|  | 
      Teatro Fraschini - Pavia Mercoledì 11 dicembre 2013 ore 20:30 Richard WagnerDer Fliegende Holländer.
 ovvero "Il vascello fantasma" Opera romantica in tre atti Libretto di Richard Wagner
 Prima rappresentazione
 Dresda, Königlich Sächsisches Hoftheater, 2 gennaio 1843
 
 PERSONAGGI
 DALAND, navigante norvegese basso - Patrick Simper
 SENTA, sua fglia soprano - Elena Nebera
 ERIK, cacciatore tenore - Kor-Jan Dusseljee
 MARY, nutrice di Senta mezzosoprano - Nadiya Petrenko
 IL TIMONIERE di Daland tenore - Gabriele Mangione
 L’OLANDESE baritono - Thomas Hall
 Marinai del norvegese. L’equipaggio dell’Olandese volante. Fanciulle
 Direttore Roman Brogli-Sacher
 Regia Federico Grazzini
 Coro AsLiCo del Circuito Lirico Lombardo
 Maestro del coro Antonio Greco
 Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
 Scene Andrea Belli
 Costumi Valeria Bettella
 Light designer Pasquale Mari
 Videomaker Luca Scarzella
 Coproduzione Teatri del Circuito Lirico Lombardo
 
      
       La 
      stagione 2013 2014 del TEATRO FRASCHINI di PAVIA 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: Luogo dell’azione: La costa norvegese 
          Leggi il 
          libretto in formato PDFLeggi il libretto in formato HTML
 
 Seguono immagini 
        della serata: Atto PRIMO --
        Atto SECONDO --
        Atto TERZO
 
         
         
        Atto IScena dei marinai.
 La tempesta impedisce di rientrare in porto.
 La veglia del timoniere, sognando la casa natia si addormenta e non si 
        accorge dell'arrivo del Vascello Fantasma.
 L'apparizione dell'Olandese.
 Daland affascinato dalle ricchezze dell'Olandese gli promette la figlia 
        in sposa.
 Il vento diventa propizio e possono raggiungere il porto.
 
 Atto II
 Delle ragazze lavorano e cantano nella casa di Daland.
 Senta guarda sognante l'immagine dell'Olandese volante, che vuole 
        salvare e canta la storia dell'Olandese
 Arriva Erik suo promesso che la rimprovera, raccontandole un suo sogno, 
        in cui Daland ritorna con uno straniero misterioso che la porta via con 
        sé nel mare. Lei ne è felice, ed Erik se ne va sconsolato.
 Daland arriva con lo straniero; Senta e l'Olandese si perdono nei loro 
        sguardi.
 Senta giura in un duetto di essergli fedele fino alla morte.
 
 Atto III
 Grande festa per il rientro dei marinai e per le nozze di Senta.
 Erik rinfaccia a Senta di averle promesso eterno amore e di averlo poi 
        tradito.
 L'Olandese volante sente e crede di essere stato tradito. se ne andrà 
        per sempre.
 Senta strappa la pistola ad Erik in modo da potersi uccidere e 
        dimostrare di essere stata fedele sino alla morte.
 |  
          |  |  
          |  Atto IIDelle ragazze lavorano e cantano nella casa di Daland.
   
             
   
   
   
   
  Senta guarda sognante l'immagine 
dell'Olandese volante.   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
  Senta salvarlo e canta la storia 
dell'Olandese   
   
   
   
   
   
   
   
 
 
            Arriva Erik suo promesso che la rimprovera.   
   
   
   
   
   
 
 Erik racconta un suo sogno, in 
          cui Daland ritorna con uno straniero misterioso che la porta via con sé nel mare.
   
   
   
   
   
   
   
   
  Lei ne è felice, ed Erik se ne va 
sconsolato.   
   
   
   
   
   
   
 
 Daland arriva con lo 
          straniero; Senta e l'Olandese si perdono nei loro sguardi.   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
 Senta giura in un duetto di 
          essergli fedele fino alla morte.   
   
   
   
   
   
   
 |  
          |  |  
          | 
 Atto PRIMO --
          Atto SECONDO --
          Atto TERZO 
 |  Note: 
        Per celebrare i duecento anni dalla nascita di 
        Richard Wagner (1813-1883) sarà presentato questo nuovo allestimento 
        ispirato all’opera letteraria Heinrich Heine, tratto da una leggenda 
        nordica che narra le vicende di un marinaio condannato da una 
        maledizione a navigare fino al giorno del Giudizio e destinato a 
        salvarsi solamente se riuscirà a trovare una donna che lo ami. Opera 
        divenuta celebre perché abbandona la forma tradizionale, tende alla 
        fusione di arie, ballate, duetti e terzetti, mettendo in luce i temi 
        romantici dell’eroe maledetto, della redenzione e fedeltà. Un cast 
        internazionale con un protagonista lo statunitense Thomas Hall, il 
        soprano russo Elena Nebera (Senta) e il basso tedesco Patrick Simper (Daland). 
        Con loro Tomislav Muzek (Erik), Gabriele Mangione (Steuermann) e Nadiya 
        Petrenko (Mary). Federico Grazzini, già artefice del Barbiere di 
        Siviglia prodotto a Pavia nel 2011, firma la regia. Sul podio lo 
        svizzero Roman Brogli-Sacher, direttore del Teatro di Lubecca. |  |