| 
    23 Ottobre 2003 GIO.  
    OPERETTA 
    FUORI ABBONAMENTO | 
    In Scena 
    
    TEA FOR TWO (no,no Nanette) 
    di Otto Harbach, Frank 
    Mandel, Irving Caesar 
    
    con Corrado ABBATI 
    regia Corrado ABBATI | 
  
    | 
    8-9 Novembre 2003 VEN.-SAB.-DOM.  
    INVITO A TEATRO 
    Attenzione lo 
    spettacolo di Venerdi 7 è stato spostato per esigenze della compagnia a 
    domenica alle 15,30 
     Debutto sofferto per la stagione di prosa 
    del Teatro Cagnoni: «Abbiamo dato notizia delle variazioni tramite una 
    lettera spedita a tutti gli abbonati interessati - spiegano dal Cagnoni - 
    Molti siamo riusciti a contattarli direttamente al telefono. Certo ci sarà 
    qualche disagio, ma contiamo il meno possibile».  | 
    
    COMPAGNIA LAVIA AVARO 
    di Molière traduzione di Cesare Garboli
 con 
    Gabriele LAVIA 
    regia Gabriele LAVIA
 
 personaggi e interpreti
 Arpagone GABRIELE LAVIA
 Mastro Giacomo ANDY LUOTTO
 Cleante LORENZO LAVIA
 Elisa MANUELA MALETTA
 Saetta MARCO CAVICCHIOLI
 Anselmo GIANCARLO CONDE’
 Frosina CLOTILDE SABATINO
 Mastro Simone - Fildavena VITTORIO VANNUTELLI
 Un commissario LUCA FAGIOLI
 Valerio FRANCESCO BONOMO
 Mariana EMANUELA GUAIANA
 Baccalà FAUSTINO VARGAS
 
    scene CARMELO GIAMMELLO – costumi ANDREA VIOTTImusiche originali FRANCESCO GALLI
 regia GABRIELE LAVIA
 
    INFO: www.compagnialavia.it
     ufficio stampa: Carla Fabi e Barbara Ghinfanti 06.3613161 – 06.3613062
    fabighinfanti@libero.it
 http://www.dramma.it/stampa/stampa38.htm
 | 
  
    | 
    20 Novembre 2003 GIO.. 
    ALTRI PERCORSI | 
    QP Produzioni 
    
    SBOOM! 
    Canti e disincanti degli 
    anni 60 
    
    con Maddalena 
    CRIPPA 
    
    
    
    regia Cristina PEZZOLI 
    Finalmente a Vigevano uno spettacolo che di 
    vigevanese oltre alla regista ha anche le storie che partono dalla 
    meridionale che perde il piccolo Cosimino dalle pagine di Mastronardi. 
    Struggente, commovente, comica Madalena Crippa è tutto questo e ancora di 
    più come nella sua descrizione dell'attentato di p.za Fontana. La doppia 
    storia dell'operaio di sinistra che sprezza ma alla fine ama la bella e 
    buona figliola di destra è intepretata da una straordinaria Crippa a due 
    facce. Per il prossimo anno ci aspettimao il suo nuovo spettacolo "Addio 
    canzone americana"  | 
  
    | 
    2-4 Dicembre 2003Martedì - Giovedì
 OPERA
 FUORI ABBONAMENTO
 | 
    
    As.Li.CoIL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioachino Rossini
 Dramma comico in due atti su 
    libretto di Cesare Stermini
 con 
    Coro As.Li.Co. e Orchestra I 
    Pomeriggi Musicali
 regia Filippo CRIVELLI
 | 
  
    |  | 2/12 & 4/12 | 
  
    | Il conte di Almaviva | Aldo Caputo , Francesco Meli | 
  
    | Rosina | Alessia Sparacio, Irene Karaianni | 
  
    | Figaro | Christian Starinieri, Christian Senn | 
  
    | Bartolo | Bruno Taddia, Simone Del Savio | 
  
    | Basilio | Andrea Patucelli, Giuseppe Nicodemo | 
  
    | Berta | Loredana Arcuri | 
  
    | Ambrogio | Edoardo Borioli | 
  
    | Coro As.Li.Co dir Alfonso Caiani
 | Orchestra Pomeriggi Musicali di Milano 
 | 
  
    | Regia Filippo Crivelli
 | Concertatore e direttore d'orchestra Maurizio Barbacini
 | 
  
