Tra gli ospiti della Casa di Trivolzio anche 
        un'artista lirica come Aurora Catellani che ha calcalo le scene del 
        Teatro alla Scala di Milano dal 1952 al 1966. Ritirandosi poi purtroppo 
        per problemi cardiaci riscontati durante una sua presenza al San Carlo 
        di Napoli che la costrinsero a ritirarsi ancora giovane dalle scene 
        liriche.
        Di lei troviamo ancora in commercio una registrazione de :
        Edizioni discografiche:
        
        Vincenzo Bellini: I Puritani
         Maria Callas, Giuseppe Di Stefano, 
        Rolando Panerai, Nicola Rossi-Lemeni, Angelo Mercuriali, Carlo Forti, 
        Aurora Catellani, Orchestra and Chorus of Teatro alla Scala, Milan, 
        conducted by Tullio Serafin. EMI Classics 5 85647 2
        Registrazioni 
        21 Novembre 1956, Mercoledì
        Teatro Comunale di Bologna "Il barbiere di Siviglia", dramma giocoso di 
        Gioachino Rossini, dirige Oliviero De Fabritiis, maestro del coro 
        Vincenzo Giannini, regia di Sandro Bolchi, scenografia di Aldo Calvo, 
        Mario Vellani Marchi, Giovanni Grandi, Camillo Parravicini e Veniero 
        Colasanti, coreografia di Rya Teresa Legnani e Alexandre Kalio {soprano 
        lirico coloratura Dora Gatta (Rosina), mezzosoprano Aurora Catellani 
        (Berta), tenore lirico Carlo Zampighi (Almaviva), baritono lirico 
        Ettore Bastianini/Rolando Panerai (Figaro), bassi buffo Afro Poli (Don 
        Bartolo), serio profondo Paolo Montarsolo (Don Basilio), Giorgio 
        Giorgetti (Fiorello) e Ivan Sardi (uffiziale/Ambrogio)
        10 Dicembre 1960, Sabato
        Teatro Comunale di Bologna di "La traviata", melodramma (2° versione)  
        di Giuseppe Verdi, libretto di Francesco Maria Piave dirige Arturo 
        Basile, sostituti Giulio Lorandi, Luigi Magone, Beppe Mazzotti e Nino 
        Serafini, maestro del coro Gaetano Riccitelli, regia di Fantasio 
        Piccoli, coreografia di Rya Teresa Legnani, scenografia di Attilio 
        Colonnello {soprano drammatico coloratura Virginia Zeani (Violetta), 
        mezzosoprani Lola Pedretti (Annina) e lirico Stefania Malagù/Aurora 
        Catellani (Flora), tenori lirico Alfredo Kraus (Alfredo) e buffo 
        Vittorio Pandano (Gastone), baritoni lirico Mario Zanasi/Renato Cesari (Germont) 
        e lirico Giorgio Giorgetti/Franco Bordoni (Douphol), bassi 
        serio-profondo Silvio Maionica/Guglielmo Ferrara (Grenvil), buffo Gino 
        Calò (d'Obigny) e Franco Rovetta (domestico/commissionario)
        28 Novembre 1956, Mercoledì
        Teatro Comunale di Bologna di "Adriana Lecouvreur", commedia-dramma 
        liricodi Francesco Cilea, libretto di Arturo Colautti dirige Oliviero De 
        Fabritiis, maestro del coro Vincenzo Giannini, regia di Domenico 
        Messina, scenografia di Aldo Calvo, M.Vellani Marchi, Giovanni Grandi, 
        Camillo Parravicini e Veniero Colasanti, coreografia di Rya Teresa 
        Legnani e Alexandre Kalio {soprani lirico-drammatico Magda Olivero 
        (Adriana Lecouvreur), Jeda Valtriani (m.lle Jouvenot) e drammatico 
        Oralia Dominguez (principessa Bouillon), mezzosoprano Aurora 
        Catellani (m.lle Dangeville), tenori lirico Nicola Filacuridi 
        (Maurizio), Vittorio Pandano (abate Chazeuil), Cesare Masini-Sperti (Poisson) 
        e Valiano Natali (maggiordomo), baritoni Ivo Vinco (principe Bouillon) 
        Renato Cesari (Michonnet) e Gilberto Fogli (Quinault), danzatori 
        (Giunone, Pallade, Venere, Ninfa, Paride e Mercurio)
        12 Ottobre 1961, Giovedì
        prima rappresentazione (per il VII Festival d'Opéras Italiens e il 
        Teatro Comunale di Bologna) nel Théâtre Municipal de Beaulieu di Losanna 
        di "Rigoletto", melodramma in 3 atti e 20 numeri di Giuseppe Verdi, 
        libretto di Francesco Maria Piave (da Victor Hugo: "Le roi s'amuse"), 
        dirige Oliviero De Fabritiis, sostituti Romano Gandolfi, Beppe Mazzotti 
        e Pino Trost, maestro del coro Gaetano Riccitelli, regia di Domenico 
        Messina e Aldo Carboni {soprani lirico coloratura Virginia Zeani (Gilda) 
        e Maria Carboni (Giovanna), mezzosoprano Lola Pedretti (contessa Ceprano/paggio), 
        contralto buffo Aurora Catellani (Maddalena), tenori lirico 
        Luciano Saldari (duca di Mantova), buffo Angelo Mercuriali (Matteo 
        Borsa) e Filippo Ferranti (Giuseppe), baritoni lirico Carlo Meliciani 
        (Rigoletto) e Virgilio Carbonari (Marullo), bassi Giovanni Foiani (Monterone), 
        Gino Calò (Ceprano) e serio Antonio Zerbini (Sparafucile)}
        I palcoscenici della lirica : cronologia dal Falcone 
        al nuovo Carlo Felice (1645-1992)
        Genova: SAGEP, 1993, 606 p.
        Parte Quarta. Indice degli Artisti : Catellani, Aurora 
        perf: 1952 Genova, Italy (E.A. Comunale dell'Opera)
        perf: 1956 Genova, Italy (E.A. Comunale dell'Opera) 
        perf: 1962 Genova, Italy (E.A. Comunale dell'Opera)