|  | 
      Vigevano - Piazza Ducale Domenica 5 maggio 2013 ore 14:00 Organizzato da Banda Santa Cecilia 
      Vigevanoin collaborazione con Comune di Vigevano
  
       La banda compie 100 anni
 Raduno bandistico 
       Banda musicale Santa 
      Cecilia - Vigevano100° di fondazione
 Sfilata per il centro storico delle bande partecipanti:
 Corpo Bandistico Arlunese (Arluno - MI)
 Corpo Bandistico Santa Cecilia (Belgioioso - PV)
 Corpo Bandistico Musicale (Confienza - PV)
 Corpo Musicale Cassolese (Cassolnovo - PV)
 Corpo Musicale Angelo Broggio (Castelletto Ticino - NO)
 Complesso Bandistico Montuese (Montù Beccaria - PV)
 Banda Musicale Santa Cecilia (Vigevano - PV)
 Vedi curriculum
	  La manifestazione si è chiusa con l'esibizione di tutte le bande che hanno 
      eseguito in Piazza Ducale l'INNO DI MAMELI e un brano inedito "CECILIA 
      100" composto e diretto da Maurizio Terzaghi.
 
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
          In occasione del centenario di fondazione la 
          B.M.Santa Cecilia di Vigevano organizza un raduno a cui parteciperanno 
          le seguenti bande : 
 CORPO BANDISTICO ARLUNESE ARLUNO MI
 CORPO BANDISTICO SANTA CECILIA BELGIOIOSO PV
 BANDA MUSICALE DI CONFIENZA CONFIENZA PV
 CORPO MUSICALE CASSOLESE CASSOLNOVO PV
 CORPO MUSICALE ANGELO BROGGIO CASTELLETTO T. NO
 COMPLESSO BANDISTICO MONTUESE MONTU' BECCARIA PV
 BANDA MUSICALE SANTA CECILIA VIGEVANO PV
 dopo una breve sfilata per il centro storico le bande intervenute si 
          esibiranno in brevi concerti in piazza ducale a cui seguirà 
          l'esecuzione del brano inedito CECILIA 100 scritto e diretto dal M. 
          Maurizio Terzaghi a conclusione della manifestazione i musicanti 
          intervenuti comporranno idealmente un'unica banda che sfilerà per il 
          centro storico
 
 Per informazioni : Tel.: 337-378069
 Indirizzo email: lgluciano.gioia@ghmail.com
 
 Seguono immagini:   |  
          |  |  
          |  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
  
 
  
Corpo Bandistico Arlunese (Arluno - MI)Direttore Luca Pasqua
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
Corpo Musicale Angelo Broggio (Castelletto Ticino 
- NO)  
 
  
 
  
 
  
 
 
  
 
  
Corpo Musicale Cassolese (Cassolnovo - PV)Direttore Roberto Ramaioli
  
 
  
 
  
 
   
   
 
   
  Corpo Bandistico Musicale (Confienza 
- PV)   
   
   
   
   
   
   
   
   
  Il nostro "grande percussionista" il 
mitico Federico. 
   
   
   
   
   |  
          |  |  
          |  |  
          | 
 Un ricordo del raduno del 2008 
           
 RADUNO 2° RAGGRUPPAMENTO A VIGEVANOPROGRAMMA MANIFESTAZIONI
 LOMBARDIA / EMILIA ROMAGNA 18-19 OTTOBRE 2008
 L'organizzazione del prossimo raduno delle Sezioni ANA del 2° 
          Raggruppamento (Lombardia ed Emilia-Romagna), da tenersi nei giorni 18 
          e 19 ottobre 2008, è stata assegnata alla nostra Sezione in occasione 
          dell'80° anniversario di fondazione, e la scelta della località che 
          meglio si prestasse a ospitare il raduno è caduta su Vigevano.
 