    | 
    9-10-11 Dicembre 2003 
    MAR.-MER.-GIO.  INVITO A TEATRO | 
    TEATRO DI ROMA 
    IL MONDO DI MR PETERS 
    di Arthur Miller 
    
    con 
    Giorgio ALBERTAZZI 
    regia Enrico Maria LA MANNA | 
  
    | 
    19 Dicembre 2003VEN.
 MUSICA SINFONICA
 | 
    
    CONCERTO DI NATALEJohann Strauss
 Fledermaus - Ouverture
 Die Libelle op. 204
 Bei uns zuhaus
 Luzifer - Polka
 Fruhlingsstimmen op. 410
 Perpetuum Mobile op. 332
 
 Josef Strauss
 Plappermaulchen op. 245
 
 Johann Strauss
 Pizzicato - Polka
 Kunstlerleben op. 316
 An del schonen, blauen Donau op. 314
 Radetzky - Marsch op. 228
 
    ORCHESTRA I POMERIGGI 
    MUSICALIDirettore 
    Misha Damev
 | 
  
    | 9 
    Gennaio 2004 VEN.     
    DANZA | 
    BALLETTO DELL'OPERA DI STATO 
    DI KRASNOYARSK 
    
    LO SCHIACCIANOCI 
    balletto in due atti 
    ispirato ad un racconto di E.T.A. HOFFMAN 
    musica Pyotr Ilyich 
    TCHAIKOVSKY 
    Coreografia L.IVANOV, S. 
    BOBROV 
    Direttore Artistico Sergei 
    BOBROV 
  
    
  
  
    | Personaggi | Interpreti |  
    | Marie (ragazza) | Olga Malanina |  
    | Marie (adulta) | Natalia Khakimova |  
    | Fritz, suo fratello | Anna Kiselyova |  
    | Drosselmeyer, artista e creatore di automi | Alexander Kuimov |  
    | Principe | Arkady Zinov |  
    |  |  |  
    | Bambole meccaniche dal Favola su un Hard Nut: |  
    | Il Re | Ruslan Ermolaev |  
    | La regina | Anastasia Remeshevskaya |  
    | La principessa Pirlipat loro figlia | Vera Surovtseva |  
    | La regina dei Topi | Igor Klimin |  
    | Il principe dei Topi | Irina Smirnova |  
    |  |  |  
    | Personaggi del sogno fantastico di  Marie:  |  
    | Schiaccianoci e Maresciallo dell'armata dei soldatini di stagno | Denis Pogorely |  
    | La regina dei Topi | Igor Klimin |  
    | Danze caratteristiche |  |  
    | Spagnola | Elena Yugova Maxim Klekovkin Demid Zykov |  
    | Orientale | Ruslan Ermolaev |  
    | Cinese | Anna Kiselyova Andrei Asiniarov Valery Guklenkov |  
    | Russa | Philipp Savinov Alexander Zevin Denis Pogorely |  
    | Francese | Maria Kuimova Vera Surovtseva Tatiana Zubkova |  
    | Mamma Ginger | Alexander Kuimov |  
    | Suoi figli | Tatiana Avlodeyeva Natalia Kargopoltseva Irina Smirrnova Anna Kiseleva |  | 
  
    | 
    16 Gennaio 2004 VEN.     
    MUSICA SINFONICA   | 
    ORCHESTRA I POMERIGGI 
    MUSICALI 
    Direttore e pianoforte
    JOAQUIN 
    ACHUCARRO 
    Arriaga: 
    Los esclavos felices, ouverture 
    L.van Beethoven: 
    Concerto n° 2 per pianoforte e orchestra 
    
