|  | 
      Auditorium Cariplo - Milano Largo MahlerSabato 16 novembre 2013 ore 20:30
 Organizzato da MilanoMusicaFestival Milano Musica Morton Feldman
 OSLO SINFONIETTA
 BALTAKAS, OLOFSSON, LINDBERG, WALLIN, NESS
 Oslo SinfoniettaChristian Eggen, direttore
 In collaborazione con Ambasciata di NORVEGIA
 Ambasciata di SVEZIA
 Ambasciata di FINLANDIA
 
 Programma generale del Festival 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma:Vikintas Baltakas (1972)
 co)ro(na) (2005)
 Prima esecuzione italiana 9'
 
          Jon Øivind Ness (1968)My Bloody Mudfish (2013) per ensemble Prima esecuzione assoluta 
          15'
 
          Rolf Wallin (1957)Onda di ghiaccio (1957) per orchestra da camera Prima esecuzione 
          italiana 10'
 
          Kent Olofsson (1962)Enneagram (1958) per ensemble da camera Prima esecuzione italiana 24'
 
          Magnus Lindberg (1958)Corrente (1958) per ensemble Prima esecuzione italiana 13'
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |    
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Per la prima volta a Milano un programma con i più 
        rappresentativi compositori di quattro paesi dell’area baltica: 
        Norvegia, Lituania, Svezia e Finlandia. L’Oslo Sinfonietta, diretta da 
        Christian Eggen già ospite a Milano Musica con la Filarmonica della 
        Scala, eseguirà tutte prime esecuzioni italiane e una prima assoluta di 
        Jon Øivind Ness. In netto contrasto con il nordico paesaggio segnato 
        dalle lunghe e fredde notti invernali, la loro musica si muove su un 
        terreno di esuberanza e vigore, dove il gioco strumentale e 
        virtuosistico esprime una luminosità e ricchezza di colori da lambire la 
        festosità. (da sito ufficiale a.p.)Oslo Sinfonietta
 Nata in maniera quasi spontaneistica sull’onda della passione e 
        dell’idealismo dei circoli di musica contemporanea che ruotavano intorno 
        all’Accademia di Stato musicale norvegese nel clima degli anni ottanta, 
        la Oslo Sinfonietta si costituisce col tempo, precisamente nel ’93, come 
        associazione stabile di compositori e musicisti – fra cui gli originari 
        fondatori Asbjørn Schaathun e Christian Eggen – e si dota di una 
        struttura permanente.
 Dall’organico flessibile, aperto alle più diverse combinazioni 
        strumentali e scelte di repertorio, la Oslo Sinfonietta si è imposta nel 
        panorama attuale come ensemble di eccellenza. Attiva nel promuovere la 
        musica contemporanea, con particolare riguardo ai giovani compositori 
        norvegesi, la Oslo Sinfonietta figura tra i fondatori di Ultima, il 
        festival dedicato al contemporaneo di Oslo.
 
 
        FESTIVAL MILANO MUSICA22a edizione
 Dedicato a MORTON FELDMAN
 
 Martedì 8 Ottobre 2013, ore 20.30
 Basilica di San Simpliciano
 La dolce maniera
 Luigi Gaggero, direttore
 Geneviève Strosser, viola
 Ljuba Moiz, pianoforte e celesta
 
 Venerdì 11 Ottobre 2013, ore 20.00
 con replica:
 domenica 13 ottobre
 ore 16.00
 Auditorium di Milano
 Orchestra Sinfonica di Milano
 Giuseppe Verdi
 Tetsuji Honna, direttore
 Geneviève Strosser, viola
 
 Sabato 12 Ottobre 2013, ore 20.30
 Museo del Novecento
 Palazzo dell’Arengario
 Sala Arte Povera
 Produzione nell’ambito
 della residenza 2012-2014
 di mdi ensemble a Milano Musica
 Ascoltare il presente
 Confronti sulla musica d’oggi
 Tra parole e suoni
 Emiliano Turazzi e mdi ensemble
 raccontano
 Quelli che vivono
 per otto musicisti e supporto
 
 Martedì 15 Ottobre 2013, ore 18.00
 Museo del Novecento
 Palazzo dell’Arengario
 Sala Arte Povera
 Produzione nell’ambito della residenza 2012-2014 di mdi ensemble a 
        Milano Musica
 Ascoltare il presente
 Confronti sulla musica d’oggi
 Tra parole e suoni
 Charlotte Seither e mdi ensemble
 Raccontano
 Novità 2013
 
 
 Mercoledì 16 Ottobre 2013, ore 20.30
 Auditorium San Fedele
 mdi ensemble
 
 
 Sabato 19 Ottobre 2013, ore 15.00 - 18.00
 Gallerie d'Italia
 Sala Mattioli
 Between categories
 Le tele sonore di Morton Feldman
 Incontro di studi coordinato
 Gianmario Borio
 Veniero Rizzardi
 
 Martedì 22 Ottobre 2013, ore 20.30
 Auditorium Gruppo 24 Ore
 Neue Vocalsolisten Stuttgart
 
 Venerdì 25 Ottobre 2013, ore 20.30
 con replica sabato 26 ottobre 2013
 ore 20.30
 Piccolo Teatro Studio
 Ensemble
 “Giorgio Bernasconi” dell’Accademia Teatro alla Scala
 Giorgio Battistelli, musica e regia
 Marco Angius, direttore
 Riccardo Massai, attore
 Angelo Linzalata, scene, costumi, luci
 Alvise Vidolin, live electronics
 
 
 Martedì 29 Ottobre 2013, ore 20.30
 Galleria Lia Rumma
 Produzione nell’ambito della residenza 2012-2014 di RepertorioZero a 
        Milano Musica
 Outside the box
 Incontri con R0
 oggetti sonori
 Carlo Ciceri, Andrea Valle e Angelo Linzalata presentano
 Three Rooms oggetti sonori, automi, bozzetti del concerto
 
 
 Giovedì 31 Ottobre 2013, ore 20.30
 Conservatorio G. Verdi
 Sala Puccini
 Solisti ed Ensemble
 del Laboratorio di musica contemporanea
 del Conservatorio G. Verdi di Milano
 
 Sabato 2 Novembre 2013, ore 17.00
 Gallerie d'Italia
 Francesco D’Orazio, violino
 Giampaolo Nuti, pianoforte
 
 Lunedì 4 Novembre 2013, ore 20.30
 Piccolo Teatro Studio
 RepertorioZero
 Paolo Brandi, regia del suono
 Livia Rado, voce
 Angelo Linzalata, scene e luci
 
 Giovedì 7 Novembre 2013, ore 20.30
 Auditorium Gruppo 24 Ore
 Smith Quartet
 John Tilbury, pianoforte
 
 Sabato 9 Novembre 2013, ore 16.00-19.00
 Gallerie d'Italia
 Produzione nell’ambito della residenza 2012-2014 di mdi ensemble a 
        Milano Musica
 Ombre sonore: Morton Feldman, New York e l’Europa mdi ensemble in tre 
        concerti introdotti da Marco Lenzi
 Sala Fontana, ore 16
 Feldman e la New York School
 Varèse, Wolpe, Feldman, Wolff, Brown, Cage
 Sala Astratto/Concreto, ore 17
 Feldman e l’Europa
 Feldman, Xenakis, Clementi, Cardew, Rihm
 Sala Mattioli, ore 18
 Prima e dopo Feldman
 Skrjabin, Webern, Takemitsu, Lo Curto, Feldman
 
 
 Lunedì 11 Novembre 2013, ore 20.00
 Teatro alla Scala
 Stadler Quartett
 
 Giovedì 14 Novembre 2013, ore 20.30
 Galleria d’Arte Moderna
 Villa Reale, Sala da Ballo
 Il tempo sullo sfondo
 Il pensiero e le opere di Armando Gentilucci (1939-1989)
 In ricordo di Luciana Pestalozza
 Metafore del Tempo per pianoforte
 Memoria di un Gondellied per pianoforte
 Le clessidre di Dürer per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
 Testimonianze di
 Giordano Ferrari e Luigi Pestalozza
 mdi ensemble
 Paolo Casiraghi, clarinetto
 Lorenzo Gentili-Tedeschi, violino
 Giorgio Casati, violoncello
 Luca Ieracitano, pianoforte
 
 Sabato 16 Novembre 2013, ore 20.30
 Auditorium di Milano
 Oslo Sinfonietta
 Christian Eggen, direttore
 
 Martedì 19 Novembre 2013, ore 20.30
 Teatro Elfo Puccini
 Sala Shakespeare
 Silvia Bertoncelli, danzatrice
 Rolf Hind, pianoforte
 Rui Horta, coreografia, scene e luci
 
 Milano Musica - Associazione per la musica contemporanea
 Via Kramer, 32 - 20129 Milano - telefono e fax 02 20 40 34 78
 http://www.milanomusica.org
 |  |