Home page | www.concertodautunno.it | www.vigevano.net | Contatti

Comune di Milano, Opera, San Giuliano MI, Cusago

Indice delle varie edizioni

ASSOCIAZIONE MUSICA LAUDANTES
Indirizzo sede legale: Piazza S. Giovanni Battista, 2 - 20090 Cesano Boscone (MI)
Indirizzo uffici: Piazza S. Apollinare, 1 - 20152 Milano
Telefono e Fax: 0247997251
e-mail:
info@musicalaudantes.it
http://www.musicalaudantes.it

Musica per le Abbazie 2008 Autunno
Concerti e visite guidate in Abbazie
e antiche chiese lombarde


Sono ormai sette anni che l’Associazione Musica Laudantes si prodiga nella complessa organizzazione di questo percorso che nel tempo ha avvicinato molta gente alla riscoperta di piccoli e grandi gioielli del nostro patrimonio artistico. Abbazie, antiche chiese, rocche e castelli, hanno fatto da cornice insostituibile a belle pagine musicali eseguite sempre con gusto e consone agli stessi luoghi dove sono proposte.
Coll
Riccardo Doni, Direttore artistico)

L’Associaizone MUSICA LAUDANTES annuncia l’ottava edizione consecutiva di “MUSICA PER LE ABBAZIE” e “MUSICA PER ROCCHE E CASTELLI” nella sua edizione autunnale. Una manifestazione ormai consolidata, dalla fisionomia unica e ben riconoscibile, i cui lusinghieri risultati le hanno permesso di guadagnare attenzione, stima e fiducia da parte di molti. Innanzitutto le istituzioni storiche come la Rergione Lombardia, la Provincia di Milano – settore Turismo - il Parco Agricolo sud Milano, la Fondazione Cariplo, TASM, ATM ed MaTM e tutti i Comuni che interagiscono con noi nell’organizzazione di questo circuito. Una fiducia forte, radicata, che sentiamo sulle nostre spalle come un incessante incitamento che alimenta in noi un senso di crescente responsabilità nei confronti del nostro pubblico che ci segue con sempre crescente entusiasmo. Crediamo che il merito iniziale vada ascritto alle prime felici intuizioni programmatiche che costituiscono ancora oggi le linee guida della stagione. Visite guidate fatte con competenza unitamente a momenti di musica sempre di qualità con programmi assai veriegati, danno vita ad un approccio fortemente divulgativo e didattico dei nostri appuntamenti, stimolando gusto, sensibilità e capacità di giudizio nel pubblico che ci segue. La stagione autunnale che aprirà Domenica 28 Settembre vedrà il felice ritorno di un amico e collaboratore che non ha bisogno di biglietto da visita: il chitarrista Emanuele Segre con il quale il gruppo vocale Musica Laudantes proporrà un programma di musiche Spagnole e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco per soli, coro e Chitarra. Il secondo appuntamento non sarà meno importante: uno dei liutisti più famosi, Luca Pianca affiancato dall’arpista Margret Koll, ci proporrà un programma antologico sino ad arrivare alla musica leggera del ‘900 con alcune trascrizzioni dei Led Zeppelin. All’Abbazie di S. Lorenzo in Monluè, troverà spazio una versione per pianoforte delle famose Variazioni Goldberg di J.S. Bach. Nuovamente ospiti il gruppo vocale Syntagma diretto da Franco Monego e un inconsueto concerto di Trombe e Organo con l’esecuzione di alcune Battaglie Spagnole del periodo barocco adattate per questi due strumenti. La stagione autunnale prevede anche due concerti nelle Rocche con il nuovo inserimento del Castello Sforzesco di Vigevano nel nostro circuito.


