| 
 | 
      
 
Sala del Consiglio della CARIPARMA e PIACENZA
 
Mercoledì 17 novembre 2004 ore 21.00
 
Associazione Amici del Teatro   "Antonio Cagnoni"
 
Sede presso Teatro cagnoni
 
Lunga vita all'elisir
 
relatore Mario Mainino
 
introduzione alla rappresentazione dell'opera  
L'elisir d'amore 
di Gaetano Donizetti
 in scena al Teatro Cagnoni di Vigevano il 4/6 dicembre 2004 
         
 
    
          
         
      
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
   
L'Associazione Amici del Teatro Cagnoni presenta, mercoledì  17 novembre 2004 alle ore 21.00, presso il Salone d'onore della Cassa di Risparmio di Piacenza e Vigevano (Piazza Ducale di Vigevano) "Lunga vita all'Elisir" ,Introduzione  all'opera lirica di G.Donizetti, collocazione nell'arco compositivo dell'autore, modernità dell'opera, guida all'ascolto, a cura di Mario Mainino.  
(Ingresso libero sino ad esaurimento posti) 
"Ei move i paralitici, spedisce gli apopletici, gli asmatici, gli asfitici, gl'isterici, i  diabetici, guarisce i timpanitidi e scrofole e rachitidi e fino il mal di fegato che in moda diventò" L'opera lirica di Gaetano Donizetti "L'elisir d'amore" sarà rappresentata al 
Teatro Cagnoni il 4 e 6 dicembre 2004 per il Circuito Lirico Lombardo. 
sabato 04/12/2004 ore 20.30 
Gaetano Donizetti 
L'elisir d'amore  
Cast 
Adina Silvia Dalla Benetta (***) 
Nemorino Maurizio Pace (*****) 
Belcore Simone Del Savio (*****) 
Il dottor Dulcamara Giorgio Caoduro (*****) 
Giannetta Barbara Bargnesi 
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano diretti da Pietro Mianiti 
Coro As. Li. Co. del Circuito Lirico Lombardo 
Maestro del Coro Alfonso Caiani 
Scene di Lele Luzzati e costumi di Santuzza Calì 
regia di Filippo Crivelli 
Fuori abbonamento 
lunedì 06/12/2004 ore 20.30 
Gaetano Donizetti 
L'elisir d'amore  
Cast 
Adina Serena Gamberoni (*****) 
Nemorino Francesco Meli (***) 
Belcore Giulio Mastrototaro (**) 
Il dottor Dulcamara Bruno Taddia (***) 
Giannetta Caterina Borruso 
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano diretti da Pietro Mianiti 
Coro As. Li. Co. del Circuito Lirico Lombardo 
Maestro del Coro Alfonso Caiani 
Scene di Lele Luzzati e costumi di Santuzza Calì 
regia di Filippo Crivelli 
Fuori abbonamento 
 
   
      
        
          
           
          Visita il
      
        ! 
          
          
          Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO 
   | 
         
        
          
         
         
         
         
         
        Seguono immagini della serata: 
         
         
           
         
         
           | 
         
        
          
 		Gaetano Donizetti (1797 - Bergamo 1848)		
   donizetti-grafico.jpg
  
 Di famiglia povera, a 9 anni trovò un insegnante generoso in Simone Mayr, il quale curò la sua educazione fino al 1815. 		
 		Perfezionatosi in seguito al Liceo musicale di Bologna con padre Stanislao Mattei, la sua prima opera fu rappresentata in teatro nel 1818 e nel '22 ottenne il primo successo di una certa consistenza, decisivo per la carriera. 		
 		Soggiornò poi a Napoli, a Palermo e di nuovo a Napoli, come direttore teatrale e insegnante del Reale Collegio di musica.		
 		Nel frattempo cresceva la sua popolarità come autore di melodrammi. 		
 		Dal '38 in poi lo troviamo più volte a Parigi, quindi a Vienna, con un'intensificazione straordinaria del lavoro. 		
 		Ottenne a Vienna le nomine di Maestro di Cappella e di Camera e di Compositore di Corte, fu però colpito nel '45, a Parigi, da grave malattia mentale. 		
 		Dopo più di un anno di isolamento fu trasferito a Bergamo, dove morì. 		
 		Compose oltre 70 Opere, numerose cantate, musica religiosa, sinfonica, vocale da camera. 		
 		Il catalogo di musica strumentale da camera comprende 19 Quartetti per archi, Sonate e Variazioni per uno strumento e pianoforte, Quintetti, diversi pezzi per pianoforte a 4 mani.  
   
STRUTTURA DELLA CONFERENZA  
   
 		PREMESSA		
 		    • storia / genesi del melodramma dal 1600-2004		
 		    • i grandi periodi : l'inizio 1600, lo splendore del '700, il primo '800 (Rossini), la comparsa di G.Verdi		
 		    • voce, musica, comprensione del testo (Elisir di Budapest del 1979/1981 con Luigi Alva che lo cantava in Italiano ed il resto della compagnia in ungherese, per l'artista è difficilissimo concentrarsi sulla sua parte ed attaccare esattamente senza conoscere la lingua in cui cantano gli altri e basandosi quindi solo sulla musica).		
 				
