| 
 
      
       
   |  | 
 
Home page 
|
www.concertodautunno.it 
| 
www.vigevano.net
|
Contatti 
 
          Edizione 2000 
Premio nazionale di Narrativa 
Lucio Mastronardi
 (Vigevano, 28 giugno 1930 – Vigevano, 29 aprile 1979)
 Vigevano  II edizione
 ingresso gratuito
 
Anteprima - Rassegna letteraria Città di Vigevano 
 
        Le tappe 
        delle varie edizioni del
    Premio MastronardiNelle edizioni
    1999,2000,2001 ha presentato Mario Mainino
 
 
        
    
    
      | Lucio Mastronardi 2000   |  
      | 2a edizione
      anno 2000Città di Vigevano Assessorato Cultura
 Biblioteca Civica "L. Mastronardi"
 Provincia di Pavia, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Associazione Culturale "Il
      CircOlo"
 Venerdì 13 ottobre 
      2000 Aula Consiliare nel Palazzo Municipale
 ore 21.30
 Incontro con gli Autori:
 Enrico Palandri
 Francesco Permunian
 Fabrizia Ramondino
 conduce: Bianca Garavelli
 I tre Autori finalisti e vincitori saranno
      disponibili ad uno scambio di idee, in particolare con la Giuria allargata del Premio. Lincontro  è aperto al pubblico dalle ore 21.30.
 Sabato 14 ottobre 2000 Civico Teatro Cagnoni, ore 10.00
 Cerimonia di premiazione
 
