|  | Teatro Cagnoni - 
      VigevanoSabato 18  maggio 2013 ore 21:00
 Organizzato da ACCADEMIA DELLA ANNUNCIATAin collaborazione con Comune di Vigevano
  
         CONCERTO Accademia Musicale dell’Annunciata di 
      Abbiategrasso  
      direttore: Riccardo Doni Carlo Lazzaroni, violino (tutor)Marcello Scandelli, violoncello (tutor)
 Violini:Carlo Lazzaroni, concertatore
 Neyza Copa, Angelo Calvo, Guendalina Pulcinelli,
 Pierfrancesco Pelà, Flavia Succhiarelli, Archimede De Martini
 Viole:
 Maria Bocelli, Gloria Foresti
 Violoncelli:
 Marcello Scandelli (tutor), Anna Camporini,
 Maria Calvo, Leonardo Duca
 Contrabbassi:
 Daniele Giampaolo, Jacopo Tarchini
 Oboi:
 Claire Colombo, Stefano Calcaterra
 Corni:
 Alessandro Gornati, Adriano Masciarelli
 Fagotto:
 Luca Barchi
 
         
         
      
      Saranno 3 ,il giorno 17 all'Annnciata ore 21.00 ,il 18 a Vigevano al 
      teatro Cagnoni ore 21.00 ed il 19 a Milano chiesa di S.Antonio Abate ore 
      16.00. 
      La serata , costruita su due "mostri sacri"della musica di ogni 
      tempo,prevede il famoso concerto per flauto e arpa che l'allora 22enne 
      Maestro Salisburghese scrisse a Parigi per Adrien-Louis de Bounières, duca 
      di Guines, già ambasciatore francese in Inghilterra e valente flautista, e 
      per sua figlia, arpista (a cui Mozart aveva anche dato lezioni di 
      composizione).Costruito su 3 movimenti,allegro-andantino-rondo allegro, è 
      una composizione di una infinita bellezza e grazia, resa ancor più 
      profonda dalle splendide alternanze dei due strumenti e dalle tinte 
      melodiche che l'orchestra diffonde nell'accompagnarli.La sinfonia n.45 di J.Haydn scritta nel 1772 fu composta per il principe 
      Nikolaus Esterhazy,suo grande mecenate e sostenitore dell'epoca. Fu detta 
      "sinfonia degli addii" perché nell'esecuzione dell'adagio finale i 
      musicisti a turno smisero di suonare, spensero la candela del loro leggio 
      e lasciarono la sala, e l'esecuzione venne portata a conclusione solo da 
      due violini, suonati da Haydn stesso e dal primo violino.La singolare 
      situazione fu una sorta di "protesta" contro il casato degli Esterhazy 
      ,adottato dai musicisti a libro paga del principe,per velate 
      rivendicazioni di carattere o economico,come sostenuto da taluni, odi 
      esasperato impegno di lavoro con conseguente distanza dai propri cari per 
      altri.
 
      Domenica 19 Maggio 2013 – ore 16.00Chiesa di S. Antonio Abate Via S. Antonio, Milano
 “UN ORA TRA I GRANDI CLASSICI”
 Musiche di J.Sebastian Bach - Corali per organo
 F,Joseph Haydn – Sinfonia n. 45 “Gli adii”
 W.Amadeus Mozart – Concerto k299 per Flauto e Arpa
 Accademia dell’Annunciata di Abbiategrasso
 Direttore Riccardo Doni
 Ingresso gratuito
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
 W.A.MozartQuintetto in do maggiore
 per flauto, arpa, violoncello e viola k617 (Adagio e rondo)
 Arpa: Cecilia Zacchi; Viola:Maria Bocelli;
 Violoncelli:
      Marcello Scandelli (tutor); Flauto: Sergio Bonetti;
 Oboe: Claire Colombo
 
 W.A.MozartConcerto per flauto e arpa e orchestra in do magg k299
 Allegro - Andantino - Rondò, allegro
 Flauto: Sergio Bonetti; Arpa: Cecilia Zacchi
 
 J.HaydnSinfonia n.45 in fa diesis Hob I:45 minore detta "degli addii"
 Allegro assai - Adagio - Minuetto:allegro - Finale: presto-adagio
 
          Nel 2008 una iniziativa musicale prese il via 
          presso il monumentale complesso dell'ex monastero dell'Annunciata di 
          Abbiategrasso, sede prestigiosa e artisticamente splendida, uno degli 
          esempi di restauro che ha preso anche vita ospitando manifestazioni e 
          convegni. Da allora vi ha sede l'Accademia Musicale della Annunciata 
          che organizza da ormai cinque anni delle stagioni musicali dedicate 
          alla musica barocca. Nell'iniziativa ha parte importante anche il 
          vigevanese Paolo Zeccara, collaboratore di importanti case 
          discografiche per svariate edizioni. Il programma dei concerti delle 
          varie stagioni si è quindi incentrato sul repertorio barocco, e non 
          solo per i titoli più gettonati, ma inserendo sempre alcune pagine che 
          sono delle autentiche riscoperte. Con la stagione 2012/13 si è avviata 
          anche la collaborazione con il Teatro Cagnoni di Vigevano inserendo 
          due concerti uno in apertura che si tenuto il 18 ottobre scorso 
          dedicato a Mozart ed il prossimo che si terrà sabato 18 ore 21 a 
          chiusura della stessa stagione. Il programma comprenderà ancora dei 
          lavori di W.A.Mozart l'Adagio e Rondò per flauto, oboe, viola, 
          violoncello e arpa, K 617 ed il Concerto per flauto e arpa in do 
          maggiore K 299 con i solisti Sergio Bonetti al flauto e Cecilia Zacchi 
          all'arpa. Seguirà poi una sinfonia di Franz Joseph Haydn divenuta 
          famosissima, la n.45 detta "Gli addii", in quanto oltre alla musica 
          l'autore ideò la prima "regia" che si conosca di un brano strumentale 
          prevedendo che la conclusione avvenga con i musicisti che a poco a 
          poco smettano di suonare ed abbandonino il palco. L'Accademia Musicale 
          della Annunciata sarà diretta dal M° Riccardo Doni che ha assunto 
          l'incarico di tutor insieme al M°Sergio Delmastro nella preparazione 
          dei giovani strumentisti che vengono formati in Accademia. Il concerto 
          sarà eseguito anche all'Annunciata venerdì 17 e a Milano domenica 19 
          (16:00) alla Chiesa di Sant'Antonio Abate. (mm) 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   |  
          | 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 |  
          |  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   
  