 		BIOGRAFIA DI G.DONIZETTI		
 		    • nascita 1797 morte 1848 Bergamo (a soli 52 anni), Verdi (1813-1901)		
 		    • famiglia povera, conservatorio, studia con Mayr , 1815 (18enne) primo lavoro, 1818 (21enne) a Bologna con p.de Mattei, 1822 (25enne) primo successo Zoraide di Granada, 1838 (41enne) Parigi, Maestro di cappella a Vienna e Compositore di corte		
 		    • lavoro duro, mancanza del repertorio, continua richiesta di opere nuove, scarsissime riprese in anni successivi		
 				
 		GENESI DI ELISIR		
 		    • riferimenti alla commedia dell'arte Joeli Couer (Belcore) Capitan Spaventa, Capitan Fracassa; Dulcamara (Dott.Balanzone)		
 		    • ambientazione molto lombarda, non paesi baschi, rif.Strehler e il suo Falstaff dul Ticino		
 		    • Buccella, reggimento a Vigevano, Belcore che alloggia al Cannon d'oro		
 		    • fatti contingenti che portarono alla composizione; 		
 		    • defailance del compositore previsto,		
 		    • SOS dell'impresario della Canobbiana; 		
 		    • 14 gg in tutto 7 per librettista e 7 per il compositore; 		
 		    •  tratto da "Le philtre" di E.Scribe già musicato da D.F.E.Auber del 1831;		
 		    • GD poco soddisfatto della compagnia: "il soprano una tedesca, il tenore che balbetta, un buffo che ha voce di capretto, un basso francese e che val poco"; 		
 		    • GD  molto soddisfatto del libretto "mentre leggeva la poesia bellissima, come ei solo (F.Romani) ne sa fare, mi sentivo così ispirato, che senza accorgermi la leggeva già in musica"		
 		    • 12 maggio 1835 prima rapp. seguono ben 35 repliche; il 27 settembre 1835 arriva alla Scala;		
 		    • La Gazzetta privilegiata "non sono state apprezzate solo le due introduzioni agli atti, stile musiclae vivo e brillante, vero genere buffo, stromentazione sempre ragionata e brillante, canto ora vivo ora brillante ora passionato"		
 				
 		I PERSONAGGI		
 		    • tenore: di mezzo carattere, malinconico, tenero, appassionato (L.Pavarotti,L. Alva, T.Schipa, G.Di Stefano, E.Caruso, B.Gigli, C.Valletti Scala 1951)		
 		    • soprano: lirico leggero, soubrette, voce estesa agilità, dolce tenera e un po' civettuola (M.Carosio, J.Sutherland, R.Scotto, M.Freni, R.Carteri)		
 		    • buffo: primo buffo del '700, dizione perfetta esente o condita da gigionerie (S.Bruscantini il massimo)		
 		    • baritono: bass bariton ereditato dall'opera napoletana (Renato Capecchi, Rolando Panerai)		
 		    • coro, tanti interventi rispetto a Don Pasquale dove ha poco da fare		
 				
 		NEL MONDO QUEL 1832		
 		    • Silvio Pellico "Le mie prigioni"; G.Mazzini "La giovine Italia" primo numero		
 		    • Germania, rivolta degli universitari per l'unione dei vari stati in cui era suddivisa		
 		    • Gregorio XVI condanna la libertà di coscienza e la rivolta allo stato		
 		    • muore W.Goethe e M.Clementi 		
 				
 		SCALETTA BRANI		
 		    • introduzione, Quanto è bella LP,  Benedette queste carte (JS due strofe, coro, coloratura),  Cavativa di Belcore (RP, parodia di eroi rossiniani, Miles Gloriorius Plauto, concertato ritmo marziale Elisabetta al Castelllo), Dulcamara (DC, GT differenze basso-baritono, cornetta iniziale, stile parlante con volatine, esilarante filastrocca), Duetto, taglio minimalista delle scene, commedia che volge in tragedia		
 		    • Nina gondoliera (citazione di un motivo popolare molto in voga su di una poesia di C.Porta "Barborin speranza dora" bissato alla prima; Una furtiva lagrima (LP, LA, romanza recupero aria da camera precedente, cambio psicologico del personaggio, non è più l'innamorato sciocco del I atto, inizio orchestrale - 1a strofa dolcezza - 2a strofa espolsione);  Aria di Adina, Prendi per me sei libero (JS coloratura, sfoggio di bravura, cantabile-cabaletta) ; finale dell'opera.		
		
