Francesca Scaini, Soprano
XXVII festival della valle d'Itria La Reine de Saba 
  ruolo= La Reine Balkis
  Si è diplomata al conservatorio "B. Marcello" di Venezia con il massimo dei 
  voti. Vari corsi di perfezionamento l'hanno portata a contatto di grandi 
  personalità del mondo operistico. Svolge una intensa attività solistica in 
  Italia ed all'estero. È risultata vincitrice per la categoria soprano del 
  prestigioso Premio Internazionale "Voci nuove per Verdi Maria Callas". Il 
  soprano Francesca Scaini interpreta "Tu che la vanità " da "Don Carlos" e "Tu 
  puniscimi O Signore", da "Luisa Miller".Nel premio Callas 2000 dedicato a 
  Verdi l'Italia non si qualificae l'"oro" va alla Russia,  primo il basso 
  russo Ildar Abdrazakov, poi i sempre più sorprendenti coreani. Per gli 
  italiani un solo finalista e una edizione da dimenticare. Ma che rispecchia il 
  momento no della scuola del "bel canto" nostrano. Francesca Scaini che ha 
  dimostrato oltre che ad una voce ben timbrata e sicura, un forte temperamento 
  (basta udire l'attacco dell'aria " Tu che le vanità" dal Don Carlo)
  (Tra i cinque finalisti è entrata una sola voce italiana 
  (ed il rapporto era pressoché analogo anche nelle semifinali), fatto che fa 
  meditare seriamente sulla carenza in Italia di scuole e di insegnanti di canto 
  che siano all'altezza di coltivare il materiale vocale che in effetti esiste 
  ma che è malamente educato; è deludente che in un concorso dell'importanza del 
  Callas siano presenti giovani preparatissimi di altre nazioni (coreani in 
  testa) e la presenza degli italiani, paese del "bel canto", sia sporadica e di 
  qualità modesta salvo qualche eccezione...di Luciano Maggi )
Camino al Tagliamento, 18 Febbraio 2001
  Concerto di San Valentino  Francesca Scaini - Soprano Quartetto Studium 
  Musicæ Corale Caminese G.F. HAENDEL Lascia che io pianga  per soprano, 
  archi e basso continuo .
Venerdì 25 Maggio 2001, ore 19.00, "Proprieta' terapeutiche della musica", Francesca Scaini
Il Coro CAI Belluno è sorto nel settembre del 1993 all'interno della sezione di Belluno del Club Alpino Il suo secondo CD, di recente pubblicazione e intitolato "Cantares Populares", è stato effettuato in collaborazione con la soprano Francesca Scaini (vincitrice del V Concorso Internazionale "Maria Callas")
31 maggio 2001 - ore 21.00 - Villa Casati D'AMOR SULL'ALI ROSEE Francesca Scaini, soprano vincitrice del concorso Maria Callas edizione 2000 Daniela Canedese, pianoforte Omaggio a Giuseppe Verdi e Vincenzo Bellini
A Parma Francesca Scaini, soprano italiano è l’ultima finalista e ci canta: "Tu che le vanità" dal "Don Carlo". Finalmente, costei sa quel che si dice ma è come lo dice che non va, non ci siamo, malgrado il pubblico sia in visibilio per l’unica italiana in gara. Con lei abbiamo ascoltato la prima tornata di tutti i finalisti e, sinceramente, ne abbiamo avuto abbastanza.
L’Orchestra della Padania deve ritornare sulla scena
  Desidero esprimere il mio apprezzamento e ringraziamento al maestro Ezio 
  Rojatti per il bellissimo concerto che la notte fra il 26 e il 27 gennaio ha 
  diretto nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano. Il programma di musiche 
  verdiane eseguite dall’Orchestra sinfonica del Friuli-Venezia Giulia 
  comprendeva, fra l’altro, arie tratte da “Otello” cantate dalla stupenda voce 
  del soprano Francesca Scaini, nonché la presentazione dei brani letti da 
  Vittorio Sgarbi. Nonostante il concerto fosse notturno, affinché coincidesse 
  con l’ora esatta della morte di Giuseppe Verdi, la sala era affollata e molti 
  erano i leghisti presenti con il fazzoletto verde, sottoscritta compresa! 
  Oltre a voler ascoltare l’“Omaggio a Verdi”, si è voluto testimoniare 
  l’affetto e la stima al maestro Ezio Rojatti ed all’Orchestra sinfonica del 
  Friuli-Venezia Giulia, ma anche sollecitare un suo ritorno all’Orchestra della 
  Padania da tempo assente dai nostri palcoscenici.
  ORETTA PIEROTTI CEI Pavia
Di particolare interesse il programma del soprano Francesca Scaini dedicato alla musica vocale da camera e all’opera di V. Bellini e G. Verdi, nel ricordo delle celebrazioni del 2001 e 2002 dedicati ai due grandi operisti italiani.
links:
  
  http://www.recmusic.org/lieder/a/anonymous/beeth65.html 
http://nautilus.ashmm.com/0010it/spettacolo/musica/lirica.htm
http://utenti.tripod.it/classical/autori/beethoven.htm
chiudi finestra
Copyright ©  Mario Mainino 
  Vigevano PV