| 
 
 
 
     Opere liriche al Castello Sforzesco di Vigevano 
 luglio 2001 foto, presentazione 
e commenti sulla manifestazione
 
 
    
     W  VERDI un solo grande amore!! La vita e i 
libretti di tutte le sue opere.
     | 
    
          Teatro Cagnoni di 
Vigevano 
 
 
Stagione 2006/2007 
 
Il dott.Antonio Prati Assessore alla Cultura e il 
      direttore artistico Fiorenzo Grassi hanno presentato la stagione al 
      pubblico nella serata del 7 settembre 2006. Da queste edizione la gestione 
      ricade nella nuova Istituzione Cultura del Comune di Vigevano. La serata 
      ha avuto un momento spettacolare con le esibizione del Saint George Pop 
      Choir di Vigevano. Cifre incoraggianti, abbonamenti in linea di massima 
      mantenuti ed un stagione che si conferma creata sul gusto del pubblico, 
      con poche occasioni di stimolo per suscitare qualcosa che vada oltre allo 
      svago... sul filo conduttore della "donna".verità o semplice pretesto, comunque si può sempre trovare un qualcosa che 
      congiunge qualsiasi altra cosa e allora vada per la "donna". ".. il nostro 
      mondo privilegia i risultati economici" ed in questo non sembra scostarsi 
      di molto nelle sue scelte questo calendario, che non usa certo spettacoli 
      di forte presa per la gran massa del pubblico per finanziare quegli 
      spettacoli che potrebbero invece suscitare riflessione e maturazione.
 
 
    
    | 
        Ottobre 2006 |  
      |  |  
      | 
      Inaugurazione fuori abbonamentoSabato 14 Ottobre 2006 ore 21,00
 Corso Formazione Danza Civico Teatro Cagnoni presenta
 QUELLO CHE LE 
      DONNE SANNO!
 
 |  
      |  |  
      | 27-28-29 Ottobre 2006 VEN.-SAB.-DOM.
 TEATRO STABILE DI CATANIA
 LA LUNGA 
      VITA DI MARIANNA UCRIA
 di Dacia Maraini
 con Mariella LO GIUDICE, Luciano VIRGILIO
 regia Lamberto PUGGELLI
 |  
      | 
   |  
    | 
        Novembre 2006 |  
      |  |  
      | 
      10-11-12 Novembre 2006VEN.-SAB.-DOM.
 L’ARTISTICA PRODUCTION
 GIAMBURRASCA
 IL MUSICAL
 testi delle canzoni di Lina Wertmuller
 musiche di Nino Rota
 coreografie Stefano Bontempi
 regia Bruno FORNASARI
 |  
      | 
   |  
      | 
      Giovedì 16 Novembre 2006in collaborazione con FONDAZIONE TEATRO STABILE DI TORINO
 CAMILLO 
      OLIVETTI, alle radici di un sogno
 di Laura Curino e Gabriele Vacis
 con Laura CURINO
 regia Gabriele VACIS
 |  
      |  |  
    | 
        Dicembre 2006 |  
      |  |  
      | 
      Operetta fuori abbonamentoVenerdì 15 Dicembre 2006 ore 20,45
 In Scena Compagnia Corrado Abbati
 SCUGNIZZA
 di Carlo Lombardo e Mario Costa
 rielaborazione di Corrado Abbati - Nuovo allestimento
 
PERSONAGGI E INTERPRETI:Salomè Antonella Degasperi
 Chic Corrado Abbati Corrado Siddi
 Gaby Adriana Casartelli Daniela Pilla
 Totò Domingo Stasi Gian Marco Avellino
 Toby Fabrizio Macciantelli
 Zia Grazia Giada Bardelli
 Zio Gennaro Gabriele Bonsignori
 
 corpo di ballo
 Francesca Araldi, Lucrezia Bencivenga, Stefania Brianzi, Michele Cosentino, 
Roberta Cosentino, Francesca Dulio, Daniela Lourdes Garrone, Salvatore Loritto, 
Valentina Serrano
 REGIA: Corrado Abbati
 SCENE: Stefano Maccarini
 COSTUMI: Artemio Cabassi
 COREOGRAFIE: Stefania Brianzi
 Direzione musicale: Marco Fiorini / Roger Catino
 INSCENA srl - produzione spettacoli - Via Galgana, 6 - 42100 Reggio Emilia
 Tel. 0522.455193 - Tel. e Fax 0522.454319
 |  
      | 
   |  
      | 
      Martedì 19 dicembre 2006 ore 21.00Concerto di Natale
 Direttore: Alessandro Ferrari
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 
PROGRAMMAAlessandro Ferrari Sinfonia degli anelli:
 "Ouverture" & "Finale"
 (Allegro. Pesante. Andante. Allegro)
 