					
   
CATALOGO DELLE OPERE LIRICHE DI GAETANO DONIZETTI  
   
 N. Titolo Prima
 1 Il Pigmalione  (1816; 13.10.1960 Teatro Donizetti, Bergamo) 
 2 Enrico di Borgogna  (?) (14.11.1818 Teatro San Luca, Venice) 
 3 Una follia  (17.12.1818 Teatro San Luca, Venice) (lost) 
 4 Le nozze in villa  (?) (1821? Teatro Vecchio, Mantua) 
 5 Il falegname di Livonia, ossia Pietro il grande  (1819 Teatro San Samuele, Venice) 
 6 Zoraida di Granata  (28.1.1822 Teatro Argentino, Rome) 
 7 La zingara  (12.5.1822 Teatro Nuovo, Naples) 
 8 La lettera anonima  (29.6.1822 Teatro del Fondo, Naples) 
 9 Chiara e Serafina, ossia Il pirata  (26.10.1822 Teatro alla Scala Milan) 
 10 Alfredo il grande  (2.7.1823 Teatro San Carlo, Naples) 
 11 Il fortunato inganno  (3.9.1823 Teatro Nuovo, Naples) 
 12 L'ajo nell'imbarazzo  (4.2.1824 Teatro Valle, Rome) 
 13 Emilia di Liverpool  (28.7.1824 Teatro Nuovo, Naples) 
 14 Alahor in Granata  (7.1.1826 Teatro Carolino, Palermo) 
 15 Don Gregorio  (?) (11.6.1826 Teatro Nuovo, Naples) 
 16 Elvida  (6.7.1826 Teatro San Carlo, Naples) 
 17 Gabriella di Vergy  (1826; 29.11.1869 Teatro San Carlo, Naples) (Gabriella) 
 18 Olivo e Pasquale  (7.1.1827 Teatro Valle, Rome) 
 19 Otto mesi in due ore  (13.5.1827 Teatro Nuovo, Naples) (Gli esiliati in Siberia) 
 20 Il borgomastro di Saardam (19.8.1827 Teatro del Fondo, Naples) 
 21 Le convenienze teatrali  (21.11.1827 Teatro Nuovo, Naples) 
 22 L'esule di Roma, ossia Il proscritto  (1.1.1828 Teatro San Carlo, Naples) 
 23 Alina, regina di Golconda  (12.5.1828 Teatro Carlo Felice, Genoa) 
 24 Gianni di Calais  (2.8.1828 Teatro del Fondo, Naples) 
 25 Il paria  (12.1.1829 Teatro San Carlo, Naples) 
 26 Il giovedi grasso  (26.2.1829? Teatro del Fondo, Naples) 
 27 Il castello di Kenilworth  (6.7.1829 Teatro San Carlo, Naples) 
 28 I pazzi per progetto  (6.2.1830 Teatro San Carlo, Naples) 
 29 Il diluvio universale  (28.2.1830 Teatro San Carlo, Naples) 
 30 Imelda de' Lambertazzi  (5.9.1830 Teatro San Carlo, Naples) 
 31 Anna Bolena  (26.12.1830 Teatro Carcano, Milan) 
 32 Le convenienze ed inconvenienze teatrali  (20.4.1831 Teatro Canobbiana, Milan) 
 33 Gianni di Parigi  (1831; 10.9.1839 Teatro alla Scala Milan) 
 34 Francesca di Foix (30.5.1831 Teatro San Carlo, Naples) 
 35 La romanziera e l'uomo nero  (?) (18.6.1831 Teatro del Fondo, Naples) 
 36 Fausta  (12.1.1832 Teatro San Carlo, Naples) 
 37 Ugo, conte di Parigi  (13.3.1832 Teatro alla Scala Milan)
  