 Sabato 18 ottobre 2008:
 
            ore 10,00 - Abbiategrasso (MI): Incontro dei 
            responsabili della stampa alpina delle Sezioni del Raggruppamento 
            presso la sede del Gruppo di Abbiategrasso, in via Porcellini, 27.ore 10,00 - Vigevano (PV): Raduno dei Presidenti di Sezione
 ore 16,30 - Ammassamento presso il Municipio in Corso Vittorio 
            Emanuele delle autorità e degli alpini con rispettivi vessilli e 
            gagliardetti per l’arrivo del Labaro A.N.A.
 ore 17,15 - Apertura corteo
 ore 17,30 - Alzabandiera e deposizione corona al Monumento ai Caduti 
            in Piazza Vittorio Veneto e ritorno in Piazza Ducale
 ore 18,00 - Santa Messa solenne in Duomo celebrata da Monsignor 
            Claudio Baggini Vescovo di Vigevano
 ore 21,00 - Serata con la partecipazione del coro A.N.A. della 
            Sezione di Milano nella Chiesa S. Francesco in Via Dante.
 Domenica 19 ottobre 2008: ore 8,15 - Ammassamento nel cortile del Castelloore 9,15 - Alzabandiera e onori al Labaro
 ore 9,30 - Inizio sfilata: Corso Repubblica, C.so A. Garibaldi, C.so 
            G. Garibaldi, Via Dante, P.zza S. Francesco, Via S. Francesco, Via 
            Merula, Via G. Da Vigevano, Via Decembrio, Via Rocca Vecchia, Via 
            Cairoli, Via XX Settembre, arrivo in P.zza Ducale
 ore 11,00 - Interventi delle autorità
 ore 12,30 - Rancio alpino nel salone interno della Cavallerizza del 
            Castello e sotto le tende allestite nel cortile della stessa, solo 
            su previa prenotazione
 ore 16,00 - Concerto della Fanfara Alpina di Asso in Piazza Ducale
 ore 17,30 - Ammainabandiera.
 
 ORDINE DI SFILATA SEZIONI 2° RGP
 
 Banda “S.Cecilia” di 
            Vigevano
 a seguire: gonfaloni, Autorità Civili e Militari, 
            Associazioni d’Arma, automezzi Reduci scortati dai giovani;Fanfara Alpina Asso :Labaro Nazionale, Labaro I.F.M.S., Sezione di 
            Como
 Corpo Musicale Vittorio Veneto di Casalzuigno :Sezione di Luino, 
            Monza, Pavia, Cremona
 Fanfara A.N.A. Lecco :Sezione di Lecco, seguita da Colico, Sondrio, 
            Tirano
 Fanfara A.N.A. di Abbiate Guazzone : Sezione di Varese
 Fanfara A.N.A. di Bergamo : Sezione di Bergamo
 Fanfara A.N.A. “Tridentina” :Sezione di Brescia, seguita da Salò, 
            Vallecamonica;
 Banda Musicale di Ponte dell’Oglio :Sezioni di Piacenza, Parma, 
            Reggio Emilia, Modena, Bolognese Romagnola;
 Corpo Musicale “Santa Cecilia” di Busto Garolfo : Vessilli Ospiti 
            (per tre) Sezione di Milano, seguita dalla P.C.
 Chiude la sfilata lo striscione di Modena con la località del 
            prossimo raduno del 2009.
 In preparazione al raduno si è anche tenuta una 
            Manifestazione a Mortara  Sabato 11 ottobre 2008
 ore 16,45 - Raggruppamento in piazza della Libertà (davanti alla 
            Stazione Ferroviaria)
 ore 17,00 - Deposizione corona al Monumento ai Caduti
 ore 17,15 - Deposizione corona alla lapide del Ten. Olivelli
 ore 17,30 - Concerto della 
            Banda S.Cecilia 
            di Vigevano
 ore 18,00 - Chiusura della cerimonia
 ore 21,00 - Concerto dei Cori ANA Abbiategrasso, ANA Magenta e del 
            Coro La Vetta di Vigevano presso l’Auditorium "Città di Mortara", 
            via Dante 1
 Ingresso libero fino ad esaurimento posti
 