Domenica 28 Settembre 2008 ore 17.00
Chiesa di S. Giacomo
Piazza Roma, 22 - Zibido San Giacomo (MI)
“TRA MIRACOLO E LEGGENDA”
Viaggio attraverso le tradizioni antiche e moderne della
Spagna: da S. Giacomo ai fiumi dell'Andalusia
Musiche di M. Castelnuovo-Tedesco (Romancero Gitano),
Fernando Sor, Isaac Albeniz
Gruppo vocale MUSICA LAUDANTES
Chitarrista Emanuele Segre
Direttore Riccardo Doni
Ingresso gratuito - Ore 16.30 visita guidata


Chiesa di S. Giacomo a Zibido
Suddivisa in tre navate absidate, la chiesa di S. Giacomo a Zibido, di epoca rinascimentale, sorge sui resti di due edifici più antichi, uno di epoca romanica e l’altro risalente al XIII sec.
La chiesa contiene un sarcofago databile tra il II e il IX secolo dopo Cristo contenente, secondo la tradizione milanese, il corpo dell'apostolo Giacomo Maggiore preso in consegna dal vescovo milanese Eustorgio per portarlo da Costantinopoli a Milano.
E’ all’intervento dei Carmelitani della Congregazione riformata di Mantova (che nel 1517 avevano ottenuto con bolla pontificia la facoltà di ricevere la chiesa di San Giacomo) che si deve, nella prima metà del Cinquecento, la realizzazione della forma attuale della chiesa e l’edificazione dell’annesso monastero posto a sud-est di quest’ultima, un edificio a due piani con ampio refettorio oggi scomparso

Domenica 12 Ottobre 2008 ore 16.00
Abbazia di Morimondo - Sala Capitolare
Piazza San Bernardo - Morimondo (MI)
“ARMONIA DELLE SFERE”
Musiche di Gesualdo da Venosa, J. Dowland, J. S. Bach
Arpa Margret Köll
Liuto Luca Pianca
Ingresso Intero € 8,00 - Ridotto € 6,00
dopo il concerto visita guidata


Abbazia di Santa Maria di Morimondo
La storia dell'Abbazia di Santa Maria di Morimondo iniziò l’11 novembre 1136 con l’arrivo di un gruppo di monaci provenienti dal monastero francese di Morimond.
I lavori di costruzione della chiesa abbaziale ebbero inizio solo nel 1182 e si protrassero fino al 1296 a causa anche di diversi saccheggi.
Morimondo fu nominata parrocchia nel 1561 ad opera di San Carlo Borromeo, che però attribuì tutti i suoi terreni all’Ospedale Maggiore di Milano.
La soppressione napoleonica degli ordini religiosi del 1798 portò alla dispersione della comunità; nel 1952 l'abbazia è stata affidata alla Congregazione degli Oblati di Maria Vergine.
La chiesa abbaziale presenta un alzato particolarmente elevato rispetto ai canoni cistercensi dei quali però conserva la struttura: la pianta è a croce latina con tre navate e termina con un’abside rettangolare orientata verso est, il transetto contiene due cappelle per braccio e un accesso alla scala che porta al dormitorio.
Il sistema portante presenta una convivenza di elementi romanici (archi a tutto sesto della navata laterale destra) e gotici (volta a crociera con arco a sesto acuto).

Domenica 19 Ottobre 2008 ore 16.00
Abbazia di S. Lorenzo in Monluè
Via Monluè 87 - Milano (MI)
“VARIAZIONI GOLDBERG” BWV 988
Musica di Johann Sebastian Bach
Giorgio Fasciolo Pianoforte
Ingresso Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00
Navetta ore 14.45 da Largo Cairoli – Via Beltrami (costo € 5.00)
Dopo il concerto visita guidata

“Vi sono opere della Musica che edificano in noi architetture fantastiche,
che sfidano le leggi di realtà eppure esistono e consistono:
specchio dell'universale,
esse sono ambizioni di conoscenza e di bellezza, diremmo di Verità.
Gli edifici sonori sorgono dinanzi a noi e dentro di noi evocati dall'ascolto,
si fissano nella memoria e ci parlano del destino delle cose.
In questo senso le architetture che la musica edifica nel nostro spirito sono reali,
sono luoghi in cui possiamo dimorare:
esse ci dicono della Creazione, dell'universo e delle sue leggi.
 


