|  | 
      Cortile Teresiano - Pavia Sabato 15  giugno 2013 ore 21:00 Organizzato da Ghislierimusica - Paviain collaborazione con Pavia AIL
 Associazione Italiana contro le Leucemie
 Sezione Autonoma di Pavia
 Viva Verdi!
 Cori d’opera e sinfonie
 Coro Universitario del Collegio Ghislieri
 Mdc Giulio Prandi
 Valentina Argentieri, soprano
 
      Jiyeong Son, sopranoGiampaolo Guazzotti, tenore
 Orchestra laVERDI per tutti  
       Jader Bignamini, direttore
 Ingresso da euro 6.00 a euro 15.00
 nel Cortile Teresiano dell’Università alle ore 21.00si terrà l’annuale concerto per la ricerca
 che PAVIA BAROCCA
 organizza a favore di PaviAIL,
 sezione autonoma dell’Associazione Italiana contro le leucemie – linfomi e 
      mieloma
 In programma, in occasione del bicentenario verdiano,
 un accattivante percorso dedicato a celebri pagine del Maestro di Busseto
 
 L’incasso della serata sarà devoluto a favore di PaviAIL
 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma:G. Verdi, Sinfonia da "Nabucco"
 G. Verdi, Arredi Festivi da "Nabucco"
 G. Verdi, Va pensiero da "Nabucco"
 G. Verdi, La Vergine degli Angeli da "La Forza del Destino"
 G. Verdi, Preludio da "Ernani"
 G. Verdi, Si ridesti Leon di Castiglia da "Ernani"
 G. Verdi, Coro dei Gitani da "Trovatore"
 G. Verdi, Preludio da "Traviata"
 G. Verdi, Brindisi da "Traviata"
 R. Wagner, “I Maestri Cantori di Norimberga”
 G. Verdi, Gran Finale atto II da “Aida”
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |  
  
 Jader Bignamini, direttore
  
  
  
 Jiyeong Son, soprano
 Paolo Tormene, tenore
  
 Jiyeong Son, soprano
 Giampaolo Guazzotti, tenore
  
 Giampaolo Guazzotti, tenore
 Karin Selva, soprano
 
  
  
  
 
  
  
Pavia AILAssociazione Italiana contro le Leucemie
 Sezione Autonoma di Pavia
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
      Valentina Argentieri, soprano  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
 
  
      Jiyeong Son, sopranoGiampaolo Guazzotti, tenore
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
   |  
          |  |  
          | Solo ieri a Milano è stato presentato il nuovo Cd Sony 
            Titolo del Cd: Jommelli Niccolo' (1714-1774) Compositore
 Roma,1751 - Musica Sacra
 Formato: Audio CD
 Direttore : Prandi Giulio
 Produttore: Sony
 Data di Pubblicazione: 11 Giugno '13
 EAN-13: 0888837251822
 
 http://www.amazon.it/Roma-1751-Musica-Prandi-Giulio/dp/B00CU7ZMVI
 http://www.amazon.co.uk/Niccol%C3%B2-Jommelli-Roma-Sacred-Music/dp/B00D1KRQY4
 
 Prima registrazione mondiale Roma, 1751. Due chiese, la Basilica di 
            San Pietro e Santa Maria dell’Anima.
 Un compositore, Niccolò Jommelli. In vista del trecentesimo 
            anniversario della nascita, Ghislieri Choir & Consort dedica a uno 
            dei maggiori Maestri del Settecento un programma tutto romano di 
            musica sacra, scritto e pensato per due luoghi distanti distanti 
            pochi metri in linea d’aria ma lontanissimi per stile musicale.
 Uno specchio della convivenza di due anime differenti: uno stile 
            tradizionale, conservatore, che richiama all’estetica rinascimentale 
            e un linguaggio nuovo, ricco, concertato, che realizza il progetto 
            di Benedetto XIV, il bolognese Lambertini, di rivitalizzare con 
            mezzi contemporanei una tradizione venerabile. Uno squarcio 
            sorprendente e dimenticato del grande Settecento romano.
   
               
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
 
 |  Note: 
        Il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi offre 
        al Coro Universitario del Collegio Ghislieri un’occasione ideale per 
        affrontare un repertorio normalmente al di fuori del suo percorso 
        artistico: il teatro d’opera dell’Ottocento. Un concerto che rappresenta 
        anche un prezioso “fuori tema” per Pavia Barocca: un omaggio a un grande 
        compositore, portatore di profonde innovazioni nel linguaggio musicale 
        italiano; ma anche un fine conoscitore del repertorio settecentesco, che 
        concluse la sua ultima opera con un complesso fugato, affermando, negli 
        ultimi anni della sua vita, “torniamo all’antico e sarà un progresso”. 
        In Verdi il Coro assurge alla dignità di un vero e proprio personaggio, 
        emergendo dallo sfondo per occupare spesso da protagonista la scena. 
        Rivestite di una grande importanza drammaturgica, le masse corali danno 
        voce ai popoli e alle epoche rappresentate. Troviamo dunque il popolo di 
        Israele ritratto in angosciosa attesa dell’invasione assira, ma anche il 
        salotto borghese ottocentesco di Traviata; scene diversissime, ma sempre 
        caratterizzate da un linguaggio plastico e diretto, di grande efficacia 
        teatrale e immensa sapienza compositiva. Un terreno ideale, dunque, per 
        inserire, nel percorso didattico e musicale di un coro universitario, un 
        repertorio profondamente radicato nella tradizione culturale e popolare 
        italiana.Il Collegio Ghislieri incontra, per questa occasione, un’altra 
        importante realtà musicale italiana, L’Orchestra Verdi di Milano, dando 
        vita ad un incontro dei rispettivi progetti musicali amatoriali: il Coro 
        Universitario del Collegio Ghislieri e l’orchestra La Verdi per tutti, 
        all’insegna della riscoperta e valorizzazione di tutti i musicisti non 
        professionisti che, affiancati da mani esperte, scelgono la musica come 
        vocazione. Un concerto quindi all’insegna della passione e della 
        sensibilizzazione con un risultato sorprendente ed entusiasmante.
 
 
 Sabato 15 ore 21, le porte dell'Università di Pavia si apriranno per 
        ospitare nel cortile Teresiano un originale concerto organizzato per la 
        stagione di Pavia Barocca che abbinerà una imponente formazione come 
        l'Orchestra "LaVerdi per tutti" di Milano con il Coro Universitario del 
        Collegio Ghislieri. Il programma sarà incentrato su sinfonie e cori di 
        Giuseppe Verdi e sarà appunto questa l'originalità della serata non 
        tanto per i brani quanto per la prima esperienza nel repertorio lirico 
        dell'800 del Coro pavese specialista in tutt'altro genere barocco. A 
        dirigere sarà il M°Jader Bignamini, formatosi come strumentista nei 
        complessi de LaVerdi Milano è passato al podio con apprezzate 
        interpretazioni sostituendo anche all'ultimo minuto la sig.ra Xian Zhang 
        con grande successo. Tra i suoi prossimi impegni anche una interessante 
        riproposta al prossimo Festival della Valle D'Itria dove dirigerà 
        "Crispino e la Comare" dei F.lli Ricci. Ingresso 6/15€
 |  |