Orchestra Filarmonica Europea
        Associazione Musicale "W.A.Mozart"
        Sede legale: Via Palestro 17 21013 Gallarate (VA) tel.0331 797506 ITALIA
        Sede operativa : Via S.G.Bosco 7 21011 Casorate Sempione (VA)
        tel./fax 0331 296528 cell (+39) 335 6251073 email:
        mpennut@tin.it 
        Gli interpreti:
        Coro Città di Mirandola
        Nato nel 1993 in seno all'Associazione culturale "Khorovodarte", il 
        "Coro Città di Mirandola" si è costituito in Associazione autonoma nel 
        luglio 1998, è iscritto all'Albo delle associazioni di volontariato 
        presso il Comune di Mirandola ed esercita le proprie attività presso la 
        Scuola Comunale di Musica G. Andreoli L'associazione è apolitica e le 
        finalità che si propone sono volte allo studio, alla pratica ed alla 
        diffusione del canto corale. Attualmente è composto da quasi 40 coristi, 
        uomini e donne non professionisti, accomunati dalla passione per il 
        canto corale. Grazie alla continuità dell'impegno, l'entusiasmo dei 
        coristi nonché la competenza del Maestro Giuliano Vicenzi, il coro ha 
        migliorato progressivamente la qualità delle proprie esecuzioni, 
        divenendo in pochi anni una realtà apprezzata e conosciuta anche al di 
        fuori del territorio mirandolese. La varietà del repertorio, che spazia 
        dalla musica sacra a quella profana, dagli autori classici fino ai più 
        moderni, ha consentito al gruppo di partecipare a diversi eventi 
        musicali, come rassegne di canto corale, concerti, celebrazioni 
        liturgiche e manifestazioni di vario genere. Già da qualche anno il Coro 
        si presenta con due appuntamenti fissi: l'atteso concerto di Santo 
        Stefano, il 26 dicembre nella Chiesa di San Francesco in Mirandola, ed 
        il concerto della Settimana Santa in cui quest'anno, nella cornice della 
        Pieve di Quarantoli, il Coro ha eseguito la suggestiva Via Crucis di 
        Liszt. Nel corso dello scorso anno, in occasione del centenario della 
        morte di Giuseppe Verdi, in collaborazione con la Corale "G. Verdi " di 
        Ostiglia, il Coro ha proposto in numerosi concerti un ricco repertorio 
        verdiano sia lirico che sacro riscuotendo un grandissimo successo. Vale 
        la pena ricordare, fra gli altri, i concerti lirici verdiani nella 
        vecchia basilica di Lodi, a Castel D'Ario, a Palazzo Tè in Mantova, e la 
        splendida esecuzione dei "Quattro pezzi sacri" a Villa Pasquali a 
        Sabbioneta. Si segnala, inoltre, la feconda collaborazione iniziata da 
        qualche anno con la Scuola Comunale di Musica, e che è sostenuta ed 
        incoraggiata anche dall'Amministrazione Comunale.
        Jasmina Radanovic Cottarelli, soprano
        Nata a Belgrado, si è diplomata nella stessa città alla scuola superiore 
        di musica "Stankovic" in flauto traverso e canto; sempre a Belgrado si è 
        laureata in canto presso la facoltà di Musica dell'università, sotto la 
        direzione del soprano Olivera Gruic, proveniente dalla Scuola italiana 
        di Bel Canto del celebre soprano Toti Dal Monte.Nel 2008 si è E' 
        laureata in canto con il massimo dei voti - 2° livello specialistico - 
        presso il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia (insegnante di 
        canto il mezzosoprano Stella Silva). Solista dell'Opera di Belgrado del 
        Teatro Nazionale, frequente ospite del Teatro Nazionale Serbo di Novi 
        Sad, si è esibita anche al Teatro Nazionale Macedone di Skoplje; in tali 
        occasioni ha interpretato Micaela (Carmen), Leonora (Il trovatore), 
        Abigaille (Nabucco), Santuzza (Cavalleria Rusticana), Tosca (Tosca). 
