|  | 
      Auditorium Cariplo - Milano 
      AMADEUS in collaborazione con LA VERDIe Fondazione Amadeus
 presenta
 LIBERIAMO LA MUSICA
 Cinque concerti a sostegno della cultura musicale
 Giovedì 18 luglio 2013 ore 21:00Grandi Partite per Fiati
 I FIATI DI PARMA
 diretti da Claudio Paradiso ottavino, flauti Bruno Paolo Lombardi - Fulvio Fiorio
 oboi
 Fabio Bagnolo - Fabio D’Onofrio
 clarinetti in si bem. e in la
 Francesco Zarba - Bruno Righetti - Daniele Titti - Roberto Gander - 
      Francesco Scozzaro
 fagotti
 Matteo Rivi - Paolo Rosetti
 controfagotto
 Sergio Lazzeri
 corni
 Marco Panella - Alessandro Denabian - Gianpiero Riccio - Benedetto 
      Dallaglio
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: Frantisek Antonin Roesler (1750-1792)Grande Partita in fa maggiore “A' la chasse”
 Grave e Allegro molto
 Andante scherzante
 Menuet fresco ma Allegretto e Trio
 Allegro finale “A' la chasse”
 
 Giuseppe Verdi (1813-1901)
 La Bohémienne, una trascrizione di Emilio Ghezzi da ”Le Trouvère”
 Allegro moderato
 Allegro moderato
 Allegro
 Allegro
 Presto
 
 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
 Serenata n.10 in Si bemolle maggiore “Gran Partita” KV 361
 Largo - Allegro molto, Minuetto, Adagio, Minuetto (allegretto),
 Romanza (adagio-allegretto-adagio), Tema con variazioni (andante-allegretto),
 Rondò (allegro molto)
 BIS L. van Beethoven MARCIA J.Strauss ANNEN POLKA 
 Seguono immagini della serata: 
         
         
        Un concerto di altissimo 
        livello come quelli che l'hanno preceduto, ma che non ha raccolto un 
        pubblico numeroso quanto avrebbe meritato. Non si riesce a capire cosa 
        blocchi il pubblico che poi invece affolla in massa proposte di livello 
        inferiore. Ma la qualità non si misura con il numero di persone presenti 
        bensì si misura con il valore degli esecutori che sono molto richiesti 
        ed apprezzati anche all'estero.   |  
          |  |  
          |  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 |  
          |  |  
          |  |  
        I FIATI DI PARMAIl ciclo “LIBERIAMO LA MUSICA”, organizzato da Amadeus in collaborazione 
        con la Verdi e la Fondazione Amadeus, prosegue giovedì 18 luglio alle 
        ore 20,30 presso l’Auditorium di Largo Mahler con “I FIATI DI PARMA” che 
        propongono un programma confezionato apposta per i patiti della grande 
        musica.
 La serata si apre con con la Grande Partita “Pour la chasse” di 
        Frantisek Antonin Roesler, musicista boemo del ’700 che adottò lo 
        pseudonimo italiano Francesco Antonio Rossetti. Si prosegue poi con La 
        Bohémienne, una trascrizione di Emilio Ghezzi da ”Le Trouvère” di 
        Giuseppe Verdi. E per finire un capolavoro assoluto: La Serenata “Gran 
        Partita” KV 361 di Wolfgang Amadeus Mozart.
 I FIATI DI PARMA, unica Orchestra da camera stabile italiana di 
        strumenti a fiato, è stata fondata nel 1990 da Claudio Paradiso, che ne 
        è anche l’attuale direttore.
 L’ensemble, costituito dai migliori strumentisti del panorama 
        concertistico italiano, porta il nome della città che vanta grandi 
        tradizioni musicali (Paer, Pizzetti, Toscanini, Verdi per citare i più 
        celebri) e da cui provengono per formazione artistica e didattica molti 
        componenti dell’Orchestra, che sono o sono stati prime parti delle più 
        importanti orchestre sinfoniche e da camera: dall’ Orchestra Nazionale 
        della RAI di Torino ai Wiener Symphoniker Orchester, dall’Orchestra del 
        Teatro alla Scala di Milano all Orchestra Sinfonica Santa Cecilia di 
        Roma, dall’ Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli ai Solisti Veneti 
        ecc.
 Il concerto di giovedì presenta lo stesso programma della prestigiosa 
        tournée che i Fiati di Parma hanno effettuato nel mese di luglio 
        inaugurando il Festival Pontino nel Castello di Sermoneta e il Festival 
        “Via Iulia Augusta” in Carinzia. La tournée ha toccato poi Innsbruck per 
        i Promenadekonzerte, Dobbiaco per le Settimane mahleriane.
 Dopo l’esibizione milanese del 18 luglio I Fiati di Parma saranno a 
        Sorrento nel Chiostro di San Francesco (29 luglio) e domenica 6 ottobre 
        inaugureranno I Concerti del Quirinale trasmessi dalla Cappella Paolina 
        in diffusione europea da Radio3.
 Il ciclo di concerti "LIBERIAMO LA MUSICA" nasce dall'idea di rinnovare 
        il rapporto tra pubblico e musica e dal tentativo di rimuovere alcuni 
        luoghi comuni che contribuiscono ad allontanare un cospicuo numero di 
        spettatori dalle sale da concerto, soprattutto i giovani. Non solo, ma 
        molti musicisti confessano di sentire sempre più viva l'esigenza di 
        stabilire nuove relazione con il pubblico e propongono percorsi musicali 
        nuovi abbattendo, con sempre maggior frequenza, i confini imposti dai 
        generi (classica, leggera, jazz), dal tempo (antica o moderna) e dalla 
        nazionalità.
 Il "musicista libero" proporrà "musica libera" a spettatori disposti a 
        liberarsi da inutili e spesso non giustificabili divisioni. ?"Liberiamo 
        la musica" è un invito rivolto ai musicisti perché si rendano sempre più 
        disponibili a nuovi percorsi e agli ascoltatori perché non mettano un 
        freno alle proprie curiosità e siano sempre più disponibili a nuove 
        esperienze musicali.
 Auspichiamo infine che possa piacere a un pubblico giovane, e non tanto 
        per ragioni anagrafiche, ma per spirito di avventura nei mondi della 
        cultura musicale che vorremmo senza confini.
 I concerti saranno ospitati dall'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, 
        Largo Gustav Mahler, dal 27 giugno al 30 luglio (alle ore 20.30), 
        nell'ambito della Stagione Estiva 2013 de LaVerdi.
 Biglietti Auditorium di Milano Fondazione Cariplo Largo Gustav Mahler
 martedì-domenica ore 14.30/19.00, lunedì chiuso, tel. 
        02.83389.401/402/403
 Prezzi Intero: euro 17,00 - Ridotto 1: euro 12,50 - Ridotto 2: euro 9,00
 |  |