| Anno 
      2006 |  | 
17 Dicembre 2006 
nel pomeriggio terremo un Concerto Natalizio a Breme nella Chiesa Parrocchiale.   19 Novembre 2006 
onoreremo la festività di S. Cecilia, nostra protettrice con una S. Messa alla 
Chiesa dell'Immacolata di Vigevano alle ore 11,30 unitamente al Corpo Bandistico 
di S. Cecilia.   26 Novembbre 2006 
In occasione del 50° di morte dei Mons. Lorenzo Perosi, La Schola Cantorum L. 
Perosi ricorda il Maestro, l’uomo ed il Sacerdote, attraverso l’esecuzione di 
alcuni brani corali espressamente scritti per le celebrazioni liturgiche ed 
alcune pagine organistiche dell’autore, grazie alla collaborazione all’organo 
del M. Fabio Re.Lo stretto legame con Perosi vissuto dalla Schola fin dal suo nascere, nel 1933, 
ha fatto in modo che, nel succedersi dei lustri, il repertorio della Corale 
abbia sempre annoverato composizioni del Maestro idonee alle celebrazioni 
liturgiche e da sempre la Schola si sente impegnata nell’esecuzione e nella 
diffusione delle composizioni originali di Perosi.
 Il programma desidera leggere alcuni aspetti delle composizioni di Perosi 
pensate e composte per diverse formazioni corali, da quelle meno numerose, 
articolate a due voci, a quelle più complesse a quattro-sette voci, pur sempre 
con una peculiare attenzione al servizio che la musica deve offrire alla 
celebrazione liturgica, senza divenire preponderatamente concertistica.
 Si potrà apprezzare poi il peculiare stile organistico del Maestro, attraverso 
l’esecuzione all’organo di rare pagine perosiane, grazie all’intervento del M. 
Fabio Re.
 
 
        
  
    
      | PARROCCHIA DI S. CRISTOFORO IN S. PIETRO MARTIRE VIGEVANO 26 NOVEMBRE 2006
 ORE 16,00
 IN MEMORIA In occasione del 50° di mortedi Mons. Lorenzo Perosi
 La Schola Cantorum L. Perosi
 di Vigevano con la partecipazione
 all’organo del M. Re Fabio
 esegue musiche corali ed organistiche di
 Mons. Lorenzo Perosi
 
