Per circa un trentennio composta da sole voci maschili, grazie al 
  Concilio Vaticano 11° può inserire nel complesso vocale anche le voci 
  femminili. 
  Dal 1997 la Schola é diretta dal Prof. Marco Ramella. Presidente: 
  dott. 
  
  Emilio
  
  
          Boffino
  
  La Schola Cantorum Lorenzo Perosi nasce il 29 Giugno 1933 
  in occasione della celebrazione della prima messa di Mons. Francesco Pavesi ed 
  esegue la Missa Te Deum Laudamus di Perosi.
  Per rispondere in maniera piena al Concilio Vaticano II° inserisce nel 
  complesso vocale anche le voci femminili.
  Fedele al suo Statuto, la Schola Cantorum L. Perosi si dedica espressamente ad 
  un repertorio di canti liturgici ed è da sempre impegnata anche nella 
  diffusione e nell’esecuzione delle composizioni adatte alla liturgia di Mons. 
  L. Perosi.
  Per più di un lustro è stata chiamata ad animare le celebrazioni liturgiche in 
  Cattedrale, sino a quando la Cattedrale si è dotata di una sua particolare 
  corale.
  Ciononostante la Schola continua ad offrire il proprio contributo 
  musicale-liturgico grazie all’apprezzamento ed alla sollecitudine di numerosi 
  parroci ed associazione di Vigevano e del territorio, nella convinzione che il 
  canto corale possa ancora essere espressione di preghiera e di fattivo aiuto 
  spirituale ai fedeli, accompagnando e sostenendo lo spirito in preghiera 
  durante le celebrazioni liturgiche, come ha sottolineato anche S.S. Benedetto 
  XVI: “questa ‘partecipazione’ non può forse significare anche il percepire con 
  lo spirito, con i sensi? Non c'è proprio nulla di ‘attivo’ nell'ascoltare, 
  nell'intuire, nel commuoversi? [...] La Chiesa ha il dovere di essere anche 
  ‘città della gloria’, luogo dove sono raccolte e portate all'orecchio di Dio 
  le voci più profonde dell'umanità. La Chiesa non può appagarsi del solo 
  ordinario, del solo usuale: deve ridestare la voce del Cosmo, glorificando il 
  Creatore e svelando al Cosmo stesso la sua magnificenza, 
  rendendolo bello, abitabile, umano”. (1985)
  
  
  
  Nell’anno la Schola è solita animare le celebrazioni liturgiche 
   in onore del Beato Matteo Carreri presso la chiesa di S. Pietro Martire, 
   al Cimitero nella commemorazione dei defunti il 1° Novembre e nella 
  celebrazione organizzata dall’A.N.R.P. per i caduti, 
   a S. Bernardo, 
   alla Madonna del Carmine, 
   alla Madonna dei Sette dolori, 
   alla Madonna della Neve, 
   alla Chiesa dei Padri Cappuccini 
   alla Chiesa di S. Antonio Abate (Sforzesca). 
  
  Da qualche anno viene invitata alle celebrazione della S. Messa di Natale 
  organizzata dall’A.I.A.S ed ha partecipato alla rassegana organizzata dal 
  Comune di Vigevano.
  A tutti i parroci ed alle associazioni la Schola è sentitamente riconoscente 
  per la generosa accoglienza ricevuta.
  Nello spirito di servizio che la contraddistingue e con la speranza di poter 
  avvicinare tutti coloro che nel canto liturgico leggono una  speciale 
  preghiera, è da sempre aperta a tutti coloro che desiderino portare il loro 
  contributo vocale senza pretesa di conoscenze musicali 
  specifiche o particolari abilità vocali.