Abbazia di San Lorenzo in Monluè
Fondata nel 1267 ad opera degli Umiliati di Santa Maria di Brera, l’Abbazia di San Lorenzo in Monluè fu poi modificata nel 1584 in seguito alla soppressione dell’ordine voluta da Carlo Borromeo, e restaurata nel 1877.
Monluè appare oggi come un insieme di edifici organizzati intorno ad una vasta corte dove spicca la chiesetta in laterizio in stile romanico-gotico con un imponente campanile quadrato. All'interno si presenta come una struttura a navata unica, con il cinquecentesco soffitto a cassettoni, e si conclude con un'abside rettangolare.
La genesi dell’opera
Il punto di partenza per un’opera così altamente raffinata e complessa, secondo la tradizione che risale al racconto di J.N. Forkel, primo biografo di Bach (1802), sarebbe la commissione da parte del Conte Keyserling, facoltoso uomo di cultura, competente ed esigente:
«In cattiva salute, il Conte soffriva sovente d’insonnia, e il giovane clavicembalista Goldberg, che viveva in casa sua, doveva distrarlo, in simili occasioni, durante le ore notturne, suonando per lui in una stanza attigua. Un giorno il Conte disse a Bach che gli sarebbe molto piaciuto avere da lui alcuni pezzi da far suonare al suo Goldberg, che fossero insieme dolci e vivaci, così da poter distrarre le sue notti insonni. Bach concluse che il miglior modo di soddisfare questo desiderio fosse quello di scrivere delle Variazioni, un genere che fino ad allora aveva considerato con non eccessivo favore, a causa dell’armonia di base sempre uguale. Ma sotto le sue mani, anche queste variazioni divennero modelli assoluti d’arte, come tutte le sue opere di quell’epoca. Il Conte prese a chiamarle, da allora, le “sue” variazioni. Non si stancò mai di ascoltarle, e per lungo tempo, quando gli capitava una notte insonne, chiamava: “Caro Golberg, suonami un po’ le mie Variazioni”.
Mai Bach fu ricompensato per un lavoro come per questo: il Conte gli fece dono di un calice d’oro pieno di cento Luis d’Or.»
 
La struttura dell’opera

Il frontespizio della prima edizione a stampa (1741) recita:
ARIA
con diverse variazioni
per Clavicimbal a 2 manuali
composte per gli amatori,
per la ricreazione del loro spirito
da Johann Sebastian Bach.

L’Aria è una sarabanda composta nel 1725 per la moglie Anna Magdalena.
Formalmente è divisa in due sezioni di 16 battute ciascuna, per un totale di 32 misure. [Aria + 30 variazioni + Aria = 32 brani]
Oggetto delle variazioni non è la sublime melodia, bensì il basso di questa sarabanda.
Le 30 variazioni sono suddivise in 10 gruppi da 3 variazioni ciascuno, comprendenti un brano caratteristico, un brano in stile toccatistico e un canone.
Teoria canonica: una voce esegue una melodia (antecedente) che viene riesposta identica da una seconda voce (conseguente) dopo un intervallo di tempo (ad esempio un tempo, una misura), iniziando con la stessa nota (canone all'unisono) ovvero con una nota di diversa altezza (ad es. canone alla seconda, alla quinta, all'ottava), conservando il verso degli intervalli (canone diretto) o con gli intervalli ribaltati (ad es. una quarta ascendente diviene una quarta discendente) (canone inverso o per moto contrario). L'effetto dei canoni, con la matematica consequenzialità di antecedente/conseguente è quello di un perpetuo rincorrersi dell'identico, tanto più esaltante quanto più capace di farsi “Musica”, liberandosi dal potente vincolo strutturale.
I 10 canoni si trovano a distanza sempre maggiore, partendo dall’unisono e arrivando ad un canone alla 9°; al posto del decimo canone vi è un “quodlibet”, nel quale, sempre rispettando il vincolo del basso generatore, Bach mette in contrappunto due canzoncine popolari: “E’ tanto tempo che sono lontano da te” a cui risponde “Cavoli e rape mi hanno condotto via: se mia madre avesse cucinato carne, sarei rimasto”.
Questa nostalgia d’Amore e di Casa ci riporta all’Aria come finale: con quale struggente emozione la riascolteremo dopo un così lungo viaggio!!!
Su ali di inesausta fantasia, le Variazioni Goldberg incarnano il sublime connubio di Arte e rigore speculativo, di calcolo matematico e abilità virtuosistica, di ironia e tenerezza, di rigore stilistico e invenzione sorprendente, di varietà di “affetti” e incrollabile fedeltà al Pricipio generatore, di Bontà e Bellezza, degnamente figurando a fianco delle coeve "Offerta musicale" e "L'Arte della Fuga", estreme conquiste del genio contrappuntistico di Bach.