 38 L'Elisir d'amore   (12.5.1832 Teatro Canobbiana, Milan)
 
 39 Sancia di Castiglia  (4.11.1832 Teatro San Carlo, Naples) 
 40 Il furioso all'isola di San Domingo  (2.1.1833 Teatro Valle, Rome) 
 41 Parisina  (17.3.1833 Teatro della Pergola, Florence) 
 42 Torquato Tasso  (9.9.1833 Teatro Valle, Rome) 
 43 Lucrezia Borgia  (26.12.1833 Teatro alla Scala Milan) 
 44 Rosmonda d'Inghilterra  (27.2.1834 Teatro della Pergola, Florence) 
 45 Maria Stuarda  (18.10.1834 Teatro San Carlo, Naples) 
 46 Gemma di Vergy  (26.10.1834 Teatro alla Scala Milan) 
 47 Marin Faliero  (12.3.1835 Théâtre-Italien, Paris) 
 48 Lucia di Lammermoor  (26.9.1835 Teatro San Carlo, Naples) 
 49 Belisario  (4.2.1836 Teatro La Fenice, Venice) 
 50 Il campanello di notte  (1.6.1836 Teatro Nuovo, Naples) 
 51 Betly, o La capanna svizzera  (21.8.1836 Teatro Nuovo, Naples) 
 52 L'assedio di Calais  (19.11.1836 Teatro San Carlo, Naples) 
 53 Pia de' Tolomei  (18.2.1837 Teatro Apollo, Venice) 
 54 Betly  (? 29.9.1837 Teatro del Fondo, Naples) 
 55 Roberto Devereux  (28.10.1837 Teatro San Carlo, Naples) 
 56 Maria de Rudenz  (30.1.1838 Teatro La Fenice, Venice) 
 57 Poliuto  (1838; 30.11.1848 Teatro San Carlo, Naples; French libretto: Les Martyrs) 
 58 Buondelmonte  (Napoli, Teatro San Carlo, 18 ottobre 1834)
 59 Le duc d'Albe  (1839; 22.3.1882 Teatro Apollo, Rome) 
 60 Lucrezia Borgia  (11.1.1840 Teatro alla Scala Milan) 
 61 Poliuto  (10.4.1840 Opéra, Paris) (Les martyrs) 
 62 La fille du régiment  (11.2.1840 Opéra-Comique, Paris - Italian libretto: La figlia del Reggimento) 
 63 Le Duc d'Albe  (1839 - 42) 
 64 Lucrezia Borgia  (31.10.1840 Théâtre-Italien, Paris) 
 65 La favorite  (2.12.1840 Opéra, Paris) - Italian Libretto: La Favorita
 66 Adelia  (11.2.1841 Teatro Apollo, Rome) 
 67 Rita, ou Le mari battu  (1841; 7.5.1860 Opéra-Comique, Paris) 
 68 Maria Padilla  (26.12.1841 Teatro alla Scala Milan) 
 69 Linda de Chamounix  (19.5.1842 Kärntnertortheater, Vienna) 
 70 Caterina Cornaro  (18.1.1844 Teatro San Carlo, Naples) 
 71 Don Pasquale  (3.1.1843 Théâtre-Italien, Paris) 
 72 Maria di Rohan  (5.6.1843 Kärntnertortheater, Vienna) 
 73 Dom Sébastien  (13.11.1843 Opéra, Paris; Italian libretto: Don Sebastiano) 
					
 
  
L'ELISIR D'AMORE è il 38esimo lavoro e forse il più famoso tra i capolavori di Gaetano Donizetti (sicuramente una delle opere più amate del repertorio lirico) è un'opera buffa in due atti, tratta dalla commedia "Le Philtre", di Eugène Scribe, su libretto di Felice Romani. Fu rappresentata per la prima volta a Milano il 12 maggio del 1832 al Teatro della Cannobiana. La felicità melodica della sua , l'invenzione di alcune delle romanze più famose di tutto il repertorio lirico, la vena ironica che percorre l'opera dall'inizio alla fine, la definizione psicologica dei personaggi, cui Donizetti piega magistralmente toni e sfumature della partitura, hanno reso fin da subito L'elisir una delle opere più presenti nei cartelloni teatrali di tutto il mondo.
					 
