|  | 
      Auditorium Unità d'ItaliaOssona (MI)
 Sabato 21 dicembre 2013 ore 21:00 Organizzato da Corpo Musicale Ossonese... ricordando Verdi
 Viaggio nella storia della BandaConcerto del
 CORPO MUSICALE OSSONESEcon la partecipazione di
 Carina Isalbel Calafiura, soprano
 Francesco Tuppo, tenore
 direttore Prof.Alberto Ranieri Manzalini
 Questo concerto chiude le manifestazioni 
      per il 35° anno di attività. 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma:Da Jacobb De Haan a Giuseppe Verdi
 
            
              
                
                  
          The blues factory
          Enjoy the music
          Song and dance
          Variazioni in blue 
 
              
          Giuseppe Verdi 
                  
          Rigoletto, fantasia su temi dall'opera (Manzalini)
          Rigoletto, Caro nome, soprano
          Traviata, Parigi o cara noi lasceremo, soprano e 
          tenore
          Rigoletto, La donna è mobile, tenore
          La forza del destino, La vergine degli angeli, soprano
          Messa da Requiem, Ingemisco, tenore
          Inno delle nazioni, tenore
          Nabucco, Va pensiero, soprano e tenore
          Traviata, Brindisi, soprano e tenore
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   
  Il presidente GIANNI GIANNOTTA   
  direttore Prof.Alberto Ranieri 
Manzalini   
  due delle new entry della Banda 
   
   
   
   
   
   
   
 
   
   
   
   
   
   
 
   
   
   
   
   
 
   
   
 
   
  I saluti del Sindaco di Ossona 
 I saluti di FABIO BORSANI, 
          Delegato Provinciale della ANBIMA    
   
   
             
 
   
   
   
   
 
 |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Alberto Ranieri Manzalini, direttore Dirige da diversi anni bande della Lombardia. 
        Diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi di Milano”, è 
        insegnante di Educazione Musicale e durante la sua carriera artistica ha 
        collaborato con varie formazioni orchestrali, tra cui l’Orchestra 
        Sinfonica della RAI di Milano. Alle attività di direzione d’orchestra e 
        di insegnamento, Alberto Ranieri Manzalini affianca quella di 
        compositore e arrangiatore, collaborando con varie case editrici e 
        pubblicando numerose composizioni originali, ormai diffuse nel 
        repertorio bandistico italiano. FRANCESCO TUPPO tenore Nato a Napoli, inizia gli studi con il M. Schirone 
        dell´accademia musicale Enrico Caruso. Prosegue gli studi con il M. 
        Giordano Orsini. Dal 2002 al 2005 canta come corista nel coro polifonico 
        dell´Accademia "E.Caruso" per la quale nel 2003 si esibisce come solista 
        nel concerto "Per Maggio dei Monumenti" accompagnato da coro e 
        orchestra, ruolo che ricopre fino al 2005 cantando nei maggiori spazi 
        concertistici campani. Sempre nel 2003 debutta come solista al Teatro 
        San Carlo di Napoli nel Concerto di Natale accompagnato dalla 
        prestigiosa Banda Musicale della N.A.T.O. Artista poliedrico, seppur 
        giovanissimo, esplora generi musicali extra-lirici legandosi in 
        particolar modo alle proprie radici esibendosi come tenore solista al 
        "Teatro Tasso" e al "Fauno Note Club" di Sorrento. Nel 2011 è impegnato 
        come Tenore nell´opera "Les Vepres Siciliennes" al Teatro San Carlo di 
        Napol |  |