| 
 
 | Castello Sforzesco - 
Vigevano Stagione 
Lirica 2001"All'Opera"
 
 All'Opera primo festival lirico 2001
 Martedì 17 luglio 2001 ore 21.00Giovedì 19 luglio 2001 ore
21.00
 
  Giuseppe Verdi  Nabucco 
 Orchestra: Orchestra Filarmonica ItalianaCoro: G. Verdi di Pavia
 Direttore del coro: Enzo Consogno
 Regia: Franco Gervasio
 Concertatore e direttore d'orchestra: Fernando Alvarez
 NABUCCO Giorgio Zancanaro (17) - Leonardo
Linares (19)ABIGAILLE Kathleen McCalla
 ZACCARIA Bonaldo Giaiotti
 ISMAELE Gaetano Motta (17) Renato Francesconi (19)
 FENENA Angela Maria Lisciandra
 GRAN SACERDOTE Danilo Seraiocco
 ABDALLO Daniele Giannini
 ANNA Susanna Branchini
 
  Nascita dell'opera Giuseppe Verdi era agli esordi come
    musicista d'opera, aveva al suo attivo solo altre due opere, Oberto conte di San Bonifacio
    (17 novembre 1839 Milano, Teatro alla Scala) e Un Giorno di regno ovvero il finto Stanislao (5 settembre 1840 Milano, Teatro alla Scala)
    il
 Nabucodonosor che va in scena il 9 marzo 1842 a Milano al Teatro alla Scala, per cui si
    può dire che fosse ancora alle prime armi, infatti la conoscenza dell'impresario della
    Scala e della sua amante la cantante Giuseppina Strepponi, che fu l'interprete femminile
    di Abigaille, gli consentirono di scrivere un lavoro per quel teatro, ma si badi bene,
    solo se fosse stato rappresentato quasi al termine della stagione (9 marzo), che allora
    iniziava appena dopo Natale, il 26 dicembre e terminava prima della quaresima.
 Quella stagione 1841/42 la Scala aveva aperto con un lavoro di Donizetti, la Maria
    Padilla, opera ormai dimenticata che è stata ripresa una sola volta negli anni '80 al
    Teatro Carcano di Milano. Per l'opera di Verdi, non si voleva spendere molto e si pensò
    di riutilizzare le stesse scene che avevano servito per un balletto su soggetto analogo
    Nabuccodonsor.
 L'opera a Vigevano A Vigevano dopo l'inaugurazione del
    Teatro Cagnoni nel 1873, Nabucco arrivò per la prima volta nel 1881, e fu riproposto a
    distanza di molti anni solo nell'ottobre del 1960 con Anselmo Colzani, Mirella Parutto,
    Gianni Del Ferro, Lorenzo Gaetani, dir. Ino Savini (?), torna quindi in scena a Vigevano
    dopo ben 41(quarantun anni!!!). Aneddoti Si dice che alla prima
    rappresentazione assistesse Gaetano Donizetti e che al termine dell'opera lasciasse il
    teatro sconvolto dalla forza drammatica espressa da Verdi con la sua musica.Si dice anche che Verdi non avesse molto voglia di tornare a scrivere musica dopo la morte
    della sua prima moglie e dei figlioli, così quando rientrò con il nuovo libretto che gli
    avevano proposto lo getto con malavoglia, e questo si aprì (miracolosamente) sui versi
    del coro "Và pensiero", colpito da quelle parole Verdi fu stimolato a scrivere
    la musica per la nuova opera.
 Sembra che questo non sia mai successo, ma Verdi era un buon "promoter" di se
    stesso e quando la storia cominciò a circolare, lui ancora vivente, lasciò fare
    "tanto non era poi male come storia
"
 Molto più vero che vista particolare situazione personale non fosse nel suo animo
    musicare un'opera dove si parlasse troppo d'amore, mentre un soggetto biblico che parla di
    Dio era più consono al momento, tanto è vero che l'opera più che in atti è divisa in
    quattro grandi temi:
 Gerusalemme - L'empio - La profezia - L'idolo infranto .
