| 
       | 
 
        Ottobre 2008 
 17 ottobre 2008Venerdì Ore 20,45
 Inaugurazione Fuori Abbonamento
 Corso Formazione Danza Civico Teatro Cagnoni
 
".....MA CHE MUSICAL!" A Cura Di Orietta Boari, Marzia GUARDAMAGNA, Marcella PREVIDE MASSARA E Paola 
ZATTI
 
 
 21-22-23 ottobre 2008 INVITO A TEATRO
 Martedì Mercoledì Giovedì Ore 20,45
 Balundi Entertainment
 SOLA ME NE VO
 di Cerami-Cassini-Melato-Solari
 con
 Mariangela Melato
 regia Giampiero Solari
 
 Novembre 2008 
 
7 novembre 2008Venerdì Ore 21,00
 Altri Percorsi
 Filarmonica Clown
 CHICAGO SNAKES REUNION
 Fino all'ultimo respiro
 Tratto dalla Classica pièce Teatrale di Bolek Polivka
 con
 Valerlo Bongiorno-Piero Lenardon-Carlo Rossi e con la partecipazione di Bano 
Ferrari
 
 16 novembre 2008
 Domenica Ore 16,00
 A Teatro TREXTRE
 Scuola Danza TEATRO CAGNONI
 PAESE DEI BALOCCHI ANDATA E RITORNO
 Coreografia di
 Orietta Boari - Marzia Guardamagna,
 Marcella Previde Massara, Paola Zatti
 
 23 novembre 2008
 Domenica Ore 16,00
 A Teatro TREXTRE
 Eccentrici Dadarò
 MOSTRY
 di Matteo Lanfranchi e Fabrizio Visconti
 con
 Matteo Lanfranchi regia Fabrizio Visconti
 
 
 28-29-30 novembre 2O08
 Venerdì Sabato Domenica Ore 20,45
 INVITO A TEATRO
 Mercadante Teatro Stabile Di Napoli
 GOMORRA
 di Roberto Saviano e Mario Gelardi
 con
 I. Castiglione, F. Di Leva, G. Gaudino, G. Miale di Mauro, A. Pantaleo e con la 
partecipazione
 straordinaria di Ernesto Mahieux
 regia Mario Gelardi
 L'abbiamo visto e ci possiamo tirare una riga sopra. Forse 
saremo l'unica voce fuori dal coro ma non ci è piaciuto poi molto questo 
allestimento. Scena essenziale con dei praticabili fatti con impalcature a tubi, 
dove gli attori potevano dimostrare la loro fisicità appendendosi e saltando su 
e giù ma alla fine tanta ginnastica non ci ha dato molto sotto il profilo 
drammatico. Apertura con un discorso alla folla, chiusura idem. Tema importante, 
fatti personali drammatici, ma tutti sciorinati uno dopo l'altro come un collage 
di foto di cronache appiccicate su di un album. Anche l'attore che fa da filo 
conduttore, molte volte non che uno spettatore sull'angolo del ring dove si 
svolge lo scontro e non entra mai con forza nelle situazioni cercando di capire, 
di svelare, di indagare sul perchè ci fa ciò fa ciò che fa. Non è uno sciogli 
lingua, ma l'unica spiegazione della problematica la dà il personaggio più 
semplice e disincantato, "si guadagnano più soldi", punto e basta!. Non esiste 
un problema morale. Esiste solo un problema economico, avere più soldi, e più 
facilmente. Il resto è un problema ... degli altri. 
 Dicembre 2008 
 12 dicembre 2O08Venerdì Ore 20,45
 Operetta
 Fuori Abbonamento
 IN Scena - Compagnia Corrado Abbati
 AL CAVALLINO BIANCO
 Operetta di Hans Muller e Erik Charell
 con
 Corrado Abbati , Antonella De Gasperi, Fabrizio Macciantelli
 regia Corrado Abbati
 Allestimento molto ben fatto e con un cast di grande equilibrio
 
 14 dicembre 2008
 Domenica Ore 16,00
 A Teatro TREXTRE
 Onda Teatro
 A SCATOLA CHIUSA
 Liberamente ispirato a II Brutto Anatroccolo di H.C. Andersen
 con Silvia Elena Montagnini
 regia Bobo Nigrone
 
