| 
 
 
 
     Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
 luglio 2001 foto, presentazione 
e commenti sulla manifestazione
 
 
    
     W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i 
libretti di tutte le sue opere.
     | 
    
          Teatro Cagnoni di 
Vigevano 
 
 AGGIORNAMENTO 2023 per #cagnoni150
 
 
Stagione
1999/2000 
 
      
        | Data | Spettacolo | Interpreti |  
        | 1999
        NOVEMBRE      | sab
        13 dom 14 | La cenerentola di G.Rossini  L'opera
        dell'anno apre in novembre come primo spettacolo, anteprima della stagione teatrale del
        2000 
 Sabato 13 - Domenica 14 novembre 1999 
        AsLiCo - Associazione Lirica e Concertistica Italiana presenta al TEATRO A.CAGNONI di Vigevano Gioacchino Rossini LA CENERENTOLA  
        Melodramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti 
          Edizione Casa G. Ricordi - MILANO 
          Personaggi Interpreti 
          Angelina Alessandra Palomba, Silvia Tro Santafe 
          Tisbe Giorgia Bertagni, Angela Bonfitto 
          Clorinda  Loredana Arcuri, Sabrina Vitali 
          Dandini Luca Grassi, Enrico Marabelli  
          Don Magnifico Raffaele Costantini, Andrea Porta 
          Don Ramiro Giovanni Botta, Marco Ferrato 
          Alidoro Maurizio Leoni, Bruno Pestarino   
          Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano 
          Coro AsLiCo  
          Direttore Paolo Arrivabeni 
          Maestro del coro Alfonso Caiani 
          Regia Stefano Vizioli 
          Scene Susanna Rossi Jost 
          Costumi Anne Marie Heinreich 
 | AsLiCo
          dir. Paolo Arrivabeni Regia di Stefano Vizioli |  
        | 1999
        NOVEMBRE     | ven
        26 sab 27 dom 28 | Il malato immaginario di Moliere  Inaugurazione della nuova stagione di
        fine millenio con un Moliere, dopo il Tartufo nel bellissimo allestimento del '98 con Luca
        De Filippo torna in scena un grande classico del teatro con un coppia che può riservare
        delle sorprese, Branciaroli Puggelli. Veramente molto bello l'allestimento presentato di questo lavoro, finalmente
        liberato da tutte quelle machiette che senza ricordarne gli interpreti avevano
        sovrabbondato in altre edizioni precedenti. Un teatro di gran classe che accanto al
        sorriso o alla risata che suscitano certe scene non puo' dimenticare la malinconia
        dell'aneddoto ricordato della morte di Moliere. Una compagnia di altissimo livello,
        "la voce che si sente" è un mio modo di dire quando ogni attore è dotato di
        quella bellezza di dizione che rende naturale ogni battuta. La buona levatura della
        compania non si basa solo sulla straordinaria coppia di attori protagonisti il malato
        Argante (Franco Branciaroli) e la sua servetta Tonina (Susanna Marcomeni), ma su di uno
        stuolo di attori bravissimi quanto giovani, non per nulla il povero figlio del
        dott.Diaroicus (Luca Sandri) si è meritato un applauso a scena aperta.
 | Argante
        Franco Branciaroli, Belina Anna Saia, Tonina Susanna Marcomeni Angelica Teresa
        Vanalesti, Cleonte Gianluca Gobbi,  Tommaso Diaroicus
        Luca Sandri,
 Beraldo (frat.) Antonio Zanoletti,
 Dott.Diaroicus Alarico Salaroli,
 Dott.Purgoni Mimmo Graig,
 Scene
        Luisa SpinatelliCostumi Vera Marzot
 Musiche Filippo Del Corno Regia di Lamberto
        Puggelli
 
 
 
