Il concerto è stato l'ultimo appuntamento della 
        rassegna LIEDERCANTO.
        domenica, 27 ottobre 2013 ore 16.30
        Sala delle Colonne – Corte rustica
        IBERIA
        Ainhoa Lopez Soraluze, mezzosoprano
        Marco Pisoni, chitarra
        
        Federico García Lorca
        Canciones españolas antiguas
        Anda, Jaleo
        Los cuatro muleros
        Las tres hojas
        Los mozos de Monleon
        Las morillas de Jaèn
        Sevillanas del siglo XVIII
        El Cafè de Chinitas
        Nana de Sevilla
        Los pelegrinitos
        Zorongo
        Romance de don Boyso
        Los reyes de la baraja
        La Tarara
        
        Enrique Granados
        Tonadillas escritas en estilo antiguo
        El majo tìmido
        El tralala y el punteado
        La maja dolorosa
        
        Eduardo Toldrà
        Canciones
        Madre unos ojuelos vì
        Despues que te conocì
        
        Manuel de Falla
        Siete canciones populares españolas
        El paño moruno
        Seguidilla murciana
        Asturiana
        Jota
        Nana
        Canción
        Polo
 
        domenica, 10 novembre 2013 ore 16.30
        Sala Convegni – Corte rustica 1° piano
        AU CLAIR DE LA LUNE
        Mata Zerbo, soprano
        Marco Pisoni, chitarra
        
        Vincenzo Bellini
        Oh! Quante volte (da I Capuleti e i Montecchi)
        Ah non pensar che pieno (da Beatrice di Tenda)
        Ah non credea mirarti (da La Sonnambula)
        Vaga Luna
        Tre antiche canzoni siciliane
        Cantu d’amuri - Lògnina - Palummedda
        Anonimo XVIII secolo – Matteo Carcassi
        Au clair de la lune
        Jean Lenoir
        Parlez-moi d’amour
        Jacques Offenbach
        Barcarolle
        Claude Debussy
        Regret
 
        domenica, 24 novembre 2013 ore 16.30
        Sala del camino
        POMMERIGGIO ‘E SOLE
        Olga Angelillo, soprano
        Marco Pisoni, chitarra
        
        Riccardo Cordiferro – Salvatore Cardillo
        Core ‘ngrato
        Libero Bovio – Vincenzo D’Annibale
        ‘O paese d’o sole
        Fenesta ca lucive
        Vincenzo Bellini
        Tarantella (per chitarra sola)
        I‘ te vurria vasà
        Vincenzo Russo – Eduardo Di Capua – Alfredo Mazzucchi
        Torna a Surriento
        Giambattista De Curtis - Ernesto De Curtis
        Peppino Turco – Luigi Denza
        Mario Castelnuovo – Tedesco
        Funiculì funiculà
        Ferdinando Carulli
        Allegro – Scherzo Allegretto (per chitarra sola)
        Riccardo Pazzaglia – Domenico Modugno
        Io mammeta e tu
        Nicola Salerno – Renato Carosone
        ‘O Sarracino
        Tu vuo’ fa’ l’americano
        domenica, 8 dicembre 2013 ore 16.30
        Sala delle Colonne – Corte rustica
        ES WEIHNACHTET
        Martina Bortolotti, soprano
        Marco Pisoni, chitarra
        Franz Schubert
        Wohin? – Ungeduld
        (da Die schöne Mullerin D795, testo di Wilhelm Müller)
        An die Musik D547 (testo di Franz von Schober)
        Ständchen (da Schwanengesang D957, testo di Ludwig Rellstab)
        Johann Sebastian Bach – Andrés Segovia
        Gavotte I&II dalla Suite VI per violoncello BWV1012
        (per chitarra sola)
        Kling Glöckchen, kling
        Es ist ein Ros entsprungen (tramandato da Augsburg)
        Tradizionali tedeschi
        Minuetto dalla Sonata Op. 78
        Momento musicale Op. 94 n. 3 (per chitarra sola)
        Leise rieselt der Schnee
        Schneeflöckchen, Weißröckchen
        Due canti natalizî
        Süßer die Glocken nie klingen
        O Tannenbaum
        Tradizionali tedeschi
        Johannes Daniel Falk
        Franz Schubert – Francisco Tárrega
        O du fröhliche
        Hoffmann von Fallersleben
        Fröhliche Weihnacht überall!
        (canto natalizio tramandato dall’Inghilterra)
        Il Lied non sempre ha avuto il riconoscimento che 
        merita nella storia della musica; in realtà questa forma musicale, che 
        trae origine dalla polifonia gregoriana e dalla canzone popolare, nel 
        corso dei secoli ha assunto un ruolo sempre più importante, tanto più 
        che quasi tutti i più grandi compositori hanno contribuito ad 
        accrescerne il valore, affiancando alla colorazione musicale testi 
        poetici di spessore, connotando un genere musicale di quell’intensità 
        melodica difficilmente reperibile in componimenti brevi. La rassegna 
        Liedercanto propone un programma originale ed inconsueto, nel quale il 
        virtuosismo vocale viene abbinato al suono della chitarra e in cui il 
        termine Lied viene assunto nella sua accezione più ampio di canto 
        spiegato, aria, canzone, melodia popolare. Ogni concerto sviluppa un 
        tema narrativo su cui si innestano i brani scelti per l’intera serata, 
        dando vita ad un itinerario musicale che percorrerà la strada delle 
        melodie spagnole, attraversando il romanticismo del chiaro di luna, la 
        spensieratezza della melodia napoletana, concludendo con capolavori di 
        Schubert in atmosfera natalizia. Desidero ringraziare l’Istituto 
        Musicale Rusconi e il M° Marco Pisoni per questa notevole proposta 
        musicale, che incontrerà sicuramente il placet del pubblico! Giuseppe 
        Scarfone, Assessore alla Cultura 
        Il Centro QUA_SI (Qualità della Vita nella Società 
        dell’Informazione) dell’Università degli Studi di Milano -Bicocca è un 
        centro interdipartimentale che si occupa di Alta Formazione sia per il 
        settore aziendale sia per quello scolastico (scuole primarie e 
        secondarie). Accanto a queste due aree di intervento, dal 2010 il Centro 
        ha avviato un percorso formativo anche per il mondo della musica. Sono 
        stati realizzati corsi di alta formazione a livello internazionale di 
        canto lirico con il M° Simone Alaimo, di direzione d’orchestra con il M° 
        Ennio Nicotra, di chitarra classica con il M° Lorenzo Micheli e di 
        violino con il M° Anton Sorokow. Sono lieto e onorato di aggiungere alle 
        produzioni del Centro QUA_SI la prima edizione di Liedercanto, ideata in 
        collaborazione con il M° Marco Pisoni. 
        Davide Diamantini, Vice direttore Centro QUA_SI Università di Milano - 
        Bicocca 
        Per questa prima edizione di Liedercanto ho invitato 
        quattro straordinarie artiste e carissime amiche. Ho il privilegio di 
        suonare con loro e per loro in una serie di quattro recital che sono 
        stati concepiti per valorizzarne tratti peculiari per cultura, identità, 
        lingua, ambito territoriale storico e geografico. I programmi quindi, 
        potendosi avvalere di carriere di altissimo profilo e repertori 
        variegati, si addensano attorno a quattro nuclei fondamentali: la 
        Spagna, il Cante jondo, la lettura armonica tradizionale a confronto con 
        una visione postimpressionista e simbolista novecentesca; Il Bellini 
        operista in Francia e gli incantevoli aspetti folclorici dell’antico 
        humus musicale siciliano; la sbalorditiva e quasi insospettabile 
        raffinatezza di una antologia minima dal corpus sterminato della Canzone 
        napoletana, che ne mette in luce, a distanza di tre secoli dalla sua 
        origine, l’ineguagliata freschezza e genialità; un saggio di veri e 
        propri Lieder da quei capolavori schubertiani che si ritengono composti 
        originariamente con accompagnamento chitarristico e che lasciano il 
        posto, per adeguata conclusione, all’introduzione al Tempo del Natale e 
        al solstizio d’inverno, per Tutti noi speranza di serenità e luce nuova. 
        Auguri e Buon ascolto! Marco Pisoni, Direttore artistico
        ALTRI APPUNTAMENTI
        
        sabato, 23 novembre 2013_11_23 ore 21.00
        Chiesa parrocchiale di San Vittore Martire
        piazza San Vittore, 1 Rho
        CONCERTO DI SANTA CECILIA 2013
        OMAGGIO A BACH
        Orchestra “Giulio Rusconi” – Coro Pueri Cantores
        musiche di Bach
        
        giovedì, 12 dicembre 2013_12_12 ore 21.00
        Auditorium “Mons. Carlo Maggiolini”
        via De Amicis, 15 Rho
        GUITAR & FRIENDS
        La Festa della Chitarra!
        Istituto Musicale Rusconi, Orchestra di Chitarre Unimib, Guitar Kolbe 
        Ensemble
        musiche dal repertorio colto e popolare
        
        sabato, 21 dicembre 2013_12_21 ore 21.00
        Auditorium “Mons. Carlo Maggiolini”
        via De Amicis, 15 Rho
        NOTE SOTTO L’ALBERO 2013
        GRANDE CONCERTO DI NATALE DELL’ISTITUTO MUSICALE RUSCONI
        Orchestra ritmico-sinfonica “Giulio Rusconi”
        con la partecipazione degli Allievi dell’Istituto e del Piccolo Coro di 
        voci bianche
        musiche di Corelli, Haydn e tradizionali natalizie