 Gennaio 2009 
 9-1O-11 gennaio 2009Venerdì Sabato Domenica Ore 20,45
 Invito A Teatro
 Nuova Teatro Eliseo
 IL PIACERE DELL'ONESTA '
 di Luigi Pirandello
 con Leo Gullotta
 regia Fabio GROSSI
 
 
 17 gennaio 2009
 Sab. ore 21.00
 Arte Dei Comici
 Studio Ti Spettacoli In Movimento
 UNA COPPIA INFEDELE
 Il Cabaret di Cochi e Renato
 Con Cochi Ponzoni e Renato Pozzetto
 
  
  
    
      | 
 Stagione Sinfonica 2009ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA
 Domenica 25 gennaio 2009ore 21.00
 
 Direttore: Massimiliano Caldi
 Violino: Mauro Rossi
 F.J.HaydN. Sinfonia n° 55 In mi bemolle maggiore "Der SchulmeIster"
 W.A.Mozart Concerto in la maggiore n°5Kv219 "Turkisch"
 W.A.Mozart. Sinfonia in sol minore n° 25 Kv 183
 Ingresso euro 11,00
 Biglietti speciali Under 25 e over 60 / euro 5,00
 Abbonamento 6 concerti intero: euro 36,00 ridotto: euro 30,00
 
 
 |  
 
 Venerdì 30, Sabato 31 gennaio Domenica 1 febbraio 2009Ore 20,45
 INVITO A TEATRO
 La Contrada - Teatro Stabile Di Trieste
 Il Divo Garry
 di
 
 Noèl Cowardcon
 Gianfranco Jannuzzo (il divo Garry)
 e la partecipazione di     
 Daniela Poggi (la moglie Liz)e con
 Paola Bonesi (efficiente segretaria Monica)
 Davide Calabrese (il produttore Morris)
 Adriano Giraldi(l'agente Henry)
 Alberta Izzo (Daphne)
 Maria Serena Ciano (premurosa governante Miss Erickson)
 Giovanni Boni (maggiordomo Fred)
 Mirko Sodano (aspirante scrittore Roland Maure)
 Danila Stalteri (Joanna)
 regia Francesco Macedonio
 
Se qualcuno ha sperato di poter conoscere il commediografo 
Noèl Coward attraverso il lavoro portato in scena da Jannuzzo ("reduce da due 
anni di successi") credo che sia stato profondamente deluso da questa esperienza 
o se crede di averlo fatto sarebbe meglio che si avvicinasse allo humor inglese 
attraverso qualche bella pellicola in bianco e nero e vedrebbe subito la 
differenza. Quando poi non potesse ascoltare uno dei lavori musicali scritti da 
Coward, la cui stessa voce possiamo conoscere attraverso le registrazioni 
pervenuteci. Non credo che in nessuna british commedy si alzi mai la voce 
ne che si gridi venti volte "Questa mattina è un inferno!!". In tutto il lavoro 
che abbiamo visto in scena per tre serate al Teatro Cagnoni, per altro con una 
ottima affluenza di pubblico, forse l'unico personaggio che ha dimostrato una 
certa classe è stata la moglie del divo Garry, Liz, ovvero Daniela Poggi. 
Misurata, spiritosa, sottilmente possessiva, sicura del suo ruolo è stata la 
cosa migliore che si sia vista in questo allestimento.  Jannuzzo è stato una maschera di cera, fissa dall'inizio alla 
fine, il suo personaggio non ha avuto una crepa, non un solo cedimento, nessuna 
maturazione. Le sue prestazioni ginnico sessuali sono l'unico svago di un 
annoiato attore che ha "sempre e comunque" successo, in teatro e nella vita, dal 
cui successo dipende la vita degli altri personaggi che gli sacrificano in fondo 
senza troppa pena anche le proprie mogli. Nulla da dire sulla regia di Francesco Macedonio ma con il 
testo che si ritrovava fra le mani non c'era molto da fare. O si riusciva a 
creare una specie di "cappello a cilindro" all'inglese o si doveva cambiare 
testo, magari con un bel classico della comicità senza pensieri come
Feydeau.
L'unico possibile spunto interessante era il 
personaggio dell'aspirante autore, Roland Maure, non per il fatto che potesse 
essere gay ed innamorato anch'egli di Garry, ma per il dialogo sulla realtà del 
teatro ormai assolutamente vuoto di contenuti e portato solo allo svago fine a 
se stesso, una bella critica per il teatro inglese degli anni '40 '50 ma anche 
per il teatro contemporaneo.Peccato che questo dialogo passa senza lasciare traccia, forse anche senza che 
il pubblico si sia accorto che c'è stato.
 
