Da Sapore di sale a Che cosa c'è, passando per Fall 
        in love, la voce di Gino Paoli ha dato il "la" e la chiosa della lunga 
        carrellata (quasi due ore) di suoi successi che sono stati integrati 
        dalle nuove versioni create in collaborazione che gli amici sul palco.
        Un concerto che lo ha visto "inossidabilmente fresco" 
        entusiasmare il pubblico.
        PROGRAMMA DELLA 
        EDIZIONE 2013
        
        18 maggio 2013
        Anteprima Novara Jazz 2013 - Alberto Mandarini e l’Orchestra 
        del Conservatorio Cantelli
        24 Maggio 2013
        Italian Instabile Orchestra
        Enrico Sartori: sax alto, clarinetto alto e basso Martin Mayes: corno 
        francese Carlo Actis Dato: sax tenore e baritono, clarinetto basso 
        Giancarlo Schiaffini: trombone, tuba Daniele Cavallanti: sax tenore e 
        baritono Sebi Tramontana: trombone Roberto Ottaviano: sax alto e soprano 
        Lauro Rossi: trombone Alberto Mandarini: tromba Beppe Caruso: trombone 
        Luca Calabrese: tromba Fabrizio Puglisi: pianoforte Pino Minafra: 
        tromba, flicorno, megafono Emanuele Parrini: violino Paolo Damiani: 
        violoncello, contrabbasso Giovanni Maier: contrabbasso Tiziano Tononi: 
        batteria, percussioni
        30 Maggio 2013
        Kapok
        Morris Kliphuis: tromba, flicorno e tuba di Wagner Timon Koomen: 
        chitarra Remco Menting: batteria, pianoforte
        Un trio olandese agli esordi, per la prima volta in Italia, apre il 
        festival 2013 con le sue sonorità calde e uniche nel loro genere.
        31 Maggio 2013
        Peter Solo & Kakarako
        Peter Solo: chitarra e voce Simon Bacroix: basso Michel Christophe: 
        batteria Bekouche Akl: percussioni Vincente Fritis: tastiera
        Il funk si intreccia con radici afro per far affiorare nuovi germogli. 
        Disco sorprendente, non solo per patiti della musica nera in esilio.
        01 Giugno 2013
        Lingue di Fuoco feat. Gianluca Petrella e Roberto Cecchetto
        Monica Demuru: voce Cristiano Calcagnile: batteria, percussioni Gabrio 
        Baldacci: chitarra elettrica (baritono) Roberto Cecchetto: chitarra 
        elettrica Gianluca Petrella: trombone, effetti elettronici
        Un solido duo che apre le porte del palco ad artisti che integrano la 
        musica, ampliandone il raggio sonoro.
        06 Giugno 2013
        Wadada Leo Smith & Eco d’Alberi
        Wadada Leo Smith: tromba Edoardo Marraffa: sax, tenore e sopranino 
        Alberto Braida: piano Antonio Borghini: contrabbasso Fabrizio Spera: 
        batteria
        Il concerto inedito tra "Eco d'Alberi" e la tromba di Wadada Leo Smith: 
        la grande eredità della new thing incontra l'improvvisazione europea.
        07 giugno 2013
        Gino Paoli: un incontro in jazz
        Gino Paoli: voce Flavio Boltro: tromba Danilo Rea: pianoforte Rosario 
        Bonaccorso: contrabbasso Roberto Gatto: batteria
        Gino Paoli è protagonista di "un incontro in jazz", un progetto in cui 
        il cantautore rivisita le sua canzoni più famose in chiave jazz.
        È il grande vecchio della canzone d'autore, una di quelle personalità 
        d'eccellenza che con la sua firma ha attraversato il mondo della musica, 
        del costume e della cultura italiana fin dalla gioventù: ovvero da 
        quando Gino Paoli si affaccia sulle scene dalla sua Genova, dove cresce 
        (alla anagrafe i suoi dati di nascita dicono 29 settembre 1934, 
        Monfalcone). Insieme a un manipolo di colleghi e amici dalla carriera 
        maiuscola (Bindi, Tenco, Lauzi, De Andrè e altri intellettuali), che 
        aiutano quella città ad assumere una qualifica speciale - si parlerà, 
        anche enfatizzando, di "scuola genovese" - Paoli avvia la sua attività 
        già alla fine degli anni Cinquanta: lo fa con un apprezzato ventaglio di 
        45 giri, cui seguirà nel 1961 l'album d'esordio che comprende brani 
        fondamentali per la sua storia, "Sassi", "La gatta", "Senza fine" e 
        soprattutto "Il cielo in una stanza".
        Gino è parte integrante di quel laboratorio irripetibile che fu la 
        Ricordi, etichetta lungimirante, capace di sollecitare talenti destinati 
        a rappresentare la poesia e l'ispirazione migliori di quelle stagioni.
        Prolifico e geniale, con altre pepite dispensate a raffica, dalla 
        traduzione di Ne me quitte pas, di Jacques Brel, a Sapore di sale, Paoli 
        inaugura fin da quei primi anni Sessanta le sue relazioni con il jazz, 
        esplorato tramite incontri e collaborazioni, da Gato Barbieri all'absolute 
        beginner Lucio Dalla: il suo sarà un universo artistico e di linguaggio 
        che si spalanca e conquista il mercato e, come dice la sua più famosa 
        composizione, "non ha più pareti / ma alberi, alberi infiniti". 
        Ascoltare per credere. [Enzo Gentile dal sito ufficiale di Novara Jazz]
        
        08 Giugno 2013
        Mauro Ottolini Sousaphonix
        Mauro Ottolini: trombone, voce Dan Kinzelman: sax tenore, clarinetto, 
        Vincenzo Vasi: voce, thremin, clarinetto basso strumenti giocattolo 
        Franz Bazzani: pianoforte, armonio Vanessa Tagliabue Yorke: voce, bolle 
        liturgico a pedali "galvan" di sapone Enrico Terragnoli: chitarra, 
        podofono Stephanie Ocean Ghizzoni: voce, Paolo Botti: viola, dobro 
        washboard, riti voodoo Danilo Gallo: contrabbasso Paolo Degiuli: 
        cornetta Zeno De Rossi: batteria Guido Bombardieri: clarinetto, sax alto
        I musicisti più eclettici e pittoreschi in circolazione per far rivivere 
        le atmosfere in stile anni Venti e Trenta!