 		Struttura dell'opera 			
 		Atto I			
 	1-01	Preludio e Introduzione			
 	1-02	Bel conforto al mietitore	(	Gianetta	)
 	1-03	Quanto è bella, quanto è cara!	(	Nemorino	)
 	1-04	Chi la mente mi rischiara?	(	Nemorino	)
 	1-05	Benedette queste carte!	(	Coro, Giannetta, Nemorino, Adina, Belcore	)
 	1-06	Della crudele Isotta	(	Adina	)
 	1-07	Come Paride Vezzoso	(	Belcore	)
 	1-08	Veggo chiaro in quel visino Or Se M'ami, Com'io T'amo	(	Belcore, Adina	)
 	1-09	Terzetto Un po' del suo coraggio	(	Belcore, Nemorino, Adina	)
 	1-10	Scena e Duetto Una parola, o Adina...  L'usata seccatura!	(	Nemorino, Adina	)
 	1-11	Duetto Chiedi all'aura Lusinghiera	(	Nemorino, Adina	)
 	1-12	Coro e Cavatina Che vuol dire codesta sonata?... è arrivato un signor forestiere	(	Coro 	)
 	1-13	Cavatina Udite, Udite, O Rustici	(	Dulcamara	)
 	1-14	Recitativo, scena e Duetto Ardir. Ha forse il cielo	(	Nemorino, Dulcamara	)
 	1-15	Voglio dire...Lo stupendo elisir che desta amore...Obbligato, Ah! Si, Obbligato!	(	Nemorino	)
 		Finale Primo			
 	1-16	Caro Elisir! Sei Mio!	(	Nemorino	)
 	1-17	Chi è quel matto? Traveggo, o è Nemorino? … La rà, la rà, la lera!	(	Nemorino, Adina	)
 	1-18	Duetto Esulti pur la barbara... Spezzar vorria lo stolido	(	Nemorino, Adina	)
 	1-19	Tran Tran, Tran Tran, Tran Tran. In Guerra Ed In Amor...Ebben, Gentil Sergente	(	Belcore, Nemorino, Adina	)
 	1-20	Signor Sargente, signor Sargente, di voi richiede la vostra gente.	(	Gianetta	)
 	1-21	Quest'oggi, dici?... Quest'oggi ..no! Adina, Credimi, Te Ne Scongiuro	(	Nemorino	)
 	1-22	Andiam, Belcore	(	Belcore, Nemorino, Adina	)
 	1-23	Concertato Fra lieti concenti - gioconda brigata	(	Nemorino, Adina, Belcore, Giannetta, Coro	)
 		Atto II			
 	2-01	Coro d'Introduzione Cantiamo, facciam brindisi a sposi così amabili.	(	Coro Adina, Belcore, Giannetta	)
 	2-02	Barcarola a due voci La Nina gondoliera, e il senator Tredenti Io son ricco, E tu sei bella	(	Adina, Dulcamara, Belcore, Giannetta	)
 	2-03	Silenzio ! E' qua Il Notaro	(	Belcore	)
 	2-04	Le feste nuziali, son piacevoli assai … Fuori di me son io. Dottore, ho d'uopo d'essere amato	(	Nemorino, Dulcamara	)
 	2-05	La donna è un animale stravagante davvero.	(	Nemorino, Belcore	)
 	2-06	Ehi, ehi, quel giovinotto Cos'hai che ti disperi?... Venti scudi?	(	Nemorino, Belcore	)
 	2-07	Del tamburo al suon vivace … Ai perigli della guerra	(	Nemorino, Belcore	)
 	2-08	Qua la mano, Giovinotto	(	Nemorino, Belcore	)
 	2-09	Coro Saria possibile? 	(	Giannetta	)
 	2-10	Quartetto Dell'elisir mirabile bevuto ho in abbondanza segue Concertato Oh come rapido fu il cambiamento!	(	Nemorino, Giannetta, Coro, Adina, Dulcamara	)
 	2-11	Come sen va contento! … Languiva, sospirava senz'ombra di speranza.	(	Adina, Dulcamara	)
 	2-12	Duetto Quanto amore! Ed io, spietata!... 	(	Adina, Dulcamara	)
 	2-13	Bella Adina, Qua un momento...	(	Adina, Dulcamara	)
 	2-14	Sì lo vedo, o bricconcella … Una Tenera Occhiatina	(	Adina, Dulcamara	)
 	2-15	Romanza Una furtiva lagrima 	(	Nemorino	)
 	2-16	Eccola... Oh! qual le accresce beltà l'amor nascente!	(	Nemorino, Adina	)
 	2-17	Recitativo e Aria Prendi, per me sei libero resta nel suol natio	(	Adina	)
 	2-18	Ebben, Tenete…. Poiché Non Sono Amato	(	Nemorino, Adina	)
 	2-19	Il Mio Rigor Dimentica	(	Nemorino, Adina	)
 		Finale Secondo 			
 	2-20	Alto!...Fronte! Che Vedo?	(	Belcore, Adina, Nemorino	)
 	2-21	Prediletti dalle stelle, io vi lascio un gran tesoro. Ei corregge ogni difetto	(	Belcore, Adina, Dulcamara, Nemorino, Coro, Giannetta	)
 
 
  
	Gaetano Donizetti
 	L'ELISIR D'AMORE   
 	Libretto di Felice Romani 
 	Teatro della Canobbiana (Milana) 12 maggio 1832.
 	
Discografia sino al 1996 	Orchestra. Conductor. Adina, Nemorino, Belcore, Dulcamara, Gianetta 
 	