 Febbraio 2009 
 12 febbraio 2009GIOVEDÌ Ore 21,00
 I.T.C. 2000 POLITEAMA GENOVESE
 LA PASSIONE SECONDO LUCA E PAOLO
 di Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Michele Serra, Martino Clericetti
 con Luca e Paolo
 regia Giorgio Gallione
 
 20 febbraio 2009
 Venerdì Ore 20,45
 Operetta
 Fuori Abbonamento
 In Scena - Compagnia Corrado Abbati
 BALLO AL SAVOY
 Operetta di Alfredo Grunwald e Fritz Lohner-Beda
 con
 Corrado Abbati, Antonella De Gasperi, Fabrizio Macciantelli
 regia Corrado Abbati
 
 
  
  
    
      | 
 Stagione Sinfonica 2009ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA
 Sabato 21 febbraio 2009ore 21.00
 
 Direttore: Enrico Onofri
 A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore Op. 6 N.1
 A. Vivaldi: Concerto in re maggiore per archi Rv121
 F. Geminiani: Concerto grosso n. 12 La Follia (Da Corelli)
 A. Vivaldi: Sinfonia in sol maggiore per archi e basso continuo Rv 149
 G. Sammartini: Sinfonia in la maggiore per archi e b. c.
 Ingresso euro 11,00
 Biglietti speciali Under 25 e over 60 / euro 5,00
 Abbonamento 6 concerti intero: euro 36,00 ridotto: euro 30,00
 
 
 
 |  
26 febbraio 2009Giovedì Ore 21,00
 Danza
 Just&Time
 GlSELLE
 musiche Adolphe Adam
 Solisti e corpo di ballo del The Rostov State Opera Ballet Theatre
 Giselle - Elizaveta Misler
 Albrecht - Oleg Sal'tsev
 Hans - Ivan Arefiev
 Duke - Dmitry Khamidullin
 Wilfrid - Andrey Zhuravlev
 Batilda - Natalia Karpaeva
 Bertha - Inna Zubtsova
 Myrtha - Natalia Tcherbina
 
 Coreografie Jean Coralli, Julles Perrot, Marius Petipa
 ripresa da Oleg Korzenkov
 
  
  