 
  
 
  
    | NABUCCO Giorgio Zancanaro (17/07)    Leonardo Linares (19/07) | Giorgio Zancanaro baritono 17/07/2001 vedi pagina Leonardo Linares baritono 19/07/2001E' al suo debutto nel ruolo di Nabucco ed è la sua prima interpretazione in Italia. H 29
    anni, ha iniziato la sua preparazione vocale sotto la guida di Iris Canepa e Osvaldo
    Penna. In seguito ha studiato con Julio Abril Pagas, Carlos Malloyer, Sofia de Rey e
    Madalit Lamazares. Si è perfezionato
    presso la Scuola Superiore di Arte del Teatro Colon di Buenos Aires, entrando quindi a far
    parte del Coro Stabile del Teatro. Nel 1986 ha debuttato come solista nel Teatro Municipal
    di Vina del Mar. Nel 1988 canta la sua prima opera, "Rigoletto". Successivamente
    la sua carriera internazionale lo porta a cantare in Francia, Spagna, Stati Uniti,
    Argentina, Chile, Venezuela, Colombia, Uruguay, Paraguay e Giappone.
 In Argentina ha cantato "La traviata", "Il trovatore", "Giovanna
    d'Arco", Alzira, "Il corsaro", "Il tabarro" "Edgar",
    "Il campanello", "L'elisir d'amore", "Lucrezia Borgia",
    "La straniera", "Cavalleria rusticana", "L'italiana in
    Algeri", "Lin Calel", zarzuelas e musiche sinfonico-vocali, nei teatri di
    Buenos Aires, La Plata, Avellaneda, Rosario, eccetera. Presso il Teatro Colon di Buenos
    Aires ha debuttato con "Il barbiere di Siviglia", partecipando poi a "Die
    Entfthrung aus dem Serail", "Don Carlo", "Der Rosenkavalier" e ai
    "Carmina Burana".
 Nel 1994 ha ricevuto una menzione nel Concorso "Traviata 2000", presieduto da
    Lorin Maazel. Nel 1995 ha vinto la quinta edizione del Concorso di Canto "Luciano
    Pavarotti" a Filadelfia. Nel 1996 ha ricevuto una menzione speciale nel Concorso
    Internazionale d'Opera "Belvedere" di Vienna. Nel 1997 e' stato finalista del
    Concorso "Operalia" di Placido Domingo a Tokio. Nel 1998 e' stato finalista del
    Concorso "Francisco Vinas" a Barcellona. Nel 1999 e' stato finalista del
    Concorso "Neue Stimmen" della Fondazione Bertelsmann a Gotersloh.
 Con soli venti anni di eta', ha cantato "La verbena de la paloma" al Teatro
    Lirico Nazionale della Zarzuela di Madrid. Presso la Academy of Music di Filadelfia ha
    cantato "Lucia di Lammermoor" e "La boheme". Invitato al Festival di
    Opera all'Aria Aperta di Bogota' ha cantato "Rigoletto" e "Carmen". Ha
    interpretato la Nona Sinfonia di Beethoven ad Asuncion (Paraguay). E' stato protagonista
    di opere e concerti presso il Festival di Montpellier, il Teatro Municipal di Santiago del
    Chile, il Teatro Teresa Carreno di Caracas e l'Auditorio di Punta del Este, il Teatro di
    Mar de la Plata, il Colon di Buenos Aires, l' Opera Stuttgart, Nimes Arena, Staatsoper
    Prague, Opera di Stato di Tokyo, Art Center Seoul, Opera Stockholm, Antwerpen Opera,
    Dortmund Opera, Berlin, Rome, Frankfurt.
 Si e' presentato accanto a artisti come Christine Weidinger, Inma Egido, Adelaide Negri,
    Jennifer Larmore, Martha Senn, Luciano Pavarotti, Luis Lima, Vladimir Chernov e Matteo
    Manuguerra. Ha lavorato con direttori d'orchestra quali Marco Armiliato, Franz Paul
    Decker, Miguel Roa, Odin Alonso e con registi presitigiosi, come Hugo de Ana, Tito
    Capobianco ed Emilio Sagi.
 |  
    | ABIGAILLE  | KATHLEEN MC CALLA - Soprano
    Drammatico Nata in America ma cittadina italiana, la Mc Calla, diplomatasi in canto alla Manhattan
    School of Music di NY, e' vincitrice dei Concorsi "Toti dal Monte " a Treviso,
    " Viotti ", " Puccini " di Lucca " del Franzisco Vinas " a
    Barcellona (Spagna). Si perfeziona sotto la guida di Margaret Hoswel, Marlene Kleinman,
    Tito Gobbi, del Monaco, Enza Ferrari e Mario Del Monaco. Il suo debutto avviene con la Susanna nelle Nozze di Figaro e per
    alcuni anni canta il repertorio lirico leggero spostando il suo registro gradualmente
    verso il repertorio drammatico : Leonora (Trovatore e Forza del Destino), Lucrezia (I Due
    Foscari), Butterfly, Freia (l' Oro del Reno), Suor Angelica e Giorgetta (Tabarro), Tosca,
    Desdemona (Otello, con Placido Domingo), Elvira (Ernani), Aida, Minnie nella Fanciulla del
    West, Turandot, Leonore (Fidelio) ed Abigaille (Nabucco).
 La McCalla ha cantato con successo nei seguenti Teatri : Teatro dell' Opera di Roma
    (TURANDOT), Deutsche Oper di Berlino (Butterfly), Cape Town (ABIGAILLE, TOSCA,TURANDOT),
    Opera Bonn (SUOR ANGELICA, DESDEMONA, LEONORA, GIORGETTA, FANCIULLA DEL WEST, TOSCA,
    LEONORE - FIDELIO, SANTUZZA), Torre del Lago-Puccini (FANCIULLA DEL WEST), Teatro S. Carlo
    di Lisbona (ABIGAILLE), Teatro Politeama di Lecce (ABIGAILLE), Las Palmas (LEONORE
    FIDELIO), Luglio Musicale Trapanese (ELVIRA Ernani), Livorno (BUTTERFLY), Verdianeum
    Roncole Verdi di Busseto (AIDA), Santa Cruz de Tenerife (LEONORA Trovatore), Palm Beach
    Opera (SENTA e FANCIULLA DEL WEST), Opera di Maribor (MACBETH). Palm Beach Opera
    (DESDEMONA-Otello), Staatstheater Wiesbaden (LEONORA-Forza del Destino), Staatstheater
    Bremen (LEONORA-Forza del Destino), Teatro Municipal do Rio de Janeiro (AIDA), Oper Bonn
    (SANTUZZA - ABIGAILLE), Bilbao (ABIGAILLE), Bari Petruzelli Oper (TURANDOT), Arena
    festival Zofingen(CH)(ABIGAILLE), Arena Festival Xanten (TURANDOT), Staatstheater Hannover
    (AMELIA-Simon Boccanegra), Staatstheater Frankfurt (SANTUZZA), Opera di Roma Stadio
    Olimpico (TURANDOT).
 LA FANCIULLA DEL WESTmusica di Giacomo Puccini libretto di Carlo Zangarini e Guelfo Civinini Lucca: Teatro del Giglio 22 23 settembre 2001
 Direttore: Tiziano Severini. Regia:Lorenzo Mariani.
 Scene: Stanti Centineo. Interpreti: Kathleen McCalla/Irene Cerboncini,
    Gianluca Zampieri/Manrico Tedeschi, Saverio Bambi, Cesare Lana, Dario Bernini, Cristiano
    Olivieri, Paolo Drigo, Alessandro
 Battiato, Fabrizio Corucci, Alessandro Busi, Dario Giogiele' Paola Fornasari Patti,
    Graziano Polidori, Antonio Taschini, Antonio Della Santa
   |  
    | ZACCARIA  | BONALDO GIAIOTTI  
    sostituisce in maniera lussuosa il malato Danilo Rigosa. Attualmene Giaiotti è impegnato
    all'Arena di Verona con Aida. |  
    | ISMAELE  | Renato Francesconi |  
    | FENENA  | ANGELA MARIA LISCIANDRA,
    Soprano Diplomata in canto didattico e in canto artistico, ha
    seguito seminari internazionale di canto lirico diretti da grandi artisti come: C. Cigna,
    M. Luisa Cioni, F. Corelli, B. Nickl e V. Terranova. Ha collaborato in diverse produzioni sotto la direzione dei Maestri Allemandi, Ceccato,
    Colaccioppo, Gatti, Guadagno, Martin Steinberg, Soudant e Zagrosek.
 Nel 1995 è arrivata quinta classificata al Concorso Internazionale F. Schubert di
    Tagliolo Monferrato (AL). Nel 1996 finalista al Concorso Internazionale Voci Nuove per
    la lirica di Rho (MI) e quarta classificata al Concorso Internazionale di Musica da
    Camera Clara Schuman di Olgiate Olona (VA). Inoltre è annoverata in diverse e
    recensioni e riconoscimenti su riviste specializzate tra le quali Eurolirica, Opera
    e Rassegna Melodrammatica. Si è esibita nei seguenti teatri: Villa Erba Lario
    Lirica di Como, LArca di Milano, Teatro Verdi di Milano, Il Comunale di Modena, Il
    Regio di Parma, il Valli di Reggio Emilia, Teatro Greco di Siracusa, Auditorium Rai di
    Torino, Lingotto di Torino, Villa Margherita di Trapani, Villa Ponti di Varese, Castello
    Lancillotti di Lauro (AV) Festival dei due Mondi di Spoleto, Rathauspark Teater
    Deutschlandsberg (Austria) Teatro Auditorium di Belgrado (Jugoslavia), Konzerthaus di
    Freiburg (Germania) Thèatre Municipale de Dole (Francia) Thèatre de le Casino de Aix les
    Bains (Francia) Thèatre Mohammed V de Rabat ( Marocco). Ha cantato nella parte di
    Elisabetta nel Matrimonio Segreto, di Adina in Elisir DAmore, di
    Norina in Don Pasquale, di Santuzza nella Cavalleria Rusticana, di Susanna
    nelle Nozze di Figaro, di Suor Genoveffa in Suor Angelica, di Elisette ne La
    Rondine, di Floria in Tosca, di Musetta in Bohème di Rosina nel Barbiere
    di Siviglia, di Gilda in Rigoletto, di Violetta nella Traviata e di
    Fenena nel Nabucco.
   |  
    | GRAN SACERDOTE  | DANILO SERRAIOCCO E' un comprimario di lusso, ha lavorato varie volte con Muti e Abbado, Rizzi Brignoli,
    Slatkin, Viotti etc. ha partecipato alla prima ripresa nel '900 dell'opera Dom Sebastien
    di Donizetti novembre '98 Bergamo, ha
    cantato in teatri quali la SCALA (Lodoiska, Parsifal, La Vestale, Rigoletto, Salome',
    Macbeth, etc), OPERA DI ROMA, SAN CARLO DI NAPOLI, MASSIMO DI PALERMO, COMUNALE DI
    FIRENZE, RAVENNA FESTIVAL, ARENA DI VERONA, REGIO DI TORINO,COMUNALE DI BOLOGNA,  
    REGIO DI PARMA, SPOLETO ETC; ALL' ESTERO PHILADELPHIA, MIAMI, VALENCIA, CONCERTGEBOUW
    AMSTERDAM, FRANCOFORTE, ETC;
 Ha effettuato registrazioni per  PHILIPS, SONY, RICORDI, BMG, ORFEUS, BONGIOVANNI
 |  
    | ABDALLO  | DANIELE GIANNINI -
    Tenore Nato a Viareggio, G. studia al Conservatorio "Luigi Boccherini " di Lucca.
