Rassegna
organistica - Vigevano
Rassegna organistica - Maggio/Giugno
elevazioni spirituali-organistiche
sugli organi monumentali della Diocesi di Vigevano

Edizione 2013
Sabato 1 giugno 2013 ore 21.00
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo - Cassolnovo
Il gigante romantico
Al monumentale organo Mascioni del 1937:
ANDREA BERTI
Ingresso libero
PROGRAMMA:
Marcel Dupré (1886-1971)
Vêpres du Commun op.18 :
- Andante moderato
- Très lent et sans rigueur
- Finale
César Franck (1822-1890)
- Andantino en sol mineur
- Pièce Héroïque
Pietro Alessandro Yon (1886-1943)
- Natale a Settimo Vittone
Craig Sellar Lang (1891-1971)
- Tuba Tune
Paolo Bougeat (contemporaneo)
- Les Anges
Jean Alain (1911-1940)
- Litanies
Andrea Berti (contemporaneo)
- Improvvisazione su temi dati
L’organo
e' un gioiello dell’arte organaria realizzato nell’Ottocento dalla
fabbrica Mascioni.
Dopo il primo concerto dello scorso anno, l'organista pavese Andrea Berti,
ma ora residente in Val D'Aosta ritorna a Cassolnovo per un altro
appuntamento di grande interesse. Il fascino del monumentale organo che
possiede la chiesa Parrocchiale di San Bartolomeno ha conquistato anche il
giovane esecutore che è già affermato concertista. Tiene regolarmente
concerti in numerose Rassegne Organistiche in Italia, Francia e Germania.
Ha inciso per la casa discografica Fugatto un CD di “Improvvisazioni
organistiche” all'organo Mascioni della Basilica di San Fedele in Como.
Nella nostra provincia ha collaborato ad un progetto di schedatura e
catalogazione degli organi di pregio, presenti su tutto il territorio
pavese
L'organizzazione di questo concerto è dovuta alla Associazione vigevanese
Cantica Organi presieduta da Mauro Banzòla, che ogni anno in questo
periodo di maggio/giugno organizza, dal 2008, una serie di concerti in
città e nei dintorni. Andrea Berti eseguirà pagine di vari periodi storici
dai "Vêpres du Commun op.18" di Marcel Dupré a due pagine di César Franck
ma con una particolare attenzione anche ai musicisti del '900 come Pietro
Alessandro Yon con "Natale a Settimo " e Paolo Bougeat (1963) con "Les
Anges", le " Litanies" di Jean Alain e "Tuba Tune" di Craig Sellar Lang
chiudendo con una sua "Improvvisazione". Lo strumento è stato realizzato
nell’Ottocento dalla fabbrica Mascioni. Il concerto si terrà sabato 1
giugno alle ore 21.00 con ingresso libero.























Foto
www.concertodautunno.it by Roberto Liberali
