| 
 
      
       
   |  | 
 Home page 
www.concertodautunno.it 
www.vigevano.net 
Contatti
 
  
      
       
          Rassegna Letteraria VigevanoEdizione 2018
 
 
      letteratura e non 
solo 
 
17^ 
RASSEGNA LETTERARIA 
  'al limite e oltre' 
  Info 0381-70149 
  
    
    ProgrammaRassegna letteraria Città di Vigevano - premio Mastronardi
 
  
 
 
  
  
  
  
  
       
       
  
  
  
  
       
      
  
    | Anno | Internazionale | Nazionale |  
    | 2018 | Premio Internazionale alla Carriera a JAVIER CERCAS | Premio Nazionale alla Carriera a SVEVA CASATI MODIGNANI |  
    | 2017 | Premio Internazionale alla Carriera a JONATHAN COE | Premio Nazionale alla Carriera a ROBERTO VECCHIONI |  
    | 2016 | Premio Internazionale alla Carriera a AMOS OZ | Premio Nazionale alla Carriera a MARCO PAOLINI |  
    | 2015 | Premio Internazionale alla Carriera a ISABEL ALLENDE | Premio Nazionale alla Carriera a MARGARET MAZZANTINI |  
    | 2014 | Premio Internazionale alla carriera a LUIS SEPÚLVEDA | Premio Nazionale alla carriera a GIORGIO ALBERTAZZI tolto in 
    seguito alla sua impossibilità a ritirarlo ed assegnato a PIERO ANGELA |  
    | 2013 | Premio Internazionale alla carriera a DANIEL PENNAC | Premio Nazionale alla carriera a ERMANNO OLMI |  
    | 2012 | Premio Internazionale alla carriera a ALMUDENA GRANDES | Premio Nazionale alla carriera a ENZO BIANCHI |  
    | 2011 |  | Premio Nazionale alla carriera a FRANCESCO GUCCINI e LORIANO 
    MACCHIAVELLI  |  
    | 2010 |  | Premio Nazionale alla carriera a STEFANO BENNI |  
    | 2009 | Premio Internazionale alla carriera a PATRICK McGRATH | Premio Nazionale alla carriera a PAOLO VILLAGGIO |  
    | 2008 | Premio Internazionale alla carriera a PACO IGNACIO TAIBO II, 
    pseudonimo di Francisco Ignacio Taibo Mahojo | Premio Nazionale alla carriera a ALBERTO ARBASINO |  
    | 2007 | Premio Internazionale alla carriera a DAVID GROSSMAN | Premio Nazionale alla carriera a CLAUDIO MAGRIS |  
    | 2006 | Premio Internazionale alla carriera a CATHERINE DUNNE | Premio Nazionale alla carriera a DACIA MARAINI |  
    | 2005 | Premio Internazionale alla carriera a JEAN CHRISTOPHE GRANGÉ | Premio Nazionale alla carriera a LAURA GRIMALDI |  
    | 2004 |  |  |  
    | 2003 |  |  |  
    | 2002 |  |  |  
    | 2001 |  |  |  
    | 2000 |  |  |  
    | 1999 |  |  |  
    
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
Venerdì 19 Ottobre 
2018_10_19 
Giovedì 18 Ottobre 2018_10_18 
ore 18.00 Cavallerizza
 Inaugurazione 17A Rassegna Letteraria:
 GIANRICO CAROFIGLIO con Ermanno Paccagnini
 Gianrico Carofiglio È stato a lungo un Pubblico Ministero; nel 2007 
consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 senatore 
della Repubblica. Esordisce nella narrativa nel 2002 con Testimone 
inconsapevole, creando il personaggio dell'avvocato Guido Guerrieri, molto amato 
dai lettori e protagonista di altri suoi romanzi. Autore anche di saggi, 
raccolte di racconti e graphic novel è tradotto in 27 lingue.
 Ermanno Paccagnini Docente universitario presso l'Università Cattolica, 
già critico letterario del supplemento domenicale de Sole 24 ore, collabora ora 
con Corriere della Sera. Da tredici anni è il Direttore artistico del Premio 
Letterario e della Rassegna vigevanese.
 
 
 ore 17.30
 Sala dell'Affresco
 FAI PIANO QUANDO TORNI
 SILVIA TRUZZI con il GdL Bibliosofia
 Silvia Truzzi Giornalista, è nata a Mantova e vive a Milano. Laureata in 
Giurisprudenza, lavora al Fatto Quotidiano. Con Longanesi ha pubblicato, nel 
2015, Un Paese ci vuole. Nel 2016 ha scritto con Marco Travaglio Perché No. Fai 
piano quando torni è il suo esordio nella narrativa.
 