Sabato 15 Novembre 2008 ore 16
Abbazia di Mirasole
Strada per Ponte Sesto - Opera (MI)
“L’OTTOCENTO CORALE TEDESCO”
Gruppo vocale SYNTAGMA
Direttore Franco Monego
Musiche di A.Bruckner, J. Brahms e F. Mendelssohn
Ingresso Intero € 8,00 - Ridotto € 6,00
Dopo il concerto visita guidata

Anton Bruckner (1824 - 1896)
Locus iste graduale
Christus factus est graduale
Tantum ergo inno
Ave Maria

Johannes Brahms ( 1833 - 1897)
"O Heiland", mottetto op. 74.2
Versus I Tempo giusto
Versus II
Versus III
Versus IV Adagio
Versus V Allegro

F.Mendelssohn-Bartholdy (1809 - 1847)
dai "Sechs Sprüche" op.79
1. Im Advent
2.Weihnachten
3.Am Neujahrstage
Salmo 100 "Jauchzet dem Herrn" op. 69.2
Salmo 22 "Mein Gott, warum" op. 78.3
Salmo 43 "Richte mich, Gott" op. 78.2



presentatore Alberto Antonelli
direttore Franco Monego
Complesso Vocale Syntagma


Abbazia di San Lorenzo in Monluè
Fondato nella prima metà del 1200, ilcomplesso di Mirasole è fra i luoghi di maggiore interesse artistico e culturale del territorio milanese; di esso fanno parte gli edifici agricoli, la chiesa di S. Maria Assunta del XIV sec. e il chiostro risalente al periodo tra la fine del 1300 e gli inizi del 1400, con un loggiato di
colonne in cotto. Il complesso, di impianto quadrangolare, costituisce uno degli esempi meglio conservati di corte colonica medioevale, dalla cui tipologia trarrà spunto la struttura della cascina lombarda di età moderna..
 
Franco Monego, maestro del coro
Nato a Milano, compie gli studi musicali presso il Conservatorio “G. Verdi” della sua città dove si diploma in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d’orchestra, polifonia vocale; si perfeziona in direzione d’orchestra con i maestri Sergiu Celibidache e Franco Ferrara.
Dal 1966 svolge attività di pianista, maestro sostituto e “maestro di coro” alla Rai e in alcuni tra i più importanti Enti Lirici italiani, Appassionato studioso degli autori del periodo rinascimentale e barocco, cura numerose trascrizioni ed esecuzioni di musiche anche inedite.
Ha diretto in prima esecuzione musiche di compositori italiani quali Ambrosi , Bettinelli, Castiglioni , Danieli, Dionisi, Hazon, Zanolini che hanno scritto per i complessi corali e strumentali da lui diretti.
Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la Rai e per la Radio Svizzera Italiana e incisioni discografiche di musiche di Palestrina, Lasso, Ingegneri, Carissimi, Schubert, Dvořák.
È titolare della cattedra di Musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio G.Verdi di Milano.

 
Complesso Vocale Syntagma
Fondato nel 1946, il Complesso Vocale Syntagma ha subito nella sua lunga vita una profonda evoluzione nell’organico e nel repertorio. Sorto come “Coro Stelutis”a sole voci virili a cappella, sotto la direzione dei maestri Peroni, Marazzini, Stefani consolida un repertorio tipicamente popolare.
Nel 1966 la direzione è assunta da Franco Monego che dà inizio ad un processo di radicale rinnovamento che culmina prima in un prestigioso riconoscimento internazionale come il I° Premio agli XI Rencontres Chorales Internationales de Montreux nel 1974 (ancor oggi unico coro italiano vincitore di tale premio), poi nel mutamento del nome nell’attuale ”Complesso Vocale Syntagma”, infine nel 1983 nel passaggio a coro misto.
Gli intenti sociali e di promozione culturale della musica corale e non,che hanno animato il Complesso Vocale Syntagma sin dalla sua fondazione e che gli hanno valso i riconoscimenti del Comune di Milano (“Ambrogino d’Oro” nel 1980 e Cittadinanza Benemerita nel 1983), si concretizzano da 18 anni nell’organizzazione di Stagioni Musicali di concerti che, assieme ad altri cori, ensemble ed orchestre, lo vedono esibirsi con grande seguito di pubblico nelle più importanti Basiliche storiche di Milano.
La collocazione di rilievo ormai da tempo assunta tra i gruppi musicali non professionisti della città lo ha portato ad essere invitato a rappresentare il Comune di Milano anche all’estero (Frankfurt 2000 - Birmingham 2001) in occasione di manifestazioni culturali internazionali.
Dal 1987 al 2005 si sono alternati alla direzione del Complesso Vocale Syntagma i maestri Silvio Baracco, Francesco Fanna, Massimo Mazza e dal 1998 al 2005 è stato diretto dal M° Antonio Scaioli.
Attualmente è diretto dal maestro Franco Monego
*CD “Polifonia Sacra del XVI secolo”-1996
 

Domenica 23 Novembre 2008 ore 16.00
Abbazia di Chiaravalle - Milano
Via Sant’Arialdo - Milano (MI)
“ORGANO E TROMBA A DUELLO”
Musiche di G.F. Haendel, J. Cabanilles, A. Falconiero, J.S. Bach e J. Clarke
Organista Riccardo Doni
Tromba naturale e moderna Jonathan Pia
Ingresso Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00
Dopo il concerto visita guidata

G. Friedrich Haendel
SUITE per Tromba e Organo
Ouverture
Giga
Aria
Marcia I e II

PASSACAGLIA per Organo solo

Andrea Falconiero BATALLA DE BARABASSO YERNO DE SATANAS
Per Tromba e organo

Juan Cabanilles CORRENTE ITALIANA per Organo solo

José Jimenez BATALLA del IV tono per Organo e Tromba

J.S. Bach NUN KOMM DER HEIDEN HEILEND
(Vieni Salvatore dei pagani)
Tratto dai Corali di Lipsia – versione per Tromba e Organo

FANTASIA CON FUGA in La minore per Organo solo

Jeremy Clarke SUITE per Tromba e Organo
Prelude
Minuetto
Bourrée
Hornpipe
Rondò


Abbazia di Chiaravalle - Milano
L'Abbazia venne edificata a metà del XII secolo per volere di San Bernardo e divenne sede dei monaci dell'Ordine Cistercense. Nella prima metà del Duecento l'edificio venne inti tolato a Santa Maria. In seguito alla soppressione degli ordini religiosi da parte di Napoleone, l'Abbazia venne abbandonata dai monaci e lasciata in uno stato di degrado che portò, a metà Ottocento, alla demolizione del chiostro, opera quattrocentesca del Bramante, per permettere il passaggio della linea ferroviaria. Oggi, in seguito al ritorno dei monaci nel 1952, il complesso rappresenta un centro di vita spirituale e, allo stesso tempo, una zona agricola vicina alla città. L'Abbazia presenta uno stile che unisce caratteristiche del gusto romanico e di quello gotico d'oltralpe. L'entrata nel complesso avviene attraverso una massiccia torre, realizzata nel Cinquecento, vicino alla quale si trova il quattrocentesco oratorio di San Bernardo. Un portale risalente al Duecento permette l'ingresso alla chiesa. L'interno è composto da tre navate con volte a crociera divise da pilastri circolari...


Concerti in Calendario per la rassegna :
MUSICA PER ROCCHE E CASTELLI Autunno 2008


Domenica 26 Ottobre 2008 ore 16.00
Rocca Brivio - Salone delle Feste
Via Rocca Brivio - S. Giuliano Milanese (MI)
“VIAGGIO AL TEMPO DI LEONARDO”
Ensemble “CONCENTO DE’ PIFARI”
Spettacolo in costume di danze, ballate e madrigali dal
medioevo al rinascimento tratti da codici d’epoca
Ingresso Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00
Ore 15 visita guidata


Programma
Incatenatura sul brano “Les Bouffons” :Anonimi,P.Phalese,T.Susato, da Arbeau
Ich kumm aus fremden & Mit lust trit inn :Anonimo,L.Senfl
Suite di bransles : Anonimi
Pavana La Svizzera & Lamentanza-Sprung : Anonimi
Canzona :A Banchieri
Sonata & Willson’s wilde: D. Speer , J.Dowland
Intrada delle spose nobile & Canzona : Moritz von Hessen , P.Rocher
Mille regretz : J.Des Pres
Alta Mendozza & Pavana passemezo – Gagliarda : G.G.Gastoldi , Anonimo
Bataglia & Pavana della Battaglia : Anonimi
Branle de la Hay – branle Simple : da Arbeau , P.F.Caroubel
Gavottes : P.F.Caroubel


Il Concento de Pifari si costituisce nel 1981 aggregando alcuni degli allievi partecipanti al corso tenutosi quell'anno presso il " Laboratorio di Musica Antica-Civica Scuola di Liuteria di Milano".
Nel 1996 il Concento de Pifari si rifonda, dandosi la veste attuale di Associazione Culturale senza scopo di lucro, al fine di poter meglio alle richieste di diffusione del suo ormai più che decennale lavoro di ricerca nel campo delle formazioni "storiche" di strumenti a fiato.
Tra le numerose partecipazioni ricordiamo :
Celebrazioni Centenario Leonardesco, Rotonda della Besana, Milano
Inaugurazione del ciborio restaurato del rinascimentale Santuario di Saronno
Presentazioni di pubblicazioni d'arte antica presso la Scala, il Castello Sforzesco e S. Maria delle Grazie
Festival Teatino
Ciclo "Musica in viaggio" del comune di Milano
Concerto per le Magnifiche Comunità di Fiemme
Break Concerto presso il teatro Manzoni di Milano
Ciclo " Grandi Eventi", mostra su Lorenzo Lotto
Inaugurazione del Museo Diocesano ,Milano
"Osidarap" ricostruzione della 'Festa del Paradiso' leonardesca
"Ilderadus" e "Assassinio nella Cattedrale"Drammi in musica per attori, coro e strumenti antichi

Il complesso monumentale di Rocca Brivio, posto a tre chilometri dal centro di San Giuliano Milanese ed a un chilometro da Melegnano, deve le sue origini alle lotte che opposero milanesi e lodigiani in epoca comunale. Con il trattato di Costanza del 25 giugno 1183 il Comune di Milano fu privato della città di Melegnano che, con il suo castello di San Materno (costruito sulla sinistra del Fiume Lambro), venne assegnata a Lodi. Per ovviare alla perdita della fortezza i milanesi costruirono una roccaforte nel punto in cui appare l’odierna struttura. La rocca fu in seguito ceduta al Monastero di Calvenzano che a sua volta la cedette ai Brivio, famiglia d'origine germanica ma giunta in Italia probabilmente già dal XII secolo. Nella notte tra il 12 ed il 13 settembre 1515 vi si svolse la “Battaglia dei Giganti” fra l’esercito svizzero e le milizie francesi. Nella seconda metà del ‘600, sulle fondamenta della rocca preesistente, ad opera del marchese Luigi Brivio fu costruita l’imponente dimora nobiliare con un cortile porticato, che su uno dei lati permette l’accesso al giardino.Alla sinistra della facciata si presenta l’oratorio settecentesco a pianta centrale, costruito in sostituzione del più antico oratorio dedicato alla natività della Vergine Maria. La parte Sud del corpo principale fu terminata verso la fine dell'800.

Domenica 30 Novembre 2008 ore 17.30
“MUSICA PER ROCCHE E CASTELLI 2008”
Concerti e visite guidate in Abbazie, antiche Chiese
Rocche e Castelli della provincia di Milano
Castello Sforzesco di Vigevano – Sala dell’affresco
Piazza Castello – Vigevano (PV)

“NELL’ATTESA: VENI DOMINE”
Musiche di J. Rheinberger, F. Mendelssohn, F. Poulenc, B. Britten

Ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti
Dalle ore 15.30 visite guidate
Concerto realizzato con il contributo della Proloco del comune di Vigevano

Programma

J. Rheinberger Salve Regina
Mottetto per coro a 4 v.m.

F. Mendelssohn Veni Domine
Mottetto per 2 v.p. e organo

J. Reinberger Missa Brevis op. 151
Per coro a 4 v.m.
Kirye, Gloria, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei

Puer natus
Mottetto per 2 v.p. e organo

F. Poulenc O magnum Mysterium
Hodie Christus natus est
Mottetti a 4 v.m.

B. Britten Salmo 150
Mottetto per 2 v.p. e pianoforte

G. Faurè Cantique de Jean Racine
Mottetto per 4 v.m. e pianoforte

K. Niestedt Sing and Rejoice
Mottetto per 4 v.m. e pianoforte

Gruppo vocale MUSICA LAUDANTES
Pianoforte MATTEO RIBOLDI
Direttore RICCARDO DONI

 

Con questo concerto si chiude la stagione di "Musica per le Abbazie, Rocche e Castelli 2008". E' nostro sincero desiderio ringraziarvi per l'insostituibile aiuto che avete dato all Associazione MUSICA LAUDANTES nel rendere noto al pubblico il nostro lavoro di divulgazione della cultura musicale unitamente alla conoscenza delle strutture che ospitano i nostri concerti. Circa 5.000 nel 2008 persone hanno assistito ai nostri spettacoli musicali seguiti dalle visite guidate ai monumenti. Crediamo di poter affermare che ciò che unisce il nostro lavoro di divulgatori di cultura è la passione e l'amore per alcuni dei valori che dovrebbero divenire insostituibili nella nostra società.
Con questo augurio vi ringraziamo nuovamente e ci mettiamo al lavoro per realizzare un nuovo percorso per l'anno 2009.

Associazione MUSICA LAUDANTES

Situato nel punto più alto della città, il castello di Vigevano fu progettato su una struttura preesistente a ridosso delle mura cittadine, databile pro - babilmente tra il XII ed il XIII sec. Il castello fu costruito so stanzialmente in due fasi, ad opera dei Visconti e degli Sforza. La prima fase vide la luce nel 1341 ad opera di Luchino Visconti, che ordinò la costruzione della "Rocca Vecchia", una struttura sulla strada per Milano adibita a luogo di prigionia. Nel 1345 promosse la costruzione del Maschio, il vero e proprio castello con quattro torri angolari. Due anni dopo le due strutture furono unite da un ponte fortificato lungo 164 metri che collegava il castello alla campagna: la cosiddetta “Strada Coperta”. Le scuderie, che potevano accogliere centinaia di cavalli, furono costruite sotto Galeazzo Maria Sforza e Ludovico Maria Sforza. Tra il 1492 e il 1494 il duca Ludovico il Moro trasformò il castello su progetto di Donato Bramante in una grandiosa residenza. Il progetto comprendeva fra l’altro la costruzione di una serie di appartamenti privati aggiunti al Maschio (la cosiddetta Loggia delle Dame) e della Falconiera.


Servizio bus navetta

Per la stagione 2008, Musica Laudantes ha deciso, in collaborazione con ATM e MaTM di potenziare il Servizio Bus Navetta. La partenza avverrà in corrispondenza della fermata ATM di Largo Cairoli - Via Beltrani, Milano negli orari sotto indicati sarà attivato il servizio di andata/ritorno con prenotazione obbligatoria.
Costo del servizio: € 5,00
Per prenotazioni: 348.0607198 (giorni feriali 18/20.30)
Il servizio bus navetta



 
 
 

Vedi aggiornamenti su http://www.musicalaudantes.it

Organizzazione a cura dell’Associazione Musica Laudantes
Piazza S. Giovanni Battista, 2 – 20090 Cesano Boscone – MI
tel e fax 02 4502831 cell 347 5801731 – email: musicalaudantes@hotmail.com

 

 Home page | www.concertodautunno.it | www.vigevano.net | Contatti