       
      I tre
      vincitori del 2° Concorso, riservato alla narrativa italiana edita nellultimo anno,
      sono stati designati, la primavera scorsa dalla Giuria Tecnica, formata dai critici:   Bianca Garavelli -"Avvenire" Presidente
      giuria e presidente della Associazione Culturale "Il CirOlo"Ognuno dei 3 finalisti ha diritto ad
      un premio di tre milioni. Durante la cerimonia, la Giuria allargata, composta da 45
      "lettori forti", designati da: Biblioteca, Scuole Superiori e Librerie
      cittadine, decreta il supervincitore, cui va un assegno aggiuntivo di sei milioni. Dunque
      attesa fino allultimo e possibilità per i lettori di partecipare, esprimendo
      sintetici giudizi, al confronto con gli scrittori, che saranno presenti e disponibili al
      dialogo.Piersandro Pallavicini - "Pulp libri"
 Fulvio Panzeri - "Avvenire"
 Sergio Pent - "La Stampa Tuttolibri"
 Giovanni Tesio - "La Stampa Tuttolibri"
 Francesco Permunian . Cronaca di un servo felice , ed. Meridiano Zero
 Enrico Palandri  Angela prende il volo, ed. Feltrinelli
 Fabrizia Ramondino Passaggio a Trieste, ed. Einaudi.
 Questa è la 2a edizione del Premio Nazionale di narrativa Lucio Mastronardi,
      organizzato dallCittà di Vigevano, Assessorato alla Cultura, Biblioteca Civica
      "L. Mastronardi", Provincia di Pavia, con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e
      la Associazione Culturale "Il CircOlo" dopo l'incontro di ieri sera con gli
      Autori che si è tenuto, in Aula Consiliare nel Palazzo Municipale; oggi la cerimonia di
      premiazione dei tre vincitori. Accanto ai critici che costituiscono la giuria tecnica,
      sono intervenuti il prof. Ambrogio Cotta Ramusino - Sindaco di Vigevano, il prof. Tullio
      Bologna - Assessore Beni e Servizi Culturali, il Prof.Giancarlo Malvestito Fondazione di
      Piacenza e Vigevano,  il sig. Marco Baldini segretario della Associazione Culturale
      "Il CircOlo" e  Maria Mastronardi, figlia di Lucio Mastronardi  una
      particolare ringraziamento a Daniela Vecchi e Veronica
      Campoli della Biblioteca Civica Lucio Mastronardi. Il premio è riservato alla narrativa italiana edita nellultimo anno, i vincitori
        sono stati designati, nella scorsa primavera dalla Giuria Tecnica. Ognuno dei 3
      finalisti ha diritto ad un premio di tre milioni che gli è già stato assegnato, ma oggi,
      la Giuria allargata, composta da 45 "lettori forti", designati da: Biblioteca,
      Scuole Superiori e Librerie cittadine, decreterà il supervincitore, cui va un assegno
      aggiuntivo di sei milioni.  I lettori presenti in sala possono partecipare,
      esprimendo sintetici giudizi, gli scrittori saranno presenti e disponibili al confronto e
      al dialogo. Questo premio è nato in sordina in ambito locale, alcuni anni or sono
      dall'idea di Vito Domenico Ragone, Il Circolo di cui era presidente aveva pensato
      originariamente di dedicare il premio ad opere inedite. Dallo scorso anno, in occasione
      del ventesimo anniversario della morte di Lucio Mastronardi (29 aprile 1979) la città di
      Vigevano ha voluto portare il premio a livello nazionale, così ci si è rivolti alle case
      editrici ed ovviamente ad opere edite. Grazie a Bianca Garavelli e Domenico Ragone, con la
      collaborazione della Amministrazione Comunale e della Civica Biblioteca, tutto ciò è
      diventato realtà dallo scorso anno.
 LA NOVITA TEATRALE DEL PREMIO Il premio Lucio Mastronardi si è gia nello scorso anno
      distinto per la realizzazione "teatrale" di questa manifestazione conclusiva,
      che non vuole essere solo una arida sequenza di premiazioni ma vuole dare una nuova vita
      alla parola scritta grazie allintervento di una "messa in scena" vera e
      propria,  la  conoscenza della parola scritta che diventa viva nella recitazione
      di un attore. Regia di Francesco Frongia
      Il 
      regista
      Francesco Frongia, è già stato sulle scene del nostro teatro anche se forse a molti era
      sfuggito il suo nome, labbiamo ammirato inconsapevolmente per le splendide immagini
      che hanno accompagnato la rappresentazione di "Fedra" dello scorso febbraio. Dal
      1988 lavora in televisione e dal 1994 in teatro, mi piace la sua definizione di
      videoartista, un neologismo che rappresenta il suo lavoro di regista e ideatore di
      immagini che realizza in numerose video installazioni. Ha curato anche la regia di opere
      come "Le nozze" di Wagner, o "Pollicino" di Hans Werner Henze. Interventi musicali Guido Mazzon
      Milanese,
      giovanissimo ha intrapreso lo studio della tromba sotto la prima guida del M.to Alvaro
      Persenico, prima tromba della Scala, ha partecipato a diverse formazioni musicali
      importanti nellambito della musica Jazz, tenuto concerti in vari festival
      internazionali. Accanto alla attività di esecutore ha collocato la composizione
      sviluppando una propria specifica visone musicale di improvvisazione, composizione ed
      elaborazione live della musica, che costituirà oggi lo sfondo alle letture che
      ascolteremo, e la colonna sonora di questo incontro. Letture dai testi di Ferdinando BruniAttore, regista, e scenografo dopo la Scuola del
      piccolo Teatro di Milano, ha fodato con Gabriele Salvatores il teatro DellElfo, fra
      i tanti spettacoli ai quali ha collaborato, ricordiamo alcuni che sono stati rappresentati
      a Vigevano partendo dal primo ricordo del "Pinocchio Bazar" in una serata gelida
      allaperto nel cortile nel nostro Castello, allultima fatica vigevanese con la
      ripresa del "Sogno di una notte di mezza estate" al Teatro Cagnoni nel febbraio
      del 1999, questanno sarà in scena al Teatro dellElfo dal 3 gennaio al 4
      febbraio con "Edoardo II" di Marlowe nella sua traduzione, adattamento e regia
      con Elio De Capitani. SCHEDA DELLAUTOREFrancesco Permunian è nato a Cavarzere in provincia di Venezia e vive a Desenzano del
      Darda, dove è responsabile della Biblioteca. Il suo esordio in narrativa avviene
      piuttosto ardi e con qualche difficoltà, peraltro ripagata dagli attuali notevoli
      consensi della critica. Prima di questo romanzo ha pubblicato due raccolte di poesie Una
      strana vocazione al suicidio (1980) e Il teatro della neve (1884), quindi du
      raccolte di prose e racconti, Arlecchino notturno(1991) e Un lungo sguardo
      silenzioso(1996).Cronaca di un servo felice
      ed. Meridiano ZeroPremia Francesco
          Permunian Il prof. Tullio Bologna - Assessore Beni
          e Servizi Culturali Comune di Vigevano SCHEDA DELLAUTORE Enrico Palandriè nato a Venezia ma vive e
      lavora a Londra. Ho esordito a ventitre anni con un romanzo che ha rappresentato la
      bandiera di una generazione intitolato Boccalone, cui sono seguiti Le pietre e
      il sale (1986), La via del ritorno(1990), Allegro fantastico(1993) e Le colpevoli
      ambiguità di Herbert Markus(1997).   Angela prende il
      volo ed. FeltrinelliPremia Enrico
          Palandri  il Prof.Giancarlo Malvestito della
          Fondazione di Piacenza e Vigevano SCHEDA DELLAUTORE Fabrizia Ramondinoè nata a Napoli e vive e
      lavora a Itri (Latina). Ha rivolto a lungo il suo interesse ai problemi sociali della sua
      città, e la sua produzione ha spesso assecondato il suo impegno. Ha pubblicato numerose
      opere di narrativa su questi temi Napoli, disoccupati organizzati (1977), quindi
      nel Athenopolis (1981) che ha rappresentato la svolta in direzione narrativa, cui
      hanno fatto seguito i racconti Storie di patio (1983), Un giorno e mezzo(1988) e
      dal resoconto di viaggio Taccuino tedesco(1987), dai teatrali Terremoto con
      madre e figlia(1994) In viaggio(1995), e Lisola riflessa(1998)   Passaggio a Trieste ed. Einaudi.Premia Fabrizia
          Ramondino  Il sig. Marco Baldini segretario
          della Associazione Culturale "Il CircOlo"
      
