| 
 
      
       
   |  | 
 
Home page 
|
www.concertodautunno.it 
| 
Contatti 
 
          Edizione 2007 
Premio nazionale di Narrativa 
Città di Vigevano16 - 28 ottobre 2007
 
 
Lucio MastronardiIX edizione
 ingresso gratuito
 
Rassegna letteraria Città di Vigevano - premio Mastronardi 
 
        “Il viaggio e il miraggio” 
 
        In attesa della settimana letteraria (dal 16 al 28 ottobre) che quest'anno 
        avrà come tema“Il viaggio e il miraggio” nella dimensione più ampia, quindi geografica 
        ma anche temporale e interiore, ci si può preparare leggendo le opere 
        degli autori finalisti dell'edizione 2007 del premio letterario “Città 
        di Vigevano” e degli autori segnalati dalla giuria.
 I FINALISTI
 Mario FORTUNATO, I GIORNI INNOCENTI DELLA GUERRA, Bompiani
 Paolo RUMIZ, LA LEGGENDA DEI MONTI NAVIGANTI, Feltrinelli.
 Vitaliano TREVISAN, IL PONTE, Einaudi
 
 Menzione speciale Opera prima
 Alessandro DE ROMA, VITA E MORTE DI LUDOVICO LAUTER, Il Maestrale
 
 Menzione Autore giovane
 Paolo DI PAOLO, COME UN’ISOLA, Perrone.
 
 Premio Nazionale alla Carriera 2007
 Claudio MAGRIS
 
 La settimana letteraria si terrà dal 16 al 28 ottobre. Come ogni anno 
        scrittori famosi, saggisti, poeti, animeranno la Piazza, il Castello, il 
        Teatro e gli altri luoghi storici della città.
 
        
          
        Vedi la locandina in .PDF Ottobre 2007 
  
    |  | Martedì 16 |  
    | Ore 9.30, 11.00 e 14.30 | Sala dell’Affresco Le Scuole incontrano Angelo Petrosino
 |  
    | Ore 21.00 | Cavallerizza Inaugurazione e benvenuto alla Rassegna
 Valerio Massimo Manfredi Lectio magistralis
 Il mito e l’etica: il sapere dei popoli arcaici
 |  
    |  | Mercoledì 17 |  
    | Ore 10.00 e 11.30 | Cavallerizza Le Scuole incontrano Carlo Martigli
 |  
    | Ore 18.00 | Libreria il Convivio Luigi Balocchi con Giorgio Boatti: Il diavolo custode
 |  
    | Ore 21.00 | Cavallerizza (sponsor Amici Palazzo Crespi) Folco Quilici: I miei mari
 |  
    |  | Giovedì 18 |  
    | Ore 9.30, 11.00 e 14.30 | Cavallerizza Le Scuole incontrano Mario Sala Gallini
 |  
    | Ore 10.00 e 11.30 | Sala dell’Affresco Le Scuole incontrano Cristina Brambilla
 |  
    | Ore 17.30 | Ridotto del Teatro Raul Montanari: Orologi e nuvole Laboratorio di scrittura
 |  
    | Ore 21.00 | Cavallerizza (sponsor Pè Pè) Giancarlo Corbellini: Overland, la grande avventura
 |  
    |  | Venerdì 19 |  
    | Ore 10.00 e Ore 11.30 | Cavallerizza Le Scuole incontrano Joan Rundo
 |  
    | Ore 18.00 | Ridotto del Teatro (sponsor Il Piccolo Tiglio) Claudio Magris: L’infinito viaggiare
 |  
    | Ore 21.00 | Teatro Cagnoni (sponsor Movie Planet) Premio Città di Vigevano in memoria di L. Mastronardi:
 Claudio
Magris premio nazionale alla carriera
 Paolo Rumiz, Mario
Fortunato, Vitaliano Trevisan premi 2007
 Paolo Di Paolo e
Alessandro De Roma menzioni speciali
 Conduce: Alessandro
Zaccuri.
 Letture di Giuseppe Cederna Regia di Sara Riscazzi
 i Giuseppe Cederna
 
 Alessandro Zaccuri intervista Alessandro De Roma
 
 Alessandro Zaccuri intervista
  
  
      Paolo Di Paolo
 
 
  
      
 L'assessore dott.Prati riconosce in Mario 
Fortunato
 un suo compagno di liceo.
 
 Un omaggio floreale a Maria Mastronardi madrina 
della serata.
 
  
Paolo Rumiz, I  premio 2007Mario
Fortunato, I  premio 2007
 Vitaliano Trevisan, III premio 2007
 Un primo ordine dei palchi occupato dalla 
giuria popolare, una platea discreta ma non esuberante hanno seguito la 
cerimonia della consegna dei premi di questa edizione 2007. Di puramente 
spettacolare abbiamo visto solo l'iniziale balletto di quattro danzatrici della 
scuola di danza del Teatro Cagnoni che sono entrate dalla platea a luci spente e 
raggiunto il palco hanno fatto un breve balletto tra i vari leggii, chiudendo 
con la consegna di un testo al danzante anch'esso Giuseppe Cederna che lo ha 
ricevuto e letto. Erano alcuni passi da "Il maestro di Vigevano", sullo sfondo sono passate le 
visioni aeree di un Vigevano anni '60 che vide le riprese dell'omonimo film con 
Alberto Sordi.
 Diciamo subito che la "voce" di Cederna è 
stato il vero spettacolo della serata, l'attore è uno di quei fortunati che sono 
immediatamente riconoscibili da un timbro inconfondibile, credo che se leggesse 
lo scontrino dell'Ipermercato sarebbe teatro comunque, figurarsi dunque quando 
il testo è anche per caso decente o ottimo come le splendide pagine di Mario 
Fortunato che descrivono il disorientamento di un militare nella campagna di 
Russia, attanagliato dal ghiaccio che non gli fa più nemmeno riconoscere i 
propri arti.Meno felice quanto letto di Vitaliano Trevisan, e carino il passo di Rumiz che 
comunque si è aggiudicato il primo premio.
 
 Un complimento particolare a :
Alessandro Zaccuri che ha condotto la 
serata ottimamente con un bella voce ed una pacatezza e preparazione disinvolta, 
anche ben disimpegnato con gli inceppi imprevisti come le entrate poco 
programmate dei vari vincitori. 
Autore e conduttore Alessandro Zaccuri è 
nato a La Spezia nel 1963. Vive e lavora a Milano. Giornalista, è stato per 
molti anni tra i responsabili di Agorà, l’inserto culturale del quotidiano 
Avvenire. Autore dei saggi Citazioni pericolose: il cinema come critica 
letteraria (edito da Fazi nel 2000) e Il futuro a vapore: l’Ottocento in cui 
viviamo (Medusa, 2004); con il reportage narrativo Milano, la città di nessuno 
(L’Ancora del Mediterraneo, 2003) si è aggiudicato il premio Biella Letteratura 
e Industria. È da poco in libreria il suo primo romanzo, Il signor figlio, 
pubblicato per Mondadori. Dall’autunno del 2005 è autore e conduttore de Il 
Grande Talk su Sat2000. |  
    |  | Sabato 20 |  
    | Ore 10.30 | Ridotto del Teatro La giuria e gli autori Incontro aperto al pubblico con gli
 autori premiati
 |  
    | Ore 15.30 | Sala D’Onore Cassa di Risparmio Portami via. Incontro con la scrittura di viaggio a cura di
 De Agostini Editore con: Marco Lissoni, Gianni Morelli, Laura
 Magni, Alessandra Vuga, Beppe Ceccato.
 |  
    | Ore 17.00 | Sala dell’Affresco Carla Perrotti con Ermanno Paccagnini
 Silenzi di sabbia:
i deserti
 Tè Letterario: Degustazioni con Saverio Robustelli
 |  
    | Ore 18.30 | Sala dell’Affresco (sponsor Darra Moda) Renata Pisu con Gigi Mascheroni:
 Cina, il drago rampante
 |  
    | Ore 21.00 | Cavallerizza Giuseppe Cederna: Il Grande Viaggio Spettacolo Teatrale
 |  
    |  | Domenica 21 |  
    | Ore 15.30 | Sala dell’Affresco Caffè Letterario Marta Morazzoni e Marta Boneschi con Laura Lepri:
 Due scrittici per due città.
 Amsterdam e Milano
 
 |  
    | Ore 17.00 | Cavallerizza Alviero Martini con Paolo
 Perazzolo: Il mondo in valigia
 
 |  
    | Ore 18.30 | Cavallerizza Antonio Caprarica con Laura Lepri:
 Inglesi, francesi e altri popoli “esotici”
 |  
 
  
    |  | Lunedì 22 |  
    | Ore 9.30 e Ore 11.00 | Cavallerizza Le Scuole incontrano Mario Sala Gallini |  
    | Ore 14.30 | Cavallerizza Le Scuole incontrano Anna Cerasoli Ore 17.30Ridotto del 
Teatro Raul Montanari: Orologi e nuvole Laboratorio di scrittura |  
    | Ore 19.00 | Libreria il Convivio Davide Oldani con Nadia Vighi: Cuoco andata e ritorno |  
    |  | Martedì 23 |  
    | Ore 10.00, 11.30 e 14.30 | Cavallerizza Le Scuole incontrano Anna Cerasoli |  
    |  | Mercoledì 24 |  
    | Ore 15.30 | Biblioteca dei Ragazzi Erbamil: Piccoli Racconti Straordinari Letture teatrali |  
    | Ore 17.30 | Biblioteca Civica Francesco Mastrandrea: Il piccione Monologo |  
    |  | Giovedì 25 |  
    | Ore 9.30, 11.00 e 14.30 | Cavallerizza Le Scuole incontrano Mario Sala Gallini |  
    |  | Venerdì 26 |  
    | Ore 18.30 | Libreria il Convivio Giorgio Scianna con Marco Beretta: Fai di te la notte |  
    | Ore 21.00 | Ridotto del Teatro Andrea Bocconi con Mario Cantella: Di buon passo |  
    |  | Sabato 27  |  
    | Ore 10.30 | Ridotto del Teatro Raul Montanari: Orologi e nuvole Laboratorio di scrittura |  
    | Ore 16.00 | Cavallerizza Ettore Mo con Marco Varvello: …Girato il mondo |  
    | Ore 17.30 | Cavallerizza Marco Varvello: Dimentica le Mille e una notte Rula Jebreal: 
Divieto di soggiorno |  
    | Ore 19.00 | Cavallerizza Toni Capuozzo con Daniela Del Frate: Adios Viaggio attraverso 
i sogni perduti di una generazione
 |  
    | Dalle ore 20.00 | Cavallerizza Il giro del mondo coi sapori Catering etnico Ristorante Torre (prenotazione tel. 03818302718 euro)
 Bar Tropicale col Caffè Ducale Tè del mondo con Saverio Robustelli
 |  
    | Ore 21.00 | Cavallerizza Claudio Lolli: La scoperta dell’America con Viaggio in Italia |  
    |  | Domenica 28 |  
    | Ore 10.30 | Cavallerizza Babele Tour: Spettacolo Scuola Ramella |  
    | Ore 16.00 | Sala dell’Affresco (sponsor Amici del Teatro Cagnoni) Candelaria Romero: 
Hijos Storie di viaggi Spettacolo dedicato ai profughi. Con il patrocinio di Amnesty International
 |  
    | Ore 17.00 | Cavallerizza Eugenio Borgna con Daniela Del Frate: La mente umana, 
arcipelago delle emozioni |  
    | Ore 18.30 | Cavallerizza Giorgio Conte con Enrico Deregibus: La discesa e poi il mare 
Sorteggio premi e viaggi con bicchierata finale |  
 Novembre 2007 
  
    |  | Mercoledì 14  |  
    | Ore 21.00 | Teatro Cagnoni Premio Città di Vigevano in memoria di L. Mastronardi: David 
Grossman premio internazionale alla carriera 2007 
 Conduce Alessandro Zaccuri 
Prenotazioni: 0381-82242
 |  
 LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA 
    DI RAUL MONTANARIche si terrà durante la
 RASSEGNA LETTERARIA-il viaggio e il miraggio:ogni partenza è un ritorno
 organizzata dal COMUNE DI VIGEVANO
 l'iscrizione è gratuita e si accettano adesioni fino ad esaurimento posti
 RASSEGNA LETTERARIAIL VIAGGIO E IL MIRAGGIO: ogni partenza è un ritorno
 a Vigevano dal 16 ottobre al 28 ottobre 2007
 
 Laboratorio di scrittura narrativa in tre incontri
 di Raul Montanari
 
 Orologi e nuvole: viaggiare nel tempo letterario
 
 1. Giovedì 18 ottobre, ore 17.30-19.00
 Ah, è così? Ma allora ditelo!
 Di cosa parliamo esattamente?
 Ovvero: le premesse della scrittura narrativa.
 Si comincia con il fare il punto su che cosa è arte o non arte, passando
 rapidamente allo statuto specifico della narrativa, cercando di mettere a 
    fuoco concetti che si traducano subito in stimoli per la pratica della 
    scrittura.
 
 2. Lunedì 22 ottobre, ore 17.30-19.00
 Orologi e nuvole
 Prolessi, analessi, anacronie e altre brutte cose.
 Ovvero: il problema del tempo narrativo.
 In sintesi, tutto quello che si può dire per impostare il tema del tempo 
    nella narrazione, in senso esteso: arco della storia, flashback, 
    flashforword, ellissi, anacronie assortite, ma anche il tempo meteorologico.
 
 3. Sabato 27 ottobre, ore 11.00-12.30
 Tutto quello che non c’è stato il tempo di dire finora
 (E sarà tanto!)
 Raul Montanari (www.raulmontanari.it) ha 
    pubblicato otto romanzi: La perfezione, (Feltrinelli 1994, 2006), Sei tu 
    l’assassino (marcos y marcos 1997), Dio ti sta sognando (marcos y marcos 
    1998) e, per Baldini Castoldi Dalai, il romanzo-shock Che cosa hai fatto 
    (2001), e i thriller psicologici Il buio divora la strada (2002), Chiudi gli 
    occhi (2004), La verità bugiarda (2005), L’esistenza di dio (2006). In 
    volume sono usciti anche i racconti di Un bacio al mondo (Rizzoli 1998) e E’ 
    di moda la morte (Perrone 2007). Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto 
    Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi 2001), insolito bestseller nel campo 
    della poesia. Ha recentemente curato l’antologia Incubi. Nuovo horror 
    italiano (Baldini Castoldi Dalai 2007). Autore di sceneggiature e opere 
    teatrali, ha pubblicato traduzioni dalle lingue classiche e moderne. Insegna 
    scrittura creativa a Milano. E’ uno degli autori che hanno liberato il noir 
    italiano dalla gabbia del “genere”, conquistandogli un posto al sole nella 
    narrativa europea 
     
       
    Scarica il modulo 
    di iscrizione   
  
       
 ***** |