|  | Teatro  Fraschini - 
      Pavia 
        Domenica 12 NOVEMBRE 2017  – ore 16,00Concorso Lirico Internazionale
 VOCI NUOVE PER LA LIRICA
 Gaetano Fraschini
 XXII° edizione 
        2017
 Concerto finalisti e selezione vincitori
 
        Maestro al pianoforte Sachiko Yanagibashi(pianoforte Stefano Rogledi)
 
        Giuria:Presidente della Giuria
 Giovanna Lomazzi, Vice Presidente Aslico di Milano
 Erina Gambarini, maestro del coro
 Franca Mattiucci, mezzosoprano, maestro di canto
 Enrico Zucca, pianista, maestro di canto
 
 Ospite d'onore CHIARA TAIGI, soprano
 Partecipazione del Corpo di Ballo di Pavia Academy
 SCUOLA DI DANZA CLASSICA
 Coreografie di Marilina Piemontese
 Presentano
 
        Mario Mainino e Rita Minchiotti 
 
 Altre edizioni del Concorso 
 
      Concorso Gaetano Fraschini edizione 2017
 Questi i concorrenti che sono stati ammessi al 
      concerto finale di domenica 12 novembre 2017 che si è tenuto nella sede 
      storica del teatro Fraschini di Pavia.
 La serata è stata presentata da Rita Minchiotti e Mario Mainino.
 Al pianoforte Sachiko Yanagibashi.
 
 PRIMO CLASSIFICATO
 Wenmeng Gu,Soprano, Cina, 1992
 Wolfang Amadeus Mozart, Così fan tutte, Come scoglio immoto resta
 Giacomo Puccini, La Bohème, Sì Mi chiamano Mimì
 
 SECONDO CLASSIFICATO
 Sara Pegoraro, soprano, italia, 1980
 Gustave Charpentier, Louise, Depuis le jour
 Alfredo Catalani, La wally, Ebben ne andrò lontana
 
 TERZO CLASSIFICATO
 Davide Yonghyun Ryu, tenore, Corea, 1983
 Umberto Giordano, Andrea Chenier, Un di all'azzurro spazio
 Giacomo Puccini, Turandot, Nessun dorma
 
 PREMIO GAETANO FRASCHINI
 by LIONS CLUB CILAVEGNA
 Davide Yonghyun Ryu, tenore, Corea, 1983
 Umberto Giordano, Andrea Chenier, Un di all'azzurro spazio
 Giacomo Puccini, Turandot, Nessun dorma
 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |               
 FINALISTI IN ORDINE DI APPARIZIONE NEL CONCERTO
 
  Davide Yonghyun Ryu, tenore, Corea, 1983Umberto Giordano, Andrea Chenier, Un di all'azzurro spazio
 Giacomo Puccini, Turandot, Nessun dorma
       
  Juan Ignazio Guzman, tenore, Argentina, 1980Giacomo Puccini, Tosca, Recondita armonia
 Giuseppe Verdi, Luisa Miller, Quando le sere al Placido
         
 Dong Huy Kim, baritono, Corea, 1985 Gioachino Rossini, L'italiana in Algeri, Le femmine d'Italia
 Gaetano Donizetti, L'elisir d'amore, Udite udite o rustici
       
 Nina Zaziyants, soprano, russia, 1990 Giuseppe Verdi, Un ballo in maschera, Ecco l'orrido campo
 Francesco Cilea, Adriana lecouvreur, Io sono l'umile ancella
       
 Maria Chiara Cavinato, soprano, italia, 1990Giacomo Puccini, Madama Butterfly, Un bel dì vedremo
 Giuseppe Verdi, Aida, Ritorna vincitor
       
  Wenmeng Gu, soprano, Cina, 1992Wolfang Amadeus Mozart, Così fan tutte, Come scoglio immoto resta
 Giacomo Puccini, La Bohème, Sì Mi chiamano Mimì
           
 Matteo (Won Chung) Jin,baritono, corea, 1987Giuseppe Verdi, Rigoletto, Cortigiani vil razza dannata
 Umberto Giordano, Andrea Chenier, Nemico della patria
         
 Sara Pegoraro, soprano, italia, 1980Gustave Charpentier, Louise, Depuis le jour
 Alfredo Catalani, La wally, Ebben ne andrò lontana
             
