COROTRECIME CITTÀ DI ABBIATEGRASSO diretto da 
            Luca Perreca
            Nel suo 59° anno di ininterrotta attività il 
            Corotrecime Città di Abbiategrasso conferma la sua linea di 
            collaborazione e scambio di esperienze con le realtà corali di molte 
            regioni italiane. Una linea che gli è consentita dalla continuità 
            delle realizzazioni (45 Rassegne abbiatensi e 27 rassegne in 
            Abbazia) che il complesso diretto da Luca Perreca propone ogni anno 
            agli appassionati e ai cultori della coralità di ispirazione 
            popolare. Per quanto riguarda il repertorio, pur proseguendo nel 
            filone di Nuova Coralità che vede in Paolo Bon e lo stesso Perreca 
            tra i suoi più attivi interlocutori, si stanno esplorando altri 
            percorsi, nel solco di una ricerca interpretativa che non vuole 
            essere fine a se stessa. Come dire che non basta produrre sonorità 
            ad effetto ma occorre spingere la ricerca verso composizioni 
            tramandate (oralmente o scritte) da genti e paesi di tutti i 
            continenti. Un lavoro non facile ma che apre orizzonti non usuali 
            e/o di routine, impegnando direttore e coristi del Trecime ad 
            immedesimarsi e quindi essere protagonisti ed esecutori di canti di 
            epoche recenti ed antiche rivisitati ed elaborati sulle voci del 
            coro. Ritornano così ad emergere i canti della tradizione regionale 
            italiana che unitamente, ad esempio, ad un canto africano, così come 
            a una preghiera d'autore o a un ritornello raccolto in baita, 
            raccontano, cantate, le storie di vita, di lavoro, d'amore, di fede 
            e spiritualità che sono poi comuni alle genti di ogni latitudine. E 
            infine è in atto una tensione crescente al prossimo 2014, anno in 
            cui ricorre il 60° di fondazione del nostro complesso corale (sorto 
            nel 1954), che si è ritagliato un suo spazio importante tra le 
            numerose compagini corali che incontriamo anno dopo anno. Un festoso 
            saluto al pubblico che vorrà rinnovarci la sua partecipazione, ai 
            due cori ospiti, il Coro Aqua Ciara di Recoaro e la Brigata Corale 3 
            Laghi di Mantova e un caloroso ringraziamento allo sponsor Gorla 
            Utensili Spa, così come alla Parrocchia, al Comune e alla Pro Loco 
            di Morimondo: con il loro concreto e determinante supporto ci è 
            consentito di continuare a vivere questa affascinante esperienza in 
            Abbazia che dura da ben 27 anni e che è nostra ferma intenzione di 
            prolungare oltre. 
            BRIGATA CORALE 3 LAGHI di Mantova diretta da 
            Simone Morandi
            La Brigata Corale 3 Laghi di Mantova, opera nella 
            sua città dal 1971 e da quasi trent'anni cerca di colmare una grave 
            lacuna lasciata aperta dalla Cultura ufficiale nei capitoli 
            destinati alla storia della civiltà contadina, povera di fatti ed 
            aneddoti, ma sorprendentemente ricca di contenuti spirituali. 
            Cantare in coro, per gli attuali trentatré componenti della Brigata, 
            non è solo una delle tante passioni favorite dal tempo libero o 
            dall'amore per il canto stesso, ma per la 3 Laghi è anche un fatto 
            di cultura e di memoria. Cultura: per la continua ricerca e 
            riscoperta del patrimonio musicale e parlato della nostra terra 
            mantovana, gelosamente archiviato e catalogato, nonché dato ad 
            armonizzare a valenti musicisti. Memoria: per quella testarda voglia 
            di voler andare alle radici di un canto per non perdere il senso di 
            quel mondo e di quella storia animata da gente semplice e profonda. 