      Dopo vere ascoltato i brani tratti dalle opere
      premiate i 45 giurati della Giuria allargata, devono segnare sulle schede che sono state loro consegnate il nome
      del loro prescelto e se vorranno qualche commento o domanda da rivolgere allautore.
      La giuria allargata era costituita da : Scuole Medie SuperioriLa votazione ha subito favorito Enrico
      Palandri che si è conquistato la simpatia del pubblico, grazie ad suo proprio fascino
      personale. Maria
      Mastronardi ha premiato ENRICO PALANDRI , decretato vincitore della 2a edizione del Premio
      Nazionale di narrativa Lucio MastronardiIstituto Tecnico Casale
 Susanna Bellazzi- Mayta Boschini
 Ilaria Negrini - Valentina Rezzani
 Francesca Rossetti
 
 Istituti Roncalli e Castoldi
 Angela Arcidiacone-Paola Bompan
 Alessandro Campari -Dario Di Palma
 Katia Masotto
 
 Istituto Tecnico Caramuel
 Paolo Barni-Diego Colognese
 Alessandro Conca- Gloriana Grassi
 Gabriele Righetti
 
 Liceo Cairoli
 Cinzia Bassan- Sandro Brambilla
 Stefania Calatrò-Valeria Mares
 Andrea Risso
 -
 Istituto Leonardo da Vinci
 Carlo Cattaneo-Luca Rivarollo
 Alessandro Rossetti
 
 Istituto San Giuseppe
 Arianna Bocca-Valentina Colnaghi
 
 Librerie cittadine
 Libreria '900: Paolo Casale-Raffaella Gallo
 Libreria Omodeo: Simone Mascherpa-Paola Messina
 Libreria Corsico: Giuseppe Cavolo -Milko Lodigiani
 Libreria Buona Stampa: Mario Cantella
 Libreria Fer-net: Paola Confalonieri
 
 
 Lettori biblioteca
 Marco Beretta, Cristina Delise, Alessandra De Vizzi, Giuseppe Fontana, Luigi Guarino,
 Camilla Massoni, Ornella Morani, Pierangelo Pasquali, Roberto Pisano, Simona Preda,
      Alessandro Scandella, Pietro Temporin.
 
