| 
 
      
       
   |  | 
 
Home page 
|
www.concertodautunno.it 
| 
Contatti 
 
          Edizione 2001 
Premio nazionale di Narrativa
 
 
Lucio Mastronardi 
  
      (Vigevano, 28 giugno 1930 – Vigevano, 29 aprile 1979)
  
Vigevano III edizione
 ingresso gratuito
 Anteprima - Rassegna letteraria Città di Vigevano
 
 
        Le tappe 
        delle varie edizioni del
    Premio MastronardiNelle edizioni
    1999,2000,2001 ha presentato Mario Mainino
 
 
        
        
    
      | Lucio Mastronardi 2001 
      terza edizione 
      ed ultima edizione
 |  
      | Vigevano, 20 ottobre Vigevano dove la 
      cultura vive. E il premio Mastronardi è parte della linfa vitale che le permette di
      prosperare, nostro malgrado, anche in questo momento storico così intriso d'incultura e
      televisione.L'apertura del sipario regala una scena molto suggestiva e ci fa apprezzare l'idea della
      regista Cristina Pezzoli, evocante l'atmosfera tipica di questi luoghi. Di lato, contro
      luce davanti a uno sfondo illuminato di un giallo marcio, una barca sembra fendere il
      palco obliquamente; a bordo un barcaiolo quasi dantesco; sul proscenio, un acquario di
      sassi immersi ricorda il Ticino, tra le nebbie e le risaie.
 Lo sciabordio delle onde del fiume che si frangono dolcemente sulla riva s'intreccia con
      il sottofondo di dolci percussioni di Karl Dos Santos - il barcaiolo - attore e musicista
      direttore di Mitocasamba.
 Si sovrappongono Maurizio Donadoni e Milvia Miragliano che recitano brani dei libri
      finalisti: "L'amore contro" di Mauro Covacich, ambientazione e
      scrittura attuale, giovane e "vera" ha dei lampi degni - e sicuramente frutto -
      di analisi e riflessione oltre che osservazione acuta.
 "L'estate dell'altro millennio" di Umberto Piersanti,
      vincitore, anch'esso vero e toccante è ambientato nel periodo della II Guerra Mondiale e
      ci consente di dare uno sguardo sui forti, strazianti sentimenti che un evento così
      crudele e lacerante genera fatalmente.
 "L'appeso" di Claudio Piersanti, assente per impegni di lavoro
      all'estero (è anche sceneggiatore), terzo classificato è la vicenda di un agente segreto
      narrata in chiave introspettiva.
 Ma il libro di maggiore impatto e spessore ci è sembrato proprio quello non in lizza,
      ovvero "Nati due volte" di Pontiggia, premiato "alla
      carriera". Dilaniante e profondo, ci cala nell'abisso di un antieroe, uomo borghese
      come tutti noi che, non incline alla sublimazione, rifiuta l'idea di avere un figlio
      disabile. Ci fa entrare nella scura stanza dei suoi vissuti, narrati con il coraggio di
      descrivere il lato meno convenzionale e "nobile", ma forse per questo più reale
      e commovente, di una persona del nostro tempo.
 Salvatore Schillaci |  
      | 
        3a edizione anno 2001Città di Vigevano Assessorato Cultura
 Biblioteca Civica "L. Mastronardi"
 Provincia di Pavia, Fondazione di Piacenza e Vigevano,
 Associazione Culturale "Il CircOlo", Gruppo Amici di Palazzo Crespi
 Venerdì 19
      ottobre 2001 Ridotto del Civico Teatro Cagnoni
 ore 18.30
 Incontro con gli Autori:
 Mauro Covacich
 Claudio Piersanti (assente per impegni di lavoro)
 Umberto Piersanti
 
 conduce: Bianca Garavelli
 
        I tre Autori finalisti e vincitori saranno disponibili ad
        uno scambio di idee, in particolare con la Giuria allargata del Premio. Lincontro 
        è aperto al pubblico dalle ore 18.30. 
        
         Sabato 20
      ottobre 2001 Civico Teatro Cagnoni, ore 10.00
 Cerimonia di premiazione
 Maurizio Donadoni e Milvia Miragliano, attori
 Karl Dos Santos, percussioni
 Cristina Pezzoli, regia
 Mario Mainino, conduttore
 nella foto ...
   lucio-mastronardi/011020-Premio-Mastronardi-01.jpg
 
   lucio-mastronardi/011020-Premio-Mastronardi-02.jpg
 
 
        I tre vincitori del  Concorso,
        riservato alla narrativa italiana edita nellultimo anno, sono stati designati, la
        primavera scorsa dalla Giuria Tecnica, formata dai critici:
        
       
        Bianca Garavelli -"Avvenire"
        Presidente giuria e presidente della Associazione Culturale "Il CirOlo"Piersandro Pallavicini - "Pulp libri"
 Fulvio Panzeri - "Avvenire"
 Sergio Pent - "La Stampa Tuttolibri"
 Giovanni Tesio - "La Stampa Tuttolibri"
 
        Ognuno
        dei 3 finalisti ha diritto ad un premio di tre milioni. Durante la cerimonia, la Giuria
        allargata, composta da  "lettori forti" designati da: Biblioteca, Scuole
        Superiori e Librerie cittadine, Università della Terza Età, decreta il supervincitore,
        cui va un assegno aggiuntivo di sei milioni. Dunque attesa fino allultimo e
        possibilità per i lettori di partecipare, esprimendo sintetici giudizi, al confronto con
        gli scrittori, che saranno presenti e disponibili al dialogo. 
        
