|  | Tabù Festival di 
      AbbiategrassoMercoledì 30 ottobre 2013 Ore 21.15
 Abbazia di Morimondo (MI)
  
       Chi ha paura della morte. Teatro, Cinema, Musica,Incontri
 (Programma completo)
 Concerto del Quartetto Accardo
  
       Salvatore 
      Accardo (violino)
 Laura Gorna 
      (violino)
 Francesco Fiore 
      (viola)
 Cecilia Radic 
      (violoncello)
 
 In programma:Franz Schubert
 Quartetto per archi n. 14 in re minore D810
 "La morte e la fanciulla"
 Allegro - Andante con moto - Scherzo: Allegro molto 
      - Presto
 Felix Mendelssohn Bartholdy
 Quartetto op.80 n.6 "Requiem per Fanny"
 Allegro vivace assai - Allegro assai - Adagio - 
      Finale: Allegro molto
 
 Ingresso 15 euro (7 euro per under 14)
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |   
   
  Fabrizio Tassi, direttore 
artistico del Tabù Festival 
   
  Dott. Antonio Guaita direttore 
della fondazione:"UNA BANCA DEL CERVELLO"
 Ad Abbiategrasso (MI) Fondazione GOLGI CENCI
 www.golgicenci.it
 inofo@golgicenci.it
  Donare il proprio cervello, 
sano o malato, onde la morte possa essere fonte di nuova vita, per la ricerca 
scientifica su malattie degenerativedel cervello.
 
 IL FUTURO DELLA RICERCA E' IL FUTURO DI TUTTI
  "Donare il proprio cervello 
alla scienza è un dono alla umanità." 
   
  Padre Mauro, rettore della 
Abbazia di MORIMONDO 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
      
   
   
   
    |  
          |   
 Salvatore Accardo (violino)
  
 Laura Gorna (violino)
   
 Cecilia Radic (violoncello)
   
 Francesco Fiore (viola)
 |  
          | 
  
 Nella foto Mario Mainino con Salvatore Accardo
  
  Nella foto Mario Mainino con Fabrizio Tassi ideatore e 
direttore artistico del Festival 
 |  Note: 
        Franz SchubertQuartetto per archi n. 14 in re minore D810
 "La morte e la fanciulla"
 Il Quartetto per archi n. 14 in re minore D810, è un quartetto per archi 
        scritto da Franz Schubert nel 1824, in contemporanea con il quartetto n. 
        13 in la minore. Il quartetto D810 è noto anche come La morte e la 
        fanciulla per la presenza nel secondo movimento del celebre tema del 
        lied La morte e la fanciulla scritto da Schubert nel 1817.
 Il movimento iniziale è un allegro in re minore, un tempo in forma 
        sonata molto dilatato, tratto caratteristico delle composizioni 
        dell'ultimo periodo schubertiano. Il secondo movimento, l'andante con 
        moto presenta il tema de La morte e la fanciulla e lo sottopone a cinque 
        variazioni. In luogo del tradizionale minuetto, il terzo movimento è uno 
        scherzo in re minore. Il finale, ancora in re minore, è un presto, un 
        rondò agitato in cui ricorre un tema di tarantella.
 Felix Mendelssohn Bartholdy
 Quartetto op.80 n.6 "Requiem per Fanny"
 Il Quartetto per archi n ° 6 in Fa minore op. 80 fu composto da Felix 
        Mendelssohn nel 1847. E 'stato l'ultimo grande pezzo ha completato prima 
        di morire due mesi dopo, il 4 novembre 1847. Ha composto il pezzo come 
        un omaggio alla sorella Fanny, morta il 17 maggio dello stesso anno e 
        porta il titolo "Requiem per Fanny."
 Il quartetto è stato ascoltato in privato il 5 ottobre 1847, in presenza 
        di Ignaz Moscheles. La prima esecuzione pubblica fu il 4 novembre 1848 a 
        Lipsia con Joseph Joachim che suonava il violino. La partitura è stata 
        pubblicata nel 1850 da Breitkopf & Härtel. Il manoscritto originale si 
        trova nella Biblioteca Jagellonica di Cracovia, Polonia.
 |  |