Teatro di Milano

 

Teatro di Milano
Via Fezzan, 11- 20146 MILANO
Stagione 2017-2018
Sabato 30 dicembre 2017 – ore 20,45
Stagione 2017-2018
LO SCHIACCIANOCI
balletto fantastico in due atti su musiche di P. I. Cajkovskij
liberamente ispirato al racconto di E.T.A Hoffmann

BALLETTO DI MILANO
Presidente e direttore artistico Carlo Pesta
coreografia Federico Veratti
ripresa da A. Omodei e A. Orlando
scenografia Marco Pesta

Teatro di Milano Schiaccianoci

Personaggi e interpreti
Clara 
Drosselmeyer Alessandro Orlando
Il Principe 
Fritz 
Re dei topi 
Danza spagnola 
Danza araba 
Danza russa 
Danza cinese 
Pastorale 
Genitori 

Repliche domenica 31 dicembre 2017 ore 18:00, sabato 1 gennaio 2018 ore 18:00, sabato 6 gennaio 2018 ore 16:00, domenica 7 gennaio 2018 ore 16:00.

Parte PRIMA


PROGRAMMA e NOTE :

L'ambientazione anni '20 con i suoi colori vivaci e spumeggianti negli arredi e gli elegantissimi costumi sempre in stile conducono immediatamente nel clima del balletto natalizio per eccellenza che ha fatto sognare intere generazione. La rivisitazione del Balletto di Milano nulla toglie alla magia della fiaba originale poiché in questo Schiaccianoci c'è tutto quanto il pubblico si aspetta: dall'albero di Natale ricco di addobbi alla nevicata, dall'allestimento e costumi importanti alle scarpette da punta... con un pizzico di svecchiamento.
Creato da due giovani è infatti un balletto brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi. Grande importanza è stata riservata alla caratterizzazione dei personaggi che vivacizzano la scena e il divertente primo atto scorre tra le le danze dei genitori, quelle di bambini vivacissimi e inaspettate gag tra il dispettosissimo Fritz e un eccentrico Drosselmeyer.
Gli insoliti costumi dei topi e soldatini nella consueta battaglia, un paesaggio innevato dal sapore impressionista per la sempre attesa danza dei candidi fiocchi di neve infondono un'originalità particolarmente apprezzata. Il secondo atto, dopo il divertissement con le sue belle danze e l'esplosione di gioa e colori del Valzer dei fiori, culmina in uno spettacolare grand pas deux ricco di virtuosismi mozzafiato in cui si mettono in luce le eccezionali caratteristiche tecniche e artistiche dei protagonisti.
I atto
Siamo negli anni '20, è la vigilia di Natale e il benestante borgomastro di Norimberga ha allestito una festa per i suoi amici e i loro figli. Tra gli invitati c'è Drosselmeyer, eccentrico precettore, che porta doni per tutti. Alla famiglia dona un quadro impressionista mentre alla piccola Clara, figlia del borgomastro e sua prediletta, regala un coloratissimo soldatino schiaccianoci. Fritz, fratello della bambina, per dispetto rompe subito il gioco. Drosselmeyer interviene sgridando il bambino e aggiustando il dono. Dopo giochi di prestigio e danze gli invitati si ritirano e Clara si addormenta vicino all'albero di Natale con il suo Schiaccianoci tra le braccia. Inizia a sognare: è mezzanotte e tutto intorno a lei sembra crescere. Compaiono dei topi condotti da Re Topo che cercano di assalirla. Clara cerca di scacciarli e in suo soccorso arrivano dei soldatini guidati dallo Schiaccianoci. Alla fine della battaglia che vede vittorioso lo Schiaccianoci arriva anche Drosselmeyer che, trasformato lo Schiaccianoci in un Principe, li invita a seguirlo nel quadro donato alla famiglia: un paesaggio innevato li accoglie.
II atto
Nel loro viaggio i due giovani sono accolti da festose danze. Spagnoli, arabi, russi e cinesi si esibiscono e anche i fiori prendono vita danzando con gioia. Clara e il Principe intrecciano un romantico passo a due, ma nel tripudio della festa il sogno svanisce. Clara si risveglia con il suo Schiaccianoci tra le braccia e il dolce ricordo di una notte speciale.

[note a cura della organizzazione evento, da programma di sala]

Vedi l'edizione 2016 rispetto alla quale è stata rinnovata la coreografia ed i costumi.


Visita il !
Donate un sostegno alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 


Seguono immagini della serata:

Vedi   Parte PRIMA
Vedi   Parte SECONDA


 

Uso dello SLIDER
1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto

 

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

Teatro di Milano Schiaccianoci

 

 

Seguono immagini della serata:
Vedi   Parte PRIMA
Vedi   Parte SECONDA


Note:

 

Le foto sono scattate con:
Panasonic LUMIX FZ1000
20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.


MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO CHE VUOI
MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta risoluzione segui la procedura, Grazie

1) scorrere la pagina del fotoservizio
2) scegliere la foto che interessa
3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma se lo copia in memoria
4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
5) inviare al sito
@

6) ... fare una donazione, o no ?
7) citare copyright  by www.concertodautunno.it


1) scroll the fotoservizio page
2) choose the photo you are interested
3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but it's copy in memory
4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
5) submit to the site
@
6) ... make a donation, or not?

7) mention copyright by www.concertodautunno.it


 
 


 
   

Servizio fotografico di Mario Mainino

 

 

 

Realizzazione pagina web di Mario Mainino

 

torna alla pagina precedentemente consultata

www.concertodautunno.it
sito per i musicisti e gli amanti della musica classica, dell'opera lirica e del teatro a cura di
Mario
da Vigevano

 
 

Copyright © Mario Mainino Vigevano PV Agg.del 31/12/2017
Copia quello che vuoi, ma per favore cita da dove lo hai preso !!