 Mappa del corteo di domenica 19 ottobre 2008
 
             |  
          | 
            Enrico Ruggeri in concerto con la banda Santa 
            Cecilia di Vigevano27 dicembre 2003 — pagina 32 sezione: Spettacolo
 
 VIGEVANO. Enrico Ruggeri arriva al Cagnoni il 23 gennaio, ma un 
            concerto in teatro al cantautore di «Si può dare di più» non basta: 
            vuole regalare ai vigevanesi qualcosa di speciale. «Questo è un tour 
            molto particolare - dice - e per renderlo ancora più divertente 
            intendo proporre qualche sorpresa ogni sera».
            E per lo show al Cagnoni 
            l’idea c’è già: portarsi sul palco tutta la banda di Santa Cecilia 
            di Vigevano.
 I musicisti della banda stanno già provando, ma nessuno di loro 
            rivela quali pezzi suonerete insieme. Li svela lei?
 «Assolutamente, no. Anch’io sono reticente al massimo 
            sull’argomento».
 Un brano come «Primavera a Sarajevo» si presta benissimo...
 «Può essere, ma non vorrei dire altro anche perchè, assicuro, sarà 
            una sorpresa non solo per il pubblico, ma anche per noi».
 In questo suo tour invita spesso le bande locali?
 «Qualche volta. Mi sembra comunque un bell’approccio suonare con i 
            musicisti che vivono di più la situazione locale».
 |  Note: 
        La "Banda Musicale S. Cecilia" di Vigevano è nata nel 
        lontano 1913 come Fanfara, essendo costituita solo da ottoni, 
        successivamente divenne Banda Musicale grazie all'interessamento di don 
        Aurelio Perotti, della Congregazione degli Oblati, che ne rimase alla 
        guida fino al 1936. Prima di don Perotti, il gruppo era seguito dal M° 
        Pietro Feroldi, già direttore della Banda Municipale. Dopo gli anni 
        difficili della Guerra, la Banda "S. Cecilia" ritorna in auge per le 
        celebrazioni relative alla pace e alla nascita della Repubblica, ma poi 
        anche per i tradizionali cenoni di Carnevale, quando suona sul palco del 
        Teatro dell'Oratorio per far ballare i ragazzi in platea. Negli anni 
        Cinquanta sostituisce la disciolta Banda Municipale nei servizi di 
        carattere civile. E di esibizione in esibizione si arriva agli ultimi 
        vent'anni in cui la banda "S. Cecilia" tiene un numero sempre crescente 
        di concerti a Vigevano, in Lomellina e nelle città limitrofe, da Voghera 
        a Pavia. In questi anni il repertorio bandistico è cambiato. Dalle 
        riduzioni di musiche sinfoniche ed operistiche, tipiche del novecento, 
        si è passati agli arrangiamenti per fiati e percussioni di brani di 
        musica leggera, spaziando dalle colonne sonore al rock, dalle canzoni 
        Natalizie al jazz. La funzione della banda è divenuta così poliedrica: 
        da promotrice della musica e della cultura musicale presso il grande 
        pubblico a colonna sonora delle cerimonie ufficiali, fino al ruolo di 
        intrattenitrice. La "Banda Musicale S. Cecilia" è completamente autonoma 
        ed autogestita, è composta da circa trenta elementi.Essa intende 
        mantenere vivo il patrimonio culturale, musicale, folcloristico, 
        garantire la continuità della tradizione bandistica di questi novant'anni 
        e promuovere un'attività che faciliti la socializzazione fra diverse 
        generazioni, ma al tempo stesso assicurare l'inserimento in organico di 
        forze nuove, utili all'avvicendamento di strumentisti facenti parte di 
        questa formazione da più di cinquant'anni. Direttore Maurizio TerzaghiPresidente Luciano Gioia
 Sede Via Monsignor Berruti, 2
 27029 Vigevano (PV)
 Tel. 337378069
 E-mail 
        banda.santacecilia.vigevano@gmail.com
   |  |