 Sabato 20 Ottobre 2018_10_20
 ore 10.30 Sala dell'Affresco
 SENZA FINE
 GABRIELE ROMAGNOLI
 con Paola Saluzzi
 Gabriele Romagnoli (Bologna, 1960) è giornalista e scrittore. Fra le sue 
opere: Navi in bottiglia (1993), Non ci sono santi (2006), Un tuffo nella luce 
(2010), Domanda di grazia (2014) per Mondadori; Solo bagaglio a mano (2015), 
Coraggio! (2QÌ7), Senza fine (2018) per Feltrinelli.
 Paola Saluzzi Conduttrice televisiva, ha lavorato per diverse emittenti. 
Dal 2017 è in onda per Tv2000 con il programma Ritratti di coraggio.
 ore 16.00 Sala dell'Affresco
 RESTO QUI
 MARCO BALZANO
 con Laura Lepri
 Marco Balzano È nato a Milano nel 1978, dove vive e lavora come 
insegnante. Oltre a raccolte di poesie e saggi ha pubblicato quattro romanzi con 
i quali ha vinto diversi premi: con Resto qui (Einaudi, 2018), è stato finalista 
al Premio Strega.
 Laura Lepri Editor e critico letterario, insegna scrittura creativa. 
Autrice di saggi sul Novecento italiano, ha curato numerosi libri.
 ore 17.00 Sala dell'Affresco
 IO, FIGLIO DI MIO FIGLIO
 GIANLUCA NICOLETTI con Paolo Perazzolo
 Gianluca Nicoletti Giornalista, scrittore, conduce trasmissioni 
radiofoniche su Radio24 e collabora a La Stampa. Da Mondadori ha pubblicato, tra 
gli altri, Una notte ho sognato che parlavi e Alla fine qualcosa ci inventeremo.
 Paolo Perazzolo Giornalista, critico letterario e responsabile delle 
pagine culturali di Famiglia Cristiana.
 ore 18.00 Sala dell'Affresco
 IL PATTO DELL'ABATE NERO - IL NUOVO CAPITOLO DELLA SECRETUM SAGA
 MARCELLO SIMONI con Cristina Colli
 Marcello Simoni Ex archeologo e bibliotecario, ha pubblicato diversi 
saggi storici; con II mercante di libri maledetti, romanzo d'esordio, ha vinto 
il Premio Bancarella. Per Newton Compton ha pubblicato, tra gli altri, la 
trilogia CodiceMillenarius Saga e i primi due capitoli della Secretum Saga. Nel 
2018 ha vinto il Premio llcorsaronero.
 Cristina Colli Laureata in filologia classica, giornalista, scrittrice, 
da anni organizza eventi culturali in Lomellina. Il suo blog: lacolli.com.
 ore 21.00 Teatro Cagnoni
 Premio Lucio Mastronardi Città di Vigevano
 Finalisti:
 LAURA PARIANI
 ROSELLA POSTORINO
 LUCA SALTINI
 Premio Internazionale alla Carriera a JAVIER CERCAS
 Conduce Alessandra Tedesco
 Laura Pariani (1951) Ha scritto e disegnato storie a fumetti negli anni 
Settanta ed ha cominciato a pubblicare narrativa dal 1993. Oltre che scrittrice 
è anche sceneggiatrice cinematografica. Le sue opere sono state tradotte in 
varie lingue.
 Rosella Postorino (Reggio Calabria, 1978) vive e lavora a Roma. I suoi romanzi 
La stanza di sopra, L'estate che perdemmo Dio e Il corpo docile hanno ricevuto 
numerosi riconoscimenti. Con Le assaggiatrici (Feltrinelli 2018) ha vinto il 
premio Campiello.
 Luca Saltini Vive con la moglie e quattro figli a Lugano. Ha pubblicato, 
per Fernandel, i romanzi Tattoo e Il Demolitore di camper e Periferie per ADV.
 Javier Cercas È docente di letteratura spagnola all'Università di Gerona 
e collabora abitualmente con El Pai's. Tra i suoi libri: Soldati di Salamina 
(Premio Grinzane Cavour 2003), Anatomia di un istante (Premio Nacional de 
Narrativa 2010, Premio Salone Internazionale del Libro di Torino e Premio 
Letterario Internazionale Mondello 2011), Le leggi della frontiera, L'impostore 
e Il sovrano delle ombre.
 Alessandra Tedesco Barese di nascita e milanese d'adozione, è giornalista 
a Radio24 - II Sole 24ore. Conduce ogni sabato il programma // Cacciatore di 
libri. In precedenza aveva lavorato e collaborato per radio, quotidiani, 
settimanali e tv. Insegna in diversi master in comunicazione ed è consulente 
editoriale per alcuni festival letterari.
  
