in tempi brevi ed il Problem Solving
& Coaching Strategico, caratterizzato dalla capacità di fornire interventi
efficaci dove la razionalità e le tecniche ordinarie non sono in grado di
ottenere soluzioni a problemi personali e interpersonali. È autore di oltre 30
libri di successo tradotti in oltre 10 lingue.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria








Giorgio Nardone





|