 F. Chopin / P.Coggiola
 Mazurkas, Op. 7 & Posth. per orchestra
 I. Op. 7 n. 1(Vivace)
 II. Op. 7 n. 2 & Posth. (Vivo, ma non troppo. Molto vivace)
 III. Op. 7 n. 3, n. 4 & Posth.(Mosso. Presto ma non troppo)
 IV. Op. 7 n. 5 & Posth.(Allegretto. Nuovo tempo. Tempo precedente)
 Johann Strauss I
 Voci di Primavera, valzer op. 410
 Johann Strauss I
 Il Pipistrello, ouverture
 Tritsch Tratsch Polka op. 214
 Pizzicato Polka op. 45
 Luzifer Polka op. 266
 Il bel Danubio blu,valzer > op. 314
 Marcia di Radetsky op. 228
 |  
      |  |  
    | 
Gennaio 2007 |  
      |  |  
      | 
      12-13-14 Gennaio 2007VEN.-SAB.-DOM.
 ATTORI & TECNICI
 PRIGIONIERO DELLA SECONDA STRADA
 di Neil Simon
 con Claudia KOLL
 regia Attilio CORSINI
 |  
      | 
   |  
      | 
      Mercoledì 17 Gennaio 2007SOCIETÀ PER ATTORI E I MAGI
 LA FORZA 
      DELL’ABITUDINE
 di Thomas Bernard
 con Alessandro GASSMAN, Sergio MEOGROSSI, Paolo FOSSO
 regia Alessandro GASSMAN
 |  
      | 
   |  
      | 
      Venerdì 19 Gennaio 2007BANANAS SRL
 E SOSIA & PISTOIA
 DON 
      CHISCIOTTE SENZA ESAGERARE…
 di Paolo Migone
 con Paolo MIGONE e Marco MARZOCCA
 regia Laura CANTARELLI
 |  
      | 
   |  
      | 
      Martedì 23 Gennaio 2007BALLETTO Le Classique
 P.I.Ciakowskij
 Il lago dei cigni
 
      Musica di Piotr Ilyich TchaikovskyLibretto di Vladimir Begitchev e Vasily Geltzer
 Coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov
 Nella ripresa e adattamento di Alexander Vorotnikov
 Odette Yana Kazantseva
 Sigfrido Andrey Lyapin
 Odille Anastasia Chumakova
 Anna Kostina
 Smirnov Dmitry
 Il buffone Sergej Nurgaleiv ( un peperino volante strabiliante !!)
 |  
      | 
   |  
      | 
      Venerdì 26 gennaio ore 2007 ore 21.00Romanticismo 
      Tedesco
 Direttore: Antonello Manacorda
 Corno: Alessio Allegrini
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Wagner: Idillio di Sigfrido
 Strauss: Concerto n. 2 per corno e orchestra
 Beethoven: Sinfonia n. 4 op. 60
 |  
      | 
 |  
    | 
Febbraio 2007 |  
      | 2-3-4 Febbraio 2007VEN.-SAB.-DOM.
 TEATRO STABILE DI CALABRIA – TEATRO FRANCO PARENTI
 IO L’EREDE
 di Eduardo De Filippo
 con Geppy GLEIJESES - Leopoldo MASTELLONI
 regia Andrèe Ruth SHAMMAH
 |  
      |  |  
      | Venerdì 9 febbraio 2007 ore 21.00Il trionfo degli strumenti a fiato
 Direttore e oboe:
 Hansjöerg Schellenberger
 Violoncello: Marco Scano
 Fiati I Pomeriggi Musicali
 I.Stravinsky: Ottetto
 F.Gulda: Concerto per violoncello e orchestra di fiati
 C.M.Weber: Concerto per oboe e strumenti a fiato
 A.Dvorák: Serenata op. 44
 |  
      |  |  
      | Martedì 13 Febbraio 2007ELSINOR TEATRO STABILE D’INNOVAZIONE
 MISURA PER MISURA
 di William Shakespeare
 regia Fabio SONZOGNI
 Duca Vincenzo - Gabriele Parrillo
 Angelo, suo vicario - Fabio Sonzogni
 Isabella, la novizia - Cristina Spina
 Pompeo, un ruffiano - Andrea Soffiantini
 Madama Strafatta, una prostituta - Fatima Martins
 Claudio, il peccatore - Alessandro Quattro
 Cancelliere - Fausto GAroli
 Lucio & Gomito - Stefano Braschi
 Giulietta - Mercedes Marino
 |  
      |  |  
      | Venerdì 16 Febbraio 2007ITC 2000
 APPOGGIATI SCOMODI
 di con I PALI e DISPARI
 regia Paolo MIGONE
 |  
      |  |  
      | 23-24-25 Febbraio 2007VEN.-SAB.-DOM.
 DIANA ORIS
 IL MEDICO DEI PAZZI
 di Eduardo Scarpetta
 con Carlo GIUFFRE’
 regia Carlo GIUFFRE’
 Scene Aldo Buti
 Costumi Giusi Giustino
 Musiche de arrangiamenti originali Francesco Giuffrè
 
      Personaggi e interpreti Felice Sciosciammocca Carlo 
      GiuffrèCiccillo, suo nipote Pierluigi Iorio
 Concetta, sua moglie Antonella Lori
 Michelino, Gennaro Di Biase
 Maestro di violono Raffaele Pastetta Rino Di Maio
 Don Acrlo Fabrizio La Marca
 Enrico Piero Pepe
 Luigi Vincenzo Borrino
 Il Maggiore a riposo Aldo De Martino
 Peppino, il cameriere Danilo Della Calce
 Amalia, la proprietaria della pensione stella Monica Assante di Tatisso
 Don Nicolino Capece Vincenzo La Marca
 
 |  
      |  |  
    | 
Marzo 2007 |  
      |  |  
      | Venerdì 2 marzo 2007 ore 21.00Tre secoli con Couperin
 Direttore: 
      Antonello Manacorda
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 François Couperin ( 1668 – 1733)
 Ordine 25°
 La Visionnaire - Les ombres errantes - La Muse Victorieuse
 Ordine 3°
 La Favorite, Chaconne a deux temps
 Carmen Leoni, 
      clavicembalo
 Maurice Ravel (1875 - 1937) Le Tombeau de Couperin, suite (1920)
 Prélude, Fugue, Forlane, Rigaudon, Menuet, Toccata
 
 Richard Strauss (1864 – 1949)
 Divertimento su musiche di Couperin op. 86 (1943)
 La Visionnaire, Musette de Choisy,Le Tic-Toc-Choc/La Lutine, Les Fauvettes 
      Plaintives, Le Trophée, Les Tours de Passe-Passe, Les Ombres Errantes, Les 
      Brimborions
 |  
      |  |  
      | 10-11-11 Marzo 2007Sab. 10 ore 20,45 Turno A
 Dom. 11 ore 15,45 Turno B
 Dom. 11 ore 20,45 Turno C
 COMPAGNIA DELLA RANCIA
 TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
 musiche Richard Rodgers liriche Oscar 
      Hammerstein
 testo Howard Lindsay e Russel Crouse
 ispirato a "La storia dei Cantori della famiglia Trapp" di Maria Augusta 
      Trapp
 traduzione Michele Renzullo adattamento Saverio Marconi
 con
 Alberta Izzo, Maria
 Davide Calabrese, George Von Trapp
 Floriana Monici, Madre Superiora
 Giovanni Boni, Zio Max
 Cristina Fassio, Elsa
 Livio Salvi, Rolf
 Fabrizio Rizzolo, Zeller
 Stefania Pacifico, Frau Smith
 Marco Rea, Franz
 Mauro Simone, Cantante al Festival
 Paola Giacalone, Suor Berenice
 Annamaria Schiattarella, Suor Agata
 regia Saverio MARCONI
 |  
      |  |  
      | Martedì 13 Marzo 2006INTERNATIONAL MUSIC
 OMAGGIO A BALANCHINE
 con Etoiles e Solisti
 del NEW YORK CITY BALLET
 musiche STRAVINSKI, CAJKOVSKIJ, RAVEL, GOTTCCHALK, GERSHWIN
 coreografia Gorge BALANCHINE
 |  
      |  |  
      | Giovedì 15 Marzo 2007GLI IPOCRITI
 FERDINANDO
 di Annibale Ruccello
 con Isa DANIELI
 regia Annibale RUCCELLO
 |  
      |  |  
      | 27-28-29 Marzo 2007MAR.-MER.-GIO.
 TEATRO ELISEO
 L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTÙ
 di Luigi Pirandello
 regia Fabio GROSSI
 con Leo Gullottae con Carlo Valli e Antonella Attili, Gianni Giuliano, Silvana Bosi, Bruno 
      Conti, Valentina Gristina, Federico Mancini, Armando Pizzuti, Gianni 
      Verdesca
 