   
Domenica 21 Ottobre 2018_10_21 ore 16.00 Cavallerizza
 COME UNA RAGAZZA MOLTO SENSIBILE LEGGE I GIALLI
 FEDERICA BOSCO CHIARA MO5CARDELLI
 con Federico Baccomo
 Federica Bosco È scrittrice e sceneggiatrice. Ha al suo attivo una 
ricchissima produzione di bestseller tradotti in varie lingue. Le sue ultime 
pubblicazioni sono Ci vediamo un giorno di questi, (Garzanti, 2017) e Mi 
dicevano che ero troppo sensibile (Vallardi, 2018).
 Chiara Moscardelli Romana, vive a Milano. Volevo essere una gatta morta, 
suo romanzo d'esordio, ha avuto un grande successo di pubblico e di critica. Il 
suo ultimo libro è Teresa Papavero e la maledizione di Strangolagalli (Giunti, 
2018).
 Federico Baccomo È nato a Milano nei 1978. Ha scritto diversi romanzi, 
tra cui Studio Illegale. Scrive anche per il cinema e la televisione.
  
ore 17.00 CavallerizzaGiovedì 25 Ottobre 2018_10_25GLI UOMINI SONO BASTARDI
 CARMELO ABBATE
 con Laura Fedigatti
 Carmelo Abbate È giornalista, saggista, scrittore. E' autore, tra 
l'altro, dell'inchiesta internazionale Il regno dei casti (Plemme, 2017) e, con 
Pietrangelo Buttafuoco, del pamphlet Armatevi e morite (Sperling & Kupfer, 
2017). E' uno dei protagonisti della trasmissione tv Quarto grado.
 Laura Fedigatti Titolare della libreria Le mille e una pagina di Mortara.
 ore 18.30 Teatro Cagnoni
 Premio Lucio Mastronardi Città di Vigevano
 Premio Nazionale alla Carriera a SVEVA CASATI MODIGNANI
 Conduce Alessandra Tedesco
 Letture di Michele Di Giacomo
 Sveva Casati Modignani È una delle firme più amate della narrativa 
contemporanea: i suoi romanzi, tradotti in venti paesi, hanno venduto fino a 
oggi oltre dodici milioni di copie. Tra i motivi di tanto gradimento, la 
ricchezza delle trame e dei contenuti, capaci di ripercorrere - attraverso le 
vicende familiari e sentimentali dei protagonisti - la storia del nostro paese, 
i mutamenti sociali, quelli economici e il ruolo della donna nel contesto reale 
di ieri e di oggi.
 