    J.Turina: 
    Rapsodia sinfonica 
    M.De Falla: 
    El Amor Brujo, suite | 
  
    | 
    17 Gennaio 2004 SAB.   ARTE 
    DEI COMICI   | 
    BANANAS srl 
    
    ASPETTO E SPERO 
    
    con 
    Leonardo MANERA 
    regia  Paola GALASSI | 
  
    | 
    26-27-28 Gennaio 2004 LUN.-MAR.-MER.    INVITO A TEATRO | 
    PRODUZIONI TEATRALI PAOLO 
    POLI 
    
    JACQUES IL FATALISTA 
    Due tempi di Ida Omboni e 
    Paolo Poli 
    
    con 
    Paolo POLI 
    regia  Paolo POLI | 
  
    | 7 
    Febbraio 2004 SAB.     
    ALTRI PERCORSI | 
    LA CONTEMPORANEA  83 
    
    BELLISSIMA MARIA 
    di Roberto Cavosi 
    
    con 
    Ottavia PICCOLO e Ivano 
    MARESCOTTI 
    regia  Sergio FANTONI | 
  
    | 
    11 Febbraio 2004 MER.     
    MUSICA SINFONICA   | 
    ORCHESTRA I POMERIGGI 
    MUSICALI 
    Direttore 
    BALAZS Kocsar 
    Pianoforte Jeffrey SWANN 
    
    Chopin: 
    Concerto n°2 per pianoforte e orchestra 
    
    Dvorak: 
    Legende op. 59 | 
  
    | 
    13 Febbraio 2004 VEN.   ARTE 
    DEI COMICI   | 
    SPECTRE srl 
    
    DICIAMOCI LA VERITA' 
    
    con 
    FICARRA & PICONE 
    regia
    FICARRA & PICONE | 
  
    | 
    20-21-22 Febbraio 2004 VEN.-SAB.-DOM.     
    INVITO A TEATRO | 
    COMPAGNIA GLAUCO MAURI 
    
    IL 
    VOLPONE  
    DI
     Ben Jonson 
    
    con 
    Glauco MAURI e Roberto 
    STURNO 
    regia  Glauco MAURI | 
  
    | 8 
    Marzo 2004 LUN.     
    ALTRI PERCORSI | 
    COMPAGNIA I FILODRAMMATICI 
    
    Gioànn Brera 
    Di Sabina Negri 
    
    con 
    Cochi PONZONI 
    Direzione musicale 
    Alessandro NIDI | 
  
    | 9 
    Marzo 2004 MAR. 
    MUSICA SINFONICA  | 
    ORCHESTRA I POMERIGGI 
    MUSICALI 
    Direttore e Oboe 
    HANS J. SCHELLENBERGER 
    Wolfgang amadeus Mozart 
      
    Sinfonia n° 1  K16
    Concerto per oboe e orchestra K 285b
    Gran Partita K361 | 
  
    | 
    12-13-14  Marzo 2004 VEN.-SAB.-DOM.     
    INVITO A TEATRO | 
    FAMA FANTASMA 
    
    PAOLO VILLAGGIO:VITA, MORTE E MIRACOLI 
    di Paolo Villaggio 
    con  
    Paolo VILLAGGIO 
    regia  Paolo VILLAGGIO | 
  
    | 
    19 Marzo 2004 VEN.   ARTE 
    DEI COMICI   | 
    BANANAS srl 
    
    IN 
    GIAPPONE SONO ALTO 
    
    con 
    Gabriele CIRILLI 
    regia  Giancarlo BOZZO | 
  
    | 
    30-31 Marzo 1 Aprile 2004 
    MAR.-MER.-GIO. 
    INVITO A TEATRO | 
    DIANA ORGANIZZAZIONE 
    ITALIANA SPETTACOLI 
    
    MISERIA E NOBILTA' 
    