      Un “onesto e rispettabile” insegnante, il professor 
      Paolino, dopo aver reso madre la “virtuosa” signora Perella, durante una 
      delle frequenti assenze del marito ammiraglio, costringe quest’ultimo, 
      infedele alla moglie, a compiere il proprio dovere coniugale. Mezzo per 
      ottenere tale scopo una torta afrodisiaca appositamente preparata. Alla 
      fine il nascituro avrà un padre legittimo, virtù e rispettabilità 
      continueranno ad essere inattaccabili.La commedia, scritta nel 1919 e subito destinata ad un sicuro successo, è 
      stata scelta da Leo Gullotta per il suo ritorno al palcoscenico. Ma dietro 
      alle apparenze di pochade si nasconde un’intima drammaticità e un 
      intrinseco significato: una graffiante satira dell’ipocrisia borghese 
      attorno al pirandelliano triangolo amoroso costituito dal professore, 
      l’amante, ovvero la signora Perella, e il marito, la Bestia. In questo 
      frenetico susseguirsi di scene che tengono col fiato sospeso i due amanti, 
      emerge tutta la vis comica dell’autore.
 |  
      |  |  
      | Venerdì 30 marzo 2007 ore 21.00Oltre il classicismo tedesco
 Direttore e pianoforte: Howard Shelley
 Violoncello: Silvia Chiesa
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Haydn: Sinfonia n. 93
 Mendelssohn – Bartholdy:
 Concerto per pianoforte e orchestran. 1 op. 25
 D’Amico: Concerto per violoncello e orchestra, commissione I Pomeriggi 
      Musicali
 Schubert: Sinfonia n. 3 D200
 |  
      |  |  
    | 
Aprile 2007 |  
      | Venerdì 13 aprile 2007 ore 21.00Scozia e dintorni
 Direttore: James McMillan
 Pianoforte: Emanuele Arciuli
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 McMillan: da definire
 Del Corno: Not in my name, concerto per pianoforte e orchestra
 Mendelssohn – Bartholdy: Sinfonia n. 3 op. 56 (Scozzese)
 |  
      |  |  
      | Mercoleì 18 aprile 2007 ore 21.00Miss Universo
 Con Angela Finocchiaro per la regia di Cristina Pezzoli
 |  
      |  |  
      | Venerdì 20 aprile 2007 ore 21.00La voce umana del violoncello
 Direttore e violoncello: Enrico Dindo
 Flauto: Dike Franetovich
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 Abbado: Concerto per flauto e orchestra
 Strauss: Romanza op. 75 per violoncello e orchestra
 Dvorák: Silent wood per violoncello e orchestra
 Rondò op. 94 per violoncello e orchestra
 Schubert: Sinfonia n. 2 D125
 |  
      |  |  
      | 
 |  
    | 
Speciale ragazzi |  
      |  |  
      | 
      A Teatro 3x3
 Domenica 1 Ottobre 2006
 QUELLI DI GROCK
 L’OMINO DEL PANE E L’OMINO DELLA MELA
 di e con Alessandro LA ROCCA e Andrea RUBERTI
 Musiche Gipo GURRADO
 età consigliata
 
 
 Domenica 15 Ottobre 2006
 GLI ECCENTRICI DADARÒ
 PETER PAN
 una storia di pochi centimetri e piume di Fabrizio Visconti e Rossella 
      Rapisarda
 con Davide VISCONTI, Michele CAFAGGI, Rossella RAPISARDA
 regia Fabrizio VISCONTI
 età consigliata 6-11 anni
 
 Domenica 5 Novembre 2006
 giorgio gabrielli
 TRA FOSSI E BOSCHI
 di e con Giorgio Gabrielli
 regia Giorgio GABRIELLI
 
 
 Domenica 3 Dicembre 2006
 TEATRO DEL BURATTO
 GIOCAGIOCATTOLO
 di Beatrice Masini
 con Daniela DAZZI, Nadia MILANI, M.Luisa CASATTA, Elena VEGGETTI
 regia Jolanda CAPPI e Giusi COLUCCI
 età consigliata 4-7 anni
 
 |  
   |