 |  
        |  |  |  |  |  
        | 1999
        DICEMBRE 
            | lun 6 mar 7 marc 8 | Differenti opinioni di D.Here  traduzione di Claudia Poggiani Con il ritorno a Vigevano di Rossella Falk per la regia di Piero Maccarinelli, che
        lo scorso anno ci ha offerto una prova memorabile con "Rosanero", abbiamo
        assistito ad un splendido testo sul teatro e sulla vita, la comunicazione l'esistenza. Il
        contrasto tra il mondo della televisione, dipinto senza mezzi termini come un mondo vuoto,
        ed il teatro dove il fascino di una vecchia attrice senza più un quattrino manda in
        delirio il pubblico "ma che l'ha detto di venire tutti a teatro, ma chi li vuole.
        Lasciate che vengano quelli che il teatro lo amano..". ma anche il dialogo la fiducia
        "non son a cosa ti servono 10.000 sterline ma visto che me li chiedi eccole... "
        così risponde Judi alla figlia Amy. Grande prova di Rossella Falk ma anche dei due
        giovani che la affiancavano Massimiliano Franciosa e Valentina Sperlì.
 | Judi
        Allen Rossella Falk, Amy Thomas Valentina Sperlì,
 Dominic Tyghe Massimiliano Franciosa,  Evelyn Thomas
        Anna Maria Torniati, Tiby Cole Francesco Feletti,  Frank
        Oddie Roberto Bisacco
 Regia
        di P.Maccarinelli |  
        |  |  |  |  |  
        | 2000
        GENNAIO 
             | giov 6 ven
        7 sab 8 dom 9 | Re
        Lear di W.Shakespeare  un capolavoro senza
        tempo, ma chi farà mai Cordelia (?) | con
        Glauco Mauri e Roberto Sturno  regia di Massimo Scaparro |  
        | 2000
        GENNAIO 
          | mar 11 | Concerto di canto  Concerto
        straordinario grazie al Rotay International Vigevano-Mortara, il celebre tenore assurto a
        gloria popolare grazie alla sua partecipazione alla nota trasmissione televesiva del
        pomeriggio, ha attirato ateatro anche chi notoriamente non si sarebbe mai interessato di
        musica ne tanto meno di lirica. Pietro Ballo ha una lunga cariera alle spalle, io lo ricordo a Torino in una Thais
        con Carla Basto molti anni or sono, da allora ha calcato le scene di diversi teatri
        italiani con un successo discreto, ora al Cagnoni ha proposto un concerto in due parte ben
        distinte, nella prima parte canzoni e ari da operetta come Musica proibita, Non ti scordar
        di me, Torna a Surriento, Core n'grato, Ti voglio tanto bene, Tu che m'hai preso il cor.
        Sulla prima parte a mio parere il cantante ha sorvolato un po' sulla espressione usando
        ogni brano come trampolino per lanciarsi nell'acuto finale. Ottima dizione, notevole
        potenza di emissione, begli acuti, ma anche una canzone richiede una maggior
        partecipazione.
 Notevoli invece le sue interpretazioni liriche proposte nella seconda parte
        "E' la solita storia del pastore", "La mia letizia infondere"
        "Pourquoi me reveille", "La donna è mobile" tali da suscitare ampie
        richieste di bis (compreso Mamma!!!).
 | Tenore Pietro
        Ballo, Ensemble Fenicia
 Un
        commento a parte lo merita il complesso strumentale che lo acompagnava, clarinetto, piano,
        violino, cello, viola, contrabbasso, tutti molto bravi e impegnati in pagine che raramente
        si ha occasione di ascoltare. Hanno eseguito musiche di E.Morricone, di Piazzolla, di Lo
        Cicero, ed una spledida pagina intitolata "Morte trasfigurata di Tosca" di
        A.Fortunato dove i temi di Vissi d'arte di fondono con Lucean le stelle, le esecuzioni
        musicali hanno avuto un tale successo di pubblico da quasi offuscare il consenso per le
        parti cantate da Pietro Ballo. |  
        | 2000
        GENNAIO 
           | giov 20 | Decalogo 4  Episodio che ha visto la realizzazione cinematografica nel progetto di
        Kieslowski Anka ha vent'anni quando il padre partendo lascia intenzionalmente in vista
        una strana busta chiusa. La ragazza tentata di scoprirne il segreto, l'aveva più volte
        vista anche se il padre la celava, scopre che la madre morente le aveva lasciato una
        sconcertante verità in ricordo, il padre che l'aveva cresciuta non è il suo padre
        naturale. Questa è l'occasione che accende in dialogo tra padre e figlia che si rivelano
        di provare entrambi per l'altro una attrazione che va oltre quella del rapporto
        paterno/figliale. La regia gioca sui silenzi sulle pause, una scenografia essenziale ma lucida,
        dialoghi garffianti ed intensi, un trio di interpreti di alta levatura danno vita a questo
        breve lavoro teatrale, che lascia alla fine le cose come stanno, forse Anka non ha letto
        la lettera, forse non è vero nulla di quello che padre e figlia sospettano sia il
        contenuto, meglio bruciarla e non saperlo e rientrare ognuno nel proprio ruolo.
 | con Michal  Stefano Braschi,
 Anka Ilaria di Luca,
 Jarek Federico Dilirio,
 Regia di
        Tadeus Bradecki e Agnieszka Wroblewaska |  
        | 2000
        GENNAIO 
         | dom 23 | Landini:Novità Oggi non ci troviamo più di fronte a pagine problematiche ma
        purtroppo è comunque difficile trovare pagine musicali che alla prima esecuzioni
        soddisfino il pubblico (che pure per cortesia applaude), questa è una di quelle. Mozart: Concerto K488 La pagina
        è molto bella, ma chissà perche mi sono annoiato, allora vuol dire che suonare le note
        non basta, occorre dare un minimo di espressione di verve a quello che si esegue,
        soprattutto quando le pagine sono molto note e ci sono delle esecuzioni con le quali non
        si regge il paragone.
 Schubert: Sinfonia N.2 Idem per
        la sinfonia che nella esecuzione ( si intente per esecuzione la messa a morte) di Marbà
        era di una tala noia che non vedevo l'ora che il concerto terminasse per archiviarlo.
 | Direttore:
        Antoni Ros Marbà Pf. Alexandar Madzar
 |  
        |  |  |  |  |  
        | 2000
        FEBBRAIO 
    | giov 3 ven
        4 sab 5 dom 6 | Tutto
        per bene di L.Pirandello  con un grande
        attore che proprio a Vigevano aveva iniziato  la sua carriera in un indimenticabile
        Amleto | Martino
        Lori Pino Micol S. Tringali Salvo Manfroni
 Palma Lori Miora Grassi
 La Barbetti Mauro Bronchi
 regia di Pino Micol
 |  
        | 2000
        FEBBRAIO 
   | ven 18 | Cajkovskij: Serenata per
        achi Brahms: Serenata
 | Direttore:
        Donato Renzetti |  
        | 2000
        FEBBRAIO 
      | mar 22 | Fedra  da Euripide, Seneca, Ovidio Fedra rivela a Ippolito, figlio del marito Teseo, il suo amore, ma da lui
        disprezzata, dice al marito di esserne stata violentata, e questi  maledice il
        proprio figlio invocando l'aiuto di Poseidone che gli porterà la morte. Fedra si
        ucciderà per il rimorso.
 Tutto questo in poco più di un'ora di spettacolo, costruito attorno alle tre
        protagoniste, che danno anche  voce a Ippolito, unendosi in un fragore sonoro nella
        sua maledizione delle donne. Lo spettacolo è molto affascinante, lo spazio scenico bianco
        viene animato dalle luci cangianti, dai veli ora rossi, ora bianchi che creano lo sfondo o
        volano come una onda di sangue a mezzaria. Bella la colonna sonora creata e le immagini
        che vengono proiettate sullo sfondo. In quanto alla prova delle attrici, non sembra
        possibile stabilire un primato, tutte e tre splendide.
 | Fedra
        Ida Marinelli Nutrice Alessandra Antinori
 Coro Rossana Piano
 Scene e regia di
 Ferdinando Bruni
 