  Dong Yong Noh, baritono, Corea, 1983Giuseppe Verdi, Don Carlo, Io morrò ma lieto in core
 Ruggero Leoncavallo, Pagliacci, Si può .. prologo
         
 Heeyun Choi, basso, Corea, 1984Giuseppe Verdi, Simon Boccanegra, A l'estremo addio
 Giuseppe Verdi, Macbeth, Come dal ciel precipita
           
 Caterina Piva, mezzosoprano, italia, 1990Camille Saint Saens, Samson e Dalila, Amour! Viens aider ma faiblesse
 Francesco Cilea, Adriana Lecouvreur, Acerba voluttà
             
  Annalisa Ferrarini, soprano, Italia, 1982Giuseppe Verdi, Falstaff, Sul fil d'un soffio etesio
 Giacomo Puccini, La rondine, Chi il bel sogno di Doretta
             
      Cesare Vitali, direttore artistico di Pavia Liricaritira il SIPARIO D'ARGENTO 2017
 in nome di
 CECILIA GASDIA, soprano
 che non ha potuto essere presente per stagionali motivi di salute.
         
 Rita Minchiotti introduce il momento dedicato alla danza               Nella foto MARILINA PIEMONTESE, coreografa
                  dopo le insegnanti due giovanissime e già premiate danzatrici                                                       
 Premiazione dei vincitori        Michele Baldino, cerimoniere del Lions Club Sant'Anna di 
Cilavegnaannuncia il vincitore del premio speciale "Gaetano Fraschini"
     
 OSPITE D'ONORE CHIARA TAIGI, soprano                                           
 PRIMO CLASSIFICATOWenmeng Gu,Soprano, Cina, 1992
 Wolfang Amadeus Mozart, Così fan tutte, Come scoglio immoto resta
 Giacomo Puccini, La Bohème, Sì Mi chiamano Mimì
          SECONDO CLASSIFICATOSara Pegoraro, soprano, italia, 1980
 Gustave Charpentier, Louise, Depuis le jour
 Alfredo Catalani, La wally, Ebben ne andrò lontana
    TERZO CLASSIFICATODavide Yonghyun Ryu, tenore, Corea, 1983
 Umberto Giordano, Andrea Chenier, Un di all'azzurro spazio
 Giacomo Puccini, Turandot, Nessun dorma
  e
 PREMIO GAETANO FRASCHINI by LIONS CLUB CILAVEGNA
 Davide Yonghyun Ryu, tenore, Corea, 1983
 Umberto Giordano, Andrea Chenier, Un di all'azzurro spazio
 Giacomo Puccini, Turandot, Nessun dorma
  
  
       
 BACKSTAGE La giuria al lavoro 
                         
 BACKSTAGE DIETRO LE QUINTE 
  
  
  