        Vive in Italia, ormai da cittadina italiana, dove ha avuto modo di 
        perfezionarsi con i seguenti maestri: i direttori Daniele Anselmi e 
        Daniele Agiman; i pianisti Enrico Breda, Matteo Falloni ; il tenore 
        Antonio De Lucia, il soprano Antonella Manotti,il tenore Giuseppe 
        Morino, il mezzosoprano Stella Silva.Inoltre nel 2004 ha frequentato il 
        corso di alto perfezionamento tenuto da Katia Ricciarelli a Sabbioneta (Mn). 
        Ha tenuto numerosi concerti a Milano, Brescia, Mantova, Pavia, Bergamo, 
        Parma, Venezia e/o nelle relative province. Nel 2000 si è aggiudicata il 
        terzo premio nel concorso internazionale di canto lirico "Re-Se-Jong", 
        organizzato a Milano dall'ambasciata della Repubblica di Corea, 
        dall'ambasciata italiana e dall'Istituto italiano di cultura di Seul. 
        Nel 2002 si è esibita in tre recite del Trovatore, nel ruolo di Leonora, 
        con la direzione d'orchestra del maestro Claudio De Micheli (Teatro 
        Cristallo, Milano - Teatro Manzoni, Monza - Teatro comunale di Lonigo, 
        Vicenza). Nel 2003 ha interpretato tra l'altro il ruolo di Santuzza 
        nella Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni in forma di concerto; ha 
        poi preso parte, a Chieti, al Nabucco di G. Verdi nel ruolo di 
        Abigaille, con l'orchestra di Karkov (Ucraina). Il 2004 l'ha vista 
        protagonista di: quattro recite della Tosca a Cusano Milanino (Mi) e al 
        teatro Alfredo Chiesa di Milano; 3 recite del Trovatore a Milano nei 
        teatri San Domingo e San Lorenzo ed ancora a Cusano Milanino; in 
        provincia di Bergamo ha inoltre cantato il Gloria di Vivaldi con la 
        Schola Cantorum S. Pietro Apostolo e l'orchestra Ensemble di 
        Bergamo-Brescia. Nel 2005 si è segnalata nel Macbeth di G. Verdi (nella 
        parte di Lady Macbeth) a Gallarate con l'Orchestra filarmonica europea 
        diretta da Marcello Pennuto. Nel 2006 si è messa in luce nel ruolo di 
        Donna Elvira nel Don Giovanni di Mozart realizzato al teatro Arsenale di 
        Venezia. Nel 2007 è ancora Tosca in 13 recite al teatro Flaiano di Roma. 
        Nel 2008 ha interpretato come soprano solista il Requiem di Verdi al 
        teatro V. Gassman di Gallarate con l'Orchestra Filarmonica Europea. Nel 
        2009 ha cantato tra l’altro al teatro stabile G. Verga di Catania con il 
        tenore Alberto Profeta e l’Orchestra Filarmonica del Mediterraneo. Nel 
        2010 ha interpretato ancora il ruolo di Leonora in un originale 
        allestimento del “Trovatore” all’interno di una grotta a Bedulita (Bg) 
        con la regia di Giacomo Agosti. Nel 2011 ha preso parte al concerto 
        tenutosi al teatro Verdi di Buscoldo (Mn) in occasione del 150° 
        anniversario dell’unità d’Italia e a due concerti al teatro Sociale di 
        Mantova. Nel 2012 si è esibita nel “Nabucco” (Abigaille) nei teatri: 
        Comunale di Ventimiglia, Sociale di Mantova e Filodrammatici di Cremona.