 	1952 CETRA (2 CDs) 
 	Orq. RAI-Roma, Gianandrea Gavazzeni 
 	Alda Noni, Cesare Valletti, Afro Poli, Sesto Bruscantini, Bruna Rizzoli 
 	1953 EKLIPSE (2 CDs) 
 	Grabación en vivo del Teatro San Carlo, Naples (17 January) 
 	Orq. Teatro San Carlo, Gianandrea Gavazzeni 
 	Rina Gigli, Beniamino Gigli, Giuseppe Taddei, Italo Tajo, Anna Maria Borrelli 
 	1955 DECCA (2 CDs) 
 	Orq. Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Molinari-Pradelli 
 	Hilde Gueden, Giuseppe di Stefano, Renato Capecchi, Fernando Corena, Luisa Mandelli 
 	1959 EMI (2 CDs) 
 	Orq. Teatro alla Scala, Tullio Serafin 
 	Rosanna Carteri, Luigi Alva, Rolando Panerai, Giuseppe Taddei, Angela Vercelli 
 	1960 DECCA (2 CDs) 
 	English Chamber Orq., Richard Bonynge 
 	Joan Sutherland, Luciano Pavarotti, Dominic Cossa, Spiro Malas, Maria Casula 
 	1961 PARAGON (LP) 
 	Grabación en vivo del Teatro Donizetti, Bergamo (14 October) 
 	Teatro Donizetti Orq., Gianandrea Gavazzeni 
 	Renata Scotto, Giuseppe di Stefano, Giulio Fioravanti, Ivo Vinco, Luisa Rossi 
 	1966 EMI 2 (2 CDs) 
 	Teatro dell'Opera di Roma Orq., Francesco Molinari Pradelli 
 	Mirella Freni, Nicolai Gedda, Mario Sereni, Renato Capecchi, Angela Arena 
 	1967 MEMORIES (2 CDs) 
 	Grabación en vivo en Florencia (Junio) 
 	Maggio Musicale Fiorentino Orq., Gianandrea Gavazzeni 
 	Renata Scotto, Carlo Bergonzi, Giuseppe Taddei, Carlo Cava, Renza Jotti 
 	1968 G.O.P. (2 CDs) 
 	Grabación en vivo del New York Metropolitan 
 	Metropolitan Opera House Orq., Fausto Cleva 
 	Roberta Peters, Alfredo Kraus, Mario Sereni, Fernando Corena, Joy Clements 
 	1968 OPERA VIVA (Highlights) 
 	Grabación en vivo del Auditorium RAI-Torino (9 July) 
 	RAI-Torino Orq., Mario Rossi 
 	Mirella Freni, Renzo Casellato, Mario Basiola, Sesto Bruscantini, Elena Zilio 
 	1969 BUTTERFLY MUSIC (2 CDs) 
 	Grabación en vivo del San Francisco War Memorial Opera House (7 October) 
 	San Francisco Opera Orq., Giuseppe Patané 
 	Reri Grist, Luciano Pavarotti, Ingvar Wixell, Sesto Bruscantini, Shigemi Matsumoto 
 	1976 LEGATO CLASSICS (2 CDs) 
 	Grabación en vivo del London ROH
 	Och. of the Royal Opera House Covent Garden, John Pritchard 
 	Yasuko Hayashi, José Carreras, Thomas Allen, Geraint Evans, Lillian Watson 
 	1977 CBS (2 CDs) 
 	Orq. of the Royal Opera House Covent Garden, John Pritchard 
 	Ileana Cotrubas, Plácido Domingo, Ingvar Wixell, Geraint Evans, Lillian Watson 
 	1982 RCA VICTOR (2 CDs) 
 	Münchner Rundfunkorchester, Heinz Wallberg 
 	Lucia Popp, Peter Dvorsky, Bernd Weikl, Evgeny Nesterenko, Elfi Hobarth 
 	1985 PHILIPS (2 CDs) 
 	RAI-Torino Orq., Claudio Scimone 
 	Katia Ricciarelli, Josep Carreras, Leo Nucci, Domenico Trimarchi, Susanna Rigacci 
 	1986 DEUTSCHE GRAMMOPHON (2 CDs) 
 	Maggio Musicale Fiorentino Orq., Gabriele Ferro 
 	Barbara Bonney, Gösta Winbergh, Bernd Weikl, Rolando Panerai, Antonella Bandelli 
 	1988 NUOVA ERA (2 CDs) 
 	Orq. Sinfonica dell'Emilia Romagna "Arturo Toscanini", Hubert Soudant 
 	Adelina Scarabelli, Chris Merritt, Angelo Romero, Sesto Bruscantini, Barbara Briscik 
 	1989 DEUTSCHE GRAMMOPHON (2 CDs) 
 	Metropolitan Opera House Orq., James Levine 
 	Kathleen Battle, Luciano Pavarotti, Leo Nucci, Enzo Dara, Dawn Upshaw 
 	1992 ERATO (2 CDs) 
 	English Chamber Orch., Marcello Viotti 
 	Mariella Devia, Roberto Alagna, Pietro Spagnoli, Bruno Pratic&ogarve;, Francesca Provvisionato 
 	1996 DECCA (2 CDs) 
 	Orq. Opéra National de Lyon, Evelino Pido
 	Angela Gheorghiu, Roberto Alagna, Roberto Scaltriti, Simone Alaimo, Elena Dan 
 
 
  
 		Per la VIII edizione di OPERADOMANI "L'elisir d'amore" di Gaetano Donizetti "una storia d'amore, di sotterfugi e di burle" venne rappresentato a VIGEVANO al Teatro Cagnoni  il 14 gennaio, 11 
febbraio e 23 marzo 2004.
 		Il melodramma giocoso di Donizetti viene presentato in un allestimento che l'As.Li.Co. prepara appositamente per il pubblico dei bambini e dei ragazzi. L'adattamento musicale è di Alessandro D'Agostini, la regia di Damiano Michieletto.
 		L'adattamento teatrale è di Carlo Delfrati e Damiano Michieletto.
 		Gli alunni che assistono allo spettacolo vi partecipano attivamente, cantando alcune pagine dell'opera, adeguatamente scelte e comunicate per tempo ai loro insegnanti.
 		La durata complessiva dello spettacolo è prevista in circa 90 minuti.
 		La rappresentazione ha luogo nei mesi di marzo, aprile e maggio 2004 nei teatri delle città che aderiscono a Operadomani.
 
