|  | 
      Aula Magna Università BocconiMilano
 Aula Magna Via Gobbi 5 Università Bocconi Milano
 Giovedì 31 ottobre 2013 ore 21:00 Organizzato da Università Commerciale Luigi BocconiMisaTango
 Misa a Buenos Aires / Misatangodi Martín Palmeri
 per mezzosoprano, coro, bandoneon, pianoforte e contrabbasso
 Elena Belfiore Mezzosoprano
 Mario Stefano Pietrodarchi Bandoneon
 Martín Palmeri Pianoforte
 Davide Tedesco Contrabbasso
 Coro Voces de Buenos Aires
 Coro dell’Associazione Choralia
 direttore Michele Brescia
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma:Kyrie
 Gloria
 Credo
 Benedictus
 Sanctus
 Agnus Dei
 Divisione Studenti ISU BOCCONI In collaborazione con Antares Group e 
          Furcht Pianoforti Kawai in concerto www.furcht.it
 Per informazioni:
 Divisione Studenti ISU Bocconi
 Piazza Sraffa 11 Milano
 tel. 02 5836.2147
 Il calendario delle attività culturali e sportive dell’ISU e 
          dell’Università Bocconi è disponibile sul sito internet
          www.unibocconi.it/eventi
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |  
  
  
  
Fabio Bandirali, presidente  
 
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
Mario Stefano Pietrodarchi Bandoneon  
  
  
  
  
  
  
mezzosoprano Elena Belfiore  
  
  
  
  
 |  
          |  
            Il pubblico in attesa della 
          apertura della Aula Magna  
 
  
  Nella foto da sinistra MARTIN PALMERI, 
il direttore MICHELE BRESCIA  
 Nella foto da sinistra MARTIN PALMERI, il 
          direttore MICHELE BRESCIA con Mario Mainino |  
          |  |  Note: 
        Il concerto è iniziato con alcuni minuti di ritardo e 
        con il pubblico tenuto in attesa fuori dalle porte chiuse sino a pochi 
        minuti prima delle 21. Poi, dopo i saluti, il coro diretto da Martin 
        Palmeri ha eseguito tre canti di cui uno era il famoso "Signore delle 
        cime" di Bepi de Marzi, poi la seconda corale ha eseguito uno spiritual 
        diretta da M.Brescia e si è proseguito con la Messa di Buenos Aires con 
        le varie corali unite e la partecipazione come solista di canto di Elena 
        Belfiore. 
 La Misa a Buenos Aires, nota anche come Misatango, è 
        stata composta tra il settembre del '95 e l’aprile del '96 e presentata 
        per la prima volta in Argentina dall’Orchestra Sinfonica Nazionale di 
        Cuba, con il coro della Facoltà di Legge dell’Università di Buenos Aires 
        e il coro Polifonico Municipale de Vicente López, al quale fu dedicata. 
        La scrittura musicale coniuga i caratteristici ritmi sincopati e le 
        dissonanti armonie del tango con una scrittura corale spesso 
        contrappuntistica e presenta una grande varietà di melodie vigorose ed 
        espressive, accostando in modo molto originale e audace lo stile 
        musicale del tango argentino al testo sacro della messa latina.
 Martín Palmeri nato a Buenos Aires nel 1965, ha studiato 
        composizione, direzione di coro e di orchestra, canto e pianoforte. 
        Molte sue composizioni sono state eseguite in tutto il mondo, come la 
        Misa a Buenos Aires, l’opera Mateo, il concerto per violoncello 
        Presagios, l’Oratorio de Navidad, il Concerto per Bandoneò, il 
        Magnificat. Il Fondo Nazionale delle Arti Juan Carlos Paz gli ha 
        conferito il primo premio per la musica sinfonica per la composizione 
        Concierto de Danzas for violoncello e orchestra. All’attività di 
        compositore affianca quella di direttore di coro e d’orchestra.
 
 Michele Brescia ha iniziato a dirigere nel 1990, appena ventenne. Si è 
        formato sotto la guida del M° Emilio Pomarico e in seguito del M° Aldo 
        Ceccato. Dopo le prime esperienze di direzione in ambito cameristico 
        dirige l’intero ciclo delle più importanti opere mozartiane Don 
        Giovanni, Le Nozze di Figaro, Il Flauto Magico, Il Ratto dal Serraglio e 
        Così fan tutte. Ha collaborato con solisti quali Franco Maggio 
        Ormezowsky, Yehezekel Yerushalmi, Leonel Morales, Luisa Prandina, 
        Raffaele Trevisani, Fabrizio Von Arx, Roberto Prosseda, Mario Coppola, 
        Cristiano Burato, Linda Campanella, Patrizia Cigna, Luciana Serra, 
        Nicola Ulivieri, Roberta Mameli e Sting. È Direttore del Coro polifonico 
        milanese “Musica InCanto” e della Civica Scuola di Musica di Cesano 
        Boscone (MI). Dall’estate 2013 è Direttore Artistico e Maestro del Coro 
        dell’Associazione Musicale Choralia.
 
 Il coro dell’Associazione Musicale Choralia nasce nella primavera 
        del 2005. Intento principale dell’associazione è promuovere e stimolare 
        lo studio e l’approfondimento della musica corale, sacra e profana, dal 
        periodo barocco ai giorni nostri. Nel biennio 2011/2012 ha affiancato al 
        repertorio classico lo studio e l’esecuzione della musica sacra 
        argentina contemporanea, con l’esecuzione della “Misa a Buenos Aires” e 
        del “Magnificat” di Martín Palmeri, presentato quest’ultimo in prima 
        mondiale lo scorso Dicembre 2012 con un concerto in Santa Maria delle 
        Grazie.
 |  |