        Simone Francesco Liconti, tenore
        Inizia i suoi studi di canto e musica presso il Conservatorio Giuseppe 
        Verdi di Milano. In seguito si perfeziona seguendo master class con 
        insigni artisti di livello internazionale, quali: Luciana Serra, Simone 
        Alaimo, Montserrat Caballè presso l'Auditorium di Zaragoza, in seguito 
        con i tenori Robleto Merolla, Gianfranco Cècchele, Paolo Barbacini e più 
        di recente con Nicola Martinucci e Angelo Lo Forese. Il suo repertorio 
        comprende ruoli romantici di tenore lirico-lirico spinto. W.A.Mozart, 
        Don Giovanni (don Ottavio); G.Donizetti, Lucia di Lammermoor G.Verdi Un 
        ballo in maschera, Simon Boccanegra, Il Trovatore, La Traviata, Giovanna 
        d’Arco, Luisa Miller, Nabucco, Rigoletto. G.Puccini Madama Butterfly, La 
        Bohème, Tosca; C. Gounod, Faust, Romeo et Juliet.
        Jeong Ho Kim, baritono
        È nato al 24 dicembre del 1977 a Seoul di Corea del Sud dove ha 
        completato i suoi studi musicali diplomandosi in canto ed iniziando una 
        buona carriera concertistica. È arrivato nel 2005 in Italia per un corso 
        di perfezionamento iscrivendosi all’Accademia di canto “Beniamino Gigli” 
        di Monterubbiano sotto la guida della Maestra So Eun Jeon. Nel 2005 si è 
        diplomato brillantemente in Canto presso il Conservatorio di Musica “G. 
        B. Pergolesi” di Fermo. Nel 2006 ha vinto il concorso nazionale di 
        Pesaro e si è iscritto al conservatorio di Cesena per il corso 2° 
        livello. Dopo esser venuto in Italia ha cantato ai vari concerti sia in 
        Italia che all'esterno e nel 2007 ha debuttato al teatro d'opera 
        intrepretando Monterone di Rigoletto, presso il teatro Bonci di Cesena 
        sotto la direzione del Maestro Fabrizio Maria Carminati. Nel 2008 ha 
        vinto il concorso nazionale di selezione "Primo Palcoscenico" per 
        debuttare nel ruolo di Gianni Schicchi, Presidente della giuria 
        Alessandro Corbelli. Nel 2009 si è diplomato brillantemente in Canto per 
        il corso 2° livello presso il Conservatorio di Musica “B. Maderna” di 
        Cesena. Nel campo musicale ha debuttato nel ruolo di Silvio di 
        Pagliacci. E’ stato al terzo premio del concorso internazionale “Pia 
        Tebaldini” di Brescia. Nel 2010 ha seguito il Master per l’opera “Il 
        barbiere di Siviglia” nel ruolo di Figaro sotto la guida di Alessandro 
        Corbelli e ha debuttato nel ruolo di Fiorello de “Il barbiere di 
        Siviglia” e nel ruolo di Barone Duphol de “La traviata”. Ha vinto il 
        secondo premio del concorso internazionale di canto lirico “Terre dei 
        Fieschi” di Arquata Scrivia. Al Dicembre ha debuttato nel ruolo di 
        Barone Scarpia di Tosca di G. Puccini in versione ridotta. Nel 2011 ha 
        debuttato nel ruolo di Nabucco al teatro sociale di Como per il progetto 
        ‘Opera Domani’. Al Maggio ha debuttato nel ruolo di Ford di Falstaff di 
        G. Verdi. E a Dicembre ha cantato Gianni Schicchi di “Gianni Schicchi” 
        in National Opera and Ballet a Sofia in Bulgaria. Da Novembre si è 
        iscritto all’istituto di Modena per il corso di Master tecnica vocale ed 
        interpretazione sotto la guida della Signora Raina Kabaivanska. Nel 2012 
        ha debuttato in Leporello di Don Giovanni al teatro Campos Eliseos di 
        Bilbao(Spagna), Dottor Bartolo de Il barbiere di Siviglia e Dulcamara de 
        L’Elisir d’amore.