 |  
        | 2000
        FEBBRAIO | giov 24 ven
        25 sab 26 dom 27 | Stanno
        suonando la nostra canzone di Neil Simon  cantato...... | con
        Gianluca Guidi e M.L.Baccarini  regia di Gigi Proietti |  
        |  |  |  |  |  
        | 2000 MARZO | ven 3 | Schumann: Concerto per
        violoncello Schumann: Sinfonia N.2
 | Direttore:
        Aldo Ceccato Cello: Enrico
        Dindo
 |  
        | 2000 MARZO | mar 14 | Stazioni di transito  presentato da MobyDick Tratri della Riviera | di e con
        Marco Paolini |  
        | 2000 MARZO | ven 17 | Chopin: Concerto per
        pf.n.1 Ravel: Ma Mere
        l'oye
 Prokofiev: Sinfonia classica
 | Direttore:
        Aldo Ceccato Pf: J.Achucarro
 |  
        | 2000 MARZO | ven 24 sab
        25 dom 26 | Coppia
        aperta quasi spalancata di Dario Fo e Franca Rame  E' l'analisi di una coppia all'inizio degli anni '80. Lui cerca di
        giustificare le sue debolezze e trasgressioni sessuali alla luce di un atteggiamento
        evoluto e progressista; lei vive drammaticamente i tradimenti e tenta più volte il
        suicidio Si scopre che dietro l'apperente sicurezza del marito, c'è un totale egoismo e
        un ben diverso punto di vista per xui le moderne razionalizzazioni sono tutte a suo uso e
        consumo. Quando è la donna a reagire e ad emanciparsi, il maschio precipita. | Antonia
        Patrizia Milani, Un Uomo Carlo Simoni,
 L'amante Riccardo Zini
 Regia di Marco Bernardi
 |  
        | 2000 MARZO | ven 31 | Bettinelli:
        Strutture   Mozart: Concerto per vl k216 Schubert: Sinfonia
        n.4 Tragica | Direttore:
        Aldo Ceccato Violino: Marco Rizzi |  
        |  |  |  |  |  
        | 2000 APRILE | giov 6 ven
        7  sab 8 dom -9 | Natale
        in casa cupiello di Eduardo de Filippo  tragicomico | con
        Carlo Giuffrè, Angela Pagano regia di Carlo Giuffrè |  
        |  |  |  |  |  
        | 2000 MAGGIO | ven 5 | Gervasoni: Novità Schumann:
        Concerto per pf    Brahms: Serenata n.2 | Direttore:
        Andrea Pestalozza Pf: Maurizio
        Zanini
 |  
        | 2000 MAGGIO | ven 12 | Brotons: Sinfonia   Rodrigo: Concerto di aranijuez De Falla: El Amor Brujo | Direttore:
        Salvador Brotons Chitarra: Pablo
        Sainz |  
        | 2000 MAGGIO | ven 26 | Chailly: Sonata tritematica
           Paganini: Concerto per vl.n.4 Brahms: Variazioni
        su un tema di Haydn, Tre danze popolari ungheresi (Del Corno) | Direttore:
        Aldo Ceccato Violino: Giovanni Angeleri |  
        |  |  |  |  |  
	
