|  | Venerdì 20 settembre 2013 ore 21.15Palazzo Roncalli “Salone 
      ottocentesco”
  
       Via Del Popolo,17 – VIGEVANO (PV)
 Associazione “All’ombra del Calicanto”
 Ducale Musical Academy
 La Bottega dei Suoni di Mediumsize
 Teatroincontro
 "Tango"
 per tutte le donne offese
 musica, passione…illusione
 Chitarra Daniele Nobili, Andrea TaroppiClarinetto Giovanni Rotondi
 Pianoforte Antonio Bologna, Gigliola Granziera, Sonia Iaconis
 Voce Recitante Luca Cavalieri
 con la partecipazione dei giovani
 Sara Bologna (canto) e Gabriele Negrini (chitarra)
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: Isaac Albéniz – Tango Op.105 n°2Astor Piazzolla – Adiós Nonino
 Bixio - Cherubini – Tango Delle Capinere
 Luis Bacalov – Il Postino Pablo Neruda – Nuda Sei Semplice
 Antonio Bologna – Intoxicación Milonga
 Igor Stravinskij – Tango
 Antonio Bologna – Tremenda
 Astor Piazzolla – Libertango
 
 
          Nell’ambito della rassegna “Le Bussole del Tempo”, 
          venerdì 20 settembre, alle ore 21.15 nella splendida cornice del 
          "Salone Ottocentesco" di Palazzo Roncalli, in via Del Popolo 17 a 
          Vigevano (PV), le associazioni artistiche cittadine Ducale Musical 
          Academy e la Bottega dei Suoni di Medium Size si esibiranno in una 
          performance musicale inframmezzata da interludi poetici a cura di Luca 
          Cavalieri di Teatro Incontro.La serata sarà all’insegna del "tango", il popolare ballo argentino 
          considerata una danza, una passione, una distrazione, uno sfogo, 
          un’illusione nata per volare leggiadra nell’aria e definita da Borges 
          “quella raffica, il tango, quella diavoleria,/gli anni affannati 
          sfida;/fatto di polvere e tempo l’uomo dura meno della leggera 
          melodia,/che solo è tempo”.
 I musicisti Daniele Nobili e Andrea Taroppi alla chitarra, Giovanni 
          Rotondi al clarinetto, Antonio Bologna, Gigliola Granziera, Sonia 
          Iaconis al pianoforte, con la partecipazione dei giovani Sara Bologna 
          (canto) e Gabriele Negrini (chitarra), si alterneranno in formazioni 
          miste e interpreteranno musiche di Albeniz, Bacalov, Bologna, 
          Cherubini, Piazzolla e Stravinskij.
 Sull’eco dei versi di Borges e Neruda e delle note della milonga verrà 
          illustrata dalla dott.ssa Nicla Spezzati l’attività dell’Associazione 
          “All’ombra del calicanto”, uno spazio per le donne nato da Kore Coop 
          solidale e dal Centro di Consulenza familiare, il cui obiettivo è 
          contrastare la violenza di genere e far crescere una cultura positiva 
          e reciproca fra uomini e donne. Nel corso dell’anno lo spazio propone 
          attività ed eventi legati al mondo della donna e si propone la 
          realizzazione di un centro stabile con l’attivazione di uno sportello 
          d’ascolto e aiuti concreti alle donne che subiscono violenza come 
          numero verde, avvocati, percorsi di recupero, prima accoglienza. A 
          conclusione della serata il Centro Arte Sport di Cassolnovo presenterà 
          “No Violence”, una coreografia d’arte ideata da Valentina Caprara, a 
          cura di Chiara Ceccarelli.
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |   
  Pianoforte Gigliola Granziera      
  Pianoforte Gigliola Granziera, 
Sonia Iaconis   
  Voce Recitante Luca Cavalieri   
   
   
  Chitarra Andrea Taroppi   
  Chitarra Daniele Nobili   
   
  Clarinetto Giovanni Rotondi   
   
  Sara Bologna (canto)   
   
   
   
  Pianoforte Antonio Bologna   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
      
   
  Gabriele Negrini (chitarra)   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        All’ombra del Calicanto è uno spazio per le donne 
        nato da Kore Coop solidale e dal Centro di Consulenza familiare, il cui 
        obiettivo è contrastare la violenza di genere e far crescere una cultura 
        positiva e reciproca fra uomini e donne. Nel corso dell’anno lo spazio 
        propone attività ed eventi legati al mondo della donna e si propone la 
        realizzazione di un centro stabile con l’attivazione di uno sportello 
        d’ascolto e aiuti concreti alle donne che subiscono violenza come numero 
        verde, avvocati, percorsi di recupero, prima accoglienza. Ducale Musical 
        Academy è un centro di attività didattica promotore della “musica alla 
        portata di tutti” per imparare a suonare quello che piace e far piacere 
        quello che si suona, grazie alle diverse metodologie studiate e 
        pianificate in oltre venticinque anni di lavoro intenso e costruttivo di 
        tutti gli insegnanti che in questi anni vi hanno collaborato. Un 
        laboratorio che vuole offrire nuove opportunità di aggregazione e di 
        sviluppo culturale a tutti coloro che si interessano di musica, sia essi 
        siano semplici appassionati sia veri e propri intenditori.La sede è a Vigevano in Corso Milano 54. Per informazioni sui corsi di 
        strumento e i laboratori telefonare al 347.2327618 oppure scrivere a 
        laboratoriomusicale@tin.it
 La Bottega dei Suoni è il laboratorio artistico di MediumSize, uno 
        spazio in cui si incontrano autori, interpreti e produttori insieme ai 
        loro allievi, per contribuire alla creazione artistica in qualità di 
        aiuto, proprio come nelle grandi botteghe d'arte del passato. Le 
        caratteristiche identitarie sono: approccio antidogmatico alle opere 
        storiche, interazione con le diverse forme espressive, superamento delle 
        distinzioni di genere artistico, valorizzazione della committenza. La 
        sede è a Vigevano in via Eleonora Duse 34. La segreteria di MediumSize è 
        presso Palazzo Roncalli.
 
 Teatroincontro nasce a Vigevano come associazione nel 1989. Dal 2005 si 
        è trasformata in società cooperativa a responsabilità limitata con 
        mutualità prevalente. La pratica teatrale di Teatroincontro si è sempre 
        ispirata ad un metodo proprio delle scienze sociali: ”l’osservazione 
        partecipata”. Nell’ambito di questa ricerca ha coinvolto attori, 
        bambini, portatori di diversa abilità, studenti, extracomunitari, 
        tossicodipendenti in recupero, alcolisti anziani, malati terminali. 
        Persone molto lontane dalle accademie teatrali, come non accademica è la 
        formazione della compagnia, che tra i suoi maestri annovera 
        intellettuali come Norberto Bobbio, Danilo Dolci, Italo Mancini. Nel 
        passato recente hanno collaborato con Teatroincontro i professori 
        Vittorino Andreoli e Piergiorgio Odifreddi. Il metodo di lavoro della 
        compagnia è diventato oggetto di studio presso la cattedra di Storia del 
        teatro dell’Università di Pavia e si è imposto all’attenzione del teatro 
        di ricerca italiano. Per contatti, corsi, laboratori e spettacoli 
        telefonare al 349.4432114 oppure scrivere a
        teatroincontroarl@gmail.com
 
 |  |