|  | Sabato 6 aprile 2013 
      alle ore 21.00 (con la consegna del Premio "Città di Vigevano")
 Tempo Moderno 5, la stagione 2012-2013
 del Teatro Moderno di Vigevano
 
  Compagnia Teatrale UNI3 di Vigevano (PV)
 I MORTI NON PAGANO LE TASSE
 commedia brillante di Nicola Manzari
 Scenografia: Piero Bellazzi, Gabriella Lazzari,
 Lidia Coldesina, Mirella Pavia, Doria Binatti
 Suggeritore: Adriana Bonardi
 Regia FULVIO COLOMBI Replica: Domenica 7 aprile 2013_04_07 
      alle ore 16.00Sabato 13 aprile 2013_04_13 alle ore 21.00
 
      
       
        
          | 
          Donate un sostegno 
          alle attività di CONCERTODAUTUNNO
 |  
          | Programma: 
          Il ragionier Marco Vecchietti, modesto impiegato 
          del comune di Napoli, fra i rimproveri della moglie e la suocera, 
          donna prepotente di mezza età con la mania del lotto e dei bei 
          vestiti, trascorre una vita assai grama. Sommerso dai debiti e dalle 
          continue minacce di sfratto da parte della padrona di casa, il 
          ragioniere vede respingere dal ministero la domanda per ottenere un 
          appartamento poiché risulta che "il Marco Vecchietti è morto da dieci 
          anni"...A seguito dei pressanti inviti della moglie, decide di tornare al suo 
          paese natale dopo molti anni di assenza e, giunto a destinazione, 
          scopre che è stato il sindaco a farlo morire per scopi poco puliti. 
          Questa disfunzione burocratica gli permette di cambiare il rapporto 
          con la sua triste vita assumendo la nuova identità di Aldo Rossi.
 Per informazioni e prenotazioni:- online: 
          www.teatroilmosaico.it
 - tel.: 348 1127776
 - email: 
          info@teatroilmosaico.it
 La prevendita, senza sovrapprezzo, si effettua il sabato prima dello 
          spettacolo
 dalle 17.30 alle 18.30.
 Per altre informazioni sulla stagione:
          
          www.gliantinati.it/stagione.php
 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |  |  
          |     
 
  
 
  
 
 
  
 
  
 
  
 
  
Amalia (la moglie) LUCIA D'URSO  
 
  
Gertrude (mamma di Amalia) PAOLA ROLANDI  
 
  
 
  
 
 Marco Vecchietti (il protagonista) ENZO LASTELLA
  
 
  
 
  
 
  
Raffele (il portinaio) MAURO ZAFFINELLI  
 
  
 
  
 
  
Lidia (mamma di Marco) LIDIA COLDESINA  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
 
  
Barabo (la padrona di casa) GYUSI CAPIZZO  
 
  
Gigi (il salumiere) EMANUELE LOSA  
 
  
 
 
 Premio Città di Vigevano Alla Compagnia: Piccolo Teatro 
del Garda  
 
 
 
 
Premiazione della 2^ edizione del Premio "Città di Vigevano", il concorso (con 
voto del pubblico) a cui partecipano le Compagnie che compongono il cartellone 
di Tempo Moderno 5, la stagione 2012-2013 del Teatro Moderno di Vigevano 
organizzata dall'Associazione Culturale Il Mosaico.
  
 
  
 
 Gian Marco Marenghi, Direttore Artistico dell’Associazione Culturale Il Mosaico
  
 
  
 
  
 
  
 
 Marco Frassini del Piccolo Teatro del Garda
  
http://www.vigevano.net/mariomainino/mosaico_1213.html
  
Sabato 6 ottobre 2012 - ore 21.00Piccolo Teatro del Garda di Bardolino (VR)
 TAXI A DUE PIAZZE
 di Ray Cooney
  
La CompagniaIl Piccolo Teatro del Garda è stato fondato nel 1987 da Vittoriana degli Antoni,
 Giorgio Avanzini e Vincenzo Rose.
  