 Premio alla Carriera prima  edizione 2000 A partire da questanno viene istituita anche
      una sezione che intende dare risalto ad una personalità di rilievo del mondo letterario
      italiano. Il Comitato organizzatore ha premiato questanno la scrittrice: Fernanda Pivano, non ha mai smesso di scrivere libri di
      critica non accademica e di cronaca dotata di un lucido e prezioso taglio sociologico non
      ha mai smesso di regalare prefazioni a libri importanti, di curare antologie capaci di
      restare nella storia, di scrivere i suoi romanzi, non ha mai smesso di correre
      instancabile per lItalia a presentare, raccontare, parlare a incontrare qui giovani
      che generazione dopo generazione continuano a volerle bene. Dalla motivazione del premio: "... cosa
      sarebbe successo se Fernanda Pivano non ci fosse stata?... se si guarda alla scrittura
      degli autori italiani degli anni 80 e 90 ci si accorge come limmaginario che è
      stata capace di importare, come i libri dei suoi "amici scrittori" siano stati
      imprescindibili per molti... Con il suo ripetere che "bisogna ascoltare i giovani,
      perché i giovani hanno sempre ragione" non ha mai smesso di cercare, di curiosare,
      di spendere energie per promuovere occasioni". Fernanda Pivano merita questo premio,
      insieme allaffetto e allammirazione di tutti. IL VIDEO Luca Malavasi giovane vigevanese, diplomato alla Scuola del Cinema di Milano, si
      è perfezionato con Marco Bellocchio, presenta oggi in prima nazionale, il filmato
 "Lo Scrittore, la Città" Il documentario affronta la "questione
      Mastronardi" da due punti di vista da una parte intende ricostruire tramite
      testimonianze orali, documenti, il ritratto di Vigevano dipinto da Mastronardi, e
      dall'altr un verifica dello "stato delle cose" e delle loro evoluzione.
      Creazione ed esperienza. Segni del territorio e segni della letteratura. Visione e
      scrittura, esplorazione e descrizione. Il video, soprattutto grazie ad alcune interviste a
      studiosi e scrittori che hanno conosciuto e si sono occupati di Lucio Mastronardi, tenta
      di esplorare il legame fra città e scrittore e di intuirne i ritmi fra invenzione e
      riproduzione, in presenza di un rapporto particolare - quello con Vigevano -divenuto per
      molti aspetti emblematico all'interno della letteratura di quegli anni. Il video termina
      con la prima esecuzione della canzone "Quanrantanni di missione" scritta da
      Lucio Mastronardi per Laura Betti e musicata per l'occasione dal Maestro Pesce.
      Presentazione di  Mario
      Mainino Ringraziamo il personale della Biblioteca Civica Lucio Mastronardi per il notevole
      impegno profuso per la realizzazione di questo avvenimento, il personale tecnico del
      teatro per la valente collaborazione e vi diamo appuntamento al prossimo anno.    ww.comune.vigevano.pv.itMario
      MaininoBiblioteca Civica Mastronardi c.so Cavour 82 - tel 0381 70149
 Civico Teatro Cagnoni c.so Vittorio Emanuele - tel 0381 82242
 
 |  
      | Alcune storiche immagini della serata 
       
       
       
       
       Nella foto Mario Mainino, il sindaco Ambrogio Cotta 
      Ramusino, Fernanda Pivano e Bianca Garavelli   |  
 |