 
 ore 21.00 Cavallerizza
 LUI, IO, NOI
 DORI GHEZZI
 GIORDANO MEACCI
 FRANCESCA SERAFINI
 Dori Ghezzi (Leniate sul Seveso, 1946) ha debuttato nel 1967 con il brano 
Vivere per vivere e ha raggiunto il successo con Casatschok. Con Fabrizio De 
Andre ha creato l'etichetta e le edizioni Fado e Le Nuvole e un'azienda agricola 
in Gallura. È presidente della Fondazione De Andre.
 Giordano Meacci (Roma, 1971) ha pubblicato, tra l'altro per minimum fax 
II cinghiale che uccise Liberty Va/ance (2016), finalista al Premio Strega. Con 
Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto il film Non essere cattivo 
(2015).
 Francesca Serafini (Roma, 1971) ha pubblicato, tra l'altro, Di calcio non 
si parla (Bompiani 2014) e Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della 
punteggiatura (Laterza 2012 e Biblioteca della Lingua Italiana del Corriere 
della Sera 2017).
 Omaggio musicale a Fabrizio De Andre a cura di Nat Parrilla e Ruben
  
   
Venerdì 26 Ottobre 2018_10_26 ore 18.00 Sala dell'Affresco
 MI VIVI DENTRO
 ALESSANDRO MILAN
 con Alessandra Tedesco
 Alessandro Milan Lavora come giornalista da quasi venti anni a Radio24, 
dove conduce programmi di approfondimento. È presidente dell'associazione "Wondy 
Sono lo" wondysonoio.org, impegnata nella diffusione della cultura della 
resilienza.
 ore 21.00 Cavallerizza
 QUEL CHE RESTA DEL '68.
 IDEALI, INCUBI, RABBIE 50 ANNI DOPO
 MARCELLO VENEZIANI
 TONI CAPUOZZO
 con Luigi Mascheroni
 Marcello Veneziani Ha fondato e diretto riviste, ha scritto su vari 
quotidiani e settimanali, è stato commentatore della Rai. Si è occupato di 
filosofia politica e di temi esistenziali. Di recente ha pubblicato Al/a luce 
del Mito e Imperdonabili, con Marsilio, e Tramonti (Giubilei Regnani).
 Toni Capuozzo Inizia 'attività dì giornalista nel 1979, lavorando a Lotta 
Contìnua e diviene professionista nel 1983. Successivamente si è occupato di 
mafia per il programma Mixer e ha collaborato con alcune testate giornalistiche 
di Mediaset, seguendo in particolare le guerre. Vicedirettore del TG5 fino al 
2013, dal 2001 cura e conduce Terra!
 Luigi Mascheroni Lavora al Giornale dal 2001, dopo aver scritto per le 
pagine culturali del Sole240re e del Foglio. Si occupa soprattutto di cultura, 
costume e spettacoli.
  
   
Sabato 27 Ottobre 2018_10_27 ore 16.00 Sala dell'Affresco
 IL RUMORE DEL MONDO
 BENEDETTA CIBRARIO
 con Antonio Sanfrancesco
 Benedetta Cibrario Esordisce con il romanzo Rossovermiglio (Feltrinelli, 
2007 - premio Campiello, 2008). Nel 2009 esce Sotto deli noncuranti- premio 
Rapallo Carige. Del 2011 il romanzo breve Lo Scurnuso e, fresco di stampa, Il 
rumore del mondo (Mondadori).
 Antonio Sanfrancesco Ha scritto di cronaca per Libero, ora lavora per 
Famiglia Cristiana, occupandosi di attualità, inchieste e temi religiosi.
 ore 17,00 Sala dell'Affresco
 LIMITE E LETTERATURA
 SILVANO PETROSINO
 con Antonio Sanfrancesco
 Silvano Petrosino Studioso di filosofia contemporanea, si è occupato 
prevalentemente dell'opera di M. Heidegger, E. Lévinas e J. Derrida. Insegna 
Filosofia della comunicazione presso l'Università Cattolica di Milano.
 ore 18.00 Cavallerizza
 LE AVVENTURE DI NUMERO PRIMO
 MARCO PAGLINI GIANFRANCO BETTIN
 con Ermanno Paccagnini
 Marco Paolini Attore, autore e regista, noto al grande pubblico per Il 
racconto del Vajont, si distingue quale autore e interprete di narrazioni di 
forte impatto civile e per la capacità di raccontare il cambiamento della 
società. Durante la sua lunga carriera ha raccontato con gli Album, una 
biografia collettiva che attraversa la storia italiana dagli anni '60 ai giorni 
nostri, fino a immaginare il futura prossimo con Le avventure di Numero Primo 
(titolo del suo ultimo libro pubblicato con Gianfranco Bettin per Einaudi)
 Gianfranco Bettin Narratore e saggista, ha i esordito nel 1989 con 
Qualcosa che brucia e sì è specializzato nel romanzo-reportage e in saggi di 
indagine narrativa. All'attività di scrittore è andato affiancando negli anni 
quella politica.
  
