STAGIONE D’OPERA 2014 
      di VOCEALLOPERA
      Direzione artistica Gianmaria Aliverta
      TEATRO ROSETUM Via Pisanello 1 Milano
      
      sabato 8 Febbraio 2014_02_08 ore 20:00
      domenica 9 Febbraio 2014_02_09 ore 16:00
      
      Gioacchino Rossini
      Il barbiere di Siviglia
         
         
      
      
      Opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla 
      commedia omonima di Beaumarchais. Il titolo originale è Almaviva, o sia 
      l'inutile precauzione.
      Personaggi data 8/9 febbraio 2014
      Il Conte d'Almaviva (tenore)
      Filippo Pina Castiglioni(8/2)- Sangkyu Lee*(9/2)
      Don Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina (basso buffo)
      Alan Renzetti (8/2)- Fabio Midolo* (9/2)
      Rosina (contralto)
      PAOLA CACCIATORI * (Mezzosoprano 8/2) - JISU SOHN (Soprano sost. Rosina 
      9/2)
      Figaro, barbiere (baritono)
      Matteo Jin(8/2)- Zhao Yuanzheng*(9/2)
      Don Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita (basso)
      Francesco Ellero D’Artegna (8-9/2)
      Berta vecchia governante in casa di Bartolo (soprano)
      Simona Di Capua (8/2)- Lea Airoldi(9/2)
      Fiorello, servitore di Almaviva (basso)
      Piotr Wolosz*(8-9/2)
      Un ufficiale
      Piotr Wolosz*(8-9/2)
         
         
      CORO VOCEALLOPERA
      PICCOLA ORCHESTRA D’ARCHI e PIANOFORTE VOCEALLOPERA
      Direttore
      ALESSANDRO ARNOLDO
      In collaborazione con la Classe di Direzione d’orchestra del M° Daniele 
      Agiman
      Regia GIANMARIA ALIVERTA
      Assistente Vittorio Dante Ceragioli
      Scene CLAUDIA BRAMBILLA costumi, ALESSANDRA GIORDANI, ALESSANDRO DI BLASI, 
      FRANCESCO BONATI
      Scenografie realizzate dall associazione Legnamèe del carcere di Monza
      *Risultati idonei alle audizioni di dicembre 2013
         
         
      
         
         
      
        STAGIONE D’OPERA 
        2014 di VOCEALLOPERA TEATRO ROSETUM
        
        Direzione artistica Gianmaria Aliverta
        
        Domenica 22 dicembre 2013 ore 20:30 
        Teatro Rosetum Milano via Pisanello 1 
        Serata inaugurale 
        della stagione lirica 2014 
        In memoria di Francesco Bonelli Scarampi
        Arie duetti e scene eseguite dai vincitori 
        delle audizioni di Voceallopera 
        
        
        
        
        
        
        sabato 8 Febbraio 2014_02_08 ore 20:0
        domenica 9 Febbraio 2014_02_08 ore 16:00
        
        Gioacchino Rossini
        Il barbiere di Siviglia
        
        
        
        
        Opera di Gioachino Rossini su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla 
        commedia omonima di Beaumarchais. Il titolo originale è Almaviva, o sia 
        l'inutile precauzione.
        Personaggi data 8/9 febbraio 2014
        Il Conte d'Almaviva (tenore)
        Filippo Pina Castiglioni(8/2)- Sangkyu Lee*(9/2)
        Don Bartolo, dottore in medicina, tutore di Rosina (basso buffo)
        Alan Renzetti (8/2)- Fabio Midolo* (9/2)
        Rosina (contralto)
        PAOLA CACCIATORI * (Mezzosoprano 8/2) - JISU SOHN (Soprano sost. Rosina 
        9/2)
        Figaro, barbiere (baritono)
        Matteo Jin(8/2)- Zhao Yuanzheng*(9/2)
        Don Basilio, maestro di musica di Rosina, ipocrita (basso)
        Francesco Ellero D’Artegna (8-9/2)
        Berta vecchia governante in casa di Bartolo (soprano)
        Simona Di Capua (8/2)- Lea Airoldi(9/2)
        Fiorello, servitore di Almaviva (basso)
        Piotr Wolosz*(8-9/2)
        Un ufficiale
        Piotr Wolosz*(8-9/2)
        Ambrogio, servitore di Bartolo, un alcalde, o Magistrato; un notaro; 
        Alguazils, ossia Agenti di polizia; soldati; suonatori di istromenti
        
        CORO VOCEALLOPERA
        PICCOLA ORCHESTRA D’ARCHI e PIANOFORTE VOCEALLOPERA
        Direttore
        ALESSANDRO ARNOLDO
        In collaborazione con la Classe di Direzione d’orchestra del M° Daniele 
        Agiman
        Regia GIANMARIA ALIVERTA
        Assistente Vittorio Dante Ceragioli
        Scene CLAUDIA BRAMBILLA costumi, ALESSANDRA GIORDANI, ALESSANDRO DI 
        BLASI, FRANCESCO BONATI
        Scenografie realizzate dall associazione Legnamèe del carcere di Monza
        *Risultati idonei alle audizioni di dicembre 2013
        
        
        22/23 marzo 2014
        La bohème
        opera lirica in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di 
        Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
        Personaggi data 22/23 marzo 2014 (copertura)
        Mimì (soprano)
        MAI NISHIDA, STELLA HONG (CLAUDIA PAVONE)
        Musetta (soprano)
        MARIA MUDRYAK, LUCIA CONTE (MARIKA FRANCHINO)
        Rodolfo, poeta (tenore) DA DEFINIRE
        Marcello, pittore (baritono)
        JUNSIK JUNG, HYUN KYU RA
        Schaunard, musicista (baritono) DA DEFINIRE
        Colline, filosofo (basso) DA DEFINIRE
        Benoît, il padrone di casa (basso) e Alcindoro, consigliere di stato 
        (basso)
        LEE KEEBAEK 
        Parpignol, venditore ambulante (tenore)
        Sergente dei doganieri (basso)
        Doganiere (basso)
        
        
        17/18 maggio 2014
        L'elisir d'amore
        opera in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani.
        Personaggi data 17/18 maggio 2014 (copertura)
        Adina, ricca e capricciosa fittaiuola (soprano)
        DORELA CELA, CAROLINA VARELA
        Nemorino, coltivatore, giovane semplice, innamorato di Adina (tenore)
        GABRIELE BARINOTTI, JAE YOON JUNG (Luca Pirondini)
        Belcore, sergente di guarnigione nel villaggio (baritono) DA DEFINIRE
        Dottore Dulcamara, medico ambulante (basso buffo)
        ALESSANDRO SESSOLO (bs), IVO RIZZI (br)
        Giannetta, villanella (soprano)
        MARIACRISTINA CIAMPI, MARIACRISTINA CIAMPI
        Cori e comparse: villani e villanelle, soldati e suonatori del 
        reggimento, un notaio, due servitori, un moro
        ATTENZIONE la Direzione Artistica può cambiare 
        l'ordine del cast tra prima e seconda recita a seconda dei candidati 
        reclutati per i ruoli mancanti, o per la resa durante le prove, può 
        altresì cambiare totalmente gli artisti se ritenuti non idonei durante 
        le prove.