   Nella foto Mario Mainino con il soprano CHIARA TAIGI
    Nella foto Mario Mainino con il soprano Wenmeng Gu,Soprano, 
Cina, 1992PRIMO CLASSIFICATO
    Nella foto Mario Mainino con gli amici Sachico Ynagibashi e 
Dong Park    Nella foto Mario Mainino con la splendida compagna di questa 
avventuraRita Minchiotti
      Nella foto Mario Mainino con la simpaticissima FRANCA 
MATTIUCCI, mezzosoprano  
  Nella foto Mario Mainino nel camerino del "Duca di Mantova" 
  e dopo avere maturato una bella stanchezza - quattro ore 
dietro le quinteeccoci a tavola da Giulio
        "da Giulio" PizzeriaMenù mediterraneo, anche a prezzo fisso, e pizza in un locale
 informale dal tocco rétro con vetrate decorate.
 Indirizzo: Viale Giacomo Matteotti, 39, 27100 Pavia PV
 Orari: 12–15, 18–03
 Telefono: 0382 23140
    |  
          |  |  
          | 
 Organizzato daCircolo Pavia Lirica Via Lungoticino - 
        Pavia
 in collaborazione con Teatro Fraschini
 Per informazioni e prenotazioni:
 339 4526565 - 333 2001317 - 0382.26055
 Circolo Pavia Lirica: 
        info@pavialirica.it  
        www.pavialirica.it
 |  Note: 
        ALBO D'ORO
 2017 Wenmeng Gu,Soprano, Cina, 1992
 2015 Soprano Selene Zanetti (Italia)
 2013 Baritono Alessandro Sessolo (Italia)
 2011 Basso Simon Lim (Corea del Sud)
 2009 Tenore Choung Kyu Nam (Corea del Sud)
 2007 Soprano Kim Sang Eun (Corea del Sud)
 2005 Primo premio non assegnato
 2001 Soprano Fraderique Friess (Francia)
 2000 Soprano Beatrice Greggio (Italia)
 1999 Mezzosoprano Kim Byoung Ju (Corea del Sud)
 1997 Soprano Kim Hea Ran (Corea del Sud)
 1995 Tenore Marcelo Alvarez (Argentina) e Soprano Sun Xiu Wei (Cina)
 1993 Baritono Zhou Wei (Cina)
 1991 Soprano Mayumi Yamamoto (Giappone)
 1989 Basso Michail Ryssov (URSS)
 1987 Tenore Fabio Armiliato (Italia)
 1985 Basso Serghei Martinov (URSS) e Soprano Ludmilla Kolov (URSS)
 1983 Soprano Denia Mazzola (Italia) e Soprano Keiko Kamegawa (Giappone)
 1981 Primo premio non assegnato
 1979 Soprano Masako Deguci (Giappone)
 1977 Soprano Matsuno Junko (Giappone)
 1976 Soprano Nadia Savova (Bulgaria) e Baritono Luis Giron May 
        (Argentina)
 Il 
        Circolo Pavia Lirica nasce nel 1967, come gruppo spontaneo, chiamato 
        "Amici del Canto e della Musica". 
        Ogni domenica pomeriggio, un gruppo di amici si ritrova per conversare e 
        scambiarsi opinioni sulla loro passione comune: la musica e il canto. 
        Molti di loro sono cantanti che, accompagnati al pianoforte, si 
        esibiscono allietando i presenti con arie liriche e romanze. L'abitudine 
        si rinsalda, il canto diventa l'elemento trainante, e il tutto diventa 
        una consuetudine che sfocia nella fondazione di un vero e proprio 
        Circolo. Nel 
        1973 la necessità di un nuovo ambiente, più ampio ed accogliente, porta 
        al trasferimento dell'attività nella nuova sede del Lungoticino della 
        città. Il 
        sodalizio assume la nuova denominazione di "Circolo Pavia Lirica". 
        L'attività porta Pavia Lirica ad essere uno dei circoli più attivi e 
        conosciuti, con una notevole presenza di cantanti di ogni livello, 
        divenuti poi amici del Circolo, che hanno legato il loro nome al 
        sodalizio ed hanno dato il loro contributo alla sua crescita, 
        partecipando anche ai concerti organizzati dal Circolo stesso.  Sul 
        palco della sala concerti, durante i pomeriggi musicali della domenica, 
        si esibiscono diversi giovani cantanti italiani e stranieri. Per loro 
        sono i primi approcci con il pubblico che li incoraggia e ne capisce le 
        difficoltà, ma che permettono loro di farsi esperienza e di vincere 
        quella paura tipica di chi presenta di fronte ad una platea di 
        appassionati e intenditori. 
        Sorge l'idea di studiare un'iniziativa che favorisca questi giovani, 
        qualcosa che li aiuti ad affrontare il difficile cammino che hanno 
        intrapreso, che li incoraggi a continuare a studiare per migliorare il 
        proprio livello artistico. 
        Nasce così il Concorso Internazionale di canto "Voci Nuove per la 
        Lirica", che si propone di scoprire giovani talenti. I 
        Concorsi si susseguono e diventano sempre più importanti, grazie 
        all'impegno dei Soci organizzatori ed alla competenza ed imparzialità 
        dimostrata dalle Giurie che si sono susseguite nelle varie edizioni. Dal 
        1999 il Concorso viene organizzato in collaborazione con l'Istituzione 
        Teatro "Gaetano Fraschini" di Pavia,e, da quel momento, prende il nome 
        di Concorso Internazionale Voci Nuove per la Lirica "Gaetano 
        Fraschini". La prima edizione del Concorso risale al 1976. 
         
