|  | 
      Auditorium Cariplo - Milano 
      largo Mahler Domenica 6 ottobre 2013 ore 16:00 Organizzato da Orchestra Giuseppe Verdi 
      MilanoProgetto Rachmaninov
 (giovedì 3 ottobre 2013_10_03, ore 20.30venerdì 4 ottobre 2013_10_04, ore 20)
 
 Il secondo Rach secondo Pedroni
 Sergej Rachmaninov
 Vocalise
 Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Do minore op.18
  
       Simone Perdoni, pianoforte
 N.Rimskij Korsakov
 Shéhérazade
  
       Luca Santaniello, violino
 Orchestra sinfonica Giuseppe Verdi  
       Gustavo Gimeno, direttore
 
       
      
      I FOTOSERVIZI di CONCERTODAUTUNNO 
      per LaVerdi Note: 
        Un altro prestigioso rappresentante della scuola 
        pianistica italiana, il novarese Simone Perdoni, si esibirà 
        nell’interpretazione del Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Do 
        minore op.18 certamente il più popolare dei quattro concerti per 
        pianoforte e orchestra di Sergej Rachmaninov, utilizzato anche dal 
        cinema quale colonna sonora sia di storie struggenti (Breve incontro, 
        1945) sia di commedie divertenti (Quando la moglie è in vacanza, 1953).
        Sul palco dell’Auditorium, a guidare l’Orchestra Sinfonica di Milano 
        Giuseppe Verdi sarà lo spagnolo Gustavo Gimeno (che sostituisce Aldo 
        Ceccato per sopravvenuti impegni).
 Il secondo Rach sarà preceduto da una rarità dello stesso autore, 
        Vocalise, composto da Rachmaninov nel 1912 e dedicato a una cantante 
        amica. Non ci sono parole, ma soltanto vocali che l’interprete sceglie a 
        proprio piacere. L’originale è per voce di soprano e pianoforte, ma la 
        natura stessa del pezzo ha suggerito all’autore e tanti altri musicisti 
        la trascrizione per ogni sorta di strumento melodico e insiemi 
        strumentali, dal violino alla grande orchestra.
 La seconda parte del programma darà invece spazio a un classico di ogni 
        tempo, la suite sinfonica Shéhérazade di Rimskij Korsakov, con 
        l’impronta del Primo violino de laVerdi, Luca Santaniello.
 Uno dei must imperdibili della Stagione del Ventennale è certamente 
        l’esecuzione integrale dei quattro concerti per pianoforte e orchestra 
        di Rachmaninov, che laVerdi propone nell’arco di un pugno di settimane, 
        tra la fine di settembre e la fine di ottobre. Dopo l’esecuzione del 
        primo concerto che ha visto protagonista la scorsa settimana il pugliese 
        Benedetto Lupo, il testimone passa ora a un altro prestigioso 
        rappresentante della scuola pianistica italiana, il novarese Simone 
        Perdoni, artista “in residence” all’Auditorium di Milano, che si esibirà 
        nell’interpretazione del Concerto per pianoforte e orchestra n.2 in Do 
        minore op.18 del compositore, pianista e direttore d’orchestra russo 
        naturalizzato statunitense, certamente il più popolare nel “poker” 
        concertistico di Rachmaninov.
 L’appuntamento con il terzo programma della Stagione sinfonica 2013/14 
        “del Ventennale” è per giovedì 3 (ore 20.30), venerdì 4 (ore 20.00) e 
        domenica 6 ottobre (ore 16.00), all’Auditorium di Milano in largo Mahler 
        (info e prenotazioni: 02.83389401/2/3, www.lavedi.org, biglietti euro 
        31,00/13,00).
 Sul palco dell’Auditorium, a guidare l’Orchestra Sinfonica di Milano 
        Giuseppe Verdi sarà una new entry per largo Mahler: si tratta infatti di 
        Gustavo Gimeno, giovane conductor spagnolo di Valencia, dal curriculum 
        interessante quanto peculiare (Gustavo Gimeno sostituisce Aldo Ceccato 
        per sopravvenuti impegni del Maestro).
 
 Il secondo Rach sarà preceduto da una rarità di Rachmaninov, Vocalise, 
        predisposto dallo stesso autore nella versione strumentale. La seconda 
        parte del programma darà invece spazio a un classico di ogni tempo, 
        brano tra i più amati in assoluto dal grande pubblico: la suite 
        sinfonica Shéhérazade di Rimskij Korsakov, con l’impronta solistica di 
        Luca Santaniello, Primo violino de laVerdi.
 |  |