    
      | 
 The Rostov State Opera Ballet Theatre Direttore Artistico Alessi Fadeechev Il Rostov State Musical Theatre Ballet è stato 
      fondato nell'autunno del 2000. Cinque anni dopo, la compagnia ha ricevuto 
      il plauso nazionale ed internazionale, con tournée in Spagna, Portogallo e 
      USA. La Compagnia è nata quando Viatcheslav Kushchev, 
      direttore artistico del Rostov State Musical Theatre, ha invitato il 
      celebre ballerino e coreografo Oleg Korzenkov a diventare il primo maìtre 
      de ballet del teatro. In seguito si sono uniti Alexander ed Elena Ivanov, 
      dando vita al Rostov Ballet. Grazie ad una fruttuosa collaborazione 
      creativa, e alla dedizione dei membri della compagnia, quattro mesi dopo è 
      stata messa in scena la Giselle di Adam, in assoluto il primo 
      balletto ad essere rappresentato al Rostov Musical Theatre. Al tempo della sua prima produzione, la compagnia 
      contava circa 40 membri, di cui la maggior parte erano ballerini 
      provenienti da scuole di balletto russe. Oggi il numero dei ballerini è 
      salito a 60. Oltre a Giselle, il repertorio della Compagnia include 
      capolavori classici come Il Lago dei Cigni, Schiaccianoci, Don 
      Chisciotte, Romeo e Giulietta, solo per citarne alcuni. Nell'Aprile 2005, il Governo spagnolo ha invitato il 
      Rostov Ballet per partecipare alle celebrazioni del 400 anniversario del 
      Don Chisciotte di Cervantes. Tra i Solisti della Compagnia, ci sono nomi quali Nelya 
      Alimova e Andrey Ryabov, vincitori di numerose competizioni 
      internazionali; Oleg Korzenkov, Laura Ormigon e Oscar Torrado - solisti 
      del balletto Nazionale di Cuba; Natalya Somova - vincitrice di varie 
      competizioni internazionali; e Viktor Dick. Nel settembre 2002 la compagnia ha istituito un corso 
      di Coreografia presso la Rostov Regional State School of Arts. Sviluppando 
      i talenti locali, in questo modo il Rostov Ballet garantisce la 
      sopravvivenza di una compagnia dal livello artistico molto elevato. Oggi, 
      più dì 60 allievi frequentano la Rostov School, e qualcuno di loro è già 
      apparso in alcune tra le maggiori produzioni del teatro. La compagnia oggi 
      punta sui giovani artisti che sono cresciuti grazie a questa impagabile 
      esperienza sul palcoscenico: Olga Burinchik, Klaudia Glamazdina, Maria 
      Korzenkova, Yulia Kotelkina, Elizaveta Misler, Yulia Plonish, 
      Polina Shakhanova, Natalya Tcherbina, Albert Zagretdinov, Albert 
      Salimov, Konstantin Ushakov, Dmitry Khamidulin. L'attuale Direttore Artistico del Rostov State Musical 
      Theatre Ballet Company è Alexei Fadeechev, che è stato uno dei più 
      grandi primi ballerini del Bolshoi Ballet. 
 |  
27-28 febbraio 1 marzo 2009
 Venerdì Sabato Domenica Ore 20,45
 Invito A Teatro
 Teatro Stabile Delle Marche - Leart' Teatro
 CASA DI BAMBOLA - L'altra Nora
 da Henrik Ibsen
 con
 Lunetta Savino - Paolo Bessegato
 Salvatore Landolina - Carlina Torta - Riccardo Zinna
 regia Leo Muscato
 
Non so che dire, con la povera Nora che anzichè affermare la propria 
indipendenza sembra alla fine quasi buttarsi dal balcone mentre lo squallido 
marito la osserva.. che pochezza rispetto alle grandi interpretazioni del 
passato. 
 Marzo 2009 
 5 marzo 20O9Giovedì Ore 21,00
 Altri Percorsi
 Ass. Cult. Teatroinaria - Stanzeluminose
 MURATORI
 di Edoardo Erba
 con
 Nicola Pistola - Paolo Triestino - Eleonora Vanni
 regia Massimo Venturiello
 
Uno degli spettacoli più belli della intera stagione. Due 
muratori che portano sul palcoscenico carriolate di mattoni e cemento per 
costruire un muro che vediamo quasi completo all'inizio della seconda parte. 
Sogni modesti, parolacce quotidiane, assenza di volgarità poesia di una 
apparizione fanno di questa serata una delle più belle passate nel nostro teatro 
nel corso di questa stagione. 
  
  
    
      | 
 Stagione Sinfonica 2009ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA
 Sabato
7 marzo 2009ore 21.00
 Direttore: Sebastiano Panebianco
 N. Rota: Nonetto
 M. Graziato: Tema e Variazioni per orchestra da camera
 (prima esecuzione assoluta)
 C. Savina: Fantasia su temi di Nino Rota per doppio quintetto e pianoforte
 Ingresso euro 11,00
 Biglietti speciali Under 25 e over 60 / euro 5,00
 Abbonamento 6 concerti intero: euro 36,00 ridotto: euro 30,00
 
