|  | Spazio Teatro 89Via Fratelli Zoia 89, Milano
 MiTo Settembre Musica 2019 - Milano
  Lunedì 09 Settembre 2019 ore 21:00 NOTTURNI FRANCESI
 Musiche di Camille Saint-Saëns, Marcel Tournier,
 Alphonse Hasselmans, Claude Debussy, Bernard Andrès
 I solisti de laVerdi
  
 Elena Piva, arpa
 Stefano Buldrini, corno
  
 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
          
		  Camille Saint-Saëns (1835-1921)Romance in fa maggiore op. 36
 trascrizione di Elena Piva
 PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
 
 Marcel-Lucien Tournier (1879-1951)
 Nocturne op. 21
 trascrizione di Elena Piva
 Au Matin, étude de concert
 
 Alphonse Hasselmans (1845-1912)
 Confidence, Romance sans paroles op. 24
 trascrizione di Elena Piva
 La Source, étude pour harpe op. 44
 
 Claude Debussy (1862-1918)
 Ballade (trascrizione di Daniel Bourgue)
 Clair de lune (trascrizione di Elena Piva)
 
 Bernard Andrès (1941)
 Chants d’arrière-saison
 
 I solisti de laVerdi - 2019
 Elena Piva, arpa
 Stefano Buldrini, corno
 
         
         Notturni francesi allo  Spazio Teatro 89 (fonte ufficio stampa)Due strumenti normalmente lontani, l’arpa di Elena Piva e il corno di Stefano Buldrini (I solisti de laVerdi) si incontrano all’insegna della musica francese. Con un a prima esecuzione assoluta.
 È un duo – quello formato dai due solisti de laVerdi, l’arpista Elena Piva e il cornista Stefano Buldrini – a guidarci, lunedì 9 settembre alle ore 21 allo Spazio Teatro 89, tra le geografie notturne di autori tutti francesi come Saint-Saëns, Tournier, Hasselmans, Debussy e Andrès.
L’arpa e il suo fascino, i sortilegi dei suoi liquidi timbri che ben si coniugano alle atmosfere flou peculiari della sensiblerie impressionista, l’attitudine a evocare il mistero arcano della notte, e così pure il mirifico risvegliarsi della natura in una mattina rugiadosa; o lo sfoggio di un virtuosismo perlaceo e iridescente. Tutto questo e altro ancora in un intrigante programma che abbina pagine originali a rielaborazioni, affiancando all’arpa il timbro non meno suggestivo del corno.
 In apertura, in prima esecuzione assoluta, la trascrizione dell’effusiva Romance op. 36 che Camille Saint-Saëns concepì nel 1874 per corno e pianoforte. Quindi la trascrizione del celeberrimo Clair de lune di Claude Debussy e le Ballade slave. Ecco poi la rivisitazione di un originale per violoncello e arpa, il suadente Nocturne op. 21 di Marcel-Lucien Tournier, e del medesimo il rapinoso studio da concerto Au Matin, tutto effervescenti cascate sonore. Completano il programma due brani di Alphonse Hasselmans: Confidence, Romance sans paroles op. 24 e La Source, étude pour harpe op. 44. Chiude il concerto Chants d’arrière-saison di Bernard Andrès, una pagina col corno (eseguibile anche da un violoncello o un fagotto): ampia suite dal linguaggio eclettico ora onirico, ora venato di arabeggianti echi folklorici, dal sognante epilogo come proteso sull’arcano.
Il testo si avvale del contributo musicologico di Attilio Piovano.
 
 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle 
          attività  di CONCERTODAUTUNNO
 
        MITO Settembre Musica 2019
  
        Programma appuntamenti 
concerti a Milano 
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |  
 
  
 
  
 
 Il concerto sarà preceduto da una breve introduzione di 
Luigi Marzola.
  
 
 L'illuminazione a LED combinata all'otturatore elettronico 
della macchina fotografica digitale provoca queste interferenze che fissano la 
frequenza dei LED in bande orizzontali.
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        
        
        
        Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |