|  | 
      Teatro Moderno - Vigevano Sabato 16 Novembre alle ore 21Domenica 17 Novembre alle ore 16
 Sabato 23 Novembre alle ore 21
 
 Il Mosaico/Gli AntiNati di Vigevano (PV)
 
       LS - LEGAMI DI SANGUE
 di Salvatore Poleo
 
 SCERIFFO SAMUEL R. WATKINS Carlo Ferrara
 VICESCERIFFO HELEN TERRY Catia Ilardo
 LENORA STARK Sabrina Miraglino
 HOLLY WINTER Eleonora Cattaneo
 INGRID RASMUSSEN Daniela Colombi
 GRETCHEN BAUWERK Elisa Piras
 KENDRA THURMIN Ilaria Bologna
 MIRANDA PALIN Stefania Benassi
 Puoi prenotare i biglietti come ti è più comodo:
 online: www.teatroilmosaico.it
 telefono: 348 1127776
 email: info@teatroilmosaico.it
 (Calendario completo della stagione Tempo Moderno 6)
 
      Brochure della 
      stagione in PDF 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
          Il terzo appuntamento della Stagione di Prosa segue 
          il "tutto esaurito" registrato con "Il Mistero dell'assassino 
          misterioso" di Lillo&Greg (portato in scena da Teatro Distillato) ed è 
          un giallo/noir a tinte forti firmato Salvatore Poleo, per la Compagnia 
          Il Mosaico/Gli Anti Nati:
 L.S. - LEGAMI DI SANGUE
 Il Mosaico/Gli Anti Nati
 (Salvatore Poleo)
 
 Una casa, teatro di efferati delitti, diventa sede di un gruppo di 
          donne, impegnate nella stesura di una sceneggiatura. La terribile 
          storia della famiglia che abitava la casa, infatti, sarà presto messa 
          in scena.
 Le prove vengono disturbate da una notizia allarmante: l’assassina è 
          evasa dal manicomio e forse sta tornando sul luogo del delitto. Nella 
          casa iniziano ad accadere incidenti, in un crescendo di tensione, 
          sospetti e terrore…
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |                                                                                  
 Il regista e autore SALVATORE 
          POLEO 
              |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        LO SPETTACOLOUna casa, teatro di efferati delitti, diventa sede temporanea di un 
        piccolo gruppo di donne, impegnate nella stesura di una sceneggiatura. 
        La terribile storia della famiglia che abitava la casa, infatti, sarà 
        presto messa in scena. Chi se ne occupa, però, non ritiene sufficienti 
        le notizie ricavate dagli articoli di giornale dell’epoca e dagli atti 
        giudiziari. La storia della giovanissima ragazza che sterminò i propri 
        familiari e poi, incriminata, venne rinchiusa in manicomio, conserva 
        troppe zone d’ombra perché ci si possa accontentare delle informazioni 
        ufficiali.
 L’indagine e le prove in loco vengono improvvisamente disturbate da una 
        notizia a dir poco allarmante: l’assassina, dopo tanti anni di quiete, è 
        riuscita a evadere dal manicomio e si teme stia tornando sul luogo del 
        delitto. Nella casa iniziano ad accadere incidenti drammatici, in un 
        crescendo di tensione, sospetti e terrore…
 
 NOTE DI REGIA
 “Legami di Sangue” è un giallo a tinte forti, un dramma familiare i cui 
        effetti si riverberano sulla vita di una cittadina intera; come rendere 
        questa peculiare atmosfera?
 Esiste corrispondenza fra ciò che accade sul palcoscenico e la nostra 
        vita quotidiana, spesso dominata dalla paura. La prima cifra 
        interpretativa, quindi, non poteva non essere che questa: le donne che 
        in quella casa isolata devono aiutare Holly Winter a scrivere la sua 
        commedia sono dominate dalla paura, dall’insicurezza, dalla sensazione 
        di essere sole e vulnerabili.
 In questo nuovo lavoro della compagnia Mosaico-Anti Nati non si sono 
        voluti eliminare totalmente gli stereotipi tipici del genere, ma si è 
        cercato di piegarli alle esigenze espressive di un testo che non è solo 
        un giallo, ma riecheggia tempi e temi del dramma classico. Anche 
        l’ambientazione risponde a questa linea interpretativa: non si è 
        ricreata la tipica casa di campagna americana, ma uno spazio 
        claustrofobico, sovrabbondante di rimandi.
 L’azione si concentra in pochi metri quadrati; per i personaggi è 
        impossibile superare le barriere che si ergono dal sangue delle vittime; 
        unità d’azione, anche se non di tempo, in quanto i due atti si 
        articolano in “quadri”.
 In sintesi, “LS” è stata una sfida che non potevamo rifiutare, una 
        discesa nell’incubo che risponde in pieno alla definizione di teatro 
        come specchio della società.
 Salvatore Poleo
 
 LA COMPAGNIA
 La Compagnia Teatrale Il Mosaico-Gli Anti Nati nasce nel 2004 dalla 
        fusione delle due omonime Compagnie di Vigevano.
 Il Mosaico è attivo dal 1987, alternando un repertorio di più facile 
        presa a testi impegnati a sfondo sociale e religioso, spaziando quindi 
        dal drammatico al comico, dal brillante alla commedia dell'arte. La 
        volontà di uscire dalla realtà provinciale per mettersi alla prova su 
        nuovi palcoscenici e la voglia di migliorarsi continuamente fanno 
        partire molto presto un percorso di crescita che porta la Compagnia a 
        partecipare a rassegne e concorsi in tutta Italia e, nel 2001, a 
        costituirsi in Associazione.
 Gli Anti Nati nascono, invece, nel 2000 da un gruppo con alle spalle già 
        una lunga esperienza in altre formazioni ed inizia la sua attività 
        proponendo testi brillanti arrivando da subito a buoni risultati.
 Il sodalizio fra le due compagini, perfezionatosi nel 2004, è 
        fondamentale per accelerare progetti artistici ed organizzativi di 
        entrambi. La partecipazione a corsi di perfezionamento affina e 
        consolida il valore della Compagnia: vengono offerti al pubblico 
        spettacoli di sempre maggior ambizione e qualità contando su un rigore 
        interpretativo ed una versatilità tali da far diventare oggi la 
        Compagnia Il Mosaico-Gli Anti Nati tra le realtà più apprezzate e 
        richieste ben oltre i confini regionali e da garantirle prestigiosi 
        riconoscimenti in rassegne regionali e nazionali.
 |  |