 
 
 |     
  
  
    
      | 
 Stagione Sinfonica 2009ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA
 Sabato 14 Marzo 2009ore 21.00
 Direttore e flautista: Philipphe Bernold
 F. Troiani: Parafrasando Haydn per orchestra d’archi
 (prima esecuzione assoluta)
 F.J. Haydn: Sinfonia n. 49 “La Passione”
 W. A. Mozart: Andante per flauto in do maggiore Kv.315
 W. A. Mozart: Concerto per flauto in re maggiore Kv.314
 Ingresso euro 11,00
 Biglietti speciali Under 25 e over 60 / euro 5,00
 Abbonamento 6 concerti intero: euro 36,00 ridotto: euro 30,00
 
 
 
 |  18 marzo 2009Mer. Ore 21,00
 Arte Dei Comici
 Bananas Srl
 ZELIG OFF SHOW
 presentano
 Teresa Mannino, Federico Basso e altri interpreti
 
 20-21-22 marzo 2009
 Venerdì Sabato Domenica Ore 20,45
 Invito A Teatro
 Diana OR.I.S.
 IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ'
 di Eduardo De Filippo
 con
 Carlo Giuffre'
 regia Carlo Giuffre'
 
Un bello spettacolo con un grande protagonista. 24 marzo 2009Mar. Ore 21,00
 Altri Percorsi
 Compagnia Stabile Teatro Filodrammatici Teatro Stabile D’innovazione
 CANTO POPOLARE
 Testi di Pier Paolo Pasolini
 Voce recitante Maddalena CRIPPA
 Una voce sola per ricordare un grande personaggio della 
cultura italiana con bis poetico alla fine per ringraziare della calorosa 
accoglienza da parte del pubblico vigevanese. 
  
  
    
      | 
 Stagione Sinfonica 2009ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA
 28 Marzo 2009 ore 21.00
 Direttore e violoncello solista:
 Marcello Scandelli
 Tromba: Jonhatan Pia
 L. Leo: Sinfonia in la minore con violoncello concertato
 H. Purcell: Overture suite per archi e b.c. e Sonata per tromba, archi e b.c.
 A. Scandelli: Neumaticon per tromba e archi (prima Esecuzione)
 G. B. Martini: Concerto in re maggiore per violoncello, archi e basso 
      continuo
 Ingresso euro 11,00
 Biglietti speciali Under 25 e over 60 / euro 5,00
 Abbonamento 6 concerti intero: euro 36,00 ridotto: euro 30,00
 
 
 
 |  
 Aprile 2009 
 4-5 aprile 2009Sab. 4 ore 20,45 Turno A
 Domenica 5 ore 15,45 Turno B
 Domenica 5 ore 20,45 Turno C
 Invito A Teatro
 Compagnia DelLia Rancia
 A CHORUS LINE
 di Michael Bennett
 regia Baayork Lee e Saverio Marconi
 Pallido!!! 
 Maggio 2009 
 
  
  
    
      | 
 Stagione Sinfonica 2009ORCHESTRA DA CAMERA MILANO CLASSICA
 Domenica 17 Maggio 2009ore 21.00
 Direttore: Hiroaki Masuda
 Pianoforte: Adalberto Maria Riva
 Roh Ogura: Sonatina per orchestra d'archi
 Mario Pilati: Suite per pianoforte e archi
 Felix Mendelsshon: Sinfonia n. 9 in do maggiore su un tema svizzero
 Ingresso euro 11,00
 Biglietti speciali Under 25 e over 60 / euro 5,00
 Abbonamento 6 concerti intero: euro 36,00 ridotto: euro 30,00
 
 
 
 Hiroaki Masuda, direttoreInizia la sua formazione musicale con lo studio del violino e del 
      pianoforte a Tokyo. Assume l'incarico di direttore musicale dell'Orchestra 
      Sinfonica Giapponese. Nel 1985 è ingaggiato allo Stadttheater di Coblenza, 
      istituzione presso la quale nel 1987 assume l'incarico di primo 
      Kappelmeister e direttore musicale. Dal 1993 al 2000 è stato primo 
      Kappelmeister e direttore musicale dello Saarländischen Staatstheater 
      Saarbrücken. Formazione che ha diretto in Giappone, in Cina, in Svezia e 
      in molte città della Germania. Dalla stagione 2002-2003 è direttore 
      musicale dei Loh-Orchesters Sondershausen.
 |  
 | 
    
      |  | 
  
Vigevano - Teatro Cagnoni venerdì 22 maggio 2009 - ore 21
 COMPAGNIA BALLETTO CLASSICO LILIANA COSI - MARINEL STEFANESCU
 
 in
 
 DON CHISCIOTTE
 
 Balletto in due atti e prologo - Musica di Ludwig Minkus Coreografia di Marinel 
Stefanescu e classica russa
 Personaggi e interpreti
 Don Chisciotte - Luca Bassi
 Sancho Pancha - Barbara Pretti
 Kitri - Bianca Assad
 Basil - Dorian Grorì
 L'oste - Fallerò Bonacci
 Il nobile Gamache - Luca Ponti
 Mercedes - Michela Creston
 Due fioraie - Elena Casolari, Cinzia Matera
 Due toreri - Vittorio Galloro, Alexandr Serov
 Quattro amiche - Beatrice Flaborea, Silvia Caprini, Colette Gasperìni, darà 
Ventura
 Quattro toreri - Francesco Bruni, Vittorio Galloro, Tiljaus Lukaj, Alexandr 
Serov,
 Mercanti - Federica Alati, Andrea Caleffi,Arianna Costa, Miriam D'Acquisto, 
Lucia Di Paolantonio, Rita Schiaffino
 
 
 Produzione: Associazione Balletto Classico
 Reggio Emilia-Tel. 0522-517234-fax 0522-516486
 www.ballettoclassicocosistefanescu.it
 
 coreografìe e costumi di Marinel Stefanescu
 maitre du battel Liliana Cosi
 
 assistente alle prove: Larissa Serova
 capotecnico: Massimo Della Bella
 realizzazione costumi: Maria Toasca
 
  Cenni Storici - Attraverso gli anni il tema del capolavoro 
  letterario di Cervantes è stato un soggetto affascinante e fortunato per 
  musicisti e coreografi. Dal XVI11° secolo dopo la prima versione di Noverre e 
  altre nate nell'epoca romantica, il coreografo Marius Petipa presentò una sua 
  prima versione su musica di Minkus rappresentata al Teatro Marinski di 
  Pietroburgo nel 1871. Ludwig Minkus, austriaco di nascita, ancora giovane si 
  trasferisce in Russia dove lavora come direttore d'orchestra al Teatro 
  Marinski di Pietroburgo e scrive una ventina di balletti. La prima versione 
  del Don Chisciotte metterà poco in rilievo il romanzo di Cervantes, 
  privilegiando invece le danze spagnole d'effetto. Da allora altri coreografi 
  russi, come Gorski e Ivanov, hanno rielaborato le coreografie, alle quali 
  ancora oggi si fa riferimento, soprattutto per il 'gran pas de deux' e le 
  variazioni del terzo atto. Marinel Stefanescu mise in scena il 'Don 
  Chisciotte' nel 1978 con la Compagnia Balletto Classico al Teatro Ariston di 
  Sanremo in versione integrale, un prologo e tre atti. Dal 1983 è andata in 
  scena una versione più compatta in due atti e prologo, traendone un grande 
  vantaggio nella dinamica e nell'azione. Ne nasce uno spettacolo molto vivace 
  senza tempi morti, nel giusto equilibrio tra i personaggi letterari proposti 
  da Cervantes, Don Chisciotte e Sancho Pancha, e i veri e propri protagonisti 
  del balletto, Kitri e Basil.
 
 
 LILIANA COSI - Milanese di nascita, compie i suoi studi presso la Scuola di 
  Ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove in seguito diviene prima ballerina 
  étoile. La sua carriera, nella quale ricopre tutti i ruoli del repertorio 
  classico, la porta per 10 anni ospite del Teatro Bolshoi di Mosca e in tutta 
  l'Unione Sovietica, in America e in tournée in tutta Europa. Molti i 
  riconoscimenti nazionali ed internazionali artistici e civili, è spesso 
  richiesta negli ambienti culturali più diversi anche di altre nazioni per 
  portare a giovani e adulti la sua ricca esperienza artistica.
 
