|  | Auditorium di Milano 
Fondazione Cariplo Giovedì 5 settembre 2019 ore 21.00MiTo Settembre Musica 2019 - Milano
  
CARMINA TEDESCHIMusiche di Richard Strauss e Carl Orff
 Solisti di canto:
 Giuliana Gianfaldoni, soprano
 Antonio Giovannini, controtenore
 Roberto De Candia, baritono
  Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe VerdiDaniele Rustioni direttore
 
 Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
 Dario Grandini maestro del coro
 Coro di Voci Bianche de laVerdi
 Maria Teresa Tramontin maestro del coro di voci bianche
  
  
  
Programma appuntamenti 
concerti a Milano 
 
      PROGRAMMA e NOTE : 
         
         
      
          
		  Till Eulenspiegels lustige Streiche e Carmina Burana. L’Orchestra Verdi diretta da Rustioni
 
          Richard Strauss (1864-1949)Till Eulenspiegels lustige Streiche op.28
 
 Carl Orff (1898-1982)
 Carmina 
          Burana: cantiones profanae cantoribus et choris cantandae 
          comitantibus instrumentibus atque imaginibus magicis (1937)
 [I Canti di Benediktbeuern per soli, coro, orchestra e raf gurazioni 
          magiche]
 
          
		  Strauss dedica un poema sinfonico ai tiri burloni di un contadino 
          ribelle del Trecento. Orff mette in musica poesie medievali che 
          parlano di sorte, amore e osterie. L’Orchestra e il Coro Orchestra 
          Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi diretti da Daniele Rustioni con il 
          soprano Zuzana Marková, il controtenore Antonio Giovannini e il 
          baritono Roberto De Candia mostrano, alle ore 21 all’Auditorium Milano 
          Fondazione Cariplo, il modo vitale, dionisiaco e trascinante nel quale 
          due compositori tedeschi del Novecento hanno guardato al passato della 
          loro terra.Till Eulenspiegel è un personaggio tratto dalla letteratura popolare 
          del Cinquecento, giullare anarcoide e irriverente, la cui figura molto 
          antica affonda le radici nel mondo mitologico nordico non solo 
          tedesco. La partitura del poema sinfonico a lui ispirato, Till 
          Eulenspiegels lustige Streiche, fu terminata da Richard Strauss il 6 
          maggio del 1895, e racconta le gesta del “burlone” alle prese con una 
          beffa dietro l’altra in città. Alla fine il tribunale della città 
          condanna alla pena capitale il buffone, che spira appeso al cappio. Il 
          mestiere di Strauss assicura alle variegate situazioni della vicenda 
          una mimesi musicale straordinaria, ma la sua immaginazione coglie 
          nessi poetici assai più profondi tra la struttura musicale e un tema 
          così denso di riferimenti come quello del buffone che irride alla 
          stupida ottusità borghese.
 A seguire I Carmina Burana, eseguiti da Rustioni per la prima volta in 
          assoluto, a Milano, in quest’edizione di MITO SettembreMusica, 
          raccolta di oltre 250 canti eterogenei, in latino e in lingua 
          alto-tedesca, scoperta a inizi Ottocento nel monastero di 
          Benediktbeuern, ai piedi delle Alpi bavaresi. L’antico codice del XIII 
          secolo fu pubblicato nel 1847, con il titolo Carmina Burana, da Johann 
          Andreas Schmeller, e capitò per caso sotto gli occhi di Carl Orff a 
          inizio anni Trenta. Il titolo e il contenuto della raccolta colpirono 
          la fantasia del giovane compositore, che aveva sviluppato negli anni 
          Venti un crescente interesse per il mondo antico e le forme del teatro 
          rinascimentale.
 Orff ha selezionato dal Codex Buranus una trentina di testi incentrati 
          sul tema della Fortuna e dell’amore articolati in tre cantiche per 
          soli, coro e orchestra. I Carmina Burana sono stati pensati come una 
          versione moderna del theatrum mundi di stampo barocco. Canto, danza, 
          musica e parola poetica dovevano concorrere a delineare un quadro 
          delle vicende umane dominate dall’eterno ciclo del tempo e dal potente 
          spirito dionisiaco della passione amorosa.
 Il concerto è preceduto da una breve introduzione di Nicola 
          Campogrande.
 Il testo si avvale del contributo musicologico di Oreste Bossini.
 
        
          | 
 Visita il
      
       ! Donate un sostegno alle attività  di CONCERTODAUTUNNO
 
        MITO Settembre Musica 2019
  
        Programma appuntamenti 
concerti a Milano 
 
 |  
          | 
 Seguono immagini della serata: 
 |  
          | Uso dello SLIDER1) freccia a destra o a sinistra per scorrere
 2) cliccare sul pallino per avanzare di una foto
 |  
          |   
                    Il concerto è preceduto da una breve introduzione di Nicola 
Campogrande. nella foto
   
                            Giuseppe Amatulli, corno solista in Till - Strauss
                                        Giuseppe Amatulli, corno solista in Till - Strauss
       
 CARMINA BURANA 
                                                                                                                                                                                                                                                 Nella foto il direttore Daniele Rustioni al termine dell'impegnativo concerto.
    Nella foto il direttore Daniele Rustioni con Mario Mainino
    Nella foto il direttore Daniele Rustioni con la fotografa Ursula Brigitte 
Bornhauser
 |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        
        
        
        Le foto sono scattate con:Panasonic LUMIX FZ1000 20 Megapixel, Zoom 42X, 1600-3200 ISO, LCD ad Angolazione Variabile e rigorosamente non hanno subito nessuna post elaborazione.
 
 
          
            
              | MI RACCOMANDO, COPIA PURE QUELLO 
        CHE VUOI MA CITA DA DOVE LO HAI PRELEVATO, se vuoi delle foto a più alta 
        risoluzione segui la procedura, Grazie
 
 1) scorrere 
        la pagina del 
        fotoservizio2) scegliere la foto che interessa
 3) tasto destro sulla foto-> copia URL immagine -> non succede nulla ma 
        se lo copia in memoria
 4) in una email tasto destro e incolla -> cosi si incolla l'URL
 5) inviare al sito  
        @
 6) ... fare una donazione, o no ?
 7) citare copyright  by www.concertodautunno.it
 
 1) 
              scroll the fotoservizio page2) choose the photo you are interested
 3) right click on photo-> Copy Image URL -> nothing happens but 
              it's copy in memory
 4) in an email right click Paste -> so you paste the URL
 5) submit to the site  
              @
 6) ... make a donation, or not?
 7) mention copyright by www.concertodautunno.it
 |  
 |  |