 I suoi debutti avvengono nel circuito toscano al "Festival Pucciniano" in Torre
    del Lago Puccini, Teatro "Il Giglio " in Lucca, Firenze, Siena, Prato, Arezzo,
    Viareggio, etc. All' estero, ove e' molto
    attivo canta Boheme (con Cecilia Gasdia), Traviata e Rigoletto (con Pietro Ballo e Giusy
    Devinu), Andea Chenier (con Aprile Millo e Lando Bartolini), La Fille du Regiment (con
    Rockwell Blake e Eva Lind), Madama Butterfly (con Barbara Daniels e Kaludy Kaludov) a
    Valencia, Malaga, Barcellona, Las Palmas, Tenerife, Palma de Mallorca, Granada, Vigo, La
    Valletta, Santander etc. Canta ancora I Puritani alle Canarie con Jose' Sempere debutta
    con Elisir d' Amore in Toscana, Aida a Trapani e Matera, Turandot a Matera (Dimitrova,
    Bartolini) Traviata ad Alicante Festival e Santander con I. Encinas, I Lombardi al Megaron
    di Atene (Purdy, Prokina, Coelho).
 Debutta in Brasile nell' Alzira di Verdi con incisione nel giugno 2000, canta il ruolo di
    Malcolm nel Macbeth nelle Canarie.
   |  
    | ANNA 
  | SUSANNA BRANCHINI
     Soprano Nata a Roma nel 1973, si diploma in canto nel '96 con il massimo dei voti al Conservatorio
    "F.Morlacchi" di Perugia, dove avviene la sua prima esperienza come solista.
    Contemporaneamente segue il corso di Musicologia all' Universita' "La Sapienza"
    di Roma e prende parte a vari stages e classi di perfezionamento tenute da personalita'
    quali Mietta Sighele, Veriano Luchetti, Alfredo Kraus. Da allora si e' esibita in vari concerti e recitals in tutta
    Italia. Vincitrice del Concorso Lirico Internazionale "Citta' di Roma", debutta
    al Teatro Brancaccio di Roma nel ruolo di Micaela nella Carmen di Bizet. Susanna Branchini
    ha sino ad ora cantato nei seguenti Teatri italiani: il Grande di brescia, il Donizetti di
    Bergamo, il Ponchielli di Cremona, il Sociale di Como, il Fraschini di Pavia. Finalista
    del XXXIII° Concours International de Chant de la Ville de Toulouse, ha preso parte al
    concerto finale tenutosi al Theatre du Capitole di Tolosa con l' Orchestre National du
    Capitole. Ha appena inciso il ruolo di Natalia nell' opera di Leoncavallo
    "Zaza'" ed ha eseguito una serie di concerti con l' Orchestra dei Pomeriggi
    Musicali di Milano. E' protagonista dello spettacolo "Viva Verdi" con la regia
    di Francesco Micheli il 6/07/2001 CernuscoS/N e 18/07/2001 Vimercate.
   |  
    | DIRETTORE | FERNANDO
    ALVAREZ :  è nato a Buenos Aires,
    Argentina nel 1963. Si è diplomato al Conservatorio Nazionale di Musica Carlos Lopez Buchardo, sono stati
    suoi maestri Maria Teresa Criscuolo, pianoforte; Nicolas Finoli, in violoncello; Pedro
    Alvarez, Margarita Kenny e José Crea in canto; Marcello Chevalier in composizione e
    concertazione d'opera con Ronaldo Rosa.
 Si è perfezionato in Germania con Sergiu
    Celibidache, grazie a una borsa di studio della fondazione Teatro Colon di Buenos Aires.
    Per tre anni è stato impegnato all'Istituto di Studi Wagneriani per studiare l'opera
    completa di Richard Wagner con il professor Peter Franze.
 Ha debuttato nel 1989 a soli 26 anni dirigendo il Signor Bruschino di Gioacchino Rossini.
 Dal suo debutto a oggi ha diretto numerose rappresentazioni d'opera, diversi concerti di
    musica sinfonica, sacra, da camera, gala lirici e balletto.
 Fra le opere che ha diretto figurano Madama Butterfly, Il Tabarro, Tosca, Boheme e Edgar
    di Puccini; Flauto Magico e Don Giovanni di Mozart; La traviata, Il Trovatore, Don Carlos,
    Rigoletto e Un Ballo in maschera di Verdi.
 I Pagliacci di Leoncavallo, Cavalleria di Mascagni, El Matrero di Boero e Lin Cabel di
    D'Esposito (in prima europea); La Walchiria di Wagner; Andre Chenier di Giordano; Mateo di
    Martin Palmeri (prima mondiale), Carmen di Bizet, Lucia di Donizetti.
 Tra la musica sacra che ha diretto figurano il Requiem in re min. di A.Bruckner (prima
    esecuzione in Argentina); Messa solenne K139 di W.A.Mozart; Oratorio di Natale di Saint
    Saens (reg. CD); prima mondiale di Misatango di Martin Palmeri.
 Ha diretto, tra le altre, le orchestre Associazione dei Professori della Orchestra Stabile
    del Teatro Colon, la Sinfonica Nazionale di Cuba, la Sinfonica di Liepaya (Lettonia),
    Sinfonica di Avellaneda, Orchestra da Camera "Domina Rerum", Orchestra Teatro
    Argentino de la Plata, Sinfonica di Cordoba.
 Ha diretto in alcune registrazioni CD, tra le quali si è segnalata "La
    Walchiria" che è stata segnalata dalla Camera Argentina della Musica come la miglior
    produzione Discografica Indipendente nel 1996, oltre El Matrero di Boero e Lin Cabel di
    D'Esposito e Misatango di Martin Palmeri (in prima incisione mondiale), e ancora I
    Pagliacci con Luis Lima e Sherrill Milnes, Cavalleria e Andrea Chenier.
 Nella stagione 2000 ha preso parte al Primo Festival della Musica dei Paesi
    Latinoamericani a San Pietroburgo. Ha diretto per quella occasione l'Orchestra da Camera
    del Mozarteum di San Pietroburgo in un programma con musiche di Astor Piazzolla e Martin
    Palmeri; la prima esecuzione in Russia della Seconda Sinfonia "La Bruja de las
    Montanas" di Alberto Williams e la danza dall'Opera Huemac di Pasqual de Rogatis con
    l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo nella Gran Sala di questa orchestra.
 Nella stagione 2001 ha diretto il Rigoletto di Verdi con Marcelo Alvarez e Aurora di
    Hector Panizza(1875-1967) al Teatro del Libertador (Cordoba); un Grande concerto sinfonico
    (De Falla, Gershwin, Bizet, Ravel) e una nuova produzione di Nabucco (Zancanaro, Giaiotti,
    K.Mcalla, R.Francesconi, A.M.Lisciandra) nel primo festival Lirico di Vigevano (PV)
    Italia. Faranno seguito omaggi a Bellini e Verdi per le commemorazioni celebrative del
    2001 con l'Orchestra Sinfonica Siciliana a Palermo, e la prima mondiale di "El ingles
    de los guesos" di Felipe Boero.
 Oltre all'impegno come direttore Fernando Alvarez ha anche una buona voce di baritono, tra
    l'altro ha cantato nel ruolo de El Cacique nell'opera Il Guarany di Carlos Gomez, per i
    500 anni dalla scoperta del Brasile.
 (traduz.italiana a cura di Mario Mainino)
   |  
    | Regia: Franco Gervasio | Franco Gervasio Regista Nato a Torino, inizia giovanissimo a lavorare al Teatro Stabile di Torino.
 Regista proveniente dalla prosa nell'ambito della quale ha lavorato sia come assistente
    che come responsabile della produzione ai registi Trionfo, Cobelli, Missiroli, Fo. Come regista ha realizzato spettacoli prodotti in vari
    Teatri Stabili (Torino, Teatro Regionale Toscano, Friuli Venezia Giulia) e Festival
    (Benevento, Todi, Nora, Spoleto), con gli attori Gassman, Chiari, Pitagora, Palmer,
    Ponzoni, Foa', Piccolo, Pagliai, Pambieri, Lionello.
 Ha svolto un'esperienza pluriennale a Parigi al Theatre National de Chaillot. Svolge
    attività di docenza al DAMS di Bologna. Ha realizzato testi di autori contemporanei
    italiani e stranieri
 (Boggio, Perrier, Isgro', McDonald). L' approdo alla lirica e' avvenuto negli anni 90 con
    Butterfly, Barbiere di Siviglia, Traviata, Rigoletto.
 |  §§§ 
   |