 
 Simone Schinocca e Valentina Aicardi, rispettivamente
 regista e attrice dall’Associazione Tedacà
  
   
 
   
 
 Con la premiazione è calato il sipario 
sulla Seconda Edizione del Premio "Città di Vigevano", il concorso a cui 
partecipano le Compagnie invitate a far parte del cartellone di Tempo Moderno, 
la Stagione del Teatro Moderno di Vigevano organizzata dall'Associazione 
Culturale Il Mosaico giunta quest'anno alla quinta edizione.Ancora una volta è stato il pubblico, con i suoi voti, a decretare il vincitore: 
il trofeo è andato al Piccolo Teatro del Garda di Bardolino (VR) per la sua 
straordinaria performance in "Taxi a due piazze", una delle più travolgenti 
commedie di Ray Cooney.
 La Compagnia veronese, con l'altissimo punteggio di 4,81 su 5, ha preceduto di 
pochi centesimi i vincitori dello scorso anno, la Filodrammatica Gallaratese, 
che con il loro "Filumena Marturano", capolavoro di Eduardo, hanno ottenuto un 
4,73!
 E vicinissimi anche i terzi classificati, il Laboratorio III Millennio di Cengio 
(SV) con "Il matrimonio perfetto" di Robin Hawdon, che si sono "fermati" a 4,68.
 Un Premio Speciale della Critica è stato poi assegnato all'Associazione Tedacà 
di Torino per la magistrale interpretazione di "D ovvero La figura della donna 
nell'Italia del '900" di Simone Schinocca, autore e regista della commedia, con 
la seguente motivazione:
 "Per la capacità di raccontare un tema di valore storico e culturale con un 
linguaggio teatrale mai scontato né caricato; per l'uso spigliato di differenti 
forme teatrali e l'abilità nel fonderle a creare un tutt'uno coerente e di 
grande effetto; per l’indiscutibile bravura delle interpreti, che hanno 
incantato la platea con la loro sensibilità e presenza scenica, unita a una 
tecnica attoriale e a una preparazione di indubbio livello, assecondate da 
sapienti e sempre efficaci scelte registiche."
 
 Anche quest'anno, quindi, il palco del Moderno ha ospitato spettacoli di livello 
assoluto che il pubblico ha premiato con voti ancora più alti dell'anno passato.
 E sempre eccezionale è stata anche la quantità e qualità dei commenti espressi 
dagli spettatori, al di là del semplice "voto numerico", il che testimonia 
l'attenzione e lo spirito critico con cui il pubblico affronta ogni spettacolo, 
dando feedback molto importanti sia per le Compagnie che per gli organizzatori. 
E proprio questo rendere "attiva" la partecipazione della gente in sala è lo 
scopo principale dell'istituzione del Premio, obiettivo ancora una volta 
centrato e, senza dubbio, riproposto anche nella prossima edizione di Tempo 
Moderno.
 
 L'Associazione è già al lavoro per predisporre il nuovo cartellone; per 
informazioni e aggiornamenti: info@teatroilmosaico.it - tel. 348 1127776.
 
 
   
   
 Mariella (figlia della albergatrice) MARINA PALLAVICINI
   
   
   
   
 Rachele (l'albergatrice) GABRIELLA LAZZARI
   
   
 Giuffredi (Sindaco di Brà) PIERO TEMPORIN
   
   
 Giuffredi (assessore di Brà) MADDALENA ZACCARIELLO
   
   
   
 Le visitatrici: Orietta Orsini, Mirella Pavia, Doria Binatti e Adriana Bonardi 
(a destra)
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
   
 
   
   
   
   
   
   
   
 Baratti (sindaco di San Martino) ROBERTO BEOLCHI
   
   
   
   
   
   
   
   
 |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        ... allora i martiri sono necessari, se non ci sono 
        si inventano ... il succo di questo racconto teatrale... 2003 Inizio di 
        un’avventura chiamata “ Teatro “ Tutto cominciò nel 2003, anno in cui si aprì il corso 
        nell’ambito del programma universitario. Un gruppetto formato da sei 
        persone seguito dai docenti Gianni Carnevale e Fulvio Palombi, iniziò 
        l’avventura con lezioni di dizione, postura e interpretazione scenica, 
        poi, via via, che l’impegno e l’interesse dei partecipanti aumentava, i 
        registi hanno avuto la bella pensata di farci debuttare con il pubblico, 
        in una serata prenatalizia organizzata dall’Università e allestita nella 
        sala degli affreschi in Castello. Gli applausi e il gradimento dei 
        presenti ci hanno spronati a continuare. Dagli iniziali sei corsisti, 
        anno dopo anno, gli allievi sono aumentati e a tutt’oggi la compagnia è 
        formata da diciannove elementi. La sapiente guida degli insegnanti registi ha fatto sì che nel 2004 
        sia stato messo in scena il primo dei tanti testi d’autore che si sono 
        poi succeduti, un atto unico di Peppino De Filippo “Pranziamo insieme”, 
        e questa volta, in un vero teatro “Il Moderno”, la compagnia nel 
        frattempo si è modificata, alcuni hanno abbandonato, ma altri si sono 
        iscritti apportando così varietà e ricambio nei personaggi.
 Nel 2005 siamo entrati ufficialmente a far parte 
        dell’Associazione “Il Mosaico” e abbiamo proposto in cartellone tre 
        divertenti atti unici: “Tutta colpa dell’ascensore”, ”Attenti a quei 
        sordi” e “Grand Hotel”.
 Siamo nel 2006, il gruppo ormai affiatato è sempre più invogliato 
        a continuare grazie anche al gradimento dimostrato dagli spettatori e 
        mette in scena “Cocktail d’autore”, nel frattempo Gianni Carnevale 
        lascia la regia e Fulvio Palombi, per niente scoraggiato dal fatto di 
        trovarsi solo, nel 2007 ci prepara per mettere sulla sena un 
        grande classico ”La giara” di Pirandello, che dire, ormai ci sentivano a 
        tutti gli effetti una vera compagnia.
 Nello stesso anno si è pensato che il nostro impegno poteva essere 
        d’aiuto a qualche associazione umanitaria, così dal 2007 fino a 
        oggi, l’incasso di alcuni spettacoli viene devoluto in beneficenza.
 Nel 2008 riscuote grande successo un’elaborazione particolare di 
        una commedia, autori Quattrocchi e Cattivelli, dal titolo “Favolescion” 
        ovvero “Che fine ha fatto cappuccetto rosso”, la scelta oculata del 
        testo, adatto anche ad un pubblico giovane, ha fatto si che la direzione 
        della scuola Don Milani ci chiedesse di recitare per tutte le sue 
        classi, l’entusiasmo e la partecipazione dei più piccoli ci hanno 
        emozionati e coinvolti e capita ancora oggi di essere riconosciuti e 
        fermati per strada per firmare autografi.
 Stagione teatrale 2009/2010, ormai facciamo parte integrante 
        dell’associazione “Il Mosaico” il cartellone ripropone “Pranziamo 
        insieme” e “Quale onore” due atti unici di Peppino De Filippo.
 Stagione 2010/2011, nella compagnia gli iscritti aumentano, così 
        il regista è costretto a cercare commedie con un numero maggiore di 
        personaggi, la scelta cade su un testo brillante di Sergio Tofano “La 
        regina in berlina” e “I vestiti nuovi dell’imperatore” di Gianni Rodari 
        tratto da una favola di H.C.Handersen.
 Stagione 2011/2012, la commedia scelta “ M.D.F.”, acronimo di 
        ”Morale della favola” di Paolo Starvaggi, è un susseguirsi di malintesi 
        e colpi di scena in cui i personaggi immaginari, in fondo, sono la 
        coscienza stessa del protagonista. Il testo ci ha impegnato molto, ma 
        siamo stati ripagati dal grande entusiasmo del pubblico.
 Stagione 2012/2013, ed eccoci ancora qui, più che mai invogliati 
        a migliorare e continuare, questa volta proponiamo una commedia 
        particolare con situazioni comiche, ma che offrono spunti di 
        riflessioni, l’autore è Nicola Manzari e il titolo”I morti non pagano le 
        tasse”; la vicenda, ambientata negli anni 50 (vedi box a lato), è, per i 
        suoi contenuti, più che mai attuale.
 Oltre a questi impegni la compagnia dell’UNI3 è sempre stata presente ai 
        saggi di chiusura dell’anno accademico organizzati dall’Università, in 
        particolar modo ricordiamo gli spettacoli al Teatro Cagnoni, nel 2010 
        per il ventennale e quello del 2011 per la chiusura anno, che è stato un 
        vero successo anche per l’abile regia del nostro docente Fulvio Palombi.
 Inutile aggiungere che lo scopo è quello di divertici e soprattutto di 
        far divertire il pubblico, la cosa principale però è l’unione, la 
        solidarietà e l’amicizia che si è creata fra noi e le prove, anche se 
        barbose e pesanti, sono l’occasione per trascorre due serate alla 
        settimana in allegria.
 |  |