  Programma
 1 O sacrum convivium2 Ave verum
 3 Jesu corona virginum
 Preludio in Fa maggiore
 4 Tristis est anima mea
 5 O salutaris hostia
 6 Pange lingua
 Preludio in Mib. Maggiore
 7 Veni Creator
 8 Ave Maris stella
 9 Jesu redemptor omnium
 Preludio in Sol maggiore
 10 Gloria, dalla Missa in honorem SS. Gervassi et Protasii
 11 Benedictus
 Versetti per il Magnificat
 12 Magnificat
 |  
      | La Schola Cantorum Lorenzo Perosi nasce il 29 Giugno 1933 in occasione della celebrazione della prima messa di Mons. Francesco Pavesi ed esegue la Missa Te Deum Laudamus di Perosi. Per rispondere in maniera piena al Concilio Vaticano II° inserisce nel complesso vocale anche le voci femminili. Dal 1997 la Schola è diretta dal Prof. Marco Ramella. la Schola Cantorum L. Perosi si dedica espressamente ad un repertorio di canti liturgici ed è da sempre impegnata anche nella diffusione e nell’esecuzione delle composizioni adatte alla liturgia di Mons. L. Perosi. Per più di un lustro è stata chiamata ad animare le celebrazioni liturgiche in Cattedrale, sino a quando la Cattedrale si è dotata di una sua particolare corale. Ciononostante la Schola continua ad offrire il proprio contributo musicale-liturgico grazie all’apprezzamento ed alla sollecitudine di numerosi parroci ed associazione di Vigevano e del territorio, nella convinzione che il canto corale possa ancora essere espressione di preghiera e di fattivo aiuto spirituale ai fedeli, accompagnando e sostenendo lo spirito in preghiera durante le celebrazioni liturgiche, come ha  sottolineato anche S.S. Benedetto XVI:  "questa ‘partecipazione’ non può forse significare anche il percepire con lo spirito, con i sensi? Non c'è proprio nulla di ‘attivo’ nell'ascoltare, nell'intuire, nel commuoversi? [...] La Chiesa ha il dovere di essere anche ‘città della gloria’, luogo dove sono raccolte e portate all'orecchio di Dio le voci più profonde dell'umanità. La Chiesa non può appagarsi del solo ordinario, del solo usuale: deve ridestare la voce del Cosmo, glorificando il Creatore e svelando al Cosmo stesso la sua magnificenza, rendendolo bello, abitabile, umano". (1985)    A tutti i parroci ed alle associazioni la Schola è sentitamente riconoscente per la generosa accoglienza ricevuta. Nello spirito di servizio che la contraddistingue e con la speranza di poter avvicinare tutti coloro che nel canto liturgico leggono una speciale preghiera, è da sempre aperta a tutti coloro che desiderino portare il loro contributo vocale senza pretesa di conoscenze musicali specifiche o particolari abilità vocali. La Schola ha sede presso la Parrocchia della B.V. Addolorata e svolge regolarmente le prove il Martedì sera. Fabio Re - nato a Pavia, inizia giovanissimo gli studi musicali presso il civico istituto musicale "Franco Vittadini" della stessa città natale proseguendoli al conservatorio G. Verdi di Milano, diplomandosi in Pianoforte, Organo e composizione organistica sotto la guida del M° Luigi Molfino. Contemporaneamente coltiva gli studi tecnici presso l’Istituto "L. Casale" di Vigevano conseguendo la relativa maturità. Attivo sia come solista che accompagnatore di formazioni corali e strumentali con repertori che spaziano dalla musica antica fino a quella contemporanea, ormai da diversi anni svolge un’intensa attività sia concertistica (solista e in duo con flauto e tromba) che didattica in istituzioni e scuole pubbliche e private tenendo lezioni, concerti e laboratori musicali. Si occupa anche della ricerca riguardante gli aspetti organari legati alla creatività compositiva dell’ottocento teatrale italiano con esecuzioni inedite.     Ha recentemente partecipato in veste di solista alla terza edizione della rassegna "Organi storici Mantovani", all’ultima edizione "Organi storici della provincia di Varese" e sempre in veste di solista alla rassegna internazionale di musica sacra "Virgo Lauretana" di Loreto (AN) presentando brani inediti di Ulisse Mattey e Lorenzo Perosi. Ha inoltre partecipato al concorso internazionale di organo "Fratelli Bernasconi" presso il comune di Olgiate Olona (VA) ottenendo il 1° premio nella sezione organo solista. Recentemente ha preso parte sempre in veste di organista all’esecuzione della "Risurrezione di Cristo" di Lorenzo Perosi con l’orchestra sinfonica "Carlo Coccia" di Novara. Attualmente frequenta un corso di alto perfezionamento organistico presso l’Accademia "G.L. Centemeri 
" di Monza sotto la guida dell’illustre M° Arturo Sacchetti. E’ inoltre uno dei 
fondatori e direttore artistico dell’associazione "Vox organi" con sede in 
Vigevano |  
      |  La Schola sente il dovere di ringraziare sentitamente 
Mons. Cerri per l’affetto, l’accoglienza e la collaborazione costantemente dimostrate. Un particolare ringraziamento al M. Fabio Re per la Sua  collaborazione.
 |  
     | 
  
    | Anno 2003 |  | 
  Nello spirito di servizio che la contraddistingue e con la speranza di 
  poter avvicinare tutti coloro che nel canto liturgico leggono una speciale 
  preghiera é da sempre aperta a tutti coloro che desiderino portare il loro 
  contributo vocale senza pretesa di conoscenze musicali specifiche o 
  particolari abilità vocali. Quest'anno 2003 la Schola Cantorum L. Perosi 
  celebra il 70° anniversario di fondazione. Coglie l'occasione per invitare 
  tutti coloro che lo desiderino il giorno 20 Dicembre 2003 alle ore 21 presso la 
  Chiesa della Madonna della Neve al concerto di festeggiamento e postula una 
  speciale benedizione da parte di Sua Eccellenza Mons. Vescovo. Schola Cantorum L. Perosi - VigevanoProgramma del concerto del 30/11/2003
 1. L. Perosi, Ecce Sacerdos
 2. C. Casciolini, Stabat Mater
 3. F. Schubert, Sanctus
 4. P.G. Burroni, Tollite iuaum meum
 5. L. Perosi, Tristis est anima mea
 6. J.S. Bach, 0 capo insanguinato
 7. L. Picchi, Agnus Dei (Missa Christus Vincit)
 8. Montani, Libera me
 9. L. Perosi, 0 Salutaris Hostia
 10. J.G. Aiblinger, Ad Te levavi
 11.R. Castielli, Agnello di Dio
 12. J. Akepsimas, Notte di luce
 13. F.X. Gruber, Astro del ciel
 14. G. Campodonico, Cantate Domino
 
 |