            Indagando con spirito critico nel mondo popolare, la Brigata Corale 
            3 Laghi ha conosciuto ed ha imparato ad amare la voce, la saggezza, 
            i sentimenti della gente dei campi: gente umile e povera ma 
            ugualmente fiera delle sue tradizioni. Ninne nanne, ballate, canti 
            d'amore, contrasti, canti burleschi diventano facile terreno nel 
            quale ricercare con successo le radici di una cultura autentica, 
            acquisita nel corso dei secoli e oggi purtroppo travolta e messa a 
            tacere dalla civiltà delle macchine. La Brigata Corale 3 Laghi è 
            stata presente sia in Italia sia all'estero nelle più importanti 
            rassegne corali. Ha registrato concerti per la RAI, per la Radio 
            della Svizzera Italiana e per RAI INTERNATIONAL. Ha partecipato ai 
            concorsi corali di Adria, Vittorio Veneto e di Genova. Ha inoltre 
            inciso 4 LP e due Cd di canti popolari della sua terra. La Brigata 
            Corale 3 Laghi è stata diretta dal m° Luigi Guernelli, che ne è 
            stato fondatore e anima fin dal 1971, attualmente è diretta dal m° 
            Simone Morandi.
            I TRE TAMBURI (Zardini), O CARAMAMA(Agazzani - Vacchi), IL BOARO (Zardini), 
            FÀ LA NÀNA (Allia), CRAPA PÉLADA (Kramer - Rossi), CRUCIFIGE (Breno 
            - Gatti), LA SACRA SPINA (De Marzi), NON POTHO RIPOSARE (Sini - 
            Zardini) www.corale3laghi.it
            
            CORO AQUA CIARA di Recoaro Terme diretto da 
            Franco Zini
            Il coro “AQUA CIARA” di Recoaro Terme (Vicenza) 
            nato in seno alle attività del CRAL Aziendale delle Terme di Recoaro, 
            dichiara fin dal proprio nome la freschezza delle sue radici, che 
            affondano in un ambiente naturale di grande purezza e suggestione, 
            arricchito per di più dalla preziosa risorsa delle acque minerali, 
            scoperte e portate alla conoscenza del mondo ancora tre secoli fa. 
            Qui, con la semplicità che segna da sempre l'antica storia delle 
            genti di montagna, nel 1975 nasceva in un gruppo di amici la voglia 
            di unire, insieme alle note da distendere lungo i sentieri dei ritmi 
            e delle melodie, una passione limpida per la propria terra e per le 
            sue tradizioni, espressa in quei caldi momenti di incontro dello 
            spirito che fanno più bella la vita.. Diretto per vent'anni da 
            Tiberio Bicego, armonizzatore di diverse canzoni per il Coro, nel 
            1996 la direzione passa a Franco Zini, sotto la cui guida il gruppo 
            è andato elaborando un repertorio via via più esteso, che va dai 
            classici canti popolari e di montagna alle composizioni più 
            significative del folclore nazionale ed internazionale, senza 
            tuttavia rinunciare ad una rigorosa ricerca storica e filologica che 
            ha consentito, di recuperare, armonizzare e valorizzare testi e 
            musiche della cultura popolare locale altrimenti destinati a 
            scomparire per sempre. Organizza ogni anno importanti rassegne nel 
            proprio paese e partecipa a diverse trasferte in tutto il territorio 
            nazionale e all'estero come in Austria, ripetutamente in Germania, 
            in Svizzera, nell'ex Jugoslavia,in Ungheria e in Australia. Molte 
            canzoni del proprio repertorio sono raccolte in 4 incisioni. Il 
            primo lavoro datato 1980 “…torno torno la fontana”, nel 1985 esce 
            “Senti cantare? Fermati!”, seguito nel 1992 da “Angualaite” e 
            l'ultima incisione “Tra uomini e montagne“ tutti in versione LP, 
            musicassetta e CD; nel 2010 ha pubblicato un DVD con canzoni 
            registrate dal vivo e immagini del territorio e delle tradizioni di 
            Recoaro.
            EL BALO DE LE ANGUANE (Monforte - Bicego), LA 
            RONDA ALPINA (Paiola), Il GOLICO-JOSKA (De Marzi), FIORE DI MANUELA 
            (De Marzi), LE CARROZZE (Dionisi), ME COMPARE GIACOMETO (Malatesta), 
            ADDIO ADDIO (Vacchi) 
            www.coroaquaciara.it