        Gaetano Fraschini (Pavia, 16 febbraio 1816 – Napoli, 23 maggio 1887) è 
        stato un grande cantante lirico pavese, definito "il Tenore di Verdi", 
        in quanto il grande Maestro lo apprezzava per le qualità artistiche e 
        vocali di cui nel 2016 cadrà il bicentenario dalla nascita.  
        Nella storia del Concorso si è avuta la presenza di concorrenti 
        provenienti da ogni parte del mondo, oltre, naturalmente, all'Italia. Si 
        può vantare la presenza di giovani cantanti, sia risultati vincitori, 
        sia giunti alla fase finale, che sono poi diventati celebri a livello 
        nazionale ed internazionale. Esso ha aperto la strada del successo a 
        tanti altri cantanti che vi hanno partecipato e che hanno raggiunto 
        livelli di celebrità nel mondo della lirica, quali il Soprano Denia 
        Mazzola, i Tenori Fabio Armiliato, Marcelo Alvarez, 
        Salvatore Licitra, ed il Baritono pavese Ambrogio Maestri. 
        Negli ultimi anni il Circolo Pavia Lirica ha istituito un premio, la 
        Targa "Il Sipario d'Argento", che viene assegnata ad importanti 
        personaggi della lirica, nonché a Maestre e Maestri di Canto, amici e 
        frequentatori del Circolo. Ad oggi, di questo premio sono stati 
        insigniti, in ordine cronologico, i cantanti Milena Dal Piva, Lorenzo 
        Saccomani, Umberto Grilli, Igino Valsecchi, Nicola Martinucci, Rita 
        Orlandi Malaspina, Fabio Armiliato, Ambrogio Maestri, Gianfranca Ostini, 
        il Maestro Riccardo Muti, il Maestro Bruno Casoni, il soprano Fiorenza 
        Cedolins, il Baritono Silvio Zanon,il baritono Leo Nucci, il Mezzo 
        Soprano Franca Mattiucci, il soprano Luciana Serra, il baritono Alberto 
        Mastromarino, il tenore Angelo Loforese ed il mezzosoprano Annamaria 
        Chiuri. Nel
        2007 il Circolo Pavia Lirica ha festeggiato i 40 anni dalla 
        fondazione, con una manifestazione importante che ha visto la 
        premiazione dei Soci storici del sodalizio, dei cantanti professionisti 
        e amatori amici del Circolo, e l'intervento di importanti personaggi del 
        mondo della lirica. 
        Quello di Pavia Lirica è ormai un Circolo consolidato, che può vantare 
        una notevole attività nel campo lirico, che ha fatto della città di 
        Pavia un riferimento per i professionisti e per gli appassionati di 
        questo genere musicale, e che costituisce uno dei sodalizi più vivi e 
        attivi in Italia. 
        Circolo Pavia Lirica 
        Viale Lungoticino Sforza 40 27100 Pavia - Italia Tel. 
        +39 339 4526565 info@pavialirica.it
         
        
 Altri fotoservizi su Pavia Lirica 
 011104 Verdi a Pavia 020318 Pavia Rossini
 050907-paviafraschini
 070603-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/070603-pavialirica/070603-pavialirica.htm
        070916-1-pavialirica-fb
 
        
        http://www.concertodautunno.it/070916-pavialirica/070916-pavialirica.htm
        070916-2-pavialirica-mm
 
        
        http://www.concertodautunno.it/070916-pavialirica/070916-pavialirica.htm
        070923-pavialirica
 080531-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/080531-maffeo/080531-maffeo.htm 081025-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/2008-ed/081020-news.htm 090228-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/090228-pavia/090228-pavialirica.htm
        090620-pavia
 
        
        http://www.concertodautunno.it/090620-pavia/090620-pavia.htm 100502-pavialirica
 100912-pavia-gianola
 
        
        http://www.concertodautunno.it/100000-varie/100912-ultrapadum.htm
        101007-PaviaLirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/101007-pavialirica/101007-PaviaLirica.htm
        110326-pavialirica-pagliacci
 111002-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/111002-fraschini/fraschini-concorso-111002.htm
        120325-pavia-lirica-falcier
 
        
        http://www.concertodautunno.it/120000-varie/120325-pavialirica.htm
        120331-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/120331-pavialirica/120331-pavialirica.htm
        120928-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/120928-pavialirica/120928-pavialirica.htm
        140412-pavialirica
 
        
        http://www.concertodautunno.it/140412-pavialirica/140412-pavialirica.htm
         
 Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |