|  | 
      Auditorium Cariplo - Milano, 
      largo MahlerMartedì 12 novembre 2013, ore 20.30
 Organizzato da Fondazione Orchestra Sinfonica
 e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
 Mozart 
      padre e figlio
 Orchestra LaBaroccaDirettore Ruben Jais
 
       
      TORNA laBAROCCAAl via la quinta stagione di musica barocca
 dell’ensemble specialistico de laVerdi
 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: W.A. Mozart Le nozze di Figaro, ouverture K 492 L.Mozart Concerto per trombone contralto in Re maggiore
 Trombone Giuliano Rizzotto
 W.A. Mozart Il Flauto magico, ouverture K 620
 F.J. Haydn Sinfonia n° 60 in Do maggiore "Il distratto"
 Adagio; Allegro di molto; Andante; Menuetto; Trio; Presto; Adagio di 
          lamentatione; Finale prestissimo (ll distratto che accorda)
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |      
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   
   
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  Qui i corni hanno una ritorta in meno e 
il bocchino più lungo   
   
   
   
   
  Il distratto   
   
   
   
 |  
          |  |  
          | ORCHESTRA LaBAROCCA Violini primi: Gianfranco Ricci
 Elisa Bestetti
 Ulrike Slowik
 Yayoi Masuda
 Marco Ferretti
 Abramo Raule
 Violini secondi:Diego Castelli
 Lathika Vithanage
 Micol Vitali
 Linda Przybiernow
 Viole Claudio Andriani
 Zeno Scattolin
 Luca Trolese
 Maurizio Schiavo
 
 Violoncelli
 Marcello Scandelli
 Nicola Brovelli
 Michela Gardini
 
 Contrabbasso
 Carlo Sgarro
 Nicola Barbieri
 
 Continuo
 Davide Pozzi
 
 Flauti
 Francesca Torri
 Laura Santese
 
 Oboi
 Roberto De Franceschi
 Davide Bertozzi
 Clarinetto Rocco Carbonara
 Massimiliano Limonetti
 Fagotti Leonardo Dosso
 Debora Vallino
 Corni Hermes Pecchinini
 Fabio Cardone
 TrombeJonathan Pia
 Takayuki Kiryu
 TromboniCorrado Colliard
 Giuliano Rizzotto
 Matteo Momo
 TimpaniStefano Bardella
   |  Note: 
        Nata cinque anni fa come ensemble interamente 
        dedicato al repertorio barocco e classico, laVerdi Barocca da questa 
        nuova stagione cambia nome e diventa laBarocca, come spiega il suo 
        ideatore e direttore, il Maestro Ruben Jais:“Siamo giunti alla quinta stagione del nostro ensemble, dedicato 
        all’entusiasmante repertorio barocco e classico, e ci sembra così 
        doveroso proporre un’evoluzione: il nome che, sulla scia di ciò che il 
        nostro pubblico ormai ha creato come soprannome, si alleggerisce infatti 
        e diventa laBarocca. Orgogliosi e onorati del successo e sostegno che 
        laBarocca ha riscosso in questi cinque anni, ci accingiamo a proporre 
        otto nuovi appuntamenti per i nostri sostenitori e ascoltatori “.
 La quinta stagione si apre martedì 12 novembre (ore 20.30), nella ormai 
        tradizionale cornice dell’Auditorium di Milano in largo Mahler, “casa” 
        de laVerdi, con un concerto dedicato al grande classicismo viennese con 
        musica di F. J. Haydn, W. A. Mozart e Leopold Mozart, che vedrà il 
        debutto nella compagine di Giuliano Rizzotto nella sua veste di trombone 
        solista barocco, per l’esecuzione del primo brano per solo e orchestra 
        dedicato a tale strumento nella storia della musica (più sotto il 
        programma completo dell’intera stagione).
 Il 2013-2014 vede importanti anniversari da festeggiare e tradizioni da 
        rispettare: Carl Philipp Emanuel Bach, Jean-Philippe Rameau, Pietro 
        Antonio Locatelli, Christoph Willibald Gluck e i loro anniversari ci 
        permetteranno di celebrare la musica dei secoli del gran fasto, 
        spaziando tra l’Italia di Locatelli, la Francia di Rameau, la Germania 
        di C.P.E. Bach e l’Austria di Gluck.
 La tradizione verrà rispettata nei tre appuntamenti dedicati al Messiah 
        di Händel, all’Oratorio di Natale di Bach - nella formula molto 
        apprezzata dal pubblico che vede l’esecuzione integrale inframmezzata 
        dalla cena in Auditorium - e all’ Oratorio di Pasqua, sempre di Bach, 
        appuntamento che ogni anno attrae tantissimi milanesi e non solo.
 Tra gli ospiti, il ritorno di Stefano Montanari, che ci offrirà pagine 
        intense per celebrare C.P.E. Bach e suoi contemporanei nella duplice 
        veste di solista e direttore.
 Due i programmi dedicati all’opera: il primo celebra l’incredibile 
        personalità di Rameau, con l’esecuzione di alcune delle sue pagine più 
        famose; il secondo ripropone la versione originale di una delle più 
        celebri e celebrate pagine operistiche: Orfeo ed Euridice di Gluck.
 (Info e prenotazioni: Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo 
        Mahler; orari apertura: mar – dom, ore 14.30 – 19.00. Tel. 
        02.83389401/2/3, www.laverdi.org , 
        biglietti euro 25,00/10,00).
 
        
       Special - 
        
       Fotoservizi pubblicati 
               Una stagione a "La Verdi - Milano" |  |