Cavallerizza del Castello Sforzesco di Vigevano
	http://rassegnaletterariavigevano.comune.vigevano.pv.it
	"GALEOTTO FU IL LIBRO"
	RASSEGNA LETTERARIA 
	
	Misure Covid-19 
	Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero.
	Senza prenotazione fino ad esaurimento dei 300 posti disponibili.
	E' obbligatorio disinfettare le mani prima di accedere ed indossare correttamente la mascherina.
	CONTATTI Tel: 0381 70149
	Email: rlv@comune.vigevano.pv.it
	http://rassegnaletterariavigevano.comune.vigevano.pv.it/chi-siamo
	Direzione artistica: prof. Ermanno Paccagnini
	Giuria Tecnica Premio Lucio Mastronardi Città di Vigevano: Laura Lepri, Luigi Mascheroni, Paolo Perazzolo
	Consulente editoriale Rassegna letteraria: Alessandra Tedesco
	Dirigente del Settore Cultura Comune di Vigevano: Laura Re Ferrè
	Segreteria organizzativa: Franca Ottoboni, Raffaella Barbero, Martina Azzolari
	Ufficio stampa: Giulia Zanichelli
	Sostenitori dell'iniziativa sono la Fondazione Piacenza e Vigevano e le associazioni culturali della città, riunite sotto il coordinamento di Rete Cultura Vigevano.
	
	Mercoledì 13 Ottobre 2021_10_13 Ore 21.00
	MASSIMO RECALCATI - LECTIO: A LIBRO APERTO
	La Rassegna Letteraria 2021 si aprirà con una lectio magistralis di Massimo Recalcati, psicanalista dedicata alla lettura: A libro aperto. Cos'è un libro? Un mare, un corpo, un coltello. Attraverso questi tre simboli viene illustrata l'esperienza della lettura. 
	
	Giovedì 14 Ottobre 2021_10_14
	18.30 - 19.30
	MARCO MALVALDI - GALEOTTO FU.IL BARLUME!
	Tornano i vecchietti del BarLume, personaggi amatissimi dal pubblico, creati dalla penna di Marco Malvaldi Modera: Ermanno Paccagnini critico letterario e direttore della Rassegna Letteraria di Vigevano 
	Ore 21.00
	CARLO COTTARELLI - L'ECONOMIA CHE VERRÀ
	Galeotta fu.la fede calcistica. 
	Un economista di fama internazionale e un giornalista del quotidiano economico finanziario di riferimento. 
	Modera: Mauro Meazza caporedattore del Sole 24Ore
	
	Venerdì 15 Ottobre 2021_10_15
	Ore 18.00-19.00 
	Gad Lerner e Laura Gnocchi - RESISTENZA E MEMORIA
	Nel settantacinquesimo anniversario delle celebrazioni della Liberazione, Gad Lerner e Laura Gnocchi, insieme ad Anpi  
	Modera: Mario De Santis giornalista Gruppo GEDI 
	Ore 21.00 
	Antonio Manzini - ROCCO SCHIAVONE FA 10
	Pista nera era il primo romanzo con Rocco Schiavone, ma Antonio Manzini non sapeva ancora chl sarebbe diventato
	Modera: Alessandra Tedesco giornalista Radio 24 e consulente editoriale Rassegna letteraria Vigevano
	
	Sabato 16 Ottobre 2021_10_16
	Ore 16.00 - 17.00
	Lilli Gruber - MARTHA GELLHORN, LA REPORTER E LA GUERRA
	MARTHA GELLHORN è stata la più grande corrispondente di guerra del Novecento.   
	Ore  17.30 - 18.30
	Alessia Gazzola - Il ritorno di Alice Allevi 
	Galeotta fu. l 'autopsia! Ebbene sì , fra Alice Allevi e CC, al secolo Claudio Conforti, l'attrazione e poi l'amore. 
	Ore 21.00
	Luca Bizzarri - L'IRONIA E L'IMPEGNO 
	Attore, presentatore, scrittore, molto attivo sui social.
	In tutte le sue attività Luca Bizzarri mescola ironia e impegno politico. 
	
	Domenica 17 Ottobre 2021_10_17 
	Ore 11.00 - 12.00
	Stefania Auci - IL SUCCESSO DELLA SAGA SU CASA FLORIO
	La saga dei Florio ha conquistato negli ultimi anni i lettori italiani e stranieri. 
	Ore 16.00 - 17.00
	Gabriella Genisi e Mariolina Venezia - DAI LIBRI ALLA TV
	Il successo di Lolita Lobosco e Imma Tataranni
	Due personaggi femminili, un sostituto procuratore a Matera e un vicequestore in servizio a Bari. 
	Ore 17.00 - 18.00
	Ermanno Paccagnini e Alice Scalas Bianco
	SALUTI FINALI
	I saluti finali della Rassegna letteraria 2021 sono affidati al direttore Ermanno Paccagnin
	
