| 
      Teatro San Babila - MilanoSTAGIONE LIRICA 
      2012/2013
 Giovedì 7 febbraio 2013 ore 20:30Gaetano Donizetti
 Lucia di Lammermoor
 Dramma tragico in due partiLibretto di SALVATORE CAMMARANO
  
       Miss Lucia Asthon NATALIA ROMAN, soprano
  
       Lord Enrico Asthon MATTEO JIN, baritono
  
       Sir Edgardo di Ravenswood NICOLA PISANIELLO, tenore
  
       Lord Arturo Bucklaw ROSSEN NENTCHEV, tenore
  
       Raimondo di Bidebent (confidente di Lucia) SAMUEL TAO, basso
  
       Alisa (damigella di Lucia) ALESSANDRA FLORESTA
 
  Normanno (capo armigeri) ROBERTO NATALE
 CORO LIRICO DI PARMA
 ORCHESTRA SINFOLARIO
 Maestro concertatore e direttore
 ROBERTO ALVAREZ
 Regia RAFFAELE TINTORI
 Luci MARCO CACCIALUPI
 Costumi SARTORIA BIANCHI
 
 INFORMAZIONI:
 
         
         
      TEATRO SAN BABILA Corso Venezia 2/A 
      MiLANOTelefono: 02/795469 - 02/76002985 Fax 02/76001621
 mail: info@teatrosanbabila.it  
      www.teatrosanbabila.it
 Orario delle altre rappresentazioni:Giovedì e Venerdì ore 20:30
 Sabato ore 16:00 e ore 20:30
 Domenica ore 15:30
 In programma da giovedì 7 a domenica 10 
      febbraio 2013 presso il Teatro San Babila l'opera lirica "LUCIA DI 
      LAMMERMOOR", di Gaetano Donizetti, con ORCHESTRA SINFOLARIO diretta dal M° 
      ROBERTO ALVAREZ e CORO LIRICO DI PARMA.
 L'opera narra la storia d' amore tra Lucia ed 
      Edgardo, due nobili appartenenti a due famiglie rivali nella Scozia del 
      '600. L' amore segreto è scoperto e ostacolato da Enrico, fratello di 
      Lucia, che fa credere alla sorella che il suo innamorato convolerà a nozze 
      con un' altra donna e la costringe a sposare un ricco nobile per 
      convenienza.
 Il giorno delle nozze Lucia uccide il neosposo e tutta sporca di sangue, 
      si presenta nella sala del suo banchetto di nozze, lasciandosi perire per 
      la disperazione. Edgardo, vedendo passare il corteo funebre dell' amata, 
      si toglie la vita. [note del teatro]
 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO |  
          | Programma: 
          Opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto 
          di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di 
          Lammermoor) di Walter Scott. La prima assoluta ebbe luogo al teatro 
          San Carlo di Napoli il 26 settembre 1835: nei ruoli dei protagonisti 
          figuravano Fanny Tacchinardi (Lucia), Gilbert Duprez (Edgardo) e 
          Domenico Cosselli (Enrico). In seguito lo stesso Donizetti curò una 
          versione francese che andò in scena al Théâtre de la Renaissance di 
          Parigi il 6 agosto 1839. (tratto 
          da ...) 
 Seguono immagini della serata: 
        
          Atto I -- Atto II --
        Atto III   |  
          |      
  Un ultimo appello dei direttore 
artistico prima dell'inizio della rappresentazioneCOMITATO SPONTANEO
 per la difesa della cultura e del Teatro San Babila
 
 dopo aver vinto in Primo Grado con una 
sentenza inappellabile e dopo che Monsignor Gandini aveva dichiarato che non si 
sarebbe appellato, stamattina il Tribunale di Milano, durante l’Udienza di 
Appello, stranamente ha dato ragione alla Parrocchia di San Babila con 
ingiunzione di rilascio immediato.Rendiamo noto che il Teatro San Babila l’anno prossimo non avrà la stagione 
teatrale.
 Dopo aver lottato contro questa ingiustizia, il giudizio di questa mattina ci 
lascia sbigottiti, in quanto è stata sovvertita una sentenza . Da oggi qualsiasi 
teatro può essere chiuso senza potersi opporre.
 Userò tutte le armi lecite in mio possesso per arrivare in Cassazione: il Teatro 
San Babila è parte della storia di Milano e appartiene ai milanesi
  Il DirettoreGennaro D’Avanzo
 Teatro San Babila
 Corso Venezia 2/A 20121 Milano
 Telefono 02/795469
 
  Normanno e coro armigeri   
   
 
  Normanno ed Enrico:Cruda funesta smania
    
   
 
  Raimondo e detti:La pietade in suo favore
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
  Lucia ed Alisa  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
  Lucia ed Edgardo:Lucia perdona .. Sulla tomba che rinserra ..
 Duetto e finale Verranno a te sul'aure
  
 
  
 
   
   
   
   
   
   
    |  
          | 
        
          Atto I -- Atto II --
        Atto III   |  
          |  |  
          | Note: |  
          |   |  
          |  |  
          |  |  |