 
  
Alcune immagini della serata: 
 
    
 
    
 
    
 
    
 
    
 
  Le foto sono 
.... "d'epoca" 
  
Associazione AMICI DEL TEATRO CAGNONI 
Anno 2004-2005 - incontri ed iniziative  
 		
		
 		25 ottobre 2004 ore 18.00		
 		A piedi nudi nel parco		
 		relatore Gianluca Guidi 
protagonista e regista dello spettacolo che sarà in scena  
al Teatro Cagnoni di Vigevano il 26/27/28 ottobre 2004.		 
Parteciperà il direttore artistico Fiorenzo Grassi.		
 		Sala del Consiglio della CARIPARMA e PIACENZA		
 		Piazza Ducale di Vigevano		
 		(ingresso libero sino ad esaurimento posti)		
 		 		
 		17 novembre 2004 ore 21.00		
 		Lunga vita all'elisir		
 		relatore sig.r Mario Mainino 		
 		introduzione alla rappresentazione dell'opera  
L'elisir d'amore in scena al Teatro Cagnoni di Vigevano il 4/6 dicembre 2004l 		
 		Sala del Consiglio della CARIPARMA e PIACENZA		
 		Piazza Ducale di Vigevano		
 		(ingresso libero sino ad esaurimento posti)		
 		 		
 		15 dicembre 2004 ore 21.00		
 		Giustizia ed onnipotenza nel Teatro di Francis Durenmatt 		
 		relatore sig.ra Barbara Solini  		
 		Sala del Consiglio della CARIPARMA e PIACENZA		
 		Piazza Ducale di Vigevano		
 		(ingresso libero sino ad esaurimento posti)		
 		 		
 		16 febbraio 2005 ore 21.00		
 		Il berretto a sonagli ed il Teatro di Luigi Pirandello		
 		relatore sig.ra Mariuccia Passadore 		
  		Sala del Consiglio della CARIPARMA e PIACENZA		
 		Piazza Ducale di Vigevano		
 		(ingresso libero sino ad esaurimento posti)		
 		 		
 		9 marzo 2005 ore 21.00		
 		Don Quixote o Don Chisciotte 		
 		relatore sig.ra Marcella Previde Massara
		
 		Sala del Consiglio della CARIPARMA e PIACENZA		
 		Piazza Ducale di Vigevano		
 		(ingresso libero sino ad esaurimento posti) 		
 				
 		1 aprile 2005 ore 21.15		
 		Il Teatro di G.Feydeau		
 		Conferenza a cura di Luisa Vercelli 		
 		Sala del Consiglio della CARIPARMA e PIACENZA		
 		Piazza Ducale di Vigevano		
 		(ingresso libero sino ad esaurimento posti)		
 				
 		25 maggio 2005 Sala riunioni del Teatro Cagnoni ore 18.30		
 		Riunione annuale della associazione		
 		La riunione sarà una buona occasione per fare un bilancio del lavoro svolto in questi mesi, per scambiarci opinioni ed accogliere idee e suggerimenti sempre utili per migliorare il lavoro dell'Associazione.
 
 
 
  
 
		   | 
         
        
          | 
            | 
         
        
          
           
            | 
         
       
      Note: 
      
        
		
Mario Mainino, curriculum  
        
		
Presentatore, commentatore musicale, conduttore trasmissioni radiofoniche, collaboratore giornalistico
 
Nato a Vigevano dove abita attualmente. Dopo il diploma di Elettronica Industriale, si è dedicato nella maggior parte del suo tempo libero dalla professione di "tecnico informatico", che rimase la sua attività di base, al suo grande amore la musica e il teatro.
E' stato membro della Donizetti Society di Londra, per la quale ha collaborato alla realizzazione del Journal 1999 e realizzato il primo prototipo di sito Web. Ha frequentato corsi di storia della musica tenuti tra gli altri da Giampiero Tintori, Daniele Rubboli. Ha seguito corsi di preparazione "all'allestimento di opere liriche" dell'As.Li.Co con diversi insegnanti tra i quali i registi Francesco Micheli, Francesco Frongia ed Eleonora Moro.
 	 
Giornalista
 	 Appassionato studioso di storia della musica, ha tenuto diversi incontri-conferenza presso la Biblioteca Civica "L.Mastronardi" di Vigevano dedicati alla musica classica e lirica; corsi tematici sull’opera lirica; ha curato per anni la pagina degli spettacoli (concerti, opera, teatro) sul settimanale di Vigevano "L’Informatore vigevanese" come collaboratore spettacoli. Ha iniziato a scrivere per l'Informatore Vigevanese nel 1980, ha seguto per la pagina Week end i festival lirici dedicati all'Opera Lirica in Italia.
Ha curato la rubrica dedicata alla musica classica sul mensile "Vigevano mese" per tutti i numeri pubblicati.
 	 