    Di Eduardo Scarpetta con Carlo GIUFFRE' 
    Nella prossima stagione 
    presenteranno ancora di scapetta "il medico dei pazzi" | 
  
    | 
    16-17-18 Aprile 2004 VEN.-SAB.-DOM.  INVITO A TEATRO | 
    COMPAGNIA DEL TEATRO CARCANO 
    
    LA 
    SCUOLA DELLE MOGLI 
    di Molière 
    
    con Giulio BOSETTI  regia  Jacques Lasalle | 
  
    | 
    21 Aprile 2004  
    MUSICA SINFONICA  | 
    Franz Schuber (1797 —1828)Messa n. 5 in La bemolle maggiore D. 678
 
 Kyrie
 Gloria
 Credo
 Sanctus
 Benedictus
 Agnus Dei
 
    Direttore:Ottavio DantoneMaestro del Coro: Marco Berrini
 Soprano: Susanna Crespo Held
 Mezzosoprano: Juliana Vivian Carone
 Tenore: Giorgio Tiboni
 Basso: Walter Testolin
 
 Ars Cantica Choir
 Orchestra I Pomeriggi Musicali
 ORCHESTRA I POMERIGGI 
    MUSICALI
 | 
  
    | 
    23 Aprile 2004 Venerdì     Extra stagione | Sergio Leone il Mito Ennio Morricone la Musica
 
    nello spettacolo "C'era una volta il Cinema" 
    testo e sceneggiatura di Fabio SantiniViaggio dietro le quinte di film del grande regista.
 
    Ore 21.00 Ingresso 10 Euro | 
  
    | 
    26 Aprile 2004 LUN.     
    ALTRI PERCORSI | 
    TEATRIDITHALIA 
    
    ZOO DI VETRO 
    di Tennessee Williams 
    
    con Ida MARINELLI, Elena 
    RUSSO, Nicola RUSSO, Orlando CINQUE 
    regia  Ferdinando BRUNI | 
  
    | 
    28 Aprile 2004 MER.     
    DANZA | 
    ENTE NAZIONALE DEL BALLETTO 
    DI ROMA CARRATONI E GIANNELLI 
    
    GIULIETTA e ROMEO 
    balletto in due atti 
    ispirato all'omonima tragedia di W. Shakespeare 
    musica Sergey PROKOFIEV 
    con Raffaele PAGANINI e Monica 
    PEREGO e il balletto di Roma 
    Coreografia Fabrizio 
    MONTEVERDE 
    La Compagnia del Balletto di Roma presenta una moderna 
    versione del classico shakespeariano, musicato da Sergej Prokofiev. La 
    vicenda è ambientata nel dopoguerra, nell’Italia del Sud. La coreografia di 
    Fabrizio Monteverde pone l’accento sulle inquietudini dei due protagonisti e 
    in particolare su quelle di Giulietta, il cui nome nel titolo viene 
    anteposto a quello di Romeo, come voleva Prokofiev. Molto belle alcune 
    inquadrature giocate tra atteggiamenti dei danzatori e sapienti tagli di 
    luce. Risolte molto bene anche le scene di lotta sia a gruppi che a due 
    contendenti, intense e drammatiche. Molto meno efficaci a volte i passi dei 
    gruppi di danzatori che sembrano danzare più per loro conto che seguendo 
    l'andamento della musica che parrebbe condurre in tutt'altra direzione. Per 
    chi ben conosce la storia si riesce anche ad identificare le parentele tra i 
    personaggi, ma non è cosa facile. Alcune scelte sono poi totalmente gratuite 
    o talmente di concetto che è difficile comprenderle (vedi la madre di Romeo 
    in carrozzella). Molto bravi i danzatori (Mercuzio, Tebaldo, la nutrice, la 
    madre di Romeo che ha un ruolo di un rilievo tutto suo) ed in particoalre i 
    due protagonisti  d’eccezione, Raffaele Paganini e Monica Perego. 
    Paganini riesce a calzare i panni più congeniali di danzatore senza 
    risentire delle pause in cui si dedica a fare l'attore. Informazioni:Teatro Cagnoni, corso Vittorio 
    Emanuele II 45, tel. (0039) 038-182242,
    
    www.ballettodiroma.com
 |