	
	Comune di Vigevano Assessorato alla Cultura
 Pomeriggi Musicali di Milano Ente Primario di Produzione Musicale
 Regione Lombardia
 Amministrazione Provinciale di Pavia
 STAGIONE MUSICALE 2000
 
 COMUNE DI VIGEVANO
 FONDAZIONE "I POMERIGGI MUSICALI"
 APERTURA TEATRO ORE 20,30
 INIZIO CONCERTI- ORE 21.00
 STAGIONE DI MUSICA SINFONICA
 al
 CIVICO TEATRO CAGNONI
 
 Domenica 23 gennaio 2000
 DIRETTORE Antoni Ros Marbà
 PIANOFORTE Aleksandar Madzar
 LANDINI: Time on Target - scena sinfonica per orchestra da camera
 MOZART: Concerto k. 488
 ScHUBERT: Sinfonia n, 2
 
	
	
    Ndr. Landini:Novità Oggi non ci troviamo più di fronte a pagine problematiche ma purtroppo è comunque difficile trovare pagine musicali che alla prima esecuzioni soddisfino il pubblico (che pure per cortesia applaude), questa è una di quelle.	
	Mozart: Concerto K 488 La pagina è molto bella, ma chissà perché mi sono annoiato, allora vuol dire che suonare le note non basta, occorre dare un minimo di espressione di verve a quello che si esegue, soprattutto quando le pagine sono molto note e ci sono delle esecuzioni con le quali non si regge il paragone.
 Schubert: Sinfonia N.2 Idem per la sinfonia che nella esecuzione (si intende per esecuzione la messa a morte) di Marbà era di una 
    tal noia che non vedevo l'ora che il concerto terminasse per archiviarlo.
 
	
	
    Venerdì 18 febbraio 2000	
	DIRETTORE Donato Renzetti
 CAJKOVSKIJ: Serenata per archi
 BRAHMS: Serenata n. 1
 
 Venerdì 3 marzo 2000
 DIRETTORE Aldo Ceccato
 VIOLONCELLO Enrico Dindo
 SCHUMANN: Concerto per Violoncello e Orchestra
 SCHUMANN: Sinfonia n. 2
 
 Venerdì 17 marzo 2000
 DIRETTORE Aldo Ceccato
 PIANOFORTE J.Achucarro
 CHOPIN: Concerto per pf.n.1
 RAVEL: Ma Mère l'oye
 PROKOFIEV: Sinfonia classica
 ** questo concerto non era previsto nel calendario iniziale della stagione
 
 Venerdì 31 marzo 2000
 DIRETTORE Aldo Ceccato
 VIOLINO Marco Rizzi
 BETTINELLI: Strutture
 MOZART: Concerto per Violino k. 216
 SCHUBERT: Sinfonia n. 4 "Tragica"
 
 Venerdì 5 maggio 2000
 DIRETTORE Andrea Pestalozza
 PIANOFORTE Maurizio Zanini
 GERVASONI: Novità {commissione Mariuccia Rognoni)
 SCHUMANN: Concerto per pianoforte e orchestra
 BRAHMS: Serenata n. 2
 
 Venerdì 12 maggio 2000
 DIRETTORE Salvador Brotons
 CHITARRA Pablo Sainz
 BROTONS: Sinfonia
 RODRÌGO: Concierto de Aranjuez
 DE FALLA: El amor brujo
 
 Venerdì 26 maggio 2000
 DIRETTORE Aldo Ceccato
 VIOLINO Giovanni Angeleri
 CHAILLY. Sonata tritematica n. 3
 PAGANINI: Concerto per Violino e Orchestra n. 4
 BRAHMS: Variazioni su un tema di Haydn
 BRAHMS/DEL CORNO: Tre Danze Ungheresi
 
 Abbonamento  intero: L  120.000
 Prezzo del biglietto L 20.000
 
   
        
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
   |