Conduttore radiofonico
 	 Ha creato per le emittenti private vigevanesi "Radio Vigevano" prima, poi dal 1977 "Radio Informatore" quindi "Radio Vigevano Ducale City" una serie di trasmissioni dedicate all'opera lirica, alla musica sinfonica e all'operetta, che sono state per anni tra le più interessanti trasmissioni di emittente privata in Lombardia, apprezzate anche dal maestro Gianandrea Gavazzeni che ne aveva visionato le programmazioni. 
 	 
Presentatore
 	 Svolge attività di presentatore in concerti dedicati all’opera lirica. Ha seguito come presentatore stabile la corale "Maestri Cantori" di Vigevano (corale vigevanese, fondata nel 1925), ha presentato tutte le edizioni del concerto di Natale  sino al 2002 della "San Gaudenzio" di Gambolò; ha collabora con l'Amadeus Kammerchor di Trecate diretto dal maestro Gianmario Cavalalro in diversi concerti tra i quali in Casa Verdi a Milano nel 2003, a Villastellone, a Galliate nel 2004.
 	 Ha presentato concerti per "Pavia Lirica" e due edizioni del "Concorso Internazionale Voci Nuove per la lirica Gaetano Fraschini" al Teatro Fraschini di Pavia nell'anno 1999 e 2000.  
 	 Per l'anno verdiano 2001 ha presentato al Teatro Cagnoni di Vigevano il concerto commemorativo con l'Orchestra di Vigevano diretta da Alessandro Sangiorgi solisti di canto il tenore Carlo Bini ed il soprano Tiziana Ducati; l'8 
novembre 2001 ha tenuto una conferenza commemorativa su Giuseppe Verdi presso la Biblioteca Civica di Casorezzo; il 25/11/01 ha ricevuto il "Diploma di riconoscenza" per  vent'anni di collaborazione come presentatore dalla Corale Maestri Cantori di Vigevano. 
 	 Ha presentato le prime tre edizioni della "premiazione spettacolo" del Concorso Letterario Lucio Mastronardi con la regia  di Francesco Frongia e di Cristina Pezzoli al fianco di Maddalena Crippa.
 	 Ha presentato presso la Biblioteca Civica di Casorezzo in due serate il 21 e 28/11/2002 un progetto multimediale con la realizzazione di un Cd-rom sul rapporto tra Musica e Letteratura dal 1300 ai giorni nostri.
 	 Il 5 dicembre 2002 ha tenuto al Teatro Moderno di Vigevano  una conferenza spettacolo "Dite alla giovine" sulla Traviata di G.Verdi. 
 	 Nell'ottobre 2003 ha curato per gli Amici del Teatro di Vigevano una serata di presentazione delle stagioni liriche nei teatri della zona, tenutasi nel salone d'onore della Banca Cariparma (p.za Ducale Vigevano).
 	 Per l'Associazione Amici delle Muse ha presentato l'opera di G.Puccini in una serata intitolata "Turandot la pura" presso la sala incontri dell'Istituto Negrone di Vigevano il 14/01/2004 e "Il Trovatore: fuochi, spade e baleni" nel marzo 2004
 	 Dal 2008 ha svolto l'attività di regista lirico.
 	 
Mario Mainino era presente su Vigevano Web (www.vigevano.net/mariomainino) dove cura i calendari delle manifestazioni culturali in Vigevano, in provincia di Pavia e segnalazioni di importanti eventi culturali nazionali. 
 	 Ha creato il sito "concertodautunno", pubblicato nella sua prima versione su Libero (http://digilander.iol.it/concertodautunno ormai non più disponibile) dove aveva raccolto notizie ed immagini sulle manifestazioni liriche estive 2001 al Castello Sforzesco di Vigevano.
 	 Mario Mainino è titolare del sito www.concertodautunno.it su cui presenta le edizioni quindicinali della raccolta di notizie di 
"artes et artificia" oltre agli articoli pubblicati su Informatore Vigevanese ed un database di curricula di artisti e la grande iniziativa documentale dei FOTOSERVIZI.  
	  
        
      
          
            
              MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI  
        MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie 
        1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio 
        2) scegliere la foto che interessa 
        3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria 
        4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL  
        5) inviare al sito  
        @ 
        6) ... fare una donazione, o no ? 
        7) citare copyright  by www.concertodautunno.it 
               
              1) 
              scroll the fotoservizio page 
              2) choose the photo you are interested  
              3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory  
              4) in an email right click Paste -> so you paste the URL  
              5) submit to the site  
              @ 
              6) ... make a donation, or not?  
              7) mention copyright by www.concertodautunno.it  | 
             
           
        
       | 
      
        |