Voltiamo pagina: cambiare si può È il “cambiamento” il 
  progetto che la 16^ Rassegna Letteraria propone, dalla letteratura alla 
  filosofia, dalla psicologia alla religione, passando poi per le arti. Che cosa 
  è il cambiamento? Si può davvero voltare pagina? Quali sono le contraddizioni 
  del cambiamento? La vita è un flusso continuo e non c’è niente altro da fare 
  che entrarci. Tutto cambia: tutto cede il posto e va…. Se abbiamo qualche 
  speranza di essere aperti al cambiamento e sperimentare in noi stessi una 
  reale trasformazione, allora è tempo di aprirsi ed esplorare ciò che chiamiamo 
  cambiamento. Accettare il cambiamento può aiutarci a ritrovare quella 
  consapevolezza che ci rende capaci di sperimentare la vita così com’è, di 
  interagire, ed essere la vita stessa.
  Gli ospiti E' stata proprio la volontà di analizzare tutto 
  ciò a dettare la scelta degli ospiti degli incontri: in letteratura con 
  Gianfranco Calligarich, Andrej Longo, Domenico Dara, Paola Cereda, Roberto 
  Vecchioni, Jonathan Coe, nella narrativa in genere con Melania Mazzucco, Marco 
  Buticchi, Paola Calvetti, Raul Montanari; in filosofia con Michela Marzano; 
  nel giornalismo e nella politica con Ferruccio De Bortoli e Pietrangelo 
  Buttafuoco; in altre discipline con Giuseppe Lupo e altri ancora… Inaugurerà 
  la Rassegna giovedì 12 ottobre un’autrice di grande popolarità e talento: 
  Simonetta Agnello Hornby. Gli appuntamenti in rassegna andranno avanti fino al 
  22 ottobre. Altri interventi ci aiuteranno ad approfondire gli incontri: 
  questo con la collaborazione di Bruno Gambarotta e di Alessandro Zaccuri. Come 
  per gli anni precedenti, il progetto della Rassegna 2017, viene portato nella 
  casa Circondariale di Vigevano, attraverso un incontro tra i detenuti. E 
  ancora, ci saranno i seminari per le scuole superiori che spazieranno dalla 
  storia, alla psicologia, alle letture teatralizzate, transitando nei luoghi 
  dell'immaginario collettivo, nell'analizzare il tema proposto. Varie mostre a 
  corredo degli eventi troveranno spazio nel programma. Moltissime le proposte 
  del "Fuori Rassegna" animato da Rete Cultura Vigevano, che collegandosi alle 
  date del Festival, renderà il mese di ottobre fervido di occasioni di 
  incontro, scambio di idee, esposizioni, letture e azioni sceniche. La novità 
  di quest’anno è, in contemporanea alla Rassegna e con lo stesso tema, un 
  programma di eventi dal titolo “I giorni del cambiamento - la middle-town: 
  trasformazioni sociali ed economiche della provincia italiana” in 
  collaborazione con Rete Cultura Vigevano e l’Università di Milano – Bicocca
   
  
 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
