|  | Domenica, 28 aprile 2013 - ore 17.00TEATRO ANTONIO BELLONI
 Associazione culturale - via Colombo 38
 20825 BARLASSINA MB - Tel. 0362.561420
  
       L'AMOR CHE MOVE L'ALTE STELLE
  
       Orchestra Bohème
 Diretta dal M° Lorenzo Tazzieri
 Carlo Gizzi, pianoforte
 Leo Vertunni, sitar
 Ruslan Pashynskyi, sax soprano
 Victor Vertunni, voce 
      recitante e cantante
  
       Pianoforte solista : 
      Bruno Mereu
 
       
      per il pubblico: ingresso + rinfresco: euro 15,00per i soci dell'associazione culturale: INGRESSO GRATUITO
 per prenotazioni potete mandare un messaggio dal sito
 www.teatrobelloni.it
 oppure telefonare allo 0362.561420 e lasciare un messaggio in segreteria.
 
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma:L. van Beethoven - Coriolano, ouverture
 Victor Vertunni
 Ganesha Aarti composto e cantato da Victor Vertunni, arrangiamento 
          orchestrale di Carlo Gizzi
 Ode alla Madre (Maria-Mahalaxmi, Rag Bhairagi-Bhairav, Binati Suniye)
 orchestra, pianoforte, sitar e tabla
 Bhaya Kaya Taya arrangiamento per orchestra e coro di Carlo Gizzi
 Letter to Thomas Butts poesia di William Blake,
 musica di Victor Vertunni, arrangiamento di Carlo Gizzi
 O Friend canzone su testo poetico di Kabir musicato da Victor Vertunni
 Emiliano Gabriele - The Mountain, brano orchestrale sull’omonima 
          poesia
 di Shri Mataji Nrimala Devi
 L. van Beethoven - Concerto n.5 per pianoforte ed orchestra di 
          L. Van Beethoven
 Pianoforte solista : Bruno Mereu
 
          Un evento straordinario, che oltrepassando ogni 
          barriera, unisce linguaggi, forme e stili diversi. Da qui il grande 
          progetto della "Cultura dello spirito" in cui musica e poesia, 
          sollecitano il risveglio spirituale dell'uomo attraverso l'arte. Un 
          viaggio unico attraverso suoni e sensazioni.Sul palco, l'orchestra Bohème, diretta dal maestro Lorenzo Tazzieri, 
          il pianoforte (suonato dal maestro e compositore Carlo Gizzi), il 
          sitar (Leo Vertunni), il sax soprano (Ruslan Pashynskyi) e la voce 
          recitante e cantante (Victor Vertunni).
 A sottolineare l'importanza e lo spessore del repertorio musicale i 
          testi declamati di William Blake, William Shakespeare, Dante 
          Alighieri, Kabir Shrimataji Nirmala Devi
 Programma della serata:
 - L’ouverture “Coriolano” di L. Van Beethoven.
 - Ganesha Aarti composto e cantato da Victor Vertunni e coro su 
          arrangiamento orchestrale di Carlo Gizzi
 - Ode alla Madre per orchestra, pianoforte, sitar e tabla e coro, in 
          tre movimenti (ogni movimento ha un proprio titolo: MariaMahalaxmi, 
          Rag Bhairagi-Bhairav, Binati Sunyie, che è un omaggio all’archetipo 
          della Madre universale e nel quale la forma e la struttura musicale 
          occidentale si interseca con i temi e la forma strumentale del Raga 
          indiano ispirata alla poesia Binati Sunye composta da HH SMND.
 - Letter to Thomas Butts, poesia di Blake musicata da V.Vertunni e 
          arrangiata per orchestra da Gizzi.
 - Oh, Friend poesia di Kabir, noto poeta indiano musicata da 
          V.Vertunni.
 - Concerto n.5 per pianoforte ed orchestra di L. Van Beethoven
 - The Mountain, brano orchestrale composto da E. Gabriele creato 
          sull’omonima poesia di Shri Mataji Nrimala Devi. Ispirato dalla 
          bellezza della natura che circonda Cabella e la Val Borbera.
 La serata si concluderà con il rinfresco offerto dal Teatro Antonio 
          Belloni
 Cultura dello SpiritoIl progetto nasce dall’idea di unire, oltrepassando ogni barriera, 
          diversi linguaggi, forme e stili. Poesia e musica distanti anche 
          secoli tra loro, ma sempre legate da un’unica costante: il risveglio 
          spirituale dell’uomo attraverso l’arte.
 L’Amor che move l’alte stelle
 Uno spettacolo di musica, poesia e teatro. Un viaggio unico attraverso 
          suoni e immagini, per ritrovare il seme che le ha generate, per 
          ritrovare il proprio sé, l’essenza della propria anima.
 “Non puoi conoscere il significato della tua vita se non conosci te 
          stesso” (Shri Mataji Nrimala Devi).
 La tradizione orientale e occidentale si incontrano
 Dalle note di Beethoven ai canti devozionali e i raga indiani, 
          attraversando i componimenti di poeti lontani per estrazione 
          culturale, come Blake, Kabir, Shakespeare e Dante, in un viaggio tra 
          forme espressive distanti, ma affini nel sentimento contemplativo e 
          spirituale.
 Un'esperienza culturale di grande portata e di forte emotività: un 
          incontro tra Oriente e Occidente che, tra accostamento e fusione, dà 
          vita a nuove sonorità, in una sintesi arricchita dal dialogo.
 Fondamentali in questo percorso saranno i versi di Shri Mataji Nirmala 
          Devi, colei che ha ispirato la Cultura dello Spirito e che ha dedicato 
          la sua vita ad offrire a donne e uomini di tutto il mondo l'unione con 
          il proprio Sé.
 L’Orchestra Bohème
 Formazione giovanile composta da professionisti e studenti provenienti 
          da scuole di diversa tradizione musicale. Un repertorio che spazia 
          attraverso i secoli, proponendo brani dal Barocco al Romanticismo, 
          fino al Novecento e ai giorni nostri, ed eseguendo opere di 
          compositori provenienti da tutte le culture. [Note della 
          organizzazione]
 
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |  
Alcune immagini del Teatro ANTONIO BELLONI di Barlassina  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
  
Apertura con l'invocazione della Madre da CoriolanoL'ouverture Coriolano (op. 62) è una composizione di Ludwig van Beethoven
 scritta nel 1807 per la tragedia di Collin del 1804.
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
Orchestra BohèmeDiretta dal M° Lorenzo Tazzieri
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
 
   
   
 
   
   
  Victor Vertunni, voce recitante e 
cantante   
   
   
   
   
   
  Carlo Gizzi, pianoforte   
 
   
   
   
   
  Leo Vertunni, sitar   
   
   
   
   
 
   
 
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
  Pianoforte solista : Bruno Mereu   
 
   
   
   
   
   
 |  
          |  |  
          |  |  
          |  
          Nella foto Mario Mainino con il direttore 
          Lorenzo Tazzieri. |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        TEATRO ANTONIO BELLONI - Associazione culturale - via 
        Colombo 3820825 BARLASSINA MB - Tel. 0362.561420
 |  |