	DAL 22/10/2021 AL 31/10/2021  
	Palazzo Merula, Via Merula, Vigevano
	NOVE MUSE MOSTRA COLLETTIVA
	Le nove Muse Mostra collettiva Inaugurazione venerdì 22 ottobre, ore 17.30 A cura Ondedurto.arte
	
	DAL 22/10/2021 AL 31/10/2021
	Sala Franzoso, Biblioteca civica Mastronardi, Corso Cavour, Vigevano
	I LIBRI CHE STREGANO
	Le citazioni galeotte A cura di Art on Stage
	
	Sabato 23 Ottobre 2021_10_23 Ore 11.00
	Pinacoteca, sala 10, Castello Sforzesco, Vigevano
	LUIGI BOCCA, LA VITA E LE OPERE
	Edoardo Maffeo dialoga con l'autrice, Chiara Anna Aimaretti 
	L'associazione culturale e di promozione sociale "Officina delle Idee" presenta a Vigevano il libro LUIGI BOCCA, LA VITA E LE OPERE, curato da Chiara Anna Aimaretti, con le foto di Cinzia Campari. Il progetto è stato finanziato da Stilla Industries e da Carlo Cantone.
	
	Sabato 23 Ottobre 2021_10_23 Ore 15.30
	Palazzo Merula, Via Merula, Vigevano
	MACBETTO, UNA TRAGEDIA UNDERGROUND
	Pièce teatrale liberamente tratta da un testo di Giovanni Testori Regia di Sara Urban, con la compagnia di attori di Scarpanò. A cura di Ondedurto.arte
	
	Sabato 23 Ottobre 2021_10_23 Ore 16.30
	Pinacoteca, sala 10, Castello Sforzesco, Vigevano
	COSTELLAZIONI PERSONALI
	Cellulari, computer e wifi: le elettrosensibilità possibili 
	Paola Rizzi, autrice del libro, dialoga con Paolo Orio, Presidente Associazione Nazionale Elettrosensibili. A cura di KuneKrea
	
	Domenica 24 Ottobre 2021_10_24 Ore 15.30
	Palazzo Merula, Via Merula, Vigevano
	LA GOCCIA E LA CAROTA
	La goccia e la carota Pièce di Valentina Cova e Sara Urban Regia e drammaturgia di Francesco Viletti A cura di Ondedurto.arte
	
	Domenica 24 Ottobre 2021_10_24 Ore 16.00
	Seconda Scuderia del Castello Sforzesco di Vigevano
	LEGGERE CAMBIA LA VITA
	Da La vita inizia quando trovi il libro giusto di Ali Berg e Michelle Kailua
	di e con Mariateresa Bocca. A cura della Libreria Feltrinelli
	
	Domenica 24 Ottobre 2021_10_24 Ore 18.00
	Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
	LE DONNE DI DANTE
	Cinque monologhi al femminile Da un testo di Silvia Bragonzi a cura di Salvatore Poleo Reading teatrale
	A cura di Astrolabio
	
	Venerdì 29 Ottobre 2021_10_29 Ore 17.30
	Sala Franzoso, Biblioteca civica Mastronardi, Corso Cavour, Vigevano
	DANTE DOPO DANTE
	Fuori Rassegna Letteraria Relatori: - Francesca Baldassari, storica del costume e ricostruttrice - Federico Marangoni, docente di Storia militare medievale presso l'università Primo Levi di Bologna e rievocatore.
	A cura Quattro Passi nella Storia
	
	Sabato 30 Ottobre 2021_10_30 Ore 17.00
	Sala Franzoso, Biblioteca civica Mastronardi, Corso Cavour, Vigevano
	IL PIOPPO DEL SEMPIOLaura Fedigatti dialoga con l'autore, Giuseppe Lupo
	A cura dell'Associazione Culturale delle Genti Lucane e del Gruppo di Lettura Bibliosofia
	
	Sabato 30 Ottobre 2021_10_30 Ore 17.00
	Palazzo Merula, Via Merula, Vigevano
	S/\TOR NOICE PROJECT
	Concerto di improvvisazione sperimentale basso e batteria
	A cura di Ondedurto.arte
	
	Domenica 31 Ottobre 2021_10_31 Ore 17.00
	Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, Vigevano
	CANTI D'AMORE
	Tra musica e poesia, un viaggio che parla d'amore
	Concerto musicale
	A cura dell'Associazione Lo Specchio dei Sogni
	
	Domenica 31 Ottobre 2021_10_31 Ore 17.30
	Palazzo Merula (sala Zimonti), Via Merula, Vigevano
	I NAVIGLI DI MILANO DI GIANCARLO BOSINI (NOIBRERA)
	Incontro con l'autore Finissage mostra A cura Ondedurto.arte