|  | Sabato 9 marzo 2013 alle ore 21.00.Cenacolo Francescano di Lecco
 GIUSEPPE VERDI
 IL TROVATORE
 
 Elena Serra (mezzosoprano) Azucena
 
        
        
          
            | Per una improvvisa indisposizione 
            di Elena Serra, Il mezzosoprano Anna Maria 
            Chiuri ha accettato; avvisata la mattina stessa, di sostenere 
            il ruolo, ed a raggiunto Lecco da Palermo, prima di passare al 
            Teatro Regio di Torino, dove la prossima settimana sarà Eboli in Don 
            Carlo |  Maria Simona Cianchi (soprano) LeonoraSimone Mugnaini (tenore) Manrico
 Walter Franceschini (baritono) Conte di Luna
 Luca Gallo (basso) Ferrando
 Orchestra Sinfonica di Lecco
 Sebastiano Rolli (Direttore d’Orchestra)
 Coro Simon Mayr di Bergamo, diretto da Salvo Sgrò
 
 INGRESSO: Prima platea: € 22,00 - Galleria: € 18,00
 Seconda platea: € 15,00
 
 I biglietti saranno messi in vendita, il mercoledì, il venerdì
 e il sabato dalle 15.00 alle 18.30, e prima dell'inizio dello spettacolo.
 Per informazioni e prenotazioni: tel. 0341- 372329
 
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
          Al Cenacolo Francescano, sabato 9 marzo alle ore 
          21.00, ultimo appuntamento della nona Stagione di “Lecco Lirica”, la 
          fortunata rassegna di opere e operette prodotta e concepita nella 
          nostra città e molto apprezzata anche fuori dalla provincia di Lecco. 
          In programma Il Trovatore, l’opera di Giuseppe Verdi più amata dai 
          melomani. Dramma popolarissimo, trascinante, appassionante, pieno di 
          tensione, ma anche ricco di momenti lirici, quest’opera è un difficile 
          banco di prova per gli interpreti. Se il tenore è il protagonista 
          nominale, pari importanza hanno tutti gli altri personaggi, dal 
          soprano al baritono al mezzosoprano al basso. Daniele Rubboli, 
          direttore artistico della rassegna, ha per l’occasione scritturato una 
          compagnia di canto, tutta italiana, di alto livello e di notevole 
          interesse che annovera alcuni tra i migliori interpreti che si sono 
          esibiti in questi anni sul palcoscenico del teatro di Piazza 
          Cappuccini.Vestirà i panni del protagonista Manrico il tenore, Simone Mugnaini; 
          Leonora sarà il soprano Maria Simona Cianchi mentre il difficile ruolo 
          della zingara Azucena, sarà interpretato dal mezzosoprano Elena Serra, 
          artista di notevoli potenzialità che collabora con il Cenacolo sin 
          dalla prima edizione di Lecco Lirica e che, la prossima stagione, 
          interpreterà Amneris nell’Aida, all’Arena di Verona. I due “nemici” 
          del Trovatore, Il Conte di Luna e Ferrando, saranno rispettivamente il 
          baritono Walter Franceschini e il basso Luca Gallo.
 Al Coro Simon Mayr di Bergamo, diretto dall’esperto Salvo Sgrò, è 
          affidata la parte corale che, nel Trovatore, ha un ruolo non 
          secondario. L’Orchestra Sinfonica di Lecco sarà, in questa occasione, 
          diretta da Sebastiano Rolli, giovane musicista parmigiano in grande 
          ascesa che, in questi anni, ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti sia 
          in Italia che all’estero. L’allestimento, con costumi e scenografie 
          tradizionali, rispettose delle indicazioni del libretto, sarà come 
          sempre realizzato a Lecco dai volontari del Cenacolo.
 
 Seguono immagini della serata:Atto I e II  Atto 
        III-IV
   |  
          |  |  
          |   
 Daniele Rubboli
   
  Daniele Rubboli con il Sindaco di Lecco 
 Sebastiano Rolli, direttore   
   
 
  Atto I Scena I Ferrando e coro   
   
   
   
   
 
 Leonora e Ines   
   
   
   
   
   
   
 
 Conte di Luna, poi Leonora poi Manrico   
   
   
   
   
   
   
   
 
 Accampamento gitano   
   
   
   
   
   
 
 Azucena: Stride la vampa   
   
   
   
   
   
   
 
 Duetto Azucena - Manrico   
  Condotta ell'era in ceppi   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 Fino all'elsa questa lama vibra immergi all'empio in cor
   
 
 L'usato messo Ruiz invia ...   
  
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    |  
          |  |  
          | Atto I e II  Atto 
          III-IV |  |  |