  
  
  
  
  
 |  
          |  
  |  
      
      Stagione 2012/2013 all'Ex Convento della 
      Annunciata - Abbiategrasso (MI) 
      Organizzato da Assessorato alla Cultura Comune di AbbiategrassoAssociazione Lo Scrigno della Musica
 
 
         1° CONCERTO 22 novembre 2012 - Chiesa dell’Annunciata
 Accademia - direttore: Riccardo Doni
 Antonio Brioschi:
 Sinfonia in re maggiore
 Giovanni Battista Platti:
 Concerto con violoncello obbligato in re minore
 Marcello Scandelli, cello
 Georg Philipp Telemann:
 Concerto a tre violini e archi in fa maggiore TWV 53
 (da Tafelmusik)
 Carlo Lazzaroni, primo violino
 Chevalier de Saint Georges:
 Divertimento dal Quartetto do minore op. 1 n. 4
 Wolfgang Amadeus Mozart:
 Divertimento in fa maggiore K 138
 
 
  2° CONCERTO 21 dicembre 2012 - Chiesa dell’Annunciata
 Accademia - direttore: Riccardo Doni
 Antonio Vivaldi:
 Concerto Grosso in sol minore per violino e archi
 RV 270 (Il Riposo, ossia fatto per la Notte di Natale)
 Arcangelo Corelli:
 Concerto Grosso in re maggiore op. 6 n. 4
 Georg Friedrich Händel:
 Concerto Grosso in sol maggiore op. 6 n. 1
 Francesco Geminiani:
 Concerto Grosso in re minore n. 12 “La Follia” (dal
 Concerto Grosso op. 5 n. 12 di A. Corelli)
 Giuseppe Sammartini:
 Concerto per organo e archi in si bemolle maggiore op. 9 n. 3
 Riccardo Doni, organo
 
 
  3° CONCERTO 31 gennaio 2013 - Chiesa dell’Annunciata
 Concerto di fine corso della Masterclass di Canto
 Barocco tenuto dal soprano ROBERTA INVERNIZZI
 dal 28 al 31 gennaio, presso l’ex-Convento
 dell’Annunciata di Abbiategrasso
 
 
  4° CONCERTO 22 febbraio 2013 - Chiesa dell’Annunciata
 Accademia dei Fiati - direttore: Sergio Delmastro
 Richard Wagner:
 Idilio di Sigfrido, versione per dieci strumenti
 Johannes Brahms:
 Serenata n. 1 op. 11, versione originale per nonetto
 
 
  5° CONCERTO 22 marzo 2013 - Chiesa dell’Annunciata
 Accademia - konzertmeister: Carlo Lazzaroni
 organo: Sergio Delmastro
 Unico Wilhelm Wassenar:
 Concerto Armonico n. 5 in fa minore per archi
 (da pagine di G.B. Pergolesi)
 Giovanni Battista Pergolesi:
 Stabat Mater, in fa minore, per soprano,
 mezzosoprano, archi e continuo
 Il soprano e il mezzosoprano saranno scelti tra le menzioni 
            onorevoli della
 Masterclass di Canto Barocco con la docenza di Roberta Invernizzi
 
 
  6° CONCERTO 
            19 aprile 2013 - Chiesa dell’AnnunciataAccademia - direttore: Riccardo Doni
 Luigi Boccherini:
 Sinfonia in re minore op. 12 n. 4 “La casa del diavolo”
 Giuseppe Tartini:
 Sonata per violino e continuo in sol minore op. 1 n. 4
 “Il trillo del diavolo”
 Carlo Lazzaroni, violino
 Marcello Scandelli, cello
 Riccardo Doni, clavicembalo
 Christoph Willibald Gluck:
 Don Juan, Wq 52 (suite dal balletto)
 
 
  7° CONCERTO 
 17 maggio 2013 - Chiesa dell’Annunciata
 Accademia - direttore: Riccardi Doni
 Wolfgang Amadeus Mozart:
 Adagio e Rondò in do minore\do maggiore per
 fl auto, oboe, viola, violoncello e arpa, K 617
 Wolfgang Amadeus Mozart:
 Concerto per fl auto e arpa in do maggiore K 299
 Sergio Bonetti, fl auto
 Cecilia Zacchi, arpa
 Joseph Haydn:
 Sinfonia n. 45 Hob.I:45 in fa disis minore “Gli Addii”
 
              
            
            
         CONCERTO 
            al TEATRO CAGNONI di VIGEVANO |  |