 MARINEL STEFANESCU - Nato a Bucarest in Romania, si diploma all'accademia 
  coreografica della sua città. Vince concorsi internazionali a Varna e a Mosca, 
  diviene primo ballerino dell'Opera di Bucarest, quindi è invitato a Mosca, 
  Leningrado e un po' in tutto il mondo, interprete di tutto il repertorio 
  classico-romantico. Il suo debutto come coreografo risale all'età di 17 anni, 
  da allora innumerevoli sono le sue coreografie. Così definisce il suo stile: 
  "Ogni qualvolta la musica di un vero artista mi ispira, cerco di raggiungere 
  la purezza della sua anima." Da alcuni anni il suo talento artistico si è 
  rivolto con successo anche alla pittura.
 
 COMPAGNIA BALLETTO CLASSICO - La Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e 
  Marinel Stefanescu è nata nel 1975 e si è consolidata in forma giuridica nel 
  1977. Dal 1978 ha la sua Sede in un ampio edificio in Reggio Emilia, sede 
  anche della Scuola di Balletto professionale. Il repertorio della Compagnia 
  conta 30 produzioni: alcuni balletti di tradizione e molte nuove creazioni 
  ideate da Marinel Stefanescu. Fin dal suo nascere la Compagnia ha sempre 
  mantenuto un nucleo fisso dì ballerini fino a toccare un massimo di 30 
  artisti, ed è sempre stata autonoma in grado di allestire in maniera completa 
  tutto lo spettacolo, essendo provvista di tutti gli impianti scenici e tecnici 
  per ogni tipo di spazio teatrale. Gli spettacoli nascono negli ambienti, 
  appositamente attrezzati, della Sede di Reggio Emilia, grandi sale di 
  balletto, sala di scenografia e deposito magazzino delle apparecchiature 
  tecniche e di attrezzeria, la sartoria ecc. Ogni anno la Compagnia effettua 
  circa 70 spettacoli in tutte le regioni italiane e almeno una tournée 
  all'estero. Fino ad oggi la Compagnia ha totalizzato 1850 spettacoli in più di 
  370 città, dall'Europa al Giappone, dall'America alla Cina Popolare al Medio 
  Oriente. La Compagnia ha sempre avuto un'attenzione particolare verso i 
  giovani per i quali sono stati ideati spettacoli, festival, manifestazioni, 
  per avviarli alla conoscenza e all'apprezzamento dell'arte. Liliana Cosi e 
  Marinel Stefanescu hanno così scritto nel loro Statuto: "... ci proponiamo di 
  coltivare e di diffondere specie tra i giovani il balletto, quale espressione 
  di arte e di cultura, strumento di elevazione e di liberazione oltre ogni 
  confine sociale e nazionale, momento dell'armonia e della bellezza che l'anima 
  di ogni uomo ricerca..."
 
 
 La trama - Nel prologo viene presentato il personaggio Don Chisciotte, e il 
  suo fedele servitore Sancho Pancha col quale va in cerca di avventure da 
  dedicare alla sua eroina, Dulcinea. Quindi la scena si apre su una vivace 
  piazza di Barcellona dove danze e schermaglie tra Kitri, l'Oste suo padre, il 
  barbiere Basii suo innamorato e il nobile Gamache, s'intrecciano senza dar 
  respiro. Nel bel mezzo capitano Sancho Pancha e Don Chisciotte che vede in 
  Kitri la sua sognata Dulcinea, e tutto è spunto per ancora altre danze. Il 
  secondo atto si svolge in una taverna dove vi si ritrovano tutti i 
  protagonisti. Mercedes raggira il nobile Gamache facendogli credere di 
  vendergli la bella Kitri, per arrivare a strappare il consenso al matrimonio 
  tra i due innamorati. Basii finge di suicidarsi e tutto si risolve con 
  l'intervento del valoroso Don Chisciotte, che riesce a obbligare il padre di 
  Kitri ad acconsentire al matrimonio. Da qui il gran finale, la festa di nozze 
  con sfolgoranti danze spagnole e il 'gran pas de deux' che resta uno dei 
  capolavori della scuola russa per la perfetta simbiosi tra pura tecnica di 
  danza classica e lo stile spagnolo, e che Stefanescu ha voluto conservare nel 
  suo balletto, come un gioiello.
 |