ore 21.00 CavallerizzaLA STORIA DI TUTTE E L'IDEA DEL FUTURO
 CONCITA DE GREGORIO
 Concita De Gregorio Giornalista e scrittrice, è inviata per il quotidiano La 
Repubblica, per il quale cura anche la rubrica Invece Concita. Su Rai Tre 
conduce dal 2016 Fuori Roma, programma da lei ideato. Tra i libri pubblicati, 
Una madre lo sa (2006), Cosa pensano le ragazze (2016), Chi sono io? (2017). Ha 
prodotto e diretto il film-documentario Lievito madre (2017).
  
   
Domenica 28 Ottobre 2018_10_28 ore 10.30 Sala dell'Affresco
 CAMBIARE LA SCUOLA SI PUÒ'!
 DAI LIMITI ALLE POSSIBILITÀ
 DANIELE NOVARA
 con Marta Versiglia
 Daniele Novara Pedagogista, scrittore, direttore CPP (Centro psicopedagogico per 
l'educazione e la gestione dei conflitti). Dal 2004 è docente del Master in 
Formazione interculturale presso l'Università Cattolica di Milano e dal 2002 
dirige la rivista Conflitti. È' autore di più di 50 libri fra i quali: Litigare 
fa bene (2013), Punire non serve a nulla (2016), I bulli non sanno litigare 
(2017), Cambiare la scuola si può (2018).
 Marta Versiglia Pedagogista, formatrice CPP.
 A cura della Biblioteca dei Ragazzi G. Cordone di Vigevano
 ore 16.00 Cavallerizza
 DIVORARE IL CIELO PAOLO GIORDANO
 con Alessandra Tedesco
 Paolo Giordano È nato a Torino nel 1982. È autore di tre romanzi: La solitudine 
dei numeri primi (Mondadori 2008, Premio Strega e Premio Campiello Opera Prima), 
Il corpo umano (Mondadori 2012) e Il nero e l'argento (Einaudi 2014). Ha scritto 
per il teatro e collabora con Corriere della Sera.
 ore 17.30 Cavallerizza
 AL LIMITE E OLTRE
 UNO SGUARDO FILOSOFICO
 GIANNI VATTIMO
 con Armando Torno
 Gianni Vattimo Uno dei massimi filosofi italiani più tradotti e letti nel mondo. 
Professore emerito di Filosofia Teoretica a Torino, noto specialista del 
pensiero di Heidegger e Nietzsche Ha appena pubblicato, per La Nave di Teseo, 
Essere e dintorni.
 Armando Torno (Milano 1953) giornalista e saggista, autore di 20 opere 
pubblicate presso le maggiori Case Editrici italiane. Ha diretto le pagine 
culturale de Sole 24 ore e del Corriere della Sera. Attualmente è editorialista 
de Sole 24 ore
 ore 21.00 Cavallerizza
 CANTI DELLA TV ROTTA
 Reading di FABIO GENOVESI
 Fabio Genovesi È nato a Forte dei Marmi nel 1974 e ci vive ancora. Ha pubblicato 
il saggio Morte dei Marmi per Laterza e i romanzi Versilia Rock City, Esche 
Vive, Chi Manda le Onde Premio Strega Giovani 2015) e Il Mare dove non si tocca 
per Mondadori. Non ama le biografie.
  
   
  
Vedi blog  
  
https://concertodautunno.blogspot.com/2018/10/20181018-vigevano-rassegna-letteraria.html
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
    
  
  
    
 
   
 |