       
        
          
            
              Mauro Covacich L'amore contro , ed. Mondadori
 Claudio Piersanti  (assente per impegni di
              lavoro)L'appeso , ed. Feltrinelli
 Umberto Piersanti L'estate dell'altro millenio, ed. Marsilio
 
         Il Premio
        Nazionale di narrativa Lucio Mastronardi è organizzato dallCittà di Vigevano,
        Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica "L. Mastronardi", Provincia di
        Pavia, con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Associazione Culturale "Il
        CircOlo" ; il premio è riservato alla
        narrativa italiana edita nellultimo anno, i vincitori   sono stati designati,
        nella scorsa primavera dalla Giuria Tecnica. Ognuno dei 3 finalisti ha diritto ad un
        premio di tre milioni che gli è già stato assegnato, ma oggi, la Giuria allargata,
        composta da 45 "lettori forti", designati da: Biblioteca, Scuole Superiori e
        Librerie cittadine, decreterà il supervincitore, cui va un assegno aggiuntivo di sei
        milioni.  I lettori presenti in sala possono partecipare, esprimendo sintetici
        giudizi, gli scrittori saranno presenti e disponibili al confronto e al dialogo. 
        
        
         
          Nella foto i conduttori della manifestazione Bianca 
        Garavelli e Mario Mainino, sullo sfondo il musicista Kal Dos Santos 
        Il premio Mastronardi si
        è gia distinto negli scorsi anni per la realizzazione "teatrale" di questa
        manifestazione conclusiva, che non vuole essere solo una arida sequenza di premiazioni ma
        vuole dare una nuova vita alla parola scritta grazie allintervento di una
        "messa in scena" vera e propria,  la  conoscenza della parola scritta
        che diventa viva nella recitazione di un attore.
        
       
        Regia di Cristina
        Pezzoli 
        Cristina Pezzoli, regista teatrale emergente, giovane detà e di mestiere,
        ma già considerata dalla critica e dagli attori, una delle donne di teatro di maggior
        incisività artistica e di più acuta sensibilità scenica, non dimentica le sue radici
        vigevanesi. Tra i suoi ultimi lavori «Sboom» con leclettica
        Maddalena Crippa, un excursus nel mare delle canzoni degli anni 60 frammiste a testi
        recitati di Pasolini, Testori, Mastronardi. Mentre tra i progetti si colloca un documentario sullUrsus, lex grande fabbrica vigevanese, simbolo di
        un epoca e di una città, ormai sul punto di essere abbattuta, in cui Cristina già aveva
        girato un video dove un attore raccontava la sua storia fra le rovine della grande
        fabbrica. Per l'edizione 2001 si è ispirata al fiume Ticino, per cui sulla scena è stao portato un
        autentico "barcè" e gli autori hanno ascoltato le letture seduti in barca.
        Anche attori e presentatori erano in tenuta da sera ma con stivaloni da pioggia. Al
        proscenio un acquario con "acqua del Ticino" e 51 sassi.
 
        Interventi musicali Kal Dos Santos 
        Musicista percussionista e
        attore brasiliano, attualmente residente in Italia dirige la Mitokasamba di Milano, esegue
        musica afro brasiliana ed improvvisazioni musicali con strumenti acustici della tradizione
        povera, ha curato gli interventi musicali per la trasissione "L'albero azzurro"
        di Rai uno.
       
        Letture dai testi di Milvia Marigliano e Maurizio Donadoni 
        Milvia Marigliano attrice nata e cresciuta alla scuola del "Piccolo", ha
        interpretato con grande successo uno spettacolo dal titolo "Muse Napulitane",
        dove testi di Viviani, Basile e di altri autori napoletani erano stati rispolverati da
        unartista che si è rivelata ricca di carisma, di verve e di eccezionale vitalità.
        Milvia a Vigevano ha preparato insieme insieme a Cristina Pezzoli le "Erodiadi"
        di Testori in scena al Teatro Incontro di Vigevano le sere del 21, 22 e 23 febbraio 2001.
        Ha portato a Vigevano Rosanero di Roberto Gavosi nel marzo 1999. Dice di se stessa di
        avere una doppia anima, una milanese ed una "napulitana".
 Maurizio Donadoni E' attore ed autore egli stesso, ha
        raccolto alcuni importanti riconoscimenti, premio speciale Idi del '86 come attore in
        "Bestia da stile" di P.P.Pasolini e il premio UBU nello stesso anno come miglior
        attor giovane. Come autore ha ricevuto il Premio Riccione-Ater 1991 per la drammaturgia
        per il suo primo testo "Fosse piaciuto al cielo", Premio Iside '94, premio
        Enrico Maria Salerno nel 1995. A teatro ha lavorato diretto da
        G.Lavia, L.Ronconi, M.Castri, Carlo Cecchi, Cristina Pezzoli con la quale ha portato a
        Vigevano nell'aprile del 1999 "L'annaspo" di Raffaele Orlando a fianco di
        Maddalena Crippa. Accanto alla sua attività teatrale ha lavorato molto per le produzioni
        televisive tra le quali "La piovra" e per il grande schermo.
 
        SCHEDA degli autori 
        Mauro
        Covacich è nato a  Trieste nel 1965 e
        vive a Pordenone, dove insegna filosofia. L'amore contro continua la sua
        linea narrativa marcata da un realiscmo che sfiora il grottesco.
        
       
        Premia Mauro
            Covacih Il prof. Antonio Prati - Assessore Beni e
            Servizi Culturali Comune di Vigevano
        
        
       
        Claudio
        Piersanti è nato a Canzano (Teramo) nel 1954 e
        vive a Jesi (Ancona) dove si occupa di sceneggiatura. Narratore apprezzato e già
        vincitore di importatnti Premi, con L'appeso conferma la sua scrittura
        nitida e introspettiva.
        
       
        
          Premia Claudio
            Piersanti il Prof.Premia Claudio Piersanti il Prof. Giuseppe Branca, preside Liceo Cairoli, per
            la Fondazione di Piacenza e Vigevano. ( il premio è stato ritirato da una rappresentante
            della casa editrice Feltrinelli) 
        Umberto
        Piersanti è nato a Urbino nel 1941 e qui vive
        e insegna Sociologia della letteratura. Molto apprezzato come poeta, con L'estate
        dell'altro millenio conferma una felice vena narrativa.
        
       
        Premia Umberto
            Piersanti Il Prof.Ambrogio Cotta Ramusino
            Sindaco della Città di Vigevano.
        
        
       
        Dopo vere ascoltato i
        brani tratti dalle opere premiate i giurati della Giuria allargata, devono segnare sulle schede che
        sono state loro consegnate il nome del loro prescelto e se vorranno potranno esprimere
        qualche commento o domanda da rivolgere allautore. La giuria allargata era
        costituita da : Premio alla Carriera  edizione 2001Scuole Medie Superiori Istituto Tecnico Casale,
        Istituti Roncalli e Castoldi, Istituto Tecnico Caramuel, Liceo Cairoli, Istituto Leonardo
        da Vinci, Istituto San Giuseppe
 Librerie cittadine Libreria '900, Libreria Omodeo, Libreria Fer-net
 Lettori biblioteca, Università del tempo libero e della Terza Età
 La votazione si è svolta in modo inconsueto,
        ad ogni voto un sasso veniva pescato dall'acquario e passato agli autori che lo mettevano
        nella loro rete, la scelta dei lettori ha  favorito : Umberto Piersanti, che con soli due voti di
        distacco ha superato Mauro Covacich,  autore che ha raccolto il tifo dei giovani
        presenti; un solo voto per l'assente Claudio Piersanti.
 Maria Mastronardi ha premiato Umberto
        Piersanti , decretato vincitore della 3a edizione
        del Premio Nazionale di narrativa Lucio Mastronardi 2001.
 
        Si conferma questanno la sezione che intende
        dare risalto ad una personalità di rilievo del mondo letterario italiano. Il Comitato
        organizzatore ha premiato questanno lo scrittore:Giuseppe Pontiggia. Nato a Como nel 1934,  ha svolto attività di scrittore,
        critico, consulente editoriale, sempre con intensità e coerenza. Tra i premi che ha
        ottenuto si segnalano il Premio Strega con La grande sera (1989), e il
        Premio Campiello con Nati due volte (2000).
      
      Presentazione di  Mario
      Mainino 
        Ringraziamo il personale della Biblioteca Civica Lucio Mastronardi per il notevole
        impegno profuso per la realizzazione di questo avvenimento, il personale tecnico del
        teatro per la valente collaborazione e vi diamo appuntamento al prossimo anno. 
         
         
         
         
           e-mail mastronardi@comune.vigevano.pv.itSito internet: www.comune.vigevano.pv.it Biblioteca Civica Mastronardi c.so Cavour 82 - tel 0381 70149
 Civico Teatro Cagnoni c.